Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "contenuti inappropriati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione... #1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha bloccato il download e l'installazione di Google Chrome sui dispositivi Windows con la modalità di protezione minori attivata. Sebbene inizialmente sembri una scelta discutibile o addirittura una censura, la motivazione è decisamente più complessa e solleva importanti questioni di sicurezza, responsabilità e parental control.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
1114. Perché devi imparare ad amare l’algoritmo -  Safer Internet Day #SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della complessa relazione tra algoritmi e la nostra quotidianità digitale. Partecipando al Safer Internet Day, ho avuto l'opportunità di interagire con giovani menti curiose, discutendo di come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi influenzino le nostre percezioni e scelte online. Ho cercato di spiegare perché, nonostante le critiche, gli algoritmi siano essenziali per navigare il complesso mondo digitale odierno, sottolineando l'importanza di comprendere e controllare questi strumenti per evitare di restare intrappolati in bolle di informazione. Inoltre, abbiamo affrontato il tema della reputazione online e l'importanza di un uso consapevole della rete.
872. I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
In questa terza puntata della nostra miniserie, ci concentriamo sui numeri dietro il lavoro di moderazione dei contenuti su Facebook. Discutiamo i dati impressionanti di rimozione dei contenuti, suddivisi per tipologia, e riflettiamo su quanto sia complesso il lavoro di gestione della piattaforma. Con me, oggi, c'è Angelo Mazzetti di Facebook Italia, con cui esploreremo i dettagli dell'ultimo transparency report e le sfide che ci attendono.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: l'uso degli assistenti vocali da parte dei bambini. Discutiamo le implicazioni che questi dispositivi, come gli Amazon Echo Dot Kids, possono avere sulla privacy, l'educazione e l'interazione dei più piccoli con la tecnologia. Esploriamo i rischi e le opportunità di questi strumenti, cercando di capire come possono influenzare il comportamento dei bambini e il ruolo dei genitori nella loro gestione.
791. YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'importante novità in arrivo su YouTube: la piattaforma inizierà a inserire pubblicità nei video di alcuni creator senza condividere i ricavi con loro. Analizzo le implicazioni etiche e pratiche di questo cambiamento, riflettendo su come potrebbe influire non solo sui creatori di contenuti, ma anche sulla responsabilità di YouTube nei confronti dei contenuti pubblicati.
758. Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi
#758

Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi

10.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto la tragica storia di Ronny McNutt, un ragazzo che si è suicidato in diretta su Facebook, e analizzo come questo evento abbia sollevato questioni importanti riguardanti la diffusione e la moderazione dei contenuti online, in particolare su piattaforme come TikTok. Esploro come i media e gli algoritmi delle piattaforme influiscano sulla percezione pubblica e come la condivisione di contenuti violenti sia un fenomeno complesso che coinvolge vari aspetti psicologici e sociali.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
735. Perché il
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi parliamo di una proposta di legge avanzata dal senatore Pillon che mira a introdurre un filtro contro la pornografia in Italia. Vi spiegherò perché questa legge non funzionerà, come potrebbe avere effetti inversi rispetto a quelli sperati e cosa possiamo aspettarci se venisse applicata. Unisciti a me mentre esploriamo le complessità tecniche e sociali di questa proposta.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso rapporto tra moderazione e intelligenza artificiale. Analizzo come i sistemi di moderazione automatica operano sulle piattaforme sociali e il modo in cui le decisioni prese dai moderatori umani possono influenzare e addestrare le intelligenze artificiali, talvolta esacerbando pregiudizi culturali e creando problematiche significative. Rifletto sulle implicazioni di questi errori quando diventano parte del training di un'intelligenza artificiale, rischiando di perpetuare pregiudizi e influenzare negativamente le decisioni future.
352. Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?
#352

Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?

14.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata voglio affrontare un tema che da anni divide opinioni: la regolamentazione dei contenuti online. Analizzo come le piattaforme si sono evolute nel tempo, dalla totale libertà di espressione alla necessità di implementare misure di controllo per proteggere gli utenti, in particolare i più giovani. Prendo come esempio Musical.ly, una piattaforma che sta affrontando critiche per la gestione di contenuti inappropriati e discuto della responsabilità delle aziende tecnologiche in questo contesto.
292. YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...
#292

YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...

27.11.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e in questo episodio affrontiamo il complesso rapporto tra YouTube e l'advertising, un tema che abbiamo già esplorato in passato con l'adpocalypse. Analizziamo come l'intelligenza artificiale abbia cercato di risolvere i problemi legati ai contenuti inappropriati, ma senza successo, e discutiamo le recenti controversie che hanno spinto grandi investitori a ritirare i loro fondi dalla piattaforma. Infine, esploriamo possibili soluzioni per migliorare il controllo sui contenuti pubblicitari.
160. L'esercito dei Moderatori di Facebook?
#160

L'esercito dei Moderatori di Facebook?

09.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il dietro le quinte del controllo dei contenuti su Facebook. Condivido informazioni sui numeri effettivi delle persone coinvolte nella gestione delle segnalazioni e delle trasmissioni live, riflettendo sulle misure che la piattaforma sta adottando per migliorare la sicurezza dopo eventi tragici trasmessi in diretta.
158. Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un fenomeno che sta scuotendo il mondo dei creatori di contenuti su YouTube: l'Adpocalypse. Questo termine, una crasi tra advertising e apocalisse, descrive una situazione in cui molti creator si stanno ritrovando con le loro entrate pubblicitarie drasticamente ridotte. In questa puntata, esplorerò come siamo arrivati a questo punto, le conseguenze per i content creator, e quali potrebbero essere le soluzioni per il futuro.
156. Hey Internet, dobbiamo parlare. Perché è anche colpa tua...
#156

Hey Internet, dobbiamo parlare. Perché è anche colpa tua...

03.05.2017
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con te una riflessione importante a partire dal tragico evento di Steven, l'omicida che ha trasmesso in diretta su Facebook un atto orribile. Ho già criticato Facebook per la lentezza nella rimozione del video, ma oggi voglio spostare l'attenzione su di noi, gli utenti. È facile puntare il dito contro le piattaforme, ma quanto siamo responsabili noi nel non segnalare contenuti dannosi? Ti invito a riflettere su questo e a considerare l'importanza di agire per proteggere la nostra comunità online.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la crisi senza precedenti che sta colpendo YouTube, una piattaforma che da sempre si è basata su un modello di business pubblicitario. Gli inserzionisti stanno abbandonando YouTube a causa di contenuti controversi, lasciando la piattaforma in bilico tra le esigenze degli investitori e quelle dei creator. Analizzo le tensioni tra le due parti e discuto le possibili conseguenze per il futuro di YouTube e dei suoi utenti.
54. La CNN ed il fil hard PORN!
#54

La CNN ed il fil hard PORN!

01.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso di disinformazione virale che coinvolge la CNN e un presunto errore di trasmissione di contenuti inappropriati. Discutiamo di come un semplice tweet possa scatenare una reazione a catena nei media, evidenziando la mancanza di fact-checking e la nostra responsabilità come consumatori di notizie.