Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "provider" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
21 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano #1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano, avvocato e partner di 42 Law Firm, per discutere di un nuovo disegno di legge riguardante il ransomware. Abbiamo esplorato le somiglianze e le differenze con la legge sui sequestri di persona degli anni '70, analizzato le implicazioni pratiche per le aziende e considerato le possibili conseguenze legali di questa normativa in evoluzione. È stata una conversazione stimolante e ricca di spunti, perfetta per chi si interessa di cyber security e policy legali.
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata... #1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo e complesso: la richiesta del garante di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese che sta scuotendo il mercato con le sue prestazioni di alto livello. Mi sono confrontato con Giuseppe per capire le implicazioni di questa decisione e le sfide legali che ne derivano. Abbiamo esplorato se il garante abbia l'autorità per chiedere un tale oscuramento e quali potrebbero essere le conseguenze per i provider italiani.
Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. #1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso problema del recente disservizio che ha coinvolto le carte di credito e i POS in Italia, con un focus particolare sul circuito Nexi e il provider Worldline. Analizzo le sfide e le complessità della ridondanza delle connessioni e come spesso la teoria e la pratica possono divergere in modi inaspettati. Attraverso esempi personali e storie di colleghi, vi mostro come anche le migliori pratiche possono fallire e perché è importante comprendere la realpolitik dietro la gestione delle infrastrutture critiche.
L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti #1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
In questo episodio di "Ciao Internet," ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti e Giuseppe Vaciago, due esperti legali con cui ho discusso delle recenti vicende che vedono coinvolto Pavel Durov, il CEO di Telegram. Abbiamo analizzato le implicazioni legali dietro l'arresto di Durov in Francia, cercando di capire le complessità del Digital Service Act e il ruolo della responsabilità penale nel contesto delle nuove tecnologie. È stata una conversazione approfondita sulle possibili motivazioni legali e geopolitiche dietro questa detenzione e su come queste dinamiche influenzano il panorama tecnologico e legale europeo.
Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso di Tutanota, un servizio di email criptata, che si è trovato improvvisamente escluso dai risultati di ricerca di Google, mettendo in luce le dinamiche di potere che i colossi tecnologici esercitano sull'accesso alle informazioni online. Discutiamo le implicazioni di questo caso alla luce delle nuove normative europee come il Digital Markets Act (DMA) e la loro efficacia nel contrastare lo strapotere delle piattaforme.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms
#1012

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo uno studio innovativo di Senolacar e Humbert riguardante i "leaky form", ovvero quei form online che salvano i dati degli utenti prima ancora dell'invio. Discutiamo delle implicazioni legali e etiche di tale pratica, specialmente in un contesto di privacy e protezione dei dati, e analizziamo come queste tecniche siano utilizzate da grandi aziende per attività di marketing, sollevando interrogativi sulla trasparenza e la fiducia degli utenti.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
864. IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao
#864

IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao

11.06.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un problema serio che riguarda la trasparenza e la correttezza dell'applicazione IoApp, sviluppata dal Ministero dell'Innovazione e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Analizzo le note critiche mosse dal Garante della Privacy sull'app e come queste siano state smentite in modo fuorviante dal Ministero. Discutiamo dei traccianti presenti nell'app e del loro impatto sulla privacy degli utenti. È un episodio che mette in luce l'importanza della trasparenza e della responsabilità nell'uso dei dati personali.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
519. Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il complesso tema del revenge porn e della legislazione correlata. Discutiamo se una legge debba tutelare anche chi commette errori e quali siano le implicazioni di responsabilizzare le persone rispetto ai contenuti che condividono online. Analizzo la possibile evoluzione sociale necessaria per ridurre lo stigma associato a tali contenuti e le difficoltà nel bilanciare la protezione delle vittime con la libertà della rete.
379. Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...
#379

Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...

17.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto delle mie prossime avventure tra Milano, Roma e Monaco, e vi aggiorno su alcune importanti novità tecnologiche e di sicurezza. Parliamo di come una società negli Stati Uniti sia riuscita a ottenere dati di localizzazione dei cellulari attraverso una serie di transazioni, e di alcune nuove funzionalità di Facebook che potrebbero cambiare il modo in cui interagiamo con i contenuti audio. Inoltre, vi anticipo un post sponsorizzato che affronterà temi legati a BIOS e la duplicazione dei porti digitali, il tutto supportato da HP. Infine, vi invito a condividere le vostre attività mentre io mi preparo a parlare di reputazione personale a una convention assicurativa.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'idea di una possibile versione a pagamento di Facebook, che potrebbe risolvere molte criticità legate alla privacy e alla profilazione degli utenti. Rifletto su come un modello basato sulla sottoscrizione potrebbe trasformare il social network in un servizio che valorizza la privacy degli utenti, aprendo anche la strada a nuove opportunità come il ruolo di identity provider.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
143. Quanto l'FBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'arresto di Piotr Levashov, un noto spammer russo, e il modo in cui il governo americano ha reagito utilizzando una nuova legge federale per spegnere la sua botnet, Kelios. Analizzo le implicazioni legali e tecniche di questa operazione, sollevando domande sui diritti digitali e la sicurezza informatica globale.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di una novità importante che arriva dagli Stati Uniti: il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che cambia le regole del gioco per i provider di connettività. Da oggi, i provider americani possono vendere i dati di navigazione dei loro clienti. Questa decisione ha suscitato forti reazioni tra attivisti e utenti. Esploriamo insieme le implicazioni di questa mossa, le sue conseguenze sul mercato e sulla privacy degli utenti.