Ciao Internet | Ricerca: percezioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "percezioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
La guerra digitale si combatte anche attraverso i meme, come dimostrano le recenti schermaglie tra le ambasciate statunitense e russa. Mentre l'ambasciata USA a Kiev ha utilizzato un meme per sottolineare la storica superiorità di Kiev su Mosca, l'ambasciata russa in Sudafrica ha risposto con un meme di John Travolta per ironizzare sulle previsioni di un attacco mai avvenuto. Questo scenario mette in luce l'uso strategico dei meme nella disinformazione e nella propaganda geopolitica.
779. La spinta gentile della Censura Online dei Social
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
La figura del Choice Architect, introdotta da Thaler nel concetto di "Nudge", viene esplorata in relazione al potere dei social media di influenzare le decisioni degli utenti attraverso la manipolazione della visibilità delle notizie. Facebook, ad esempio, sta rallentando la diffusione di fake news per controllare la disinformazione, ma questo solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'influenza delle piattaforme nel plasmare le percezioni pubbliche.
701. Vera Gheno e il Femminismo delle parole  OneToOne con Matteo Flora
#701

Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

06.05.2020
Vera Gheno discute il suo approccio alla scrittura e il suo ultimo libro "Femminili Singolari", esplorando le sfide e le opportunità della lingua italiana nel riflettere i cambiamenti sociali. Attraverso aneddoti personali e riflessioni accademiche, si analizza l'importanza di un linguaggio inclusivo e le resistenze culturali al cambiamento.
684. FUTUREOFITALY.it  Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo
#684

#FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo

06.04.2020
Future of Italy esplora come dati, narrazione e responsabilità possano guidare il cambiamento in un'Italia che si trova a un bivio epocale. Attraverso l'analisi di conversazioni e percezioni, il progetto propone nuove narrazioni e strategie per affrontare le sfide contemporanee, enfatizzando la centralità dell'essere umano e la necessità di un approccio responsabile e innovativo.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
L'episodio esplora il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui associamo idee e categorizziamo le informazioni. Viene illustrato come il contesto e le esperienze personali possano determinare le nostre percezioni e come questo meccanismo possa essere manipolato, influenzando la nostra comprensione della realtà.
609. OneToOne  Andrea Fontana parla di Purpose con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Il Purpose Marketing è esplorato come un elemento essenziale per le aziende moderne, che devono definire uno scopo chiaro e autentico per connettersi con i consumatori. La discussione si concentra sull'importanza di una narrazione strategica e coerente, capace di integrare i valori aziendali con le aspettative del pubblico, evitando incoerenze che potrebbero danneggiare la reputazione del brand.
604. Di Politici, controllo della Verit e di account su Facebook
#604

Di Politici, controllo della Verità e di account su Facebook

23.10.2019
Facebook ha introdotto una nuova policy che esclude i politici dal controllo sulla veridicità delle loro affermazioni, sollevando interrogativi sulla sovranità degli Stati e sul ruolo delle società private nel determinare la verità. La questione riguarda l'impatto di queste decisioni sulla democrazia e la necessità di un sistema che regoli chi può giudicare le dichiarazioni politiche.
601. Il topo in cucina e i Reputation Patterns
#601

Il topo in cucina e i Reputation Patterns

16.10.2019
Un video virale mostra un topo nelle cucine di un istituto alberghiero di Montecatini, portando alla possibilità di sospensione degli studenti che hanno ripreso la scena. La situazione evidenzia errori di comunicazione e solleva questioni sulla reputazione dell'istituto. Quattro "Reputation Pattern" emergono, analizzando come le percezioni pubbliche influenzano la gestione delle crisi reputazionali.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation cos e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
La reputazione è una percezione sociale costruita attraverso le narrazioni degli stakeholder, spesso divergente dalla realtà oggettiva. Nell'era digitale, la reputazione online è cruciale per aziende e individui, influenzando decisioni e posizionamenti di mercato. La gestione strategica della reputazione richiede attenzione ai diversi stakeholder e l'uso efficace dello storytelling.
585. Il tuo prodotto  chi lo rovina...
#585

Il tuo prodotto è chi lo rovina...

19.09.2019
L'immagine di un brand può essere influenzata da fattori esterni non controllabili direttamente dall'azienda, come associazioni culturali o sociali negative. È fondamentale gestire l'intera esperienza del cliente, dal primo contatto al servizio post-vendita, per costruire e mantenere una reputazione solida e positiva.
566. Neuralink cosa  e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk
#566

