Ciao Internet | Ricerca: ricerca online - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "ricerca online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
DEAD INTERNET il Web  morto e i contenuti umani sono minoranza... 1476
#1476

DEAD INTERNET: il Web è morto e i contenuti umani sono minoranza...

22.10.2025
La teoria della "dead internet" suggerisce che gran parte del web sia ormai dominata da bot e contenuti generati automaticamente, superando quelli creati da esseri umani. Uno studio recente evidenzia come, dal 2024, i contenuti generati da intelligenze artificiali abbiano sorpassato quelli umani, sollevando preoccupazioni su inquinamento informativo, disinformazione e il futuro della creatività e autenticità online.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio Il Bue che Dice Cornuto allAsino? 1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
OpenAI accusa DeepSeek di aver utilizzato i suoi dati per addestrare i propri modelli, sollevando una questione di ipocrisia dato che OpenAI stessa è stata criticata per pratiche simili. Il dibattito si concentra sulla legittimità dell'uso di dati protetti da copyright per l'addestramento delle intelligenze artificiali e sulla necessità di regolamentazioni più chiare. La discussione tocca anche le implicazioni per i diritti degli autori e le sfide di un modello di compensazione equo.
SearchGPT ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
SearchGPT di OpenAI promette di rivoluzionare il panorama della ricerca online con risposte immediate e contestualizzate, minacciando il dominio di Google e Bing. La tecnologia avanzata di linguaggio naturale potrebbe trasformare l'esperienza utente, ma solleva interrogativi su accuratezza, bias e sostenibilità del modello di business basato su pubblicità.
Il Futuro dellIntelligenza Artificiale I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
OpenAI propone una scala di cinque livelli per classificare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, dal semplice chatbot all'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Ogni livello presenta potenziali rivoluzioni e sfide, influenzando vari settori economici e sociali. Il percorso verso l'AGI comporta rischi significativi in termini di sicurezza ed etica, richiedendo un approccio prudente e critico.
Sparito da Google il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
Il caso di Tutanota, un servizio di posta elettronica criptata, evidenzia il potere discrezionale dei giganti tecnologici come Google nell'influenzare la visibilità online delle aziende. Dopo essere scomparsa dai risultati di ricerca per due mesi, Tutanota ha visto il suo problema risolversi solo dopo l'intervento mediatico e della Commissione Europea, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sull'efficacia delle normative come il Digital Markets Act.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
1093. DIRITTO ALLOBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha cambiato le regole del diritto all'oblio, imponendo ai motori di ricerca di rimuovere contenuti inesatti senza necessità di una decisione giurisdizionale. Questa svolta potrebbe influenzare profondamente il bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di espressione, con implicazioni significative per la gestione della reputazione online.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
900. CROWDFUNDING cosa , come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
Il crowdfunding è un metodo efficace per raccogliere fondi coinvolgendo la comunità online, particolarmente utile per progetti innovativi che necessitano di finanziamenti dal basso. Esplora come il crowdfunding reward-based possa fungere da test di mercato e da strumento di validazione per nuovi prodotti, evidenziando l'importanza di una pianificazione dettagliata e di una strategia di marketing ben congegnata.
837. Clubhouse e Linkedin un altro DataLeak?
#837

Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?

14.04.2021
Recenti episodi di scraping hanno coinvolto LinkedIn e Clubhouse, generando confusione sulla natura dei dati esposti. Non si tratta di veri e propri data breach, ma di raccolta di informazioni pubblicamente disponibili, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sul controllo dei propri dati online.
790. Ma davvero YouTube radicalizza?
#790

Ma davvero YouTube radicalizza?

02.12.2020
Le piattaforme online, come YouTube, influenzano attivamente il percorso di radicalizzazione degli utenti, favorendo la polarizzazione attraverso la raccomandazione di contenuti sempre più estremi. Uno studio recente ha analizzato milioni di commenti e video, dimostrando come gli algoritmi possano indirizzare gli utenti verso contenuti radicali, contribuendo alla formazione di bolle informative chiuse.
707. E-commerce e Coronavirus    con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
L'e-commerce ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori italiani, con un aumento significativo delle vendite online durante il periodo del coronavirus. L'analisi dei dati rivela che una percentuale considerevole di persone ha effettuato il primo acquisto online, mentre molte aziende hanno iniziato a vendere su piattaforme come Shopify, democratizzando l'accesso al mercato digitale.
622. Influencer tra Opportunit e Rischio
#622

#Influencer: tra Opportunità e Rischio

29.11.2019
Un fumettista satirico propone una partnership a un'associazione per la ricerca sul cancro, ma l'associazione declina per evitare di compromettere donatori cattolici di alto profilo. Il fumettista sfrutta la situazione a suo vantaggio, guadagnando visibilità e sollevando dubbi sulla gestione del rischio da parte dell'associazione. La vicenda mette in luce l'importanza di gestire con attenzione le dinamiche con gli influencer per evitare effetti reputazionali negativi.
550. Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
Il fenomeno dei selfie estremi ha portato a numerose morti dal 2011 a oggi, con paesi come l'India e l'Indonesia particolarmente colpiti. La ricerca di immagini spettacolari spinge le persone a situazioni di pericolo, influenzate anche da video online che confondono realtà e finzione.
512. DuckDuckGo arriva su Chrome!
#512

DuckDuckGo arriva su Chrome!

