Ciao Internet | Ricerca: Community - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Community" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.24 - 04.08.2025 Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro
#week-024

W33K Ep.24 - 04.08.2025: Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro

29.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.20
#week-020

W33K Ep.20

07.07.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed  merito vostro! 1423
#1423

Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed è merito vostro!

30.06.2025
Il traguardo dei 100.000 iscritti su YouTube è celebrato con l'arrivo del Silver Play Button, simbolo di un percorso iniziato nel 2015. Un viaggio attraverso l'evoluzione del web, dai blog ai fallimenti della rete, fino all'intelligenza artificiale. Un ringraziamento va a tutta la community, inclusi gli hater e gli Spartani del gruppo Telegram, per il supporto e l'engagement che hanno reso possibile questo successo.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
META Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore 1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
Meta modifica il suo consiglio di amministrazione con l'aggiunta di figure strategiche come John Elkann e Dana White, puntando a influenzare le relazioni politiche e superare le sfide normative in Europa e negli Stati Uniti. La decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes riflette un cambiamento verso un controllo più democratico delle informazioni. Parallelamente, si analizza il declino del virtue signaling aziendale e il ritorno a un focus sui fondamentali di business.
De Agostini, avvocati, Diritto dAutore la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator 1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
Una sofisticata email di phishing finge di provenire da uno studio legale e accusa di violazione del diritto d'autore utilizzando nomi e dettagli realistici. La truffa mira a far scaricare un malware agli utenti ignari. È fondamentale riconoscere e segnalare queste minacce per proteggere i propri dati e dispositivi.
Meta lancia Llama 3.1, ed  una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
L'introduzione di Lama 3.1, un potente modello di intelligenza artificiale open source sviluppato da Meta, rappresenta una svolta significativa nel settore tecnologico. Questa tecnologia promette di democratizzare l'accesso all'AI, ma solleva anche preoccupazioni riguardanti la sicurezza, la privacy e il potenziale uso improprio. Le implicazioni etiche e legali di un modello così avanzato sono al centro del dibattito.
Una Estate con Ciao Internet Contenuti Speciali Durante le Vacanze!
#1295

Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!

29.07.2024
Durante l'estate, Matteo Flora annuncia che il programma "Ciao Internet" non si fermerà, ma continuerà con nuovi contenuti grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale. Nonostante il periodo di vacanza, saranno disponibili video settimanali e speciali, mantenendo un contatto costante con il pubblico.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... MatteoDiceCose 1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
L'episodio esplora le ragioni dietro il cambiamento nel setup di registrazione, affrontando le sfide della creazione di contenuti sincroni rispetto a quelli evergreen. Vengono discusse le difficoltà tecniche e creative nel produrre video, oltre a un aggiornamento sui progetti futuri legati all'intelligenza artificiale e alla creazione di corsi online.
1124. BYOBLU  MORTA? Tuttaltro la tv di Claudio Messora  un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
Valigia Blu e Bio Blu rappresentano due esempi di progetti editoriali finanziati dalla comunità, con approcci e risultati differenti. Valigia Blu si distingue per la qualità editoriale e l'etica, sostenuta da una community che raccoglie circa 70.000 euro l'anno. Bio Blu, invece, si basa su un modello di donazioni mensili che coprono spese significative, nonostante i contenuti controversi e polarizzanti. Entrambi i casi mostrano il potere e le sfide del crowdfunding nel settore dell'informazione.
100 contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! 1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
L'episodio esplora come utilizzare strumenti come GPT-3 e Canva per creare un piano editoriale automatizzato, generando grafiche con citazioni motivazionali in pochi minuti. Viene illustrato un processo passo-passo per produrre centinaia di immagini senza la necessità di competenze grafiche avanzate, mostrando il potenziale di questi strumenti per progetti creativi e di marketing.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perch ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
L'episodio esplora l'uso dei deepfake nella propaganda di guerra, evidenziando un caso recente in cui un video falso di Zelensky annunciava la resa dell'Ucraina. Si analizza anche il fenomeno dell'odio online attraverso il caso di Fedez e la sua comunicazione sulla malattia, discutendo le reazioni tossiche e il ruolo del supporto della community. Infine, si esamina il modello di business di Vimeo e le sfide economiche che affronta rispetto a piattaforme come YouTube.
941. Marco Monty Montemagno, Monty Lab e gli NFT geniale o SCAM?
#941

Marco "Monty" Montemagno, Monty Lab e gli NFT: geniale o SCAM?

21.01.2022
Marco Montemagno ha lanciato Montilab, un progetto innovativo che utilizza gli NFT per gestire una community in modo intelligente. Gli NFT, spesso fraintesi come semplici immagini digitali, sono in realtà token unici che possono rappresentare diritti di accesso e membership. Questo modello potrebbe rivoluzionare il modo in cui le community online gestiscono i loro membri e le loro risorse.
899. TWITCH LEAK quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!
#899

TWITCH LEAK: quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!

