Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Nest" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora? #1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro l'importanza della narrazione rispetto alla realtà oggettiva. Partendo da un evento che ha coinvolto una giovane donna in Iran, analizzo come le storie si costruiscano su simboli e icone, indipendentemente dalla verità sottostante. Rifletto sul ruolo del giornalismo e sulla nostra tendenza alla polarizzazione, sottolineando come spesso la realtà venga piegata alle nostre percezioni e necessità narrative.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi #1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso intreccio di eventi e dinamiche dietro la vicenda di San Giuliano e la cosiddetta "Fair Boccia". Esploro il concetto di vittimismo interpersonale e come questo fenomeno si manifesti nei comportamenti pubblici e privati. Analizzo anche le implicazioni istituzionali di questa situazione, sottolineando come le nuove tecnologie e i social media abbiano avuto un ruolo fondamentale nel svelare la verità dietro le dichiarazioni pubbliche. Il mio obiettivo è quello di smascherare le manipolazioni e mettere in luce quanto sia importante preservare l'integrità delle istituzioni.
La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.
#1275

La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.

28.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet mi trovo a Sios insieme a Ernesto Belisario, un avvocato e partner di Studio Elex, per discutere dell'impatto dell'intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni. Analizziamo le paure legate alla possibile perdita di posti di lavoro, ma sfatiamo alcuni miti e affrontiamo le vere sfide che l'IA può portare in questo settore. Parliamo di come l'IA possa effettivamente migliorare l'efficienza e l'attrattività del lavoro pubblico, oltre a riflettere su ciò che è sensato affidare all'IA rispetto al lavoro umano.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago #1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo con Guido e Giuseppe in una discussione approfondita su un nuovo provvedimento riguardante i metadati delle email. Esploriamo le implicazioni tecniche e legali di questo provvedimento, cercando di capire come esso influenzi la gestione dei dati nelle aziende, in particolare in relazione alla sicurezza e al controllo dei lavoratori. È un dialogo vivace e stimolante che mira a chiarire le complessità del provvedimento e a suggerire strategie pratiche per le aziende.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? #1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema molto attuale e dibattuto online: l'impatto delle recensioni, in particolare quelle negative, sui prodotti e sulle startup. Partendo da una recente recensione di un noto youtuber, Marquis Brownlee, esploro il potere delle recensioni nel decretare il successo o l'insuccesso di un prodotto e discuto se sia giusto o meno essere sempre positivi nelle valutazioni. Inoltre, rifletto sul ruolo degli influencer e sull'importanza di mantenere una critica costruttiva e onesta.
Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può. #1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema dell'informazione di qualità e dei titoli clickbait, prendendo spunto dalla copertura mediatica di un'eclissi solare non visibile dall'Italia. Analizzo come anche testate prestigiose come il Corriere della Sera si lasciano tentare dal clickbait, mettendo a rischio la loro legittimità.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata... #1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un intrigante caso che coinvolge la manipolazione di una fotografia ufficiale di Kate Middleton, diffusa da Kensington Palace in occasione della festa della mamma. Analizzo come la tecnologia e la manipolazione delle immagini possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo le implicazioni etiche e sociali di tali pratiche.
Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono... #1196
#1196

Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono...

08.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nella presentazione di Gemini, il nuovo modello di linguaggio sviluppato da Google, e svelo alcune verità scomode. Nonostante l'entusiasmo iniziale per il potenziale di Gemini, ho scoperto che gran parte delle affermazioni fatte nei comunicati stampa e nei video promozionali sono, nel migliore dei casi, ingannevoli. Analizzo come Google abbia manipolato i dati e i confronti con altri modelli di intelligenza artificiale per presentare Gemini in una luce più favorevole di quanto meriti realmente. È un episodio che invita a riflettere sull'etica della comunicazione e sull'integrità aziendale nel settore tecnologico.
Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo... #1149
#1149

Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo...

