Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "compromesso" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici #119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa storia di Julian Assange e Wikileaks, focalizzandomi sulle implicazioni per la libertà di stampa e le dinamiche internazionali. Ripercorro gli eventi chiave che hanno portato alla sua liberazione e analizzo cosa questo significhi per il futuro del giornalismo e della trasparenza.
Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico #1233
#1233

Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico

19.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, condivido un'esperienza personale su LinkedIn che mette in luce l'importanza di non abusare delle strategie di marketing automatiche. Racconto la storia di un individuo che, ignorando completamente le buone pratiche di comunicazione, ha rischiato di compromettere la sua reputazione professionale. Attraverso questo aneddoto, sottolineo l'importanza di una comunicazione autentica e mirata, e come errori di questo tipo possano avere conseguenze significative sulla carriera di una persona.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1052. Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza  che ha abortito. E no, non è come pensi!
#1052

Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza che ha abortito. E no, non è come pensi!

13.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso complesso che coinvolge Meta e il governo del Nebraska, dove i dati forniti da Meta hanno portato all'incriminazione di una minorenne e sua madre per un aborto effettuato oltre la ventesima settimana. Analizzo le implicazioni di questo evento, discutendo delle difficoltà nel bilanciare privacy, sicurezza e obblighi legali. Rifletto sulle possibili soluzioni e sulle loro conseguenze, invitando gli ascoltatori a considerare quale compromesso etico e sociale siano disposti ad accettare.
1051. EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...
#1051

EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...

06.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi porto nel dietro le quinte del mio EDC, l'Everyday Carry, ovvero ciò che mi accompagna ogni giorno nella mia borsa. Approfittando di un momento di pausa dalle vacanze, vi racconto dettagliatamente cosa porto sempre con me e perché, rispondendo così a molte delle vostre curiosità. Dalla tecnologia essenziale per il lavoro in mobilità agli oggetti di uso quotidiano, vi svelo i segreti della mia attrezzatura quotidiana.
986. LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche dell'uso della rete, focalizzandomi su Instagram e il caso di Baby Gang, e su come la verità si distorce nei media analizzando la vicenda della preside di un liceo romano. Ci interroghiamo su chi debba assumersi la responsabilità quando la realtà viene manipolata e quali siano le conseguenze per gli individui coinvolti. Infine, rifletto sulla difficoltà di discernere la verità nel conflitto in Ucraina e invito a una discussione più ampia su questi temi.
979. CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!
#979

CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!

24.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi racconto un episodio incredibile che ha coinvolto la Rete Ferroviaria Italiana e un attacco ransomware di proporzioni significative. Ma la vera sorpresa non è solo l'attacco, bensì il caos che ne è seguito a causa di una fuga di informazioni riservate. Tra negoziati in chat, troll online e false accuse, vi porto attraverso una storia avvincente che ci fa riflettere sulla sicurezza informatica e le sue implicazioni.
799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il caso del data breach di Home Mobile, evidenziando le gravi lacune nella loro comunicazione di crisi. Analizzo perché la loro strategia di gestione della crisi, basata su scuse inefficaci e mancanza di trasparenza, rappresenta un esempio di cattiva gestione della reputazione aziendale. Condivido le best practice per una comunicazione di crisi efficace e discuto l'importanza della responsabilità e della trasparenza nelle scuse aziendali.
794. FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio
#794

FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio

16.12.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel cuore di uno degli attacchi informatici più sofisticati e coordinati degli ultimi anni. Esploreremo insieme la storia di Stuxnet e della compromissione di FireEye, svelando come questi eventi siano collegati a un software di gestione chiamato SolarWinds Orion. Attraverso questa narrazione, voglio mostrarvi la complessità e le conseguenze di un attacco che ha coinvolto governi e agenzie in tutto il mondo.
775. Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un esempio recente di comunicazione fallimentare da parte di figure pubbliche, prendendo spunto da una frase infelice di Giovanni Toti durante la pandemia. Analizzo come il messaggio sia stato gestito male in un contesto di pre-crisi e crisi, e discuto cosa si sarebbe dovuto fare per evitare un disastro reputazionale.
747. Twitter Hacked: cosa è successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Nell'episodio di oggi, vi racconto di un attacco senza precedenti che ha colpito Twitter, coinvolgendo account di personalità di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama. Un attacco che mette in luce gravi falle nei sistemi di sicurezza della piattaforma e ci fa riflettere sulla necessità di una maggiore sorveglianza e controllo su servizi così influenti. Durante questo episodio, esploreremo come è avvenuto l'attacco, le criticità emerse e cosa possiamo imparare per il futuro.
730. Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...
#730

Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...

15.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi addentro nel complesso tema dell'iconoclastia e della contestualizzazione storica, prendendo spunto da eventi recenti e riflessioni personali. Esploro come il cambiamento delle ideologie e la polarizzazione sociale influenzino il nostro modo di interpretare e reagire a eventi storici e atti simbolici, suggerendo tre possibili soluzioni per navigare questo panorama frammentato.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un recente annuncio politico che promette di portare le elezioni politiche italiane online, una proposta che ritengo estremamente pericolosa e impraticabile dal punto di vista della sicurezza informatica. Discuterò le implicazioni di questa idea con Fabio Pietrosanti, co-fondatore del Centro Hermes, per analizzare i rischi associati al voto online e perché l'intera comunità scientifica è scettica su questo approccio.
461. Blockchain e Voto Elettronico: tutte le ca**te che vi dicono spiegate bene...
#461

Blockchain e Voto Elettronico: tutte le ca**te che vi dicono spiegate bene...