06.10.2021
Un massiccio leak ha colpito Twitch, rivelando 128 gigabyte di dati tra cui codici sorgente, strumenti di sicurezza e dettagli sui pagamenti agli streamer dal 2019. Tra i dati trapelati, spiccano i guadagni milionari di molti utenti, sollevando questioni sulla trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
889. Cos HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati
#889

Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati

14.09.2021
Il progetto UDI si propone di rivoluzionare il modo in cui i dati personali vengono utilizzati e monetizzati, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare direttamente dalla condivisione consapevole dei propri dati. In un'epoca in cui i dati sono il nuovo petrolio, UDI intende decentralizzare il potere detenuto dai grandi colossi tecnologici, restituendo il controllo e il valore economico generato agli utenti stessi.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
Le recensioni su piattaforme come TripAdvisor possono rivelare sintomi di Covid-19, come la perdita del gusto, offrendo un esempio di come i dati sanitari possano essere utilizzati in modi inaspettati. Questo episodio esplora l'importanza della cultura del dato e della privacy, evidenziando come le informazioni inferite possano essere complesse da gestire e richiedano una maggiore consapevolezza pubblica.
798. LIVE  Programmare  il Vaccino parliamo di mRNA con Sergio Pistoi
#798

[LIVE] » Programmare il #Vaccino: parliamo di mRNA con Sergio Pistoi

03.01.2021
La puntata si concentra sull'importanza della crescita del canale e dell'engagement del pubblico. Viene sottolineato come l'iscrizione al canale sia fondamentale per sostenere il progetto e ampliare la comunità di spettatori.
722. ValueStrategy Analysis e perch Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Open, il giornale fondato da Enrico Mentana, deve affrontare il dilemma del posizionamento valoriale in un mercato mediatico dominato dal Purpose Marketing. L'assenza di una chiara identità e di valori condivisi ostacola il suo successo, mentre il fact-checking rappresenta un'area di valore distintivo. Il modello di business basato su investimenti caritatevoli e la mancanza di una community identitaria sono criticità che Open deve superare per emergere come una fonte autorevole e sostenibile.
647. Ciao, Internet Live!  24.01.2020
#647

Ciao, Internet Live! » 24.01.2020

25.01.2020
Una serata di chiacchiere informali e battute tra amici, con discussioni su argomenti vari, tra cui esperienze personali, cultura pop e tecnologia. La conversazione si snoda tra racconti di vita quotidiana, interazioni con il pubblico e riflessioni su temi leggeri e di attualità.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
Matteo Flora esplora la strategia comunicativa di Matteo Salvini, evidenziando come il politico utilizzi l'opportunismo e il marketing per mantenere il consenso. La sua presenza sui social media si basa su ironia, giochi interni e l'estetica del nemico per attrarre e fidelizzare il suo pubblico, piuttosto che su argomenti politici tradizionali.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perch (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Facebook ha rimosso le pagine di Casa Pound e Forza Nuova, suscitando reazioni contrastanti. La decisione è in linea con le politiche del social network contro il nazionalismo bianco e la supremazia razziale, già annunciate a marzo. Le pagine sono state eliminate non solo per i contenuti pubblicati, ma anche per la comunità tossica che generano, in accordo con gli standard della community di Facebook.
540. FAIL la Social Media Analysis di SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
L'episodio esplora l'uso dell'hashtag "#se non ci fosse il movimento", originariamente creato per celebrare il Movimento 5 Stelle, che è stato invece utilizzato per criticarlo. Attraverso l'analisi dei dati di conversazione online, viene evidenziato come il fenomeno del "hash jacking" possa trasformare un'iniziativa comunicativa in un boomerang, offrendo lezioni preziose sia per la politica che per il mondo aziendale.
503. OneToOne  Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
Riccardo Dalferro, noto come Rick Dufer, racconta il suo percorso da laureato in filosofia a creatore di contenuti su YouTube e podcaster di successo. Condivide le sfide affrontate, l'importanza della community, e come è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una carriera sostenibile attraverso piattaforme come Patreon e seminari.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
Matteo Flora esplora le diverse piattaforme dove è possibile seguirlo, offrendo una panoramica su come rimanere aggiornati sui suoi contenuti. Dalla comodità di YouTube per i video, passando per Facebook e LinkedIn per eventi e aggiornamenti professionali, fino a Twitter, Telegram e la newsletter per le ultime novità e approfondimenti settimanali. Un invito a connettersi e partecipare alla community di "spartani" per contenuti esclusivi e anteprime.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il co)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
La blockchain è spesso considerata una soluzione universale per molteplici problemi, ma in realtà è sovente adottata in contesti inappropriati, alimentando un hype ingiustificato. Questa tecnologia, pur essendo utile in specifici ambiti, viene promossa come panacea, causando danni sia al settore che ai consumatori. È essenziale un approccio critico e maturo da parte della comunità per evitare false speranze e fallimenti.
438. SPECIALE Google, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
Google+ chiude definitivamente, segnando la fine di un social network che, sebbene considerato inutile da molti, ha permesso a Google di unificare le identità degli utenti sotto un'unica personalità. Un data breach ha esposto i dati di mezzo milione di utenti, ma la notizia è stata ritardata per evitare reazioni negative durante lo scandalo Cambridge Analytica.
409. Inizia la Terza Serie di Ciao Internet! Scopri tutte le novit
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
La terza stagione di "Ciao Internet" porta con sé nuovi formati e sorprese, tra cui "MIC - Microfono aperto sulla reputazione", un programma con ospiti che discuteranno di strategie reputazionali. Ogni venerdì del mese sarà dedicato a un tema specifico, con episodi divisi in due parti per un'esperienza più approfondita. Inoltre, Matteo Flora annuncia la sua partecipazione a Radio Kiss Kiss e articoli mensili su Millionaire riguardanti la reputazione personale.
391. Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?
#391

Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?

