Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "diffusione contenuti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
In questa puntata esploro il complesso e controverso tema di Chat Control, una proposta normativa della Commissione europea che potrebbe rivoluzionare, e non in meglio, il modo in cui viviamo l'Internet. Analizzo le motivazioni dietro la proposta, i suoi potenziali effetti devastanti sulle libertà personali e sulla privacy, e perché ritengo che questa normativa sia un passo nella direzione sbagliata. Con un approccio critico e informato, discuto le implicazioni etiche, legali e sociali di questa proposta, evidenziando i pericoli di una sorveglianza di massa giustificata da nobili intenti.
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente multa di 10 milioni di euro inflitta a TikTok dall'antitrust. Analizzo le motivazioni dietro questa sanzione, concentrandomi sui controlli inadeguati della piattaforma riguardo ai contenuti potenzialmente dannosi per gli utenti più vulnerabili. Discutiamo di alcune delle challenge più pericolose, riflettendo sul ruolo e le responsabilità delle piattaforme digitali.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro in un tema tanto complesso quanto attuale: l'intersezione tra la recente evoluzione legale dell'aborto negli Stati Uniti e gli impatti della tecnologia su questo diritto. Esploro come la decisione della Corte Suprema statunitense di revocare la sentenza Roe v. Wade influisca non solo sulla legislazione statale, ma anche sulla gestione dei dati personali attraverso le applicazioni di tracciamento del ciclo mestruale e sull'informazione distribuita tramite i social media. È un argomento che coinvolge profondamente la privacy e la libertà di espressione nel contesto tecnologico moderno.
1022. Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet ci addentriamo in un tema particolarmente controverso e delicato: la Boiler Summer Cup. In compagnia di Guido Scorza, componente del Garante per la Privacy, esploriamo le implicazioni legali e morali di questa sfida virale che sta spopolando sui social media. Analizziamo le possibili conseguenze legali per chi partecipa e pubblica contenuti senza consenso, e discutiamo delle misure di protezione che le vittime possono intraprendere. È una puntata che mira a sensibilizzare e a fornire strumenti utili per affrontare situazioni di violazione della privacy e cyberbullismo.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una vicenda che ha suscitato un'enorme attenzione mediatica: il caso di una preside di un liceo romano accusata, senza prove concrete, di aver avuto rapporti sessuali con uno studente maggiorenne. Analizzo le implicazioni reputazionali di questa gogna mediatica, cercando di comprendere le ragioni dietro la feroce pubblicità negativa che ha coinvolto questa donna. Mi interrogo sull'intensità e la violenza della reazione pubblica e mediatica, mettendo in luce le incongruenze e i possibili pregiudizi che permeano questa storia. Vi invito a riflettere con me su quanto accaduto e sulle conseguenze di un tale accanimento.
963. Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata speciale di Ciao Internet, trasmessa in diretta dalla Leopolda, mi sono unito alla trasmissione per discutere di un tema cruciale: la comunicazione e la disinformazione in tempo di guerra, con particolare attenzione alla crisi in Ucraina. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo esaminato come la propaganda e le nuove tecnologie stiano giocando un ruolo fondamentale in questo conflitto, esplorando l'impatto dei social media e delle piattaforme digitali come Telegram e TikTok. Inoltre, abbiamo discusso delle sfide legate alla cyber security e del potenziale rischio di attacchi informatici, offrendo uno sguardo su come l'Italia e l'Europa stanno affrontando queste minacce.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo una questione delicata e attuale: la violazione della privacy attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali, con un focus particolare su un recente caso riguardante l'indirizzo del premier Mario Draghi. Discussione su come queste azioni siano non solo illegali ma anche potenzialmente pericolose, esplorando le implicazioni legali e sociali di tali comportamenti.
915. Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione profonda e complessa sulla pornografia non consensuale, comunemente conosciuta come revenge porn. Condivido la mia esperienza come presidente di Permesso Negato, un'associazione che assiste le vittime di questo fenomeno. Esploro le sfide legate alla sensibilizzazione dei produttori di contenuti e le difficoltà nel normare l'uso delle piattaforme digitali. Attraverso esempi e dati, evidenzio le problematiche legate al victim blaming e all'educazione all'empatia, sottolineando l'importanza di un giornalismo responsabile.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una svolta inaspettata: Telegram ha chiuso due dei tre principali gruppi del movimento "Basta Dittatura", noto per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Esamino il perché di questa decisione, nonostante la reputazione di Telegram come piattaforma tollerante verso gruppi antivaccinisti. Scopriamo insieme le motivazioni dietro la mossa di Pavel Durov e il suo team, discutendo il delicato equilibrio tra libertà di espressione e incitazione alla violenza.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
823. #Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo il delicato tema dello "sharenting", la pratica di condividere immagini e contenuti dei propri figli sui social media. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei minori, dei rischi associati e delle responsabilità dei genitori nel proteggere l'identità dei propri figli. Approfondiamo anche le normative europee sulla privacy e l'importanza di un uso consapevole dei social network per tutelare i minori.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema particolarmente serio e delicato: lo stato della pornografia non consensuale in Italia, come documentato nell'ultimo report di Permesso Negato, l'associazione di cui sono fondatore. Condivido i numeri allarmanti e le dinamiche di diffusione di questi contenuti, concentrandomi in particolare sui gruppi di Telegram e sulla responsabilità del giornalismo nella proliferazione del fenomeno. Discutiamo anche delle problematiche legate alla pornografia minorile e alla pirateria dei contenuti dei sex worker. Vi invito a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale e a scoprire come possiamo intervenire per aiutare le vittime.
758. Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi
#758

Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi

10.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto la tragica storia di Ronny McNutt, un ragazzo che si è suicidato in diretta su Facebook, e analizzo come questo evento abbia sollevato questioni importanti riguardanti la diffusione e la moderazione dei contenuti online, in particolare su piattaforme come TikTok. Esploro come i media e gli algoritmi delle piattaforme influiscano sulla percezione pubblica e come la condivisione di contenuti violenti sia un fenomeno complesso che coinvolge vari aspetti psicologici e sociali.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente rimozione degli account di Casa Pound dai social network, un atto che molti definiscono come censura. Con un'analisi approfondita, discuto se si tratti di una censura politica o di una semplice applicazione delle regole dei social media. Esamino il ruolo e la responsabilità delle piattaforme online nel gestire l'odio e il rischio, e come queste azioni si intersecano con la libertà di espressione e le leggi internazionali.
519. Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il complesso tema del revenge porn e della legislazione correlata. Discutiamo se una legge debba tutelare anche chi commette errori e quali siano le implicazioni di responsabilizzare le persone rispetto ai contenuti che condividono online. Analizzo la possibile evoluzione sociale necessaria per ridurre lo stigma associato a tali contenuti e le difficoltà nel bilanciare la protezione delle vittime con la libertà della rete.
467. Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!
#467

Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!

05.12.2018
In questo episodio di Ciao Internet parlo dello scandalo reputazionale che ha colpito Dolce & Gabbana e di come l'azienda stia cercando di contenere i danni in maniera poco efficace. Analizzo il caso alla luce del famoso Streisand Effect, esplorando come le azioni legali contro un influencer abbiano amplificato il problema invece di risolverlo.
330. Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News
#330

Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News

04.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo delle fake news. Non offro risposte definitive, ma pongo domande fondamentali che ci aiutano a comprendere meglio il fenomeno. Esploro la definizione di fake news, la loro origine, l'impatto sociale e i modi in cui possiamo affrontarle nel contesto odierno. È un viaggio attraverso le sfide e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di stimolare una riflessione critica e consapevole su questo tema.
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in un'analisi approfondita sulla percezione e le conversazioni riguardanti i domini internet in Italia. Attraverso uno studio condotto da The Fool, esploriamo otto anni di dialoghi online per comprendere come i concetti di dominio e sito internet siano evoluti nel tempo. Scopriamo insieme sorprese e tendenze emergenti che hanno trasformato il panorama digitale italiano, con un focus particolare sul cambiamento del ruolo dei blog e dei siti internet come fonti primarie di informazione.
277. Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...
#277

Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...

03.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su un dilemma morale complesso legato al Revenge Porn e al Reverse Streisand Effect. Racconto delle difficoltà che sorgono nel tentativo di affrontare e discutere pubblicamente di problemi delicati come quello della condivisione non consensuale di contenuti intimi, senza contribuire involontariamente alla loro diffusione. Mi interrogo sulla giusta decisione da prendere tra sensibilizzare il pubblico e proteggere le vittime.
246. Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online
#246

Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online

19.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo della propaganda politica, prendendo spunto dalla storia di Giuseppina Gersi, una ragazzina uccisa nel contesto della liberazione post 25 aprile. Ho esplorato come questa vicenda venga utilizzata in modo strumentale nei dibattiti politici, soprattutto in relazione alla legge Fiano, analizzando la viralizzazione delle notizie e il ruolo dei media in questo processo.
221. Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand
#221

Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand

25.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno dell'"Effetto Streisand", prendendo spunto dal recente caso di Anthony Scaramucci, il nuovo responsabile della comunicazione del governo Trump. Scaramucci ha tentato di cancellare vecchi tweet in cui si mostrava critico verso Trump, ma ha ottenuto l'effetto opposto, rendendo i suoi tweet ancora più visibili. Discuterò perché nascondere un'informazione può trasformarsi in un'arma a doppio taglio e come affrontare strategicamente la gestione della reputazione online.
211. Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!
#211

Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!

12.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", metto in guardia tutti voi su un allarme fasullo che sta circolando in rete riguardo un presunto hacker di nome Hayden K. Smith. Questo messaggio invita a non accettare richieste di amicizia per evitare attacchi al proprio account di Facebook, ma in realtà è un falso allarme. Spiego perché condividere questo tipo di messaggi è un comportamento sbagliato e come questo contribuisca alla diffusione della disinformazione.
130. Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.
Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura? #97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la recente decisione di Google di bloccare la monetizzazione per duecento siti di bufale, tra cui BioBlu. Discutiamo se si tratti realmente di censura o piuttosto di una legittima mossa di tutela aziendale da parte di Google. Analizziamo le implicazioni di questa scelta e come venga percepita dal pubblico, esplorando il confine tra libertà di espressione e responsabilità delle piattaforme digitali.