05.06.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un errore commesso da due figure pubbliche, Michela Murgia e Roberto Saviano, che hanno frainteso un gesto durante una parata del 2 giugno. Non mi soffermo sull'errore in sé, ma piuttosto sull'importanza di seguire figure che stimolano il pensiero critico invece di accettare ciecamente le loro affermazioni. Esploro l'influenza dei bias cognitivi e l'importanza dell'onestà intellettuale, sottolineando quanto sia cruciale scegliere con attenzione chi seguire.
La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili  #1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, condivido tre storie di vita reale che illustrano le conseguenze delle azioni sconsiderate e le complessità della reputazione online. Raccontando le vicende di Amedeo, Beatrice e Massimo, esploro come le scelte sbagliate possano influire sul futuro e sull'identità delle persone, mettendo in luce l'importanza di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere la libertà di ricordare.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un caso che ha fatto molto discutere: il video di Abubakar Soumaoro, deputato della Repubblica Italiana e noto attivista sociale. Ho analizzato il suo metodo di comunicazione in un contesto di crisi, a seguito di un'indagine che ha coinvolto la sua famiglia allargata. Ho discusso di come il suo approccio comunicativo sia stato, a mio avviso, un esempio di cosa non fare in situazioni delicate di questo tipo. Se volete capire meglio le dinamiche di una comunicazione di crisi e avere strumenti per valutare criticamente la situazione, questo episodio fa per voi.
1061. Guida al Voto: dove dovete informarvi a partire da @breakingitaly...
#1061

Guida al Voto: dove dovete informarvi a partire da @breakingitaly...

12.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione politica, in particolare per le elezioni politiche del 2022. Nonostante il mio coinvolgimento personale in politica, evito di infrangere il silenzio elettorale e mi concentro invece su come viene divulgata la politica dai diversi partiti e dai vari attori della comunicazione. Vi guido attraverso le diverse strategie di indottrinamento, informazione ed evoluzione del pensiero politico, concludendo con un prezioso consiglio finale su chi seguire per una corretta comprensione del panorama politico attuale.
999.
#999

"Il Diritto degli Influencer", l'e-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo

03.05.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'affascinante mondo degli influencer e il crescente impatto che hanno sulla nostra vita quotidiana e sulle strategie di marketing. Insieme ai miei amici e colleghi Riccardo Lanzo, Massimo Giordano e Giuseppe Vaciago, discutiamo di un nuovo libro che abbiamo contribuito a creare. Il libro, disponibile gratuitamente, offre una guida completa per comprendere le regole e le normative che governano il mondo degli influencer, un settore ormai cruciale per molte aziende. Parliamo delle implicazioni legali e dei rischi connessi all'influencer marketing, nonché delle responsabilità delle aziende che vi si impegnano.
933. Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto di un curioso caso di gestione della comunicazione di crisi che coinvolge una gioielleria e il brand di Chiara Ferragni. Esploriamo insieme le dinamiche di un'accusa di scarsa qualità dei prodotti e il successivo dietrofront, analizzando le tattiche migliori per affrontare situazioni simili e cosa possiamo imparare da questa storia.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un aspetto curioso e potenzialmente controverso della comunicazione istituzionale. Parlo del profilo social del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, che promuove la sua autobiografia su Amazon. Mi chiedo se sia appropriato che un rappresentante dello Stato utilizzi un canale ufficiale per fini personali, esplorando le implicazioni di questa scelta nel contesto della sovranità territoriale e del decoro istituzionale. Come sempre, ringrazio tutti per l'ascolto e li invito a seguirmi sui miei canali per ulteriori riflessioni.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi addentro nel mondo complesso e preoccupante delle intercettazioni digitali, focalizzandomi sullo scandalo Pegasus. Questo software, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, ha permesso intercettazioni su larga scala di giornalisti, attivisti e persino leader politici in tutto il mondo. Scopriamo insieme come queste pratiche invasive minacciano la libertà e la sicurezza globale, e discutiamo con esperti del settore sulle implicazioni legali e morali di tali tecnologie.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questo episodio di "Ciao Internet" mi confronto con Guido Scorza sulle nuove linee guida sui cookie. Discutiamo delle implicazioni per la privacy e l'advertising online, analizzando le novità e le sfide che queste linee guida pongono sia per i grandi che per i piccoli operatori del web. Esploriamo insieme le nuove regole, cercando di capire come queste influenzeranno il nostro modo di navigare e le operazioni dei siti web.
851. Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...
#851

Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...

