Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "video" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Ciao Internet, in questo episodio vi parlo con grande entusiasmo del lancio del mio nuovo sito web: video.matteoflora.com. Dopo anni di contenuti sparsi su varie piattaforme, finalmente ho creato un archivio completo dei miei video, organizzato per serie e argomenti. È un progetto che mi rende davvero orgoglioso, perché non solo raccoglie tutti i miei lavori passati, ma offre anche nuove funzionalità di ricerca e interazione che renderanno la vostra esperienza di visualizzazione più semplice e coinvolgente.
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda #1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un esempio lampante di propaganda e manipolazione delle narrative attraverso un video virale che coinvolge Federico Rampini e il presidente ucraino Zelensky. Esploro come la realtà possa essere distorta attraverso il taglio e cucito di contenuti e come questo influisca sulla percezione pubblica. Discuterò l'importanza di governare le narrative, un concetto fondamentale nel mio lavoro, e di come le narrative avverse possano prevalere se non vengono adeguatamente gestite.
La mia nuova Tesla spia le persone. Il
#1409

La mia nuova Tesla spia le persone. Il "lato oscuro" delle auto intelligenti!

28.05.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo della mia esperienza con la nuova Tesla che ho appena recuperato. Nonostante il mio disaccordo con alcune delle politiche di Musk, non posso fare a meno di apprezzare la tecnologia del veicolo. Discutiamo di privacy e sorveglianza, esplorando come le auto moderne possano trasformarsi in strumenti di monitoraggio quotidiano. Condivido le mie riflessioni su come questi sistemi possano essere usati e abusati, sollevando questioni etiche e personali.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
In questo episodio esploro il recente intervento di Agicom che ha portato alla rimozione di contenuti legati alla "challenge dei maranza" da TikTok e YouTube, ponendo un forte accento sull'incitamento all'odio. Discutiamo insieme le implicazioni di questa mossa, tra controllo della rete e rischi di censura, e riflettiamo su come bilanciare sicurezza online e libertà di espressione.
DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda? #1366
#1366

DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda?

24.01.2025
Questa mattina mi sono svegliato in una situazione alquanto bizzarra: mi sono trovato a seguire il senatore J.D. Vance su Instagram, un account che non avrei mai pensato di seguire. Dopo aver ricevuto diversi messaggi da amici e conoscenti che si trovavano nella stessa situazione, ho deciso di indagare su cosa stesse accadendo. Ho scoperto che molti di coloro che seguivano il profilo di Kamala Harris ora seguono Vance, il che mi ha portato a una serie di riflessioni sulla trasparenza delle pratiche dei social media quando si tratta di transizioni di cariche politiche.
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità! #1358
#1358

Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità!

27.12.2024
Benvenuti a questo nuovo episodio di "Ciao Internet", dove parliamo di Prismag, un mensile monografico che si sta evolvendo grazie a un'iniziativa di crowdfunding. Vi racconto del progetto, delle sue origini e delle motivazioni che lo spingono, con un focus sull'importanza di sostenere il giornalismo indipendente. Scoprirete perché ho deciso di collaborare con loro e come potete essere parte di questa avventura editoriale.
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator #1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una mail di phishing particolarmente ben fatta che ho ricevuto, apparentemente inviata da De Agostini tramite un noto studio legale. Analizziamo insieme questa truffa che ha coinvolto nomi noti e dettagli verosimili, e discutiamo su come difendersi da tentativi simili che potrebbero ingannare molti creator.
Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato #1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi lancio in una discussione ironica e leggera su un curioso incidente avvenuto nel comune di Bologna, dove una password alquanto discutibile è stata utilizzata per l'attivazione di una card cultura. Attraverso questo esempio, rifletto su come certi codici e linguaggi informatici, nati per gioco tra addetti ai lavori, possano sfuggire al controllo e finire sotto i riflettori pubblici, creando mini crisi reputazionali.
Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le implicazioni sociali ed economiche dell'uso diffuso di robot come il Tesla Optimus, che è stato recentemente presentato in un evento da Elon Musk. Sebbene la dimostrazione abbia sollevato qualche dubbio sulla reale autonomia di questi robot, il focus della discussione è su un futuro in cui la tecnologia permette di operare macchine da remoto, influenzando flussi migratori, economia e il valore del lavoro umano. Mi chiedo come queste innovazioni possano sbilanciare il potere economico e modificare il panorama del lavoro globale.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. #1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una tematica ricorrente e preoccupante: la criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza. Attraverso il caso di Connor Goodwolf, un ricercatore citato in giudizio per aver sbugiardato il sindaco di Columbus dopo un attacco ransomware, discuto le implicazioni di questo approccio repressivo. Analizzo come la trasparenza e l'integrità nella gestione degli incidenti di sicurezza siano fondamentali, ma spesso trascurate, e rifletto su come queste dinamiche influenzino negativamente la comunità della sicurezza informatica.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!
#1295

Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!

29.07.2024
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", vi parlo del mio piano per mantenere viva la connessione con voi ascoltatori anche durante il periodo estivo. Nonostante le vacanze, ho deciso di continuare a offrirvi contenuti freschi e interessanti, grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale. Vi spiego come sarà strutturato il programma estivo del podcast e condivido alcuni momenti personali e riflessioni sulla tecnologia e sulla mia recente esperienza di riabilitazione.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi  l'Odio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un caso di cronaca che ha scosso l'opinione pubblica: un giovane in Sardegna ha compiuto un atto di violenza contro un animale, registrato e diffuso sui social. Analizzo le conseguenze reputazionali di tali azioni e discuto le strategie di gestione della crisi online, sottolineando gli errori comuni e suggerendo approcci più efficaci per affrontare situazioni di questo tipo.
Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro l'ennesimo disastro comunicativo di Chiara Ferragni riguardante le recenti vicende con l'Antitrust e la GCM. Analizzo il suo ultimo tentativo di gestire la crisi attraverso un comunicato video che, a mio avviso, rappresenta un ulteriore passo falso nella gestione della sua immagine pubblica. Vi racconto dettagliatamente perché le sue scelte comunicative risultano inefficaci e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine.
Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa storia di Julian Assange e Wikileaks, focalizzandomi sulle implicazioni per la libertà di stampa e le dinamiche internazionali. Ripercorro gli eventi chiave che hanno portato alla sua liberazione e analizzo cosa questo significhi per il futuro del giornalismo e della trasparenza.
Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione? #1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
In questo episodio esploro l'Umalab, una nuova intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, condividendo le mie impressioni contrastanti. Tra momenti di stupore e perplessità, analizzo le sue capacità e imperfezioni, discutendo anche delle implicazioni future nel mondo delle professioni creative.
Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  #1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo negli attesi annunci di OpenAI, esplorando le novità del nuovo modello GPT-4O. Parliamo delle sue capacità rivoluzionarie che integrano video, immagini e audio, e discutiamo di come queste innovazioni cambieranno il nostro modo di interagire con la tecnologia. Inoltre, riflettiamo sulle implicazioni di queste nuove funzionalità e sull'importanza di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a tutti.
OpenAI ha
#1251

OpenAI ha "rubato" un milione di ore a Youtube: aveva "fame" di dati...

10.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le ragioni dietro lo sviluppo di Whisper da parte di OpenAI, un avanzato software open source per la trascrizione da voce a testo. Analizzo le implicazioni di questa tecnologia nel contesto della crescente scarsità di dati testuali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, e come Whisper possa essere stato utilizzato per raccogliere dati da piattaforme come YouTube. La discussione si sviluppa attorno alle motivazioni aziendali di OpenAI e alle sfide etiche e culturali legate alla raccolta e all'utilizzo di dati online.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose #1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto le ragioni dietro il nuovo setup dei miei video e come questo cambiamento influisce sulla mia creatività e produzione di contenuti. Condivido le sfide tecniche e personali che ho affrontato, il burnout dai video e la mia strategia per creare contenuti più duraturi. Discutiamo anche dei miei progetti futuri, inclusi i corsi online sull'intelligenza artificiale, e di come intendo rendere il canale più interattivo e coinvolgente per voi, ascoltatori e spettatori.
Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI #1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per chiunque pubblichi contenuti su YouTube: l'uso dell'intelligenza artificiale generativa e le nuove policy di YouTube che riguardano la disclosure di contenuti sintetici. Vi spiego come queste regole possano influenzare il vostro canale, dalla monetizzazione alle possibili penalizzazioni, e perché è fondamentale comprenderle per evitare rischi.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma #1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e complesso che riguarda la pornografia non consensuale e la gestione delle crisi reputazionali. Partendo da un caso recente che ha coinvolto una dipendente della Roma Calcio, esploro le dinamiche di vittimizzazione secondaria e le implicazioni etiche e legali di tali situazioni. Condivido la mia prospettiva su come trattare queste questioni con sensibilità e attenzione, cercando di proteggere i diritti delle vittime senza alimentare ulteriori discriminazioni o fraintendimenti.
Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro... #1199
#1199

Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro...

18.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella recente controversia riguardante Chiara Ferragni e la collaborazione con Balocco. Analizzo le scuse pubbliche di Chiara, evidenziando le strategie di comunicazione adottate e le reazioni del pubblico. Condivido il mio punto di vista critico sulla gestione della crisi e discuto delle implicazioni reputazionali e legali dell'accaduto. Inoltre, rifletto sui ruoli della politica e della comunicazione empatica nel contesto della crisi.
Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli #1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, con cui abbiamo discusso del suo percorso dalla psicoterapia alla divulgazione online. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità del comunicare la psicologia al grande pubblico, l'importanza della psicoeducazione e come i nuovi approcci tecnologici possano aiutare a diffondere strumenti di self-help validi e basati su evidenze scientifiche.
Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono... #1196
#1196

Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono...

08.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nella presentazione di Gemini, il nuovo modello di linguaggio sviluppato da Google, e svelo alcune verità scomode. Nonostante l'entusiasmo iniziale per il potenziale di Gemini, ho scoperto che gran parte delle affermazioni fatte nei comunicati stampa e nei video promozionali sono, nel migliore dei casi, ingannevoli. Analizzo come Google abbia manipolato i dati e i confronti con altri modelli di intelligenza artificiale per presentare Gemini in una luce più favorevole di quanto meriti realmente. È un episodio che invita a riflettere sull'etica della comunicazione e sull'integrità aziendale nel settore tecnologico.
Podcast e Branded Content, #DueParole con Mario Moroni #1192
#1192

Podcast e Branded Content, #DueParole con Mario Moroni

21.11.2023
In questa puntata di "Ciao Internet," mi immergo nel mondo dei podcast, condividendo la mia esperienza personale e professionale in questo affascinante universo. Partendo dalle mie prime avventure nel settore musicale e tecnologico, esploro come i podcast si siano evoluti nel tempo, diventando un potente mezzo di comunicazione e branding. Mi confronto con Mario Moroni sulle sfide e le opportunità offerte dai podcast, discutendo delle dinamiche di creazione di contenuti e delle strategie per coinvolgere il pubblico. Tra riflessioni personali e aneddoti professionali, offro uno sguardo autentico su come i podcast possano trasformare le modalità di storytelling e connessione con gli ascoltatori.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. #1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il fenomeno della "Giambrunate", un termine che si sta diffondendo rapidamente online, e l'annuncio di separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno. Analizzo la comunicazione politica di Giorgia Meloni, evidenziando la sua abilità nel gestire il messaggio pubblico e la risposta del pubblico a questi eventi, offrendo un'analisi critica e dettagliata delle strategie comunicative coinvolte.
Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Elia Bombardelli, un educatore appassionato che ha trasformato l'insegnamento della matematica attraverso il suo canale YouTube. Abbiamo discusso del suo percorso, delle sfide affrontate e delle innovazioni nel campo dell'educazione, scoprendo come Elia sia riuscito a combinare la passione per la didattica con le nuove tecnologie digitali per creare risorse educative accessibili a tutti.
Peste Suina Africana,
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema complesso e delicato: la gestione della peste suina africana in Lombardia e le controverse decisioni che ne sono derivate. Parlo del rifugio antispecista Cuori Liberi e degli abbattimenti di suini, esplorando le dinamiche di rischio e le implicazioni etiche. Successivamente, mi sposto su altri argomenti legati alla tecnologia, come le responsabilità di Google Maps in incidenti stradali e le nuove funzionalità di Pinterest e TikTok, che sollevano questioni sulla privacy e la disinformazione.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.