18.03.2019
L'aggiornamento di Chrome consente ora di selezionare DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito, offrendo un'alternativa che tutela la privacy degli utenti e fornisce risultati di ricerca non personalizzati. Questo approccio riduce la polarizzazione delle informazioni, permettendo un accesso più neutro e imparziale ai contenuti online.
470. Quanto tempo deve passare prima di perdonare?
#470

Quanto tempo deve passare prima di perdonare?

11.12.2018
La società moderna, caratterizzata da una memoria digitale persistente, solleva interrogativi su perdono e cambiamento personale. Mentre figure pubbliche come Kevin Hart affrontano conseguenze per azioni passate, emerge la questione se sia giusto giudicare qualcuno per errori di un tempo. La discussione si estende alla possibilità di riabilitazione sociale e al ruolo della reputazione online in un mondo che non dimentica.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
L'analisi delle conversazioni online post-entrata in vigore del GDPR ha evidenziato un significativo interesse su Twitter, con oltre 25.000 discussioni rispetto alle 27.000 totali. Tra i principali influencer del dibattito emergono profili satirici e figure esperte di privacy e cyber security. Gli hashtag più utilizzati includono GDPR, Privacy e GDPR Day, riflettendo l'importanza del tema nella sfera pubblica.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
La percezione della realtà è fortemente influenzata dal modo in cui ci approvvigioniamo di informazioni, con internet che ha reso questo processo meno mediato. Un esempio significativo è la differenza nei risultati di ricerca tra i termini "gay" e "lesbiche", dove i primi sono associati a diritti civili e problematiche sociali, mentre i secondi sono prevalentemente legati a contenuti pornografici. Questa disparità evidenzia un problema nella rappresentazione online delle realtà delle comunità LGBTQ+.
366. Un pedofilo ha diritto alloblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
Il diritto all'oblio pone una sfida complessa tra il diritto alla privacy e l'interesse pubblico. L'episodio esplora come le informazioni personali, una volta scontata la pena, possano continuare a influenzare negativamente la reputazione di un individuo su Internet, nonostante la riabilitazione legale. Si discute la necessità di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza e la sicurezza pubblica, evidenziando le differenze tra il sistema giuridico italiano e quello anglosassone.
300. Migliaia di telecamere private online scopri che cos  successo e perch sono online!
#300

Migliaia di telecamere private online: scopri che cos' è successo e perché sono online!

14.12.2017
Le webcam in tutto il mondo, spesso mal configurate, sono accessibili online senza protezioni adeguate. Il sito Insecam.org raccoglie e rende visibili queste telecamere, esponendo potenziali rischi di privacy. La soluzione proposta è semplice: cambiare i codici d'accesso predefiniti dei dispositivi IoT per proteggere meglio la propria privacy.
238. In cerca di Occupazione su LinkedIn? Ecco perch  un NO!
#238

"In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

08.09.2017
Molti utenti su LinkedIn commettono l'errore di dichiararsi "in cerca di occupazione" nel loro profilo, una mossa che può risultare controproducente. È più efficace valorizzare le proprie esperienze e competenze pregresse, utilizzando le impostazioni di privacy per segnalare ai recruiter la propria disponibilità, senza esporre pubblicamente questa informazione.
165. La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli
#165

La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli

16.05.2017
La diffusione di false informazioni nei gruppi WhatsApp dei genitori rappresenta una problematica crescente. La recente circolazione di un'immagine allarmante riguardante orsacchiotti di droga è un esempio di come la disinformazione possa generare panico ingiustificato. È essenziale verificare le fonti prima di condividere contenuti allarmistici per evitare di alimentare catene di Sant'Antonio basate su notizie infondate.
71. E importante! Copia e incolla, non condividere!
#71

E' importante! Copia e incolla, non condividere!

05.01.2017
La diffusione di false notizie su Facebook, come quella che suggerisce che la piattaforma possa acquisire i diritti su tutti i contenuti pubblicati, alimenta la disinformazione e danneggia la reputazione personale. Condividere tali bufale non solo aumenta la loro credibilità, ma dimostra anche una mancanza di senso critico e di capacità di verifica delle informazioni.
19. La teoria del PARAFULMINE perch una pagina Facebook anche se ti criticano... 20
#19

La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano...

25.05.2016
Le aziende spesso temono le critiche online e considerano la chiusura delle pagine social come una soluzione. Tuttavia, una pagina Facebook ben gestita può fungere da parafulmine reputazionale, concentrando le critiche in un luogo controllabile, permettendo di rispondere e mitigare i danni, e limitando l'impatto negativo sull'indicizzazione nei motori di ricerca.
2. Di che cosa ha paura la Rete? 03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
La gestione della reputazione online è cruciale per individui e aziende, poiché la rete teme la mancanza di informazioni, noto come horror vacui reputazionale. L'assenza di contenuti può portare a riempimenti con supposizioni o menzogne, influenzando negativamente l'immagine pubblica. Fornire aggiornamenti costanti e informazioni precise è fondamentale per mantenere una buona reputazione.