09.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso curioso e complesso emerso dal report televisivo sull'incontro tra Matteo Renzi e Mancini, dirigente dei servizi. Analizzo le incongruenze e le varie versioni del racconto, mettendo in discussione la narrazione mediatica e riflettendo sull'importanza della verifica delle fonti e dell'informazione responsabile.
821. #Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?
#821

#Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?

01.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso, insieme al mio ospite Guido, nell'intricato mondo del proctoring, quei software che permettono di monitorare gli esami a distanza. Abbiamo esplorato le diverse tipologie di proctoring, i loro usi, le implicazioni etiche e legali, e le problematiche che sorgono nel contesto della didattica a distanza. L'argomento è stato trattato con l'obiettivo di bilanciare il rispetto della privacy degli studenti con la necessità di assicurare l'integrità degli esami.
805. [LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021
#805

[LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021

31.01.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi prendo un momento per connettermi con voi, miei ascoltatori, e condividere una parte del mio mondo, quello dei contenuti di YouTube che seguo e che mi ispirano. Parliamo di tutto ciò che mi appassiona, dai creatori di contenuti che ammiro, alle serie che seguo per rilassarmi e imparare qualcosa di nuovo. È un viaggio attraverso la mia libreria YouTube personale, dove esploro i motivi per cui determinate persone e storie mi influenzano nelle mie giornate.
799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il caso del data breach di Home Mobile, evidenziando le gravi lacune nella loro comunicazione di crisi. Analizzo perché la loro strategia di gestione della crisi, basata su scuse inefficaci e mancanza di trasparenza, rappresenta un esempio di cattiva gestione della reputazione aziendale. Condivido le best practice per una comunicazione di crisi efficace e discuto l'importanza della responsabilità e della trasparenza nelle scuse aziendali.
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto a riflettere su un tema delicato e controverso: la sicurezza del sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, conosciuto come Rousseau. Attraverso un'analisi dettagliata di recenti vulnerabilità scoperte, esploro le implicazioni della sicurezza informatica e della democrazia digitale, mettendo in luce le criticità e le reazioni istituzionali.
713. È arrivato il tracciamento COVID di Apple!
#713

È arrivato il tracciamento COVID di Apple!

21.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio esploro le implicazioni dell'aggiornamento rilasciato da Apple per le applicazioni di tracciamento dei contatti. Parliamo di come funziona davvero questo sistema di tracciamento, smentendo alcuni miti comuni, e vi mostro passo dopo passo come gestire queste impostazioni sul vostro dispositivo. Analizziamo anche le potenzialità di questa tecnologia per il tracciamento inter-nazionale e la sua gestione dei dati personali. Un viaggio dettagliato nel mondo del tracciamento digitale che coinvolge non solo la tecnologia, ma anche le decisioni politiche e le preoccupazioni sulla privacy.
675. Siete pronti alla Censura dei Social?
#675

Siete pronti alla Censura dei Social?

