Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 37 episodi per "agenzia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
37 episodi trovati
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi #117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati? #1338
#1338

Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati?

30.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della cybersicurezza in Italia, con particolare attenzione alle responsabilità dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Analizzo le dichiarazioni del suo capo, Frattasi, e metto in luce le problematiche legate alle reti collusive e alla sicurezza informatica all'interno delle istituzioni. Sottolineo l'importanza di implementare misure adeguate per garantire la sicurezza dei sistemi, criticando l'approccio attuale e invitando a un maggiore impegno e responsabilità.
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo regolamento cloud per le pubbliche amministrazioni italiane, introdotto dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Discutiamo l'impatto di queste nuove linee guida, che mirano a migliorare la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei cittadini. Analizziamo le implicazioni per le PA e le aziende che lavorano con esse, e consideriamo il ruolo cruciale dell'ACN nell'accreditamento, nella gestione delle crisi e nell'applicazione degli standard.
La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA! #1268
#1268

La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA!

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un episodio increscioso avvenuto durante gli europei di calcio, dove la Romania, durante la partita contro l'Ucraina, ha inneggiato a Putin. Tuttavia, la realtà è ben diversa da quanto inizialmente riportato da Hansa, una famosa agenzia di stampa. Approfondiamo insieme questo avvenimento e riflettiamo sull'integrità del giornalismo moderno.
WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene #1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento estremamente delicato e complesso: le dinamiche tossiche e le molestie sessuali all'interno delle agenzie pubblicitarie, concentrandoci sul caso di We Are Social. Esplorerò la cronologia degli eventi, le reazioni del settore e le riflessioni personali su come affrontare e risolvere problemi sistemici di questo tipo.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
Open To Meraviglia e Cringe:  l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce #1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa campagna "Open to Meraviglia" lanciata da Enit in collaborazione con il Ministero del Turismo e l'agenzia Armando Testa. Con un investimento di 9 milioni di euro, la campagna intende promuovere l'Italia all'estero utilizzando la Venere di Botticelli come influencer virtuale. Tuttavia, la realizzazione è stata segnata da numerosi errori e superficialità, che hanno attirato critiche sia in Italia che all'estero. Analizzo questi errori, discuto la gestione della crisi e offro uno sguardo critico sul significato di promozione e consenso.
1126. Elon Musk contro Haraldur
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il clamoroso scambio su Twitter tra Elon Musk e Haraldur "Halley" Thorleifson, un dipendente di Twitter con una storia straordinaria. Scoprirete come una semplice richiesta di chiarimento da parte di Halley si è trasformata in una gigantesca crisi di comunicazione, culminata in scuse di pessima qualità da parte di Elon Musk. Analizzo l'intera vicenda, mettendo in luce le implicazioni legali, sociali e comunicative di questo scontro pubblico.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter? #1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo in un'affascinante e complessa discussione riguardo alla presunta evasione dell'IVA da parte di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Con l'aiuto dell'avvocato tributarista Valerio Vertua, esploriamo i dettagli di questa vicenda che coinvolge la procura di Milano e l'Agenzia delle Entrate, e ci interroghiamo sulle implicazioni legali e normative di considerare la registrazione gratuita degli utenti come una permuta tassabile.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del recente attacco informatico relativo ai dati dell'Agenzia delle Entrate, analizzando il balletto delle responsabilità che ne è seguito. Esploro le dinamiche di come i dati siano stati compromessi e discuto l'importanza di un'adeguata gestione della sicurezza, focalizzandomi sulla necessità del third party risk management e delle misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
800. Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana
#800

Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana

07.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione complessa e delicata riguardante il recente scandalo che ha coinvolto il brand di pasta La Molisana. Analizzo come le comunicazioni e le strategie di gestione delle crisi siano state gestite in modo inadeguato e come, in realtà, il problema non risieda nel nome dei formati di pasta, ma piuttosto nello storytelling ad essi associato. Approfondisco la questione della responsabilità aziendale e della comunicazione, evidenziando come le scuse siano state formulate in modo incompleto e come sia fondamentale un cambiamento nella catena di controllo piuttosto che un semplice cambiamento di nome.
757. Che cosa è un INFLUENCER?
#757

Che cosa è un INFLUENCER?

09.09.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il concetto di "influencer" partendo da un caso di cronaca recente: Angela Chianello, diventata famosa per il suo "Non ce n'è Covidi", è stata etichettata come influencer dai media. Mi interrogo su cosa significhi davvero essere un influencer, distinguendo tra intrattenitori e veri influencer, e analizzo i criteri fondamentali che definiscono questa figura nel panorama digitale odierno.
671. Solidarietà Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
Ciao Internet! Oggi vi parlo da Milano, in quella che è ormai conosciuta come "zona rossa", una realtà che ci ha colti un po' tutti alla sprovvista. Nonostante le limitazioni, la vita continua e ci sono delle novità che voglio condividere con voi. In questo episodio, vi presento alcune iniziative digitali che possono facilitare la vita di chi, come me, si trova bloccato in questa situazione. Parliamo del progetto Solidarietà Digitale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che raccoglie una serie di offerte solidali da parte di aziende per sostenere cittadini e aziende in difficoltà.
564. OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora
#564

OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora

19.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Fabio di Venosa, un investigatore privato che si distingue per la sua presenza sui social. Abbiamo esplorato il ruolo dell'investigatore privato oggi, le sfide e le evoluzioni del mestiere, nonché i miti e le verità intorno a questa professione. Fabio ci ha fornito una visione unica su come la tecnologia e la società influenzano le indagini private, svelando anche alcuni aneddoti interessanti e curiosi su richieste insolite ricevute nel corso degli anni.
538. Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale per chiunque gestisca un'attività commerciale: le recensioni negative. Nonostante la qualità eccellente di un prodotto o servizio, molti imprenditori si trovano a dover affrontare critiche online. Esploro il motivo dietro a queste recensioni e come la percezione dell'esperienza possa influenzare l'economia della reputazione. Condivido strategie per gestire le aspettative dei clienti e migliorare il feedback online.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un recente annuncio politico che promette di portare le elezioni politiche italiane online, una proposta che ritengo estremamente pericolosa e impraticabile dal punto di vista della sicurezza informatica. Discuterò le implicazioni di questa idea con Fabio Pietrosanti, co-fondatore del Centro Hermes, per analizzare i rischi associati al voto online e perché l'intera comunità scientifica è scettica su questo approccio.
496. OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Ciao internet! In questa puntata inaugurale del nuovo anno, mi trovo con Alberto De Martini, presidente di Red Cell, un'agenzia che, oltre a curare la comunicazione digitale, si occupa anche della produzione di spot televisivi. Con Alberto esploriamo il mondo della pubblicità, dai modelli strategici che guidano le campagne, fino alle dinamiche economiche e creative dietro la realizzazione di uno spot. Discutiamo di come il panorama pubblicitario sia cambiato con l'avvento del digitale e di come le agenzie si siano adattate a queste trasformazioni, integrando il tradizionale con il moderno. Un'analisi profonda per chi vuole capire come la rete e la televisione si influenzano a vicenda e quali sono le nuove sfide per chi lavora nel settore.
430. Manspreading? Il video è falso...
#430

Manspreading? Il video è falso...

01.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della post verità attraverso un caso recente: un video virale dalla Russia che ha catturato l'attenzione globale. Racconto di come una giovane attivista abbia inscenato un'azione contro il "man-spreading" nella metropolitana di Mosca, solo per scoprire che tutto era una messinscena orchestrata da un'agenzia di video virali. Mi interrogo sulle implicazioni etiche di queste operazioni e invito gli ascoltatori a riflettere sulla validità di tali metodi per portare avanti cause sociali.
422. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
Ciao Internet! In questa puntata di Mick, sono onorato di avere come ospite Daniele Chieffi, un amico e collega esperto di comunicazione digitale. Insieme esploriamo il suo ruolo attuale in Agi, l'agenzia di stampa italiana, e parliamo dell'innovativo progetto di storytelling e brand journalism che stanno sviluppando. Daniele ci guida attraverso le sfide e le opportunità del giornalismo moderno nell'era digitale, discutendo l'importanza di raccontare storie autentiche e rilevanti per il pubblico. È un episodio ricco di spunti interessanti per chiunque sia appassionato di comunicazione e informazione.
400. Tecnologia, Olocausti, Brand...
#400

Tecnologia, Olocausti, Brand...

26.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema delle collaborazioni aziendali con regimi controversi, prendendo spunto dalla storia per riflettere sulle sfide etiche che le aziende moderne affrontano oggi. Discutiamo dell'impatto di queste decisioni sulle reputazioni aziendali e il loro ruolo nella storia, interrogandoci su come queste scelte influenzino il nostro modo di vedere marchi e tecnologie.
280. Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump
#280

Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump

08.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un evento curioso avvenuto il 3 novembre, quando l'account Twitter di Donald Trump è stato sospeso per 11 minuti. Scopriamo insieme come sia stato possibile che un singolo dipendente, nel suo ultimo giorno di lavoro, abbia potuto spegnere l'account del Presidente degli Stati Uniti. Analizziamo le implicazioni di sicurezza e il potenziale rischio che comportano tali accessi all'interno delle piattaforme social.
237. Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot
#237

Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot

07.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la discussa campagna pubblicitaria del Buondì Motta, che ha suscitato un grande clamore online. Analizzo le conversazioni emerse sui social media, esplorando i meme creati e le reazioni del pubblico, e discuto l'efficacia della strategia comunicativa adottata. L'episodio, come sempre, è un invito alla conversazione e al confronto di opinioni.
130. Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.
77. Le leggi di Internet: La REGOLA 34
#77

Le leggi di Internet: La REGOLA

13.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una delle leggi non scritte di internet che amo di più: la regola 34. Discutiamo del suo impatto sulla sociologia della rete e sul perché il porno abbia avuto un ruolo così fondamentale nello sviluppo delle tecnologie online. Concludo con un invito a riflettere sull'influenza del porno sul nostro utilizzo quotidiano di internet.
31. Piovono Zucchine e... altro! Il #fail e lo #shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa
#31

Piovono Zucchine e... altro! Il #fail e lo #shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa

31.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto una controversia che ha coinvolto il ristorante vegan friendly "Piovono Zucchine", al centro di uno shitstorm per un post di dubbio gusto. Analizzo le scelte comunicative dei titolari e il loro impatto reputazionale, con l'aiuto del mio amico Luca Lamesa, esplorando come la comunicazione nei social media possa influenzare gravemente un brand.
7. l #FAIL di #Melegatti su Facebook
#7

l #FAIL di #Melegatti su Facebook

22.11.2015
In questo episodio di Dharma Digitale, esploro il recente caso di comunicazione fallimentare di Mele Gatti su Facebook. Analizzo l'immagine controversa pubblicata, le reazioni del pubblico e la gestione della crisi da parte dell'azienda, evidenziando gli errori commessi e le lezioni che le aziende possono trarre da questa situazione.