#Neuralink: cosa è e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk

22.07.2019
Neuralink, il progetto di interfaccia uomo-macchina di Elon Musk, mira a sviluppare elettrodi impiantabili nella corteccia cerebrale per interagire direttamente con dispositivi esterni. Attualmente, le applicazioni pratiche sono limitate, ma il progetto cerca talenti in campi interdisciplinari come neuroscienze, ingegneria e informatica per avanzare nello sviluppo di tecnologie che potrebbero, in futuro, permettere il controllo di arti artificiali e dispositivi solo con il pensiero.
545. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
L'arte del monitoraggio della rete diventa un elemento cruciale per le aziende moderne, permettendo di gestire il brand, analizzare campagne pubblicitarie, ottenere insight sui consumatori e confrontarsi con i competitor. Attraverso esempi concreti come Virgin, Audi e McDonald's, si esplora come utilizzare strumenti avanzati per migliorare la reputazione e affrontare crisi, con un focus particolare sull'influencer marketing e il management delle conversazioni online.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perch...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
La proposta di introdurre il voto online per le prossime elezioni politiche in Italia solleva gravi preoccupazioni di sicurezza e rischi democratici. Nonostante il sostegno politico, esperti di sicurezza informatica sottolineano che il voto online è vulnerabile a manipolazioni, compromissioni e non garantisce la segretezza del voto, mettendo a rischio i diritti civili fondamentali.
501. Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...
#501

Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...

19.02.2019
La puntata esplora il concetto di "volere del popolo" attraverso il caso di Mahmood e Ultimo al Festival di Sanremo, mettendo in discussione l'efficacia dei piccoli numeri nel rappresentare la volontà popolare. Viene evidenziata la discrepanza tra il voto di nicchia e il reale consenso popolare, con riferimenti alle dinamiche di voto in contesti politici e sociali più ampi.
493. A CASA LORO La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene
#493

A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

04.02.2019
La puntata esplora il fenomeno della disumanizzazione e il suo ruolo nella propaganda e contropropaganda. Attraverso esempi concreti, viene illustrato come il ribaltamento delle narrazioni possa stimolare empatia e consapevolezza nei confronti delle discriminazioni. Si analizzano le dinamiche che portano a vedere l'altro come diverso e meno umano, evidenziando il pericolo di tali meccanismi nel fomentare odio e divisione.
481. Introduzione alla DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
La reputazione aziendale rappresenta un asset intangibile di grande valore, influenzando il 25% del valore di un'azienda. Con l'evoluzione della tecnologia e l'analisi dei dati, le aziende possono ora comprendere e influenzare le percezioni pubbliche in modo strategico. L'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati consente di mappare le conversazioni online, identificare stakeholder e personalizzare le strategie di comunicazione per massimizzare l'impatto reputazionale.
446. Perch un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
La reputazione online è cruciale per i professionisti, indipendentemente dalla loro presenza sui social media. Anche chi sceglie di non essere attivo online subisce il giudizio degli altri. Utilizzare piattaforme professionali come LinkedIn permette di controllare la propria immagine pubblica e di influenzare positivamente la percezione degli altri, riducendo i rischi reputazionali.
408. Ma  giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
La puntata esplora le dinamiche complesse dei rapporti tra i sessi nel contesto moderno, evidenziando come movimenti come il MeToo abbiano influenzato le interazioni personali e professionali. Attraverso esempi specifici, si analizza come la paura di accuse infondate porti a comportamenti discriminatori, mentre si riflette sulla necessità di un equilibrio tra i sessi nel mondo del lavoro.
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
348. La pseudo minaccia fascista e la Propaganda Elettorale...
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
L'episodio esplora il fenomeno della propaganda digitale e la manipolazione delle percezioni politiche, prendendo come esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da gruppi come Casa Pound e Forza Nuova. Nonostante le previsioni allarmistiche, questi gruppi non hanno ottenuto risultati elettorali significativi, suggerendo che la paura del fascismo potrebbe essere stata esagerata per scopi politici.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
La propaganda digitale è diventata uno strumento potente per influenzare le opinioni pubbliche durante le campagne elettorali. Attraverso account falsi e post mirati, le notizie false vengono diffuse per polarizzare l'elettorato, spostando l'opinione pubblica verso estremi opposti. L'uso di tecnologie avanzate e strategie di personalizzazione rende difficile distinguere tra realtà e manipolazione, creando un ambiente in cui la disinformazione prospera.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
174. Le Fake News Uccidono Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Le false informazioni possono avere conseguenze devastanti, mettendo a rischio vite umane e provocando danni irreparabili. Dalla scelta irresponsabile di trattamenti omeopatici per condizioni gravi, fino alla pubblicazione di notizie non verificate da parte di grandi testate giornalistiche, l'episodio evidenzia come la mancanza di verifica e l'affidamento a notizie infondate possano portare a tragedie e linciaggi mediatici.
149. EGOMNIA nascita (e caduta) del mito...
#149

EGOMNIA: nascita (e caduta) del mito...

20.04.2017
L'analisi della figura di Matteo Achilli e della sua startup Egomnia evidenzia la creazione e la successiva distruzione del mito attorno a lui. Attraverso un'analisi delle conversazioni online, si osserva come la narrativa iniziale di successo e innovazione si sia trasformata in una critica diffusa, con un cambiamento di percezione guidato principalmente dai social media.
18. TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!
#18

TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!

21.05.2016
Una selezione di canali YouTube che offrono contenuti scientifici di alta qualità, ideali per chi cerca un'alternativa ai classici canali di gaming. Tra i suggerimenti, Veritasium e Smarter Every Day, che esplorano la scienza con esperimenti affascinanti, e Vsauce, che affronta temi di logica e matematica con una qualità eccelsa.