Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 25 episodi per "tutela dati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
25 episodi trovati
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante #1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ritorniamo su un tema che avevamo già affrontato nel video 769, "Il cimitero dei feti", per discutere dei recenti sviluppi riguardanti la scandalosa pratica del Comune di Roma di seppellire i feti con targhe che riportano i nomi delle madri. Ora, finalmente, sono arrivate le sanzioni del garante della privacy contro Roma Capitale e AMA per la violazione della privacy di queste donne.
ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti #1145
#1145

ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti

16.05.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro lo sconvolgente caso di violazione della privacy avvenuto all'ASL 1 di Avezzano sul Mola e L'Aquila, dove sono stati resi pubblici online referti medici e dati sensibili di migliaia di persone. Discuterò le implicazioni di questo attacco informatico, le manovre politiche che sembrano voler minimizzare l'accaduto, e il drammatico impatto sulla vita delle persone coinvolte. Condividerò anche le mie riflessioni sulla responsabilità e le azioni necessarie per tutelare i pazienti colpiti.
Sblocco ChatGPT: i 9
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema scottante: la controversia tra OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali italiano. Dopo una serie di colloqui, il Garante ha presentato nove condizioni per sospendere il provvedimento di limitazione provvisoria al trattamento dei dati personali di OpenAI. Analizzo ciascuna di queste condizioni, spiegando le implicazioni e le difficoltà di implementazione, e rifletto su come queste questioni possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale e della tutela della privacy.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
1022. Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet ci addentriamo in un tema particolarmente controverso e delicato: la Boiler Summer Cup. In compagnia di Guido Scorza, componente del Garante per la Privacy, esploriamo le implicazioni legali e morali di questa sfida virale che sta spopolando sui social media. Analizziamo le possibili conseguenze legali per chi partecipa e pubblica contenuti senza consenso, e discutiamo delle misure di protezione che le vittime possono intraprendere. È una puntata che mira a sensibilizzare e a fornire strumenti utili per affrontare situazioni di violazione della privacy e cyberbullismo.
1019. Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!
#1019

Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!

26.05.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema della cancellazione dei dati personali, partendo da un importante aggiornamento del policy da parte di Apple. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa sia dal punto di vista della privacy che del mercato, cercando di capire come