26.11.2018
In questa puntata, mi sono dedicato a un argomento che da tempo genera discussioni accese: l'uso della blockchain nelle votazioni elettroniche. Ho espresso la mia frustrazione verso coloro che continuano a propagandare l'idea che la blockchain possa essere la panacea per tutti i mali del voto elettronico, spiegando dettagliatamente perché ritengo che questa sia una visione limitata e pericolosa.
380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad
#380

380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad

18.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di sicurezza informatica, concentrandomi su alcuni aspetti meno conosciuti ma altrettanto critici rispetto ai classici virus e malware. Vi racconto di una dimostrazione che ho presentato durante un evento HP, focalizzandomi su tecniche di attacco che coinvolgono il BIOS e la duplicazione delle impronte digitali. Scoprirete perché la protezione del BIOS è fondamentale e come le impronte digitali possano essere facilmente replicate.
337. Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Ciao, Internet! In questo episodio vi parlo di un tema scottante che ha recentemente colpito il panorama politico italiano: l'effrazione digitale ai danni di Matteo Salvini. Un leak di dimensioni considerevoli, con ben 20-21 gigabyte di dati sottratti, principalmente email dai domini collegati a Salvini Premier. Sebbene io non abbia scaricato i file, discuto le possibili implicazioni di questo atto di hacking sulla campagna elettorale, confrontandolo con episodi simili avvenuti negli Stati Uniti. Mi interrogo sull'impatto che potrebbe avere la pubblicazione di questi dati e invito voi, ascoltatori, a riflettere su queste questioni complesse.
320. Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain
#320

Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain

24.01.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema particolarmente delicato e attuale: il consenso sessuale e l'uso della tecnologia per certificarlo. Parlo di Legal Fling, un'applicazione basata su blockchain che promette di registrare legalmente il consenso sessuale tra le parti coinvolte. Esploro le implicazioni di un tale strumento, esprimendo le mie perplessità e interrogativi sulla sua reale utilità e le possibili conseguenze. L'episodio invita alla riflessione su come la tecnologia possa influenzare le dinamiche interpersonali, ponendo domande sull'etica e la necessità di tali soluzioni.
239. Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!
#239

Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!

09.09.2017
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi parlo di un tema cruciale: la sicurezza informatica, con un focus particolare sul caso Equifax. Equifax, una delle principali agenzie di credit rating negli Stati Uniti, è stata vittima di una delle più grandi violazioni di dati della storia, con 143 milioni di identità rubate. Discutiamo l'importanza del credit score, le conseguenze di questa violazione per milioni di americani e le implicazioni legali e morali che ne derivano.
211. Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!
#211

Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!

12.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", metto in guardia tutti voi su un allarme fasullo che sta circolando in rete riguardo un presunto hacker di nome Hayden K. Smith. Questo messaggio invita a non accettare richieste di amicizia per evitare attacchi al proprio account di Facebook, ma in realtà è un falso allarme. Spiego perché condividere questo tipo di messaggi è un comportamento sbagliato e come questo contribuisca alla diffusione della disinformazione.
138. IOT, Vibratori e Sicurezza
#138

IOT, Vibratori e Sicurezza

04.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso particolarmente inquietante nel mondo dell'Internet delle Cose: un vibratore con telecamera integrata che può essere facilmente hackerato. Discuterò delle implicazioni per la privacy e la sicurezza che derivano da dispositivi IoT mal progettati e sottolineerò l'importanza di regolamentare le misure di sicurezza di questi prodotti.
112. Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Ciao Internet, in questo episodio voglio affrontare una questione spinosa e complessa che ha coinvolto un noto punto vendita di Lidl. Un evento increscioso ha sollevato un dilemma etico e strategico per l'azienda: come gestire una situazione in cui i dipendenti hanno chiuso in un cassonetto due donne rom, umiliandole e filmando l'accaduto per poi condividerlo sui social? Questo episodio esplora le dinamiche sociali e aziendali dietro questa crisi, analizzando le reazioni del pubblico e le possibili mosse di Lidl per gestire una tempesta perfetta di comunicazione e reputazione.
79. WhatsApp e Intercettazione: cosa è successo VERAMENTE?
#79

WhatsApp e Intercettazione: cosa è successo VERAMENTE?

16.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio facciamo chiarezza su una questione che ha sollevato parecchie discussioni: la possibilità di intercettare messaggi su WhatsApp. Approfondisco il tema della criptografia end-to-end e delle chiavi di cifratura, spiegando le differenze tra WhatsApp e altri servizi come Signal. Analizziamo la gestione delle chiavi da parte di Facebook e le implicazioni in termini di sicurezza e usabilità, con un occhio di riguardo per chi si trova in situazioni a rischio, come gli attivisti. Alla fine, vi invito a far sentire la vostra voce per un cambiamento positivo.
65. TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa questione della compromissione dell'anonimato su Tor. Da un lato, l'anonimato è fondamentale per proteggere attivisti e persone in situazioni vulnerabili; dall'altro, le forze dell'ordine utilizzano exploit per smascherare attività criminali, come un recente caso legato a un ring di pedopornografia. Rifletto sulle implicazioni etiche e pratiche di tali operazioni, sottolineando la difficoltà di trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà.
20. LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?
#20

LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?

26.05.2016
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel nostro episodio di "Dharma Digitale" affrontiamo un tema cruciale: la sicurezza delle password. Recentemente, milioni di utenti LinkedIn hanno ricevuto un avviso per cambiare la password, e non è solo un consiglio: è una necessità. Non solo per LinkedIn, ma per tutta la vostra vita digitale. Scopriamo insieme perché è così importante e come evitare che un solo errore possa compromettere la nostra intera presenza online.