Ciao Internet | Ricerca: limitazioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 29 episodi per "limitazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
29 episodi trovati
CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c davvero nei nuovi Termini... 1429
#1429

CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c'è davvero nei nuovi Termini...

09.07.2025
CapCut, uno strumento ampiamente utilizzato dai creator per l'editing video, ha aggiornato i suoi termini d'uso, suscitando preoccupazioni tra gli utenti. La nuova licenza consente a CapCut e a terze parti di utilizzare, modificare e distribuire i contenuti degli utenti senza compenso. Sebbene questa pratica sia comune tra le piattaforme, la comunicazione inadeguata ha generato un impatto reputazionale negativo. È cruciale per i creator comprendere i termini d'uso delle piattaforme che utilizzano.
Accessibilit siti web obbligatoria quali aziende, quale fatturato, che siti web? 1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
La normativa europea sull'accessibilità dei siti web richiede un adeguamento entro il 28 giugno 2025 per i siti di e-commerce B2C con un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Gli obblighi includono rendere i siti percepibili, usabili, comprensibili e robusti. Mentre le sanzioni per il mancato adeguamento possono arrivare fino a 40.000 euro, esistono eccezioni come l'antieconomicità e l'uso di componenti esterni non accessibili.
Apple dice che la AI non pensa ma  vero? 1416
#1416

Apple dice che la AI "non pensa": ma è vero?

13.06.2025
L'intelligenza artificiale di Apple è messa in discussione a causa di un recente studio che evidenzia le sue limitazioni nel pensiero e nel ragionamento. Il paper suggerisce che gli LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) non pensano davvero, paragonando il loro comportamento a quello di un adolescente. La mancanza di una definizione chiara di "pensare" rende difficile la valutazione delle capacità cognitive sia delle intelligenze artificiali che di quelle umane.
Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT 1388
#1388

Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT

27.02.2025
L'episodio esplora le nuove funzionalità di generazione di immagini di ChatGPT, capaci di trasformare fotografie in stili di fumetti famosi come Studio Ghibli, One Piece e Dylan Dog. La discussione si concentra sui problemi legati all'appropriazione artistica, dove l'intelligenza artificiale replica stili distintivi di artisti senza riconoscimento o compenso, sollevando questioni etiche e di copyright.
Scopri Perch David Mayer  Scomparso da ChatGPT Il Mistero Svelato! 1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
David Mayer Rothschild è scomparso da ChatGPT, sollevando dubbi e curiosità sulla capacità di rimozione dei dati personali dalla piattaforma. Il fenomeno è legato al GDPR e alla possibilità di richiedere la deindicizzazione delle informazioni personali, un processo che presenta diverse sfide e limitazioni tecniche.
Apocalisse dei POS perch  pi complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. 1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
Un'interruzione nei servizi del circuito Nexi ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture di rete italiane, spesso soggette a errori di implementazione e mancanza di ridondanza effettiva. Sebbene le normative come NIS2 mirino a prevenire tali disservizi, la complessità della gestione delle reti e la dipendenza da fornitori terzi rendono difficile garantire una continuità operativa impeccabile.
File, NON App la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
La dipendenza da applicazioni cloud può diventare un rischio significativo quando queste decidono di chiudere o limitare il servizio per motivi geopolitici o economici. È essenziale garantire sempre la possibilità di esportare i propri dati in formati riutilizzabili per evitare interruzioni critiche nelle operazioni personali o aziendali.
Dream Machine di LumaLabs il competitor di Sora  Rivoluzione o Delusione? 1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
L'episodio esplora l'uso dell'intelligenza artificiale generativa di Umalab, concentrandosi sulla Luma Dream Machine. Vengono analizzati i risultati della generazione di video, evidenziando le potenzialità e le limitazioni attuali. Si discute dell'impatto futuro di queste tecnologie sulle professioni creative e sulla percezione della realtà.
Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse... 1111
#1111

Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse...

