Ciao Internet | Ricerca: provider - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "provider" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verit sulla presunta falla di Stato 1474
#1474

LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verità sulla presunta "falla di Stato"

12.10.2025
Un presunto scandalo sulla sicurezza dello Stato italiano si rivela infondato. La notizia di una falla nei sistemi di posta elettronica istituzionali viene smentita: nessun accesso abusivo è avvenuto, ma si tratta di un caso di mail spoofing. I protocolli di sicurezza, come DMARC, hanno funzionato correttamente, proteggendo le comunicazioni ufficiali. Il vero problema risiede nei provider di posta non aggiornati, che espongono i loro utenti a rischi di phishing.
Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano la Guerra ora la decidono i le Big Tech. 1465
#1465

Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano: la Guerra ora la decidono i le Big Tech.

26.09.2025
Microsoft ha interrotto l'accesso ai suoi servizi Azure per l'unità 8200 dell'esercito israeliano, utilizzati per la sorveglianza di massa sui civili palestinesi. La decisione è arrivata dopo pressioni mediatiche e interne, evidenziando come le corporation tecnologiche possano influenzare la geopolitica. La questione solleva interrogativi sulla neutralità tecnologica e sulla sovranità digitale degli Stati.
Il nuovo codice EU di condotta europeo per lAI Generativa. Con Marco Camisani-Calzolari
#CO-005

Il nuovo codice EU di condotta europeo per l’AI Generativa. Con Marco Camisani-Calzolari

16.07.2025
Il nuovo codice di condotta europeo per i modelli di intelligenza artificiale generativa è stato finalizzato e rappresenta una guida operativa per allinearsi all'AI Act. Questo documento si propone come un framework strategico per garantire trasparenza, rispetto del copyright e sicurezza dei modelli, fungendo da ponte tra legge e pratica. OpenAI ha già dichiarato l'intenzione di aderire, segnando un passo importante nell'armonizzazione delle pratiche AI in Europa.
Pagare ransomware sar ILLEGALE? Una legge (forse) cambier tutto! Con Marco Tullio Giordano 1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Un nuovo disegno di legge in Italia mira a regolamentare il fenomeno del ransomware vietando alle aziende di pagare riscatti. Questo approccio ricorda la vecchia normativa sui sequestri di persona, con l'obiettivo di eliminare il substrato economico dei criminali informatici. Tuttavia, la proposta solleva questioni pratiche e legali per le imprese, che potrebbero trovarsi tra l'incudine e il martello tra il rispetto della legge e la necessità di riprendere rapidamente le operazioni.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
Apocalisse dei POS perch  pi complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. 1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
Un'interruzione nei servizi del circuito Nexi ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture di rete italiane, spesso soggette a errori di implementazione e mancanza di ridondanza effettiva. Sebbene le normative come NIS2 mirino a prevenire tali disservizi, la complessità della gestione delle reti e la dipendenza da fornitori terzi rendono difficile garantire una continuità operativa impeccabile.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Sparito da Google il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
Il caso di Tutanota, un servizio di posta elettronica criptata, evidenzia il potere discrezionale dei giganti tecnologici come Google nell'influenzare la visibilità online delle aziende. Dopo essere scomparsa dai risultati di ricerca per due mesi, Tutanota ha visto il suo problema risolversi solo dopo l'intervento mediatico e della Commissione Europea, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sull'efficacia delle normative come il Digital Markets Act.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. 1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
La nuova legge antipirateria approvata alla Camera introduce misure incisive per contrastare la diffusione illecita di contenuti protetti da diritto d'autore. Tra le novità, il blocco dei contenuti a livello IP, procedimenti d'urgenza per AGCOM e nuove pene per i trasgressori. Tuttavia, la legge solleva preoccupazioni per i costi infrastrutturali e il rischio di blocchi sovraestesi.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, TIM down e la sindrome da piso piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
Che Cosa  il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! 1098 adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
Il cloud computing rappresenta una rete globale di server che consente l'archiviazione e la gestione dei dati, l'esecuzione di applicazioni e la fornitura di servizi tramite internet. Le aziende possono scegliere tra cloud pubblico, privato e ibrido, ognuno con vantaggi e svantaggi in termini di costi, sicurezza, affidabilità e flessibilità. La scelta del fornitore gioca un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati al cloud.
1053. DAZN come ottenere il rimborso automatico, cosa  successo e di chi  la colpa
#1053

DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa

20.08.2022
La procedura per richiedere un rimborso da DAZN è complessa e scoraggiante, con numerosi passaggi burocratici che rendono difficile ottenere un indennizzo per i disservizi. Nonostante i problemi tecnici siano noti e ricorrenti, la responsabilità potrebbe essere attribuita a chi ha concesso i diritti di trasmissione a un provider non adeguato, piuttosto che al provider stesso.
877. Il Ransomware di LazioGate e la disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
La gestione della comunicazione durante il caso Lazio Crea ha evidenziato gravi lacune nel sistema informativo legato alla cyber security. L'episodio analizza le dinamiche di comunicazione errate, le responsabilità mal attribuite e le speculazioni mediatiche, sottolineando la necessità di una maggiore trasparenza e competenza nel trattare incidenti di sicurezza informatica.
825. Microsoft Exchange lattacco 0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
Una vulnerabilità zero day in Microsoft Exchange Server ha compromesso la sicurezza di oltre 30.000 organizzazioni negli Stati Uniti. L'attacco, attribuito a un attore sponsorizzato da uno Stato, ha sfruttato una serie di vulnerabilità per accedere ai sistemi on-premise. L'analisi evidenzia la necessità di strategie di sicurezza più robuste e l'importanza dell'outsourcing per mitigare i rischi.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
Le recensioni su piattaforme come TripAdvisor possono rivelare sintomi di Covid-19, come la perdita del gusto, offrendo un esempio di come i dati sanitari possano essere utilizzati in modi inaspettati. Questo episodio esplora l'importanza della cultura del dato e della privacy, evidenziando come le informazioni inferite possano essere complesse da gestire e richiedano una maggiore consapevolezza pubblica.
519. Tutela o Libert? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
Il dibattito sul revenge porn solleva questioni complesse riguardo alla libertà online, all'anonimato e alla responsabilità sociale. La discussione si concentra sulla necessità di leggi che obblighino i provider a rimuovere contenuti non consensuali, bilanciando il diritto alla privacy delle vittime con il rischio di censura. Si esplora l'idea di un cambiamento sociale a lungo termine per ridurre lo stigma associato alla nudità online.
379. Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...
#379

Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...

17.05.2018
Negli Stati Uniti, una società ha trovato un modo per ottenere dati di localizzazione dei telefoni cellulari attraverso il sistema GSM, utilizzando dati aggregati da terze parti, sollevando preoccupazioni sull'uso da parte delle forze dell'ordine. Novità emergono anche da Facebook, che sta per introdurre funzionalità audio nei feed, mentre un evento sponsorizzato da HP esplora le problematiche legate ai BIOS e alla duplicazione dei porti digitali.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
L'idea di una versione a pagamento di Facebook potrebbe risolvere diverse problematiche legate alla profilazione degli utenti. Un modello di business basato sulla privacy, in cui gli utenti pagano per evitare la pubblicità e la raccolta dati, potrebbe rappresentare un'alternativa sostenibile e innovativa, trasformando Facebook in un potenziale identity provider.
143. Quanto lFBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
L'arresto di Piotr Levashov, uno dei maggiori spammer mondiali, ha portato alla disattivazione della botnet Kelios da parte del governo americano. Utilizzando una nuova legge federale, l'FBI ha installato malware su computer compromessi per neutralizzare la minaccia, sollevando interrogativi su privacy e legalità delle operazioni.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che consente ai provider di connettività di vendere i dati di navigazione degli utenti. Questa decisione ha suscitato polemiche tra gli attivisti per la privacy, che temono un controllo continuo e la fine della neutralità dei provider. La mossa potrebbe trasformare i fornitori di servizi in strumenti per la sorveglianza e il monitoraggio degli utenti da parte di enti governativi e detentori di copyright.
116. AWS e S3 cosa  successo e perch? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
Un errore umano ha causato un'interruzione significativa nei servizi cloud di Amazon, evidenziando la dipendenza critica di molte aziende da questa infrastruttura. L'incidente ha messo in luce l'importanza delle best practice di ridondanza per garantire la continuità dei servizi, anche se spesso non vengono applicate a causa dei costi.
54. La CNN ed il fil hard PORN!
#54

La CNN ed il fil hard PORN!

01.12.2016
Una falsa notizia riguardante la CNN che trasmette filmati pornografici per errore evidenzia la crisi del fact checking nel giornalismo moderno. La diffusione incontrollata di informazioni non verificate mette in luce la responsabilità dei media e dei consumatori nel promuovere una cultura di verifica delle fonti, necessaria per contrastare la diffusione di notizie false.