Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "accesso ai servizi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
21 episodi trovati
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? #1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
Mi chiamo Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet esploro l'idea di pagare 20.000 euro al mese per un accesso a ChatGPT. Sembra folle, vero? Ma c'è una logica dietro questa cifra e riguarda il valore comparativo con il lavoro umano. Discutiamo di come l'intelligenza artificiale stia evolvendo verso sistemi super-umani e di cosa questo significhi per le aziende e il mercato del lavoro. È una riflessione su quanto siamo pronti a investire in tecnologia avanzata e su chi potrà permetterselo.
File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')... #1167
#1167

Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')...

07.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo a discutere di un tema particolarmente cruciale per chi utilizza piattaforme online per lavoro o comunicazione: le recenti modifiche alla privacy policy di Zoom. Parlo dei cambiamenti significativi che riguardano il diritto d'autore e l'uso dei contenuti per il training di intelligenze artificiali, analizzando perché queste modifiche potrebbero essere inaccettabili per molti di noi. Vi racconto perché ho deciso di interrompere il mio soggiorno in Val Gardena per affrontare questo argomento, e perché dovreste considerare di fare attenzione nell'uso di Zoom, almeno finché non ci saranno ulteriori chiarimenti.
[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare l'onorevole Giulia Pastorella per discutere di una proposta di legge riguardante l'accesso a internet da parte dei minori. Abbiamo analizzato criticità, vantaggi e problematiche varie, confrontandoci anche con esperti del settore. La discussione ha toccato temi fondamentali come la privacy, la sicurezza dei minori e l'importanza di un'adeguata regolamentazione. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come possiamo proteggere i nostri giovani online senza limitare le loro libertà.
Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali #1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema di grande attualità: la multa da 1,2 miliardi di euro inflitta a Meta per violazioni del GDPR. Insieme a Giuseppe Vaciago, analizziamo le implicazioni di questa sanzione storica, esplorando il complesso scenario del trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti e le conseguenze che tale decisione può avere sul panorama digitale globale.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro insieme a Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in nuove tecnologie, la questione del Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali. Discutiamo delle origini di questo accordo, delle sue problematiche passate e presenti, e delle implicazioni della sua nuova versione. Analizziamo anche il ruolo centrale di personalità come Max Schrems nella battaglia legale per la privacy e valutiamo le possibili conseguenze legali e tecniche per le aziende europee che trasferiscono dati negli Stati Uniti.
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di tradimento fiduciario, focalizzandomi su un caso attuale che coinvolge DAZN, un noto servizio di streaming sportivo. Discuterò delle recenti modifiche alle loro politiche di abbonamento, che hanno sollevato polemiche tra gli utenti a causa dell'impossibilità di condividere il proprio abbonamento con persone al di fuori della stessa rete domestica. Analizzerò le ragioni dietro questa decisione, le carenze nella comunicazione di DAZN e le implicazioni reputazionali per il marchio.
880. Niente copia del Green Pass!
#880

Niente copia del Green Pass!

30.08.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di discutere con Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, riguardo ai recenti sviluppi e problematiche legate al Green Pass. Durante le vacanze, ho ricevuto molte segnalazioni in merito a richieste inappropriate di invio del Green Pass da parte di palestre e ristoranti. Con Guido, abbiamo approfondito le implicazioni legali di queste pratiche e discusso su come i cittadini possono proteggere i propri dati personali.
830. Wikipedia monetizza sui volontari?
#830

Wikipedia monetizza sui volontari?

25.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti decisioni di Wikipedia di monetizzare i dati che offre alle grandi compagnie tecnologiche. Scopriamo insieme come il modello di Wikimedia stia evolvendo e come questa scelta influenzi la comunità dei volontari e il futuro del sapere condiviso.
808. Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel nostro episodio di "Ciao Internet" ci concentriamo su SPID e il suo ruolo nella verifica dell'età per i minorenni sui social network. C'è molta disinformazione in giro, con persone che temono che i documenti degli italiani vengano consegnati ai social media. Per chiarire questi aspetti, ho invitato Stefano Quintarelli, uno dei fondatori di SPID, per spiegare come funziona realmente questo sistema e perché è una soluzione intelligente e sicura.
766. L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?
#766

L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?