01.02.2023
OpenAI ha lanciato un nuovo classificatore per identificare i testi generati da GPT-3, ma i risultati sono deludenti. In vari test, l'accuratezza è bassa, con molti falsi positivi e negativi. La discussione si amplia sul valore del contenuto generato dall'IA rispetto a quello umano e sull'efficacia di strumenti simili nel contesto educativo e professionale.
1103. VR-CHAT Facciamo un giro in uno dei Metaversi con Oculus 2?
#1103

VR-CHAT: Facciamo un giro in uno dei #Metaversi con Oculus 2?

09.01.2023
Un'esplorazione immersiva nel metaverso attraverso VRChat, tra mondi virtuali dettagliati e la presenza inquietante di molti utenti giovani. L'esperienza rivela le potenzialità e le limitazioni della realtà virtuale, mettendo in luce aspetti di sicurezza e di interazione sociale.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
868. Cosa c davvero dentro al QR code del Green Pass?
#868

Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?

28.06.2021
Il Green Pass europeo contiene una serie di dati personali accessibili tramite un QR code, che includono informazioni sul vaccino, test molecolari e stato di guarigione da COVID-19. La struttura del QR code, pur pensata per funzionare offline, solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla possibilità di discriminazione, dato che le informazioni sensibili sono facilmente leggibili.
835. HP e Cartucce non originali linganno e la multa salatissima da 10 milioni dellAntitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
HP Italia è stata multata di 10 milioni di euro per aver limitato l'uso di cartucce non originali nelle sue stampanti attraverso aggiornamenti di firmware ingannevoli. Questo comportamento ha indotto i consumatori a pensare che le cartucce alternative fossero di bassa qualità, mentre in realtà erano le limitazioni imposte a causare problemi. L'antitrust ha imposto a HP di modificare le confezioni delle stampanti per indicare chiaramente le limitazioni.
780. La DittaturaSanitaria in Italia  colpa dei Dati (chiusi) DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
La gestione dei dati durante la pandemia in Italia solleva preoccupazioni sulla trasparenza e l'accessibilità delle informazioni. L'assenza di dati aperti e dettagliati impedisce ai cittadini di verificare le decisioni governative, alimentando il timore di una "dittatura sanitaria". Si richiede maggiore chiarezza e accessibilità per garantire un controllo democratico e responsabile.
749. La Propaganda Buonista della Bestia della Sinistra
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
Il fenomeno della propaganda politica viene esplorato attraverso l'analisi di due approcci distinti ma simili: la "bestia" di Salvini e la "bestiolina" del PD. Entrambi utilizzano strategie di comunicazione emotiva per influenzare l'opinione pubblica, ma con obiettivi diversi. L'episodio esamina come queste tecniche siano radicate nei pregiudizi cognitivi e nel sistema limbico umano, sollevando interrogativi sull'efficacia e le conseguenze di tali strategie nel contesto di una società polarizzata.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della normalit)
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
La discussione sulla rappresentazione di genere nell'app Immuni ha sollevato un dibattito sulla rappresentatività e sugli stereotipi. L'immagine iniziale, che mostrava una madre con un bambino e un padre al lavoro, ha generato critiche per la sua visione tradizionale dei ruoli di genere. La questione della rappresentazione va oltre il semplice bilanciamento dei generi, toccando anche aspetti etnici, fisici e culturali, evidenziando la complessità di creare una rappresentazione inclusiva e realistica della società.
699. Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi
#699

Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi

01.05.2020
L'uso dell'intelligenza artificiale e dei modelli epidemiologici avanzati per gestire le epidemie può rivoluzionare la previsione e il controllo dei contagi. Attraverso l'analisi delle traiettorie e il tracciamento dei contatti, è possibile migliorare la gestione delle risorse sanitarie e prevedere le crisi nelle unità di terapia intensiva, riducendo l'impatto delle pandemie sulla società.
675. Siete pronti alla Censura dei Social?
#675

Siete pronti alla Censura dei Social?

18.03.2020
Le principali piattaforme social come Facebook e YouTube stanno adottando misure straordinarie per gestire i contenuti legati al coronavirus, riducendo il personale umano per la moderazione e affidandosi maggiormente all'intelligenza artificiale. Questo può portare a una rimozione temporanea di contenuti legittimi, ma è una misura cautelativa necessaria per proteggere la salute dei moderatori e limitare la diffusione di informazioni fuorvianti.
653. Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?
#653

Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?

