Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "limitazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
Apple dice che la AI
#1416

Apple dice che la AI "non pensa": ma è vero?

13.06.2025
In questa puntata di "Ciao Internet" esploro come Apple stia affrontando le sfide dell'intelligenza artificiale, un settore in cui è rimasta indietro rispetto ai concorrenti. Attraverso l'analisi di un recente paper di Apple, "The Illusion of Thinking", esamino le limitazioni degli LLM e propongo una lettura alternativa che paragona questi modelli a diverse categorie umane, sollevando domande sul vero significato del "pensare".
Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation
#1286

Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation

11.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro i rischi e le implicazioni dell'integrazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi nelle decisioni diplomatiche e militari. Attraverso lo studio condotto dal Georgia Institute of Technology e la Stanford University, analizzo come i modelli linguistici avanzati come GPT-4 possano influenzare le dinamiche di escalation nei contesti di guerra simulata. Discutiamo delle preoccupazioni legate all'adozione di tali sistemi e all'eventuale delega di decisioni critiche a intelligenze artificiali.
L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento critico che intreccia tecnologia, salute pubblica e sicurezza: l'introduzione di SARA, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale della World Health Organization. L'intento di SARA è nobile, ma i risultati sono stati tutt'altro che efficaci. Parlerò delle carenze e dei problemi riscontrati nell'utilizzo di SARA e discuterò delle attuali limitazioni delle intelligenze artificiali, specialmente nel settore sanitario.
Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione? #1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
In questo episodio esploro l'Umalab, una nuova intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, condividendo le mie impressioni contrastanti. Tra momenti di stupore e perplessità, analizzo le sue capacità e imperfezioni, discutendo anche delle implicazioni future nel mondo delle professioni creative.
Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica #1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le sfide e le opportunità legate all'adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Mi soffermo su come l'automazione non sostituisca le professioni, ma riduca la ridondanza nei team, e discuto i problemi legati all'apprendimento e alla consumerizzazione delle AI. Concludo con una riflessione sulle implicazioni etiche e normative, sottolineando la necessità di accettare i rischi legati all'uso crescente delle AI.
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le potenzialità di ChatGPT come strumento di supporto alla ricerca di mercato. Analizzo come questo potente sistema di OpenAI possa essere utile per raccogliere dati e informazioni sui brand, con esempi pratici e consigli su come utilizzarlo al meglio. Sebbene sia un ottimo alleato per esercizi personali o accademici, discuto anche dei limiti e delle precauzioni da prendere quando si tratta di progetti professionali.
835. HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una vicenda che ha coinvolto HP Italia e il loro controverso comportamento riguardo alle stampanti e alle cartucce. Mi immergo nei dettagli della multa di 10 milioni di euro inflitta dall'antitrust e discuto l'importanza della trasparenza e delle scelte consapevoli per i consumatori. Un tema rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale e di libertà di scelta.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
671. Solidarietà Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
Ciao Internet! Oggi vi parlo da Milano, in quella che è ormai conosciuta come "zona rossa", una realtà che ci ha colti un po' tutti alla sprovvista. Nonostante le limitazioni, la vita continua e ci sono delle novità che voglio condividere con voi. In questo episodio, vi presento alcune iniziative digitali che possono facilitare la vita di chi, come me, si trova bloccato in questa situazione. Parliamo del progetto Solidarietà Digitale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che raccoglie una serie di offerte solidali da parte di aziende per sostenere cittadini e aziende in difficoltà.
690.  Ancora cavolate sulla BLockChain...
#690

Ancora cavolate sulla BLockChain...

18.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nella discussione sulla reale utilità della blockchain, specialmente quando si tratta di certificare prodotti fisici. Partendo da un caso recente di utilizzo della blockchain per certificare la filiera della pasta, analizzo criticamente le promesse e le realtà di questa tecnologia, sottolineando le sue limitazioni e i fraintendimenti comuni. Alla fine, invito gli ascoltatori a riflettere sulle dichiarazioni di marketing e a condividere le loro esperienze.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.
546. #Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra
#546

#Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra

10.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle stablecoin, con un focus particolare sulle voci di una possibile criptovaluta targata Facebook. Analizzo le implicazioni di un tale lancio, specialmente nei mercati delle rimesse destinate ai paesi in via di sviluppo, e discuto su come questa mossa potrebbe rivoluzionare il panorama dei pagamenti globali.
537. La questione Google / Huawei spiegata bene
#537

