Ciao Internet | Ricerca: realtà sociale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "realtà sociale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
Tesla Optimus una presa in giro o una vera Rivoluzione? 1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
Il Tesla Optimus, presentato come un robot autonomo, si rivela essere controllato da remoto, sollevando interrogativi sull'impatto economico e sociale della robotica nel lavoro. L'episodio esplora come l'automazione e il controllo remoto possano influenzare i flussi migratori, la distribuzione del lavoro e le dinamiche economiche globali, portando a una riflessione sulla sostenibilità e le implicazioni etiche di queste tecnologie.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI 1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
Google Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, presenta un problema di allineamento che altera la rappresentatività storica per favorire l'inclusività. Questo approccio, sebbene benintenzionato, porta a risultati distorti e paradossali, come immagini storiche in cui le figure rappresentate non riflettono la realtà storica. L'episodio esplora le implicazioni etiche e pratiche di tali errori e la necessità di un equilibrio tra rappresentatività e accuratezza storica.
AI e Polarizzazione, 2Parole con Walter Quattrociocchi 1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
La polarizzazione sociale e l'uso delle piattaforme digitali stanno influenzando profondamente il dibattito pubblico e la percezione delle informazioni. Le piattaforme sociali, anziché favorire un dibattito equilibrato, tendono a creare schieramenti opposti, influenzati da algoritmi che privilegiano l'intrattenimento. Inoltre, l'intelligenza artificiale, pur essendo vista con timore per il suo potenziale impatto sulle elezioni e la diffusione di fake news, è in realtà un acceleratore di processi già esistenti, piuttosto che un elemento di rottura.
AI E LAVORO la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera 1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
L'intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mercato del lavoro, con un impatto significativo sulle professioni creative e intellettuali. La necessità di sviluppare nuove competenze per lavorare con le AI e l'emergere di intelligenze sovraumane di settore rappresentano sfide cruciali. Si propone un dialogo tra esperti per affrontare questi cambiamenti e definire un futuro sostenibile.
Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne 1195
#1195

Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne

30.11.2023
La gestione inadeguata di un post su Instagram da parte della Polizia di Stato, in occasione della scomparsa di Giulia Cecchettin, ha scatenato una forte reazione pubblica. Migliaia di commenti hanno evidenziato problemi sistemici nella gestione delle denunce di violenza di genere, rivelando una disconnessione tra le esperienze vissute dalle vittime e la risposta istituzionale.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
Il Moncler del Papa, larresto di Trump e la verit che non esiste nelle immagini generate 1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
Due immagini virali, una dell'arresto di Donald Trump e l'altra di Papa Francesco con un piumino, sono state generate dall'intelligenza artificiale, sollevando preoccupazioni sulla capacità del pubblico di distinguere tra realtà e finzione. La crescente sofisticazione delle tecnologie di generazione di immagini pone nuove sfide in termini di regolamentazione e percezione della realtà.
1103. VR-CHAT Facciamo un giro in uno dei Metaversi con Oculus 2?
#1103

VR-CHAT: Facciamo un giro in uno dei #Metaversi con Oculus 2?

09.01.2023
Un'esplorazione immersiva nel metaverso attraverso VRChat, tra mondi virtuali dettagliati e la presenza inquietante di molti utenti giovani. L'esperienza rivela le potenzialità e le limitazioni della realtà virtuale, mettendo in luce aspetti di sicurezza e di interazione sociale.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
La puntata esplora il concetto di dissonanza cognitiva, illustrando come le persone cerchino di apparire pensatori critici sui social media attraverso semplici indovinelli. Si analizza il paradosso tra il desiderio di mostrarsi critici e la realtà di seguire meccanismi sociali che dimostrano l'opposto. La riflessione si concentra sulla rappresentazione di sé online e sulla ricerca di validazione sociale.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
L'uso della mascherina da parte di Conte durante una conferenza stampa è un esempio di storytelling visivo che esemplifica lo spirito del tempo. Le immagini influenzano profondamente la percezione pubblica e possono manipolare la realtà sociale. La comunicazione del governo, basata su attese e paure, si avvicina sempre più alla propaganda, sollevando dubbi sull'efficacia a lungo termine di tali strategie.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realt
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
L'episodio esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione mediatica nella costruzione della realtà sociale, con un focus sulla rappresentazione di eventi tragici e il loro impatto sulla percezione pubblica. Viene analizzato come la stampa possa contribuire a stigmatizzare la malattia mentale e a perpetuare stereotipi di genere, influenzando negativamente la società.
701. Vera Gheno e il Femminismo delle parole  OneToOne con Matteo Flora
#701

Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

06.05.2020
Vera Gheno discute il suo approccio alla scrittura e il suo ultimo libro "Femminili Singolari", esplorando le sfide e le opportunità della lingua italiana nel riflettere i cambiamenti sociali. Attraverso aneddoti personali e riflessioni accademiche, si analizza l'importanza di un linguaggio inclusivo e le resistenze culturali al cambiamento.
669. Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perch Storytelling della ripresa inizia OGGI!
#669

Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perché #Storytelling della ripresa inizia OGGI!

05.03.2020
La realtà è un concetto socialmente negoziato, influenzato dalle storie che scegliamo di raccontare. L'arte dello storytelling è cruciale per affrontare la ripartenza post-coronavirus, richiedendo un approccio strategico e multi-stakeholder per costruire una nuova narrazione collettiva che possa guidare la ripresa economica e sociale.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dallAfrica (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
Un evento di Donald Trump è stato compromesso da una campagna di prenotazioni false orchestrata da giovani utenti di TikTok e fan del K-pop. Questo episodio esplora le implicazioni di tali azioni, che sollevano dubbi sull'etica e sull'efficacia dell'attivismo digitale, mettendo in discussione l'integrità dei processi democratici e il confine tra protesta e manipolazione.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
L'episodio esplora il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui associamo idee e categorizziamo le informazioni. Viene illustrato come il contesto e le esperienze personali possano determinare le nostre percezioni e come questo meccanismo possa essere manipolato, influenzando la nostra comprensione della realtà.
630. Auctoritas, Vox Populi e Notizie
#630

Auctoritas, Vox Populi e Notizie

12.12.2019
La dinamica tra autorità giornalistica e opinione pubblica è messa in evidenza attraverso il caso della copertura mediatica della morte di Davide Vannoni. Le continue modifiche ai titoli dei giornali mostrano come la pressione del pubblico possa influenzare la narrazione ufficiale, sollevando interrogativi sull'autorevolezza della stampa e la necessità di un maggiore scrutinio e regolamentazione.
510. Disabili? Il governo americano li controlla su Facebook
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Il governo americano ha adottato una controversa strategia per verificare la legittimità delle dichiarazioni di disabilità, monitorando l'attività sui social media degli individui coinvolti. Questo metodo solleva importanti questioni etiche e di privacy, similmente a pratiche già viste in altri paesi per combattere l'evasione fiscale. La discussione si concentra sui limiti dell'uso dei dati personali e sulla necessità di una regolamentazione tecnica adeguata.
475. Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...
#475

Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...

18.12.2018
Gli algoritmi influenzano profondamente la percezione della realtà, creando un velo che distorce la nostra comprensione degli eventi. In un contesto dominato dalle verità alternative, diventa cruciale raccontare una visione condivisa e concreta del mondo, trasformando questa narrazione in un dovere sociale per contrastare la disinformazione.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
Un nuovo inganno virale su Facebook promette biglietti aerei gratuiti da parte di KLM, ma si tratta di una truffa evidente. L'iniziativa sfrutta la credulità degli utenti per raccogliere dati personali e creare pagine con molti "like" da vendere. La riflessione si allarga alla capacità delle persone di discernere la realtà in questioni più complesse e di rilevanza sociale.
109. JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non cera...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
L'episodio esplora due episodi di disinformazione legati all'amministrazione Trump: il "massacro di Bowling Green" e l'inesistente attacco terroristico in Svezia. Entrambi gli eventi sono stati inventati o fraintesi, generando reazioni ironiche e critiche sui social media.