05.02.2020
Facebook ha introdotto una funzione che permette agli utenti di vedere quali informazioni sono raccolte su di loro al di fuori della piattaforma. Questo strumento offre maggiore trasparenza e controllo sulla profilazione pubblicitaria, consentendo di scollegare facilmente le attività indesiderate. Sebbene non risolva completamente il problema della profilazione, è un passo verso una maggiore consapevolezza e controllo per gli utenti.
497. Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!
#497

Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!

11.02.2019
Il voto popolare è spesso percepito come un'espressione diretta e democratica della volontà collettiva, ma nella pratica presenta numerose criticità. Le limitazioni tecniche e i costi associati non impediscono manipolazioni, e chi possiede risorse economiche può influenzare l'esito delle votazioni. La segretezza, l'anonimato e la sicurezza del voto elettronico rappresentano sfide ancora irrisolte.
489. OneToOne  Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Le intercettazioni di massa sono una realtà complessa e tecnologicamente avanzata, che coinvolge l'uso di sonde, tap ottici e sistemi di analisi per monitorare comunicazioni digitali e telefoniche. Nonostante le limitazioni tecniche e legali, esistono metodi sofisticati per aggirare la cifratura e raccogliere dati sensibili, sollevando importanti questioni etiche e di privacy.
397. Speciale Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
La direttiva sul copyright dell'Unione Europea, con i suoi articoli 3, 11 e 13, solleva questioni complesse riguardanti il data mining, la link tax e i sistemi di fingerprinting. Queste normative influenzano l'innovazione, l'economia delle notizie e la tutela dei diritti d'autore, sollevando dibattiti su limitazioni, sostenibilità economica e libertà di espressione.
301. Bitcoin valuta o investimento?
#301

Bitcoin: valuta o "investimento"?

18.12.2017
Bitcoin, nato come moneta complementare e alternativa, si trova oggi principalmente utilizzato come asset speculativo piuttosto che come valuta per transazioni quotidiane. Le sue limitazioni tecniche, come la capacità di gestire solo 7 operazioni al secondo rispetto alle migliaia delle carte di credito tradizionali, e i costi elevati delle transazioni, ne impediscono un uso diffuso per i micropagamenti. La sua natura si avvicina più a quella di un bene rifugio che a una valuta di scambio.
133. Ignoranti, crittografi e terroristi
#133

Ignoranti, crittografi e terroristi

28.03.2017
Theresa May critica le piattaforme di messaggistica per l'uso della crittografia, sostenendo che favoriscono il terrorismo. Tuttavia, la crittografia è una parte essenziale della matematica e vietarne l'uso non risolverebbe il problema, ma promuoverebbe l'oscurantismo. La discussione si concentra sull'importanza della crittografia e sui rischi di limitazioni governative.
45.  In Nuova Zelanda il drone consegna la pizza. MaiPiSenza
#45

In Nuova Zelanda il drone consegna la pizza. #MaiPiùSenza

18.11.2016
In Nuova Zelanda, Domino's Pizza ha ottenuto l'autorizzazione per effettuare consegne tramite droni, sfruttando l'ambiente rurale del paese. Questo sviluppo rappresenta un passo avanti significativo nell'innovazione delle consegne, superando le limitazioni delle aree urbane e aprendo nuove possibilità per l'uso commerciale dei droni.
32. In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?
#32

In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?

01.11.2016
In Svizzera, l'acquisto di Bitcoin diventa più accessibile grazie a un programma pilota della rete ferroviaria SBB, che permette di comprare criptovalute direttamente dalle casse dei biglietti ferroviari. L'iniziativa, in collaborazione con Sweepay, mira a testare la domanda di Bitcoin nel paese, sebbene l'accesso sia limitato ai residenti con un numero di cellulare svizzero.
4. Facebook a pagamento. Tutta la verit!
#4

Facebook a pagamento. Tutta la verità!

05.10.2015
La puntata affronta il tema della disinformazione online e l'importanza di un approccio critico alle informazioni che si incontrano in rete. Viene sottolineato come la mancanza di verifica delle fonti possa portare a decisioni sbagliate, anche nel contesto politico, e si invita a un uso più consapevole della tecnologia disponibile.