13.06.2018
L'analisi dell'interazione tra contenuti complessi e leggeri su piattaforme digitali rivela un paradosso: mentre i video tecnici e approfonditi ricevono meno visualizzazioni, quelli incentrati su aneddoti personali e argomenti leggeri ottengono un maggiore coinvolgimento del pubblico. La riflessione si concentra sulla natura del contenuto che il pubblico preferisce e su come questo influenzi la produzione di contenuti online.
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata )
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In una live improvvisata, Matteo Flora interagisce con il suo pubblico discutendo di vari temi tecnologici e personali, tra cui l'importanza dell'open source per Microsoft, le sfide del GDPR per i sistemisti, e le impressioni sul discorso di Giuseppe Conte. La conversazione si sviluppa in un clima di leggerezza e ironia, con momenti di confronto su argomenti tecnici e personali, creando un ambiente di dialogo aperto e amichevole.
371. E il momento di parlare un po di questo vlog...
#371

E' il momento di parlare un po' di questo vlog...

05.05.2018
La riflessione sull'importanza della periodicità e della connessione con la community emerge in un contesto di cambiamenti personali e professionali. L'acquisto di nuova attrezzatura e la richiesta di collaborazioni per la creazione di contenuti sottolineano l'impegno a migliorare la qualità e la costanza delle pubblicazioni, con un invito aperto alla partecipazione attiva del pubblico.
321. E morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa  sparito e... perch?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Il nuovo sito di Beppe Grillo presenta significative modifiche, tra cui un cambio di piattaforma e la gestione da parte di una nuova web agency. La rimozione dell'archivio storico e dei commenti solleva interrogativi sulle motivazioni dietro queste scelte, specialmente in prossimità delle elezioni politiche. La transizione appare frettolosa, con errori evidenti nel nuovo sito e una migrazione incompleta dei contenuti.
307. Tutta colpa della Usability (semiserio)
#307

Tutta colpa della Usability (semiserio)

27.12.2017
L'evoluzione di Internet ha portato a una democratizzazione dell'accesso, ma al costo di una qualità del discorso pubblico online. L'abbassamento delle barriere tecniche ha permesso a chiunque di partecipare, ma ha anche facilitato la diffusione di contenuti superficiali e violenti, attribuendo parte della responsabilità agli esperti di usabilità.
306. Buon Natale!
#306

Buon Natale!

25.12.2017
Auguri di Buon Natale e ringraziamenti a tutti coloro che supportano il canale, con un particolare riconoscimento al gruppo degli "Spartani" per il loro aiuto nelle traduzioni e nella diffusione dei contenuti. Annuncio di una pausa fino al 16 gennaio, ma con la promessa di nuovi video durante le festività per mantenere la connessione con il pubblico.
233. Consistency, sigle, forme, chiusure...
#233

Consistency, sigle, forme, chiusure...

03.09.2017
L'importanza delle formule di apertura e chiusura nei contenuti video viene esplorata attraverso esempi di noti creator. Si discute su come queste formule influenzino l'interazione del pubblico e il branding personale, con un focus sull'equilibrio tra mantenere un format riconoscibile e introdurre novità.
225. CHIUSO PER FERIE! Ci vediamo il 4 Settembre!
#225

CHIUSO PER FERIE! Ci vediamo il 4 Settembre!

01.08.2017
Matteo Flora annuncia una pausa estiva dalle pubblicazioni giornaliere, ringraziando il pubblico per il supporto e la partecipazione. Durante il mese di agosto, verranno condivisi contenuti selezionati dall'anno passato e nuovi video settimanali. Flora è in nomination per i Macchia Nera Internet Award e invita i fan a votare.
169. LIVE - La prima Live del Sabato!
#169

LIVE - La prima Live del Sabato!

22.05.2017
Un esperimento di live streaming in cui si discute di tecnologia, attrezzature per video, e si interagisce con il pubblico in tempo reale. Si esplorano le possibilità offerte dal software OBS per migliorare la qualità delle trasmissioni, con un tono informale e leggero.
161. Mi fai un regalo? Mandami un video!
#161

Mi fai un regalo? Mandami un video!

10.05.2017
Il video di oggi è un invito aperto a tutti per partecipare a un progetto speciale in occasione del compleanno di Matteo Flora. L'obiettivo è raccogliere centinaia di video di auguri, messaggi e contributi creativi da amici, conoscenti e spettatori, per creare un collage unico e significativo.