18.03.2020
Ciao Internet! In questo episodio parliamo del fenomeno della censura sui social media in relazione al coronavirus e al Covid-19. Vi racconto come le piattaforme come Facebook e YouTube stanno affrontando la sfida di moderare i contenuti in un periodo in cui il numero di moderatori umani è drasticamente ridotto. Vi spiegherò perché, pur sembrando una forma di censura, è un approccio necessario e come possiamo adattarci per evitare la demonetizzazione dei nostri contenuti.
667. Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione dei media, esplorando come la manipolazione delle informazioni e il clickbait possano distorcere la realtà e polarizzare il pubblico. Attraverso esempi concreti, come il caso di Open e Libero, analizzo come titoli fuorvianti e subdoli possano influenzare le percezioni, invitando a riflettere sul tipo di informazione che desideriamo e come possiamo reagire a queste dinamiche manipolative.
641. OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora
#641

OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora

17.01.2020
Ciao Internet! Oggi ho il piacere di avere con me Gaia Anastasia Tirelli, una delle mie eroine personali. In questa puntata, esploriamo il suo straordinario percorso di trasformazione personale e fisica. Gaia ci racconta come ha affrontato una sfida complessa, documentando il suo viaggio verso il benessere senza nascondere il passato. Non siamo né nutrizionisti né psicologi, ma oggi vi offriamo una storia di reputazione, cambiamento e scoperta di sé. Vi invitiamo ad ascoltare con gentilezza e rispetto, mentre Gaia condivide la sua esperienza di vita unica e ispiratrice.
638. Anatomia di una Crisi Reputazionale
#638

Anatomia di una Crisi Reputazionale

13.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale può scaturire non tanto dall'errore iniziale, ma dalla gestione della comunicazione che segue. Analizzo il caso del TG della Sette, che ha trasmesso un filmato di videogioco spacciandolo per un evento reale, e discuto come una gestione inadeguata della comunicazione possa trasformare un piccolo errore in una crisi. Vi racconto perché è fondamentale un approccio trasparente e sincero, e come la costruzione di una reputazione di trasparenza e correttezza possa salvare la faccia anche nelle situazioni più critiche.
551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...
#551

Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

19.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un argomento spesso frainteso dai proprietari di aziende e ristoranti: le recensioni. Esploro il vero significato di una recensione, non come semplice valutazione di un prodotto o servizio, ma come riflesso dell'esperienza complessiva che i clienti vivono. Attraverso un esempio specifico, evidenzio l'importanza delle aspettative e della percezione dell'utente. Discutiamo di come le recensioni siano influenzate non solo dalla qualità del prodotto, ma soprattutto dall'interazione e dall'esperienza emotiva del cliente.
503. OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
In questa puntata di Ciao Internet sono affiancato da Rick Dufer, al secolo Riccardo Dalferro, un filosofo e divulgatore che è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una professione di successo. Tra risate e battute, esploriamo il percorso che lo ha portato a diventare un riferimento nel panorama italiano del pensiero filosofico, attraverso il suo canale YouTube e il podcast Daily Cogito. Discutiamo delle sue esperienze, dei suoi progetti futuri e di come ha saputo sfruttare le piattaforme digitali per costruire una comunità solida e appassionata.
502. Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...
#502

Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...

21.02.2019
Ciao Internet, oggi vi parlo di uno dei più grandi fail nell'ambito dell'Internet of Things che ho visto negli ultimi anni. Parliamo di Google e, più precisamente, di Nest, una società acquistata da Google che produce termostati intelligenti per la casa. Siamo di fronte a una situazione incredibile: un termostato dotato di un microfono non dichiarato che può essere utilizzato con Google Assistant. Ma cosa implica tutto questo per la nostra fiducia nei confronti della tecnologia?
459. Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene
#459

Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

22.11.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploro il caso Dolce & Gabbana e la crisi che ha colpito il famoso brand di moda a causa di una serie di pubblicità offensive nei confronti del mercato cinese. Analizzo gli errori di comunicazione e le conseguenze sulla reputazione del marchio, offrendo una riflessione su quanto sia importante gestire con attenzione la comunicazione internazionale e chiedere scusa quando necessario.
423. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, continuiamo il nostro viaggio nella reputazione con Daniele Chieffi, esplorando il sottile confine tra propaganda e storytelling nel contesto aziendale. Discutiamo di come le aziende spesso utilizzano il racconto per distogliere l'attenzione dagli aspetti negativi delle loro attività, e come questo possa influire sulla fiducia e sulla reputazione. Analizziamo il concetto di story facting, un approccio che unisce storytelling e fact checking per mantenere l'integrità e la credibilità. Inoltre, esploriamo il ruolo delle emozioni nella comunicazione e come la polarizzazione possa essere sia uno strumento che un rischio.
388. Una intelligenza artificiale
#388

Una intelligenza artificiale "psicopatica" ci ucciderà tutti?