La questione Google / Huawei spiegata bene

20.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi parlo del recente caos mediatico riguardante Huawei e Google. Avrete sentito dire che Google sta togliendo Android dai dispositivi Huawei, ma non è proprio così. Andremo a fondo della questione, chiarendo cosa sta realmente accadendo nel complesso ecosistema di Android e Huawei, e vedremo come potrebbe influenzare gli utenti e il mercato.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un argomento scottante: la blockchain. Con una provocazione dal titolo "La blockchain ha rotto il cazzo", ho scatenato una tempesta di reazioni nel mondo della blockchain italiana. Insieme a Marta, ho messo in discussione l'utilità e l'hype eccessivo attorno a questa tecnologia, suscitando diverse reazioni, da chi è d'accordo con la mia critica a chi ha voluto rispondere con video di reazione. Discutiamo delle reali applicazioni della blockchain, delle sue limitazioni e della necessità di un approccio più critico e maturo da parte della community.
444. La #blockchain non serve a quello che pensi
#444

La #blockchain non serve a quello che pensi

21.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Marta Ghiglioni, general manager di Italia Fintech, per discutere di fintech, innovazione finanziaria e blockchain. Insieme abbiamo esplorato l'efficacia reale della blockchain, smontando alcuni dei miti e delle buzzword che le girano intorno, evidenziando le sue reali applicazioni e i limiti, soprattutto quando si tratta di sicurezza e gestione dei dati off-chain.
362. Sc*pami come mi odiassi
#362

Sc*pami come mi odiassi

03.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema complesso e controverso: l'emergere e la normalizzazione di un genere di pornografia noto come "hatefuck". Analizzo le implicazioni sociali e psicologiche legate al consenso, alla percezione della sessualità nelle nuove generazioni e alla distorsione degli standard sessuali. Rifletto sulle conseguenze che queste pratiche e rappresentazioni possono avere su individui e società, interrogandomi su come affrontare tali contenuti in modo responsabile.
351. Spotify e il paese dei pulciari digitali...
#351

Spotify e il paese dei pulciari digitali...

12.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una particolare caratteristica culturale italiana che si manifesta nel mondo digitale: il comportamento da "pulciari". Partendo dall'esempio di Spotify, analizzo come cambiamenti nel servizio abbiano scatenato reazioni negative tra gli utenti italiani che utilizzavano applicazioni pirata per aggirare il sistema di pagamento, mettendo in luce atteggiamenti diffusi di resistenza al pagamento per contenuti digitali.
301. Bitcoin: valuta o
#301

Bitcoin: valuta o "investimento"?

18.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su Bitcoin e sul suo utilizzo effettivo rispetto alle aspettative iniziali. Discutendo dopo un TEDx a Foggia, analizzo come Bitcoin, nato per essere una moneta alternativa e decentralizzata, funzioni più come strumento di speculazione piuttosto che come moneta di scambio quotidiano. Mi soffermo sulle limitazioni operative e sui costi energetici delle transazioni, proponendo una riflessione sul futuro delle criptovalute.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
187. Trump NON PUÒ bloccarti su Twitter?!
#187

Trump NON PUÒ bloccarti su Twitter?!

12.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo il concetto di blocco su Twitter, specialmente quando si tratta di figure pubbliche come il presidente degli Stati Uniti. Discutiamo se sia legittimo per un leader politico bloccare utenti su una piattaforma pensata per il dibattito pubblico e analizziamo le implicazioni legali e sociali di tali azioni.
185. Il Voto Elettronico? Non è sicuro.
#185

Il Voto Elettronico? Non è sicuro.

09.06.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme all'amico e collega Enrico Pagliarini di Radio 24, esploriamo il tema del voto elettronico. Discutiamo delle sfide e delle problematiche tecniche che attualmente rendono difficile garantire un sistema di voto elettronico sicuro e anonimo. Attraverso un'analisi dettagliata, mostriamo perché, allo stato attuale, la carta rimane la soluzione più affidabile per le votazioni.
44. WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!
#44

WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!

17.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, discuto dell'annuncio di Facebook di interrompere l'associazione dei dati di WhatsApp con quelli di Facebook in Europa. Esploro le implicazioni di questa decisione, il contesto legale e le reazioni dei garanti della privacy europei, riflettendo su cosa significhi per gli utenti e le aziende.