Ciao Internet | Ricerca: contenuti inappropriati - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "contenuti inappropriati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Microsoft blocca Chrome! Ecco perch ha ragione... 1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha implementato una restrizione nel suo sistema operativo che impedisce il download di Google Chrome quando è attiva la modalità di protezione dei minori. Questa decisione, sebbene possa sembrare controversa, è giustificata dal mancato rispetto da parte di Chrome delle richieste di filtro dei contenuti imposte dal sistema operativo, sollevando questioni di sicurezza e responsabilità legale.
RUTTO.mp3 e perch non  il vero problema della App di Intesa... 1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'app mobile di Banca Intesa conteneva file inappropriati e dati non ottimizzati, sollevando preoccupazioni sulla gestione della sicurezza e trasparenza. L'episodio analizza l'importanza di un approccio olistico alla sicurezza delle applicazioni, criticando la pratica obsoleta della "security through obscurity".
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
COLPA di SIAE laudizione di Meta e SIAE spiega perch la musica  sparita da IG e FB... 1132
#1132

COLPA di SIAE: l'audizione di Meta e SIAE spiega perché la musica è sparita da IG e FB...

31.03.2023
La recente audizione parlamentare ha svelato nuovi dettagli sul conflitto tra Meta e SIAE, evidenziando responsabilità principalmente attribuibili a SIAE. L'aumento esorbitante delle richieste economiche da parte di SIAE e il rifiuto di prorogare il contratto hanno portato alla rimozione dei contenuti musicali italiani da Instagram, mentre Meta ha mantenuto una posizione di riservatezza sui dati degli ascolti.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dellAdvertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
L'advertising online è il motore dell'economia digitale, ma presenta gravi problemi etici e di sicurezza. Cambiamenti nei sistemi di tracciamento, come quelli introdotti da Apple, hanno un impatto significativo sui profitti delle grandi aziende. Inoltre, il problema della pubblicità su contenuti inappropriati, come quelli pedopornografici o violenti, è aggravato dalla mancanza di controllo dei network pubblicitari. Il fenomeno dell'Adpocalypse su YouTube ha evidenziato come la pubblicità possa finire su contenuti inappropriati, portando i brand a ritirare i loro investimenti.
947. Safer Internet Day 2022 e lInternet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
908. Squid Game cosa sta facendo ai bambini?
#908

Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?

27.10.2021
Squid Game, la serie di successo di Netflix, è al centro di un dibattito riguardo alla sua influenza sui bambini, con segnalazioni di imitazioni violente nelle scuole elementari. Si discute sulla responsabilità dei genitori nel controllare i contenuti accessibili ai figli e sull'importanza di un adeguato supporto educativo e psicologico per i giovani.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
Una truffa sofisticata minaccia gli account YouTube e Instagram di numerosi utenti. Utilizzando e-mail ingannevoli che offrono collaborazioni lucrative, i truffatori distribuiscono file dannosi che compromettono i dispositivi delle vittime, permettendo l'accesso non autorizzato ai loro account. L'autenticazione multifattore e l'uso di antivirus rappresentano alcune delle difese possibili per proteggersi da questi attacchi.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
811. Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilit - Garantismi ep.5
#811

Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5

08.02.2021
Il Safer Internet Day 2021 sottolinea l'importanza dell'educazione e della cultura nella protezione dei minori online. La giornata, supportata da autorità come la Polizia di Stato e il Garante per l'infanzia, evidenzia come la tecnologia non possa essere l'unica risposta ai problemi sociali legati al web, come il cyberbullismo e il revenge porn. L'accento è posto sulla necessità di un sistema integrato di protezione che coinvolga famiglie, scuole e istituzioni.
791. YouTube non pagher i Creator per la pubblicit...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
YouTube ha introdotto una nuova politica che prevede l'inserimento di pubblicità su alcuni video dei creator senza condividere le entrate pubblicitarie con loro. Questo cambiamento solleva questioni di equità e responsabilità, poiché YouTube potrebbe monetizzare contenuti senza compensare i creatori, aumentando anche il rischio di controversie legali legate ai contenuti pubblicitari su video inappropriati.
735. Perch il Filtro al Porno di Pillon  ridicolo e non funzioner
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
La proposta normativa del senatore Pilon mira a introdurre filtri obbligatori contro la pornografia nei contratti di comunicazione elettronica in Italia. Tuttavia, l'implementazione tecnica di tali filtri è complessa e facilmente aggirabile, rischiando di incentivare l'uso di strumenti come le VPN per eludere i controlli. La misura potrebbe dunque risultare inefficace e controproducente, complicando ulteriormente la gestione della privacy e della sicurezza online.
491. Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...
#491

Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...

29.01.2019
Roberta Fusari, candidata a sindaco di Ferrara, ha utilizzato una strategia di crescita su Instagram basata sul follow-on-follow, ma ha incontrato problemi inaspettati. La scelta di seguire l'hashtag IGERS Ferrara ha portato a interazioni indesiderate con contenuti non pertinenti, sollevando dubbi sull'efficacia e l'etica di tali strategie, specialmente per figure pubbliche sotto scrutinio.
465. Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...
#465

Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...