23.09.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di anonimato online e come, nonostante l'uso di strumenti come le VPN, sia possibile risalire all'identità di chi compie azioni illecite sul web. Prendendo spunto dal caso recente di un odiatore online che è stato identificato nonostante le sue precauzioni, discuto le diverse tecniche che le forze dell'ordine possono utilizzare per scoprire l'identità di un utente anonimo.
639. Tutte le Password di Chiara Ferragni
#639

Tutte le Password di Chiara Ferragni

15.01.2020
In questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo in un incidente mediatico che ha coinvolto i Ferragnez, e in particolare Chiara Ferragni, a causa di una foto pubblicata su Instagram. Analizzo le implicazioni della sicurezza dei dati personali che possono emergere anche da una semplice immagine, e offro consigli pratici su come proteggersi da simili errori in futuro.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
586. OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora
#586

OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora

20.09.2019
Ciao internet, sono Matteo Flora. In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di intervistare Benedetta Arese Lucini, co-fondatrice di Oval Money, per discutere di innovazioni nel mondo finanziario come PSD2 e Open Banking. Abbiamo esplorato il suo viaggio professionale, il lancio di Uber in Italia, e come la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di gestire il denaro. Dopo aver esplorato questi temi, ci siamo immersi nelle implicazioni di sicurezza e privacy che questi cambiamenti comportano.
585. Il tuo prodotto è chi lo rovina...
#585

Il tuo prodotto è chi lo rovina...

19.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di reputazione aziendale e come essa sia influenzata non solo da ciò che un'azienda dice o fa, ma anche da come viene percepita dagli altri. Attraverso un esempio reale di una grande casa di moda, discuto l'importanza del controllo dell'intera esperienza del cliente, dalla comunicazione alla distribuzione, per garantire che la reputazione rispecchi veramente i valori del brand.
435. OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)
#435

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

06.10.2018
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto l'opportunità di discutere con Cristina Di Cagno de La Scatola Lilla sull'importanza della rete per i librai. Abbiamo esplorato come i social media e le vendite online stiano trasformando il modo in cui le librerie indipendenti operano, offrendo un servizio personalizzato che va oltre il semplice sconto. Cristina ha condiviso le sue esperienze di vendita online e di come riesce a creare un legame unico con i lettori, anche in luoghi dove le librerie fisiche sono assenti. Abbiamo parlato di gruppi di lettura, eventi e corsi che rendono la libreria un centro culturale dinamico, e ci siamo divertiti a scambiare idee su come migliorare l'esperienza del lettore.
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.
305. Disabili Digitali
#305

Disabili Digitali

22.12.2017
Ciao Internet! In questo episodio, esploro un tema che ho iniziato a notare nelle presentazioni recenti: l'analisi dell'audience italiana online. Sebbene sia entusiasmante notare che il 60% degli italiani è online ogni mese, mi chiedo se non stiamo guardando la situazione dalla prospettiva sbagliata. Invece di concentrarci su questa maggioranza, forse dovremmo riflettere sul 40% che non è connesso e sulle disparità che ne derivano. Ho coniato il termine "disabili digitali" per descrivere chi non ha accesso alle risorse digitali e vorrei discutere come possiamo aiutarli a colmare questo divario.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della monetizzazione su YouTube e l'impatto che ha avuto sulla comunità degli YouTuber. Esploro le reazioni degli YouTuber di fronte alla riduzione dei guadagni, discutendo le implicazioni di chiedere supporto finanziario direttamente al pubblico. Analizzo specificamente il caso dei The Show, esprimendo le mie opinioni personali su contenuti di prank e sul valore percepito dei contenuti online. Attraverso esempi e analogie, rifletto su cosa renda un contenuto meritevole di supporto economico.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il più grande attacco informatico mai registrato, che ha messo offline gran parte di Internet, soprattutto nel continente americano. Vi guiderò attraverso le dinamiche di questo attacco, focalizzandomi su come è stato possibile e su cosa significhi per il futuro della sicurezza informatica. Approfondirò il ruolo del DNS, l'infrastruttura critica coinvolta, e discuterò delle implicazioni geopolitiche e tecnologiche di questo evento.