Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "ospiti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Ciao Internet, in questo episodio vi parlo con grande entusiasmo del lancio del mio nuovo sito web: video.matteoflora.com. Dopo anni di contenuti sparsi su varie piattaforme, finalmente ho creato un archivio completo dei miei video, organizzato per serie e argomenti. È un progetto che mi rende davvero orgoglioso, perché non solo raccoglie tutti i miei lavori passati, ma offre anche nuove funzionalità di ricerca e interazione che renderanno la vostra esperienza di visualizzazione più semplice e coinvolgente.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago #1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dell'intelligenza artificiale applicata alla professione forense, presentando un documento pionieristico: la Carta dei Principi per l'uso consapevole dell'AI in ambito legale, sviluppata dall'Ordine degli Avvocati di Milano. Insieme al Presidente dell'Ordine, Antonino Lalumia, e al coordinatore del tavolo di lavoro, Giuseppe Vaciago, esploriamo le motivazioni, il processo e le implicazioni future di questa iniziativa, evidenziando come l'intelligenza artificiale possa trasformare la giustizia verso un futuro più moderno e accessibile.
L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale #1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del rischio reputazionale attraverso un caso di cronaca avvenuto a Selva di Cadore, dove il proprietario di un hotel ha disdetto una prenotazione a ospiti israeliani, suscitando una forte reazione mediatica e sociale. Analizzo le conseguenze di decisioni simili, esaminando l'importanza di valutare i costi e benefici prima di esprimere posizioni polarizzanti, e la differenza tra agire con consapevolezza o incoscienza.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Ciao Internet! Oggi vi racconto una grande novità: andiamo in televisione su Tgcom24 con il programma "Intelligenze Artificiali". È un'opportunità incredibile che mi permette di esplorare il mondo delle intelligenze artificiali insieme a ospiti esperti di vari settori. Anche se sono sommerso dal lavoro e in continuo movimento, sono entusiasta di portare avanti questo progetto e di condividere con voi questa nuova avventura televisiva. Vi aspetto ogni sabato alle 17:20 sul canale 51 o 551 del digitale terrestre!
1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la vicenda dell'intossicazione alimentare al ristorante Federico da Montefeltro di Gubbio, che si è trasformata in una vera e propria leggenda metropolitana. Cercherò di fare chiarezza su cosa sia realmente accaduto, analizzando le dinamiche di distorsione dell'informazione e di come queste possano influenzare l'opinione pubblica. Scopriremo le tecniche di propaganda che spesso trasformano una semplice notizia in un evento epico e impareremo a riconoscere i meccanismi che possono manipolare la nostra percezione della realtà.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il tema della giustizia predittiva, un argomento sempre più centrale nel mondo legale contemporaneo. Parlo con Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, avvocato penalista e docente di informatica giuridica, per capire le opportunità e i rischi associati all'uso dell'intelligenza artificiale nel prevedere gli esiti delle controversie legali. Analizziamo come l'Italia, e in particolare Milano, si stia posizionando in questo nuovo scenario e quali sono le sfide etiche e pratiche da affrontare.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
968. BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI: dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA
#968

BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI: dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA

09.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, insieme agli ospiti Stefano Capaccioli e Marco Tullio Giordano, discutiamo delle recenti modifiche normative dell'UE per contrastare l'aggiramento delle sanzioni attraverso le criptovalute. Approfondiamo l'impatto di questi emendamenti, le sfide per gli exchange e le potenziali implicazioni su crypto asset e altri beni.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sul sottile confine tra giornalismo e intrattenimento. Partendo da un aneddoto personale su un amico avvocato che ha scelto di diventare clown, esploro come spesso i media moderni confondano il mestiere giornalistico con quello del semplice intrattenitore. Discutiamo di come la cronaca recente abbia evidenziato questa confusione e della necessità di ridefinire i ruoli per comprendere meglio cosa aspettarsi dai media.
834. La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones
#834