08.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un esperimento dell'MIT che ha creato Norman, un'intelligenza artificiale deviata. Analizzo criticamente un articolo che ha trattato il tema in modo superficiale e spiego come i dati di addestramento influenzano il comportamento di un'IA. Rifletto sul ruolo del bias nei dati e sulla necessità di selezionare con cura gli input per evitare interpretazioni distorte della realtà. Concludo invitando gli ascoltatori a condividere le loro opinioni nei commenti e a iscriversi al podcast.
365. Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)
#365

Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)

16.04.2018
Ciao Internet! In questa puntata vi parlo di una delle novità più rilevanti del GDPR e di come le piattaforme social si stanno adattando a questa normativa. Vi racconto della mia esperienza in viaggio verso Bologna, dove terrò una conferenza sui pericoli del GDPR e dei social network. Discutiamo in particolare di Instagram e della sua nuova funzionalità che permetterà finalmente agli utenti di scaricare una copia dei propri dati, garantendo così la portabilità degli stessi. Vi invito a riflettere su quali altre piattaforme potrebbero ancora non essere conformi e a condividere le vostre esperienze nei commenti.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della reputazione e della trasparenza, esplorando il cosiddetto "teorema della gabbia di vetro". Attraverso esempi storici e recenti, come il caso della lettera di Ratzinger e le dinamiche interne al Vaticano, analizziamo come le strategie di comunicazione possono fallire quando non sono basate sull'onestà e l'accountability. Discutiamo di come questi principi siano essenziali non solo per le istituzioni religiose, ma anche per le aziende e i sistemi di comunicazione contemporanei.
263. Commenti Memorabili: Influencer
#263

Commenti Memorabili: Influencer "furbetti"?

12.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema dell'influencer marketing e della trasparenza, concentrandomi su un recente scivolone di una delle mie pagine preferite, Commenti Memorabili. Discutiamo di come la mancanza di chiarezza nel dichiarare contenuti sponsorizzati, specialmente in settori delicati come quello delle scommesse online, possa configurarsi come una vera e propria frode nei confronti degli utenti.
219. IMPORTANTE! Una proroga INDEGNA contro la i Diritti Civili dei Cittadini
#219

IMPORTANTE! Una proroga INDEGNA contro la i Diritti Civili dei Cittadini

21.07.2017
Ciao internet! In questo episodio esploriamo un tema davvero curioso e, direi, un po' inquietante: la proroga delle intercettazioni telefoniche attraverso un emendamento che, a prima vista, sembra riguardare soltanto la normativa sugli ascensori. Approfondisco come questo intricato gioco legislativo potrebbe impattare sulla nostra privacy e perché è cruciale rimanere vigili e informati. Vi invito a riflettere su quanto sia importante far sentire la nostra voce al legislatore per evitare di essere presi in giro.
209. Il fotomontaggio di Putin al G20 per convincerti che è lui
#209

Il fotomontaggio di Putin al G20 per convincerti che è lui "il capo"

10.07.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'effetto alone, un potente concetto di persuasione e propaganda. Questo fenomeno psicologico ci porta a trasferire i tratti positivi di una persona a tutte le sue caratteristiche, anche quando non giustificato. Partendo da un esempio concreto legato a un'immagine manipolata di un leader politico, rifletto su come questo effetto influenzi la percezione pubblica e la manipolazione delle masse.