03.12.2018
Starbucks ha deciso di implementare filtri per la pornografia nei suoi store globali, rispondendo alle pressioni del gruppo "Enough is Enough". La misura, che mira a prevenire l'uso improprio del Wi-Fi libero da parte di soggetti condannati per reati sessuali, solleva questioni sull'efficacia delle politiche di filtraggio in un'epoca di connessioni mobili pervasive.
352. Tagli, suicidi, sesso e minori perch ancora questi problemi in Musical.ly?
#352

Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?

14.03.2018
Le piattaforme di condivisione di contenuti online devono affrontare la responsabilità di moderare contenuti dannosi come l'autolesionismo, la sessualizzazione di minori e la pedofilia. Nonostante alcuni operatori abbiano adottato standard di mercato per contrastare questi fenomeni, piattaforme come Musical.ly mostrano ancora carenze nella gestione di tali problematiche, esponendo utenti giovani a rischi significativi.
336. Ciao Internet 4 le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
YouTube affronta nuove critiche per la gestione dei contenuti controversi, evidenziando una tendenza a reazioni guidate dalla reputazione piuttosto che da una politica coerente. Le recenti controversie, tra cui i casi di PewDiePie e Logan Paul, sollevano interrogativi sull'equità delle regole applicate ai creator. Nel frattempo, Salvini utilizza strategie di social media per aumentare la visibilità, mentre Apple interviene contro contenuti inappropriati su Telegram, sollevando questioni di responsabilità delle piattaforme.
334. Pedopornografia su Telegram e perch dovete sapere cosa  successo...
#334

Pedopornografia su Telegram e perché dovete sapere cosa è successo...

08.02.2018
Telegram è stato rimosso dall'Apple Store a causa della presenza di materiale pedopornografico. Questo evento evidenzia la problematica della gestione dei contenuti illegali sulle piattaforme digitali e il ruolo degli store nel garantire la sicurezza degli utenti. Le piattaforme spesso ignorano le segnalazioni, costringendo a interventi drastici per la rimozione di contenuti dannosi.
292. YouTube e Pedofilia i problemi sui contenuti non sono finiti...
#292

YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...

27.11.2017
YouTube affronta una crisi pubblicitaria dovuta alla presenza di contenuti inappropriati accostati agli annunci. Problemi di contenuti violenti e sessualizzazione dei minori hanno portato grandi investitori a ritirare i loro fondi. La soluzione proposta include un controllo più rigoroso dei contenuti, ma l'intelligenza artificiale mostra limiti significativi nel gestire tali complessità.
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
LinkedIn, pur essendo una piattaforma professionale, viene spesso utilizzata in modo inappropriato, mettendo a rischio la reputazione degli utenti. Condividere bufale o contenuti non pertinenti su LinkedIn può danneggiare la credibilità professionale e ridurre le opportunità di lavoro e business.
158. Youtube come lo conoscete  FINITO ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
La crisi dell'advertising su YouTube, nota come "Adpocalypse", ha portato a una drastica riduzione delle entrate pubblicitarie per molti creator, specialmente quelli che trattano argomenti controversi. La demonetizzazione di questi contenuti è stata una risposta alle pressioni degli inserzionisti, preoccupati di essere associati a video inappropriati. Questo fenomeno ha spinto i creator a cercare nuove piattaforme e modelli di business alternativi, come Patreon, per sostenere la loro attività.
156. Hey Internet, dobbiamo parlare. Perch  anche colpa tua...
#156

Hey Internet, dobbiamo parlare. Perché è anche colpa tua...

03.05.2017
Un video di un omicidio trasmesso in diretta su Facebook solleva interrogativi sulla responsabilità degli utenti nel segnalare contenuti inappropriati. Mentre Facebook è criticato per la lentezza nella rimozione, l'accento viene posto sull'importanza della segnalazione da parte degli spettatori per prevenire la diffusione di materiale dannoso.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
La piattaforma YouTube sta affrontando una crisi significativa a causa della defezione di importanti inserzionisti, preoccupati per la sicurezza e l'adeguatezza dei contenuti accanto ai quali appaiono le loro pubblicità. Questa situazione ha generato tensioni tra gli investitori pubblicitari, che richiedono un ambiente sicuro, e i creatori di contenuti, che si sentono limitati nella loro libertà espressiva. La questione è ulteriormente complicata dalla percezione di censura nei confronti di contenuti LGBT e di argomenti controversi.
Per Facebook NO ironia e S al Fascismo 115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
Facebook ha bloccato un profilo a causa di un post considerato razzista, ma continua a tollerare contenuti violenti e inappropriati. La piattaforma affronta critiche per la gestione incoerente dei contenuti, sollevando interrogativi sulla sua capacità di distinguere tra fake news e contenuti dannosi.