La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones

08.04.2021
In questa puntata di Ciao Internet ci immergiamo nel mondo affascinante e complesso degli NFT, i non fungible token, un tema che ha catturato l'attenzione di molti nel panorama digitale. Insieme a Silvia Jones e i miei soci di 42 Law Firm, Marco Tullio Giordano e Lucia Maggi, esploriamo i dettagli di una guida completa e gratuita che abbiamo realizzato per aiutare a comprendere meglio questo fenomeno. Discutiamo di come gli NFT rappresentino una svolta nel mondo delle cripto tecnologie, affrontando anche le questioni legali e pratiche legate alla loro creazione e utilizzo.
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio speciale di Ciao Internet. Ho avuto il piacere di discutere con due ospiti d'eccezione, Alessandro Longo e Guido Scorza, sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, diritti e libertà. Con Alessandro, giornalista di Repubblica e direttore dell'Agenda Digitale, e Guido, avvocato e figura di spicco nel Ministero dell'Innovazione, esploriamo le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale rappresenta per la società moderna. Parliamo del loro nuovo libro e delle implicazioni più ampie della tecnologia, toccando argomenti che spaziano dall'economia ai diritti fondamentali.
670. OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di "Chi Odiapaga", una piattaforma LegalTech innovativa. Oggi ho avuto il piacere di avere come ospiti Nicole Monte, un avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie, e Francesco Inguscio, imprenditore e consulente di start-up. Discutiamo di come questa piattaforma utilizza la tecnologia per aiutare le persone vittime di odio online a difendersi in modo efficace e semplice. Condivido anche il mio coinvolgimento personale attraverso LT42, la società che ha seguito l'implementazione legale della piattaforma.
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.
603. Il Galateo di Alexa e Google Home
#603

Il Galateo di Alexa e Google Home

21.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione sempre più rilevante nella nostra società digitale: il galateo dell'ospitalità in presenza di dispositivi di registrazione come telecamere e microfoni. Esploriamo l'importanza della trasparenza e della disclosure con i propri ospiti, analizzando anche le implicazioni etiche e legali che derivano dalla presenza di tali dispositivi nelle nostre case.
593. A morte Masala ed il Patriarcato...
#593

A morte Masala ed il Patriarcato...

04.10.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un tema che colpisce molti creatori di contenuti: la rappresentanza di genere nelle piattaforme mediatiche. Racconto l'esperienza di Alessandro Masala, conosciuto come "Shy" di Breaking Italy, e le critiche che ha ricevuto per la predominanza maschile nei suoi ospiti. Condivido anche le mie esperienze personali nel tentativo di bilanciare la rappresentatività di genere nel mio podcast, sottolineando le difficoltà che si incontrano nel trovare voci femminili in campi dominati dagli uomini.
552. Il mio corso Universitario in “Corporate Reputation & Storytelling” al MIBE di Pavia
#552

Il mio corso Universitario in “Corporate Reputation & Storytelling” al MIBE di Pavia

19.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto di un entusiasmante cambiamento nella mia vita professionale: sono stato scelto come professore aggiunto per il Master in International Business and Entrepreneurship (MIBE) presso l'Università di Pavia. Condividerò con voi le sfide e le opportunità di insegnare un corso completo sulla "Corporate Reputation e Storytelling", un argomento cruciale per chi aspira a fare business a livello internazionale.
542. Arriva
#542

Arriva "Ciao, Internet!" v.3.0 - #Tech, #Reputazione, Piano Editoriale, Ospiti, #Corsi e #Live!

03.06.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e in questa puntata vi parlo dell'evoluzione del mio podcast, che passa alla versione 3.0. Dopo oltre 500 episodi e milioni di visualizzazioni, era tempo di un cambiamento radicale. Vi racconto come ho deciso di strutturare i nuovi contenuti, organizzati in modo da offrirvi un'esperienza più sistematica e coinvolgente. Scoprirete le nuove categorie tematiche, la programmazione settimanale e l'introduzione di una newsletter esclusiva. Spero che queste novità vi piacciano e vi aiutino a costruire la vostra reputazione online.
442. YOTOBI è il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mentre mi trovo sul treno per Zurigo, voglio condividere con voi la mia passione per uno degli youtuber più iconici e innovativi d'Italia: Yotobi, alias Karim Mamosa. Esploriamo insieme la sua evoluzione su YouTube, dalla creazione di contenuti ironici e parodistici alla realizzazione di un vero e proprio late show. Discuto di come Yotobi rappresenti un esempio di perseveranza e creatività nella piattaforma e di come YouTube Italia stia emergendo come un ecosistema di collaborazioni autentiche e di qualità.
409. Inizia la Terza Serie di
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi do il benvenuto alla terza stagione del podcast, con nuove sorprese e formati. Vi racconto delle novità che ci aspettano, tra cui un nuovo format chiamato MIC - Microfono Aperto sulla Reputazione. Vi aggiorno sui miei progetti futuri e vi invito a partecipare attivamente alla nostra community, condividendo opinioni e suggerimenti.
98. Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)
#95

Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)

07.02.2017
In questa puntata di "Ciao Internet" vi racconto di un interessante caso di hacking avvenuto in un hotel in Austria. L'episodio si concentra su come i criminali informatici siano riusciti a bloccare il sistema di chiavi elettroniche dell'hotel, costringendo i gestori a pagare un riscatto per riottenere il controllo delle camere. Analizziamo insieme le implicazioni di questo evento e le lezioni che possiamo trarne, specialmente riguardo ai sistemi critici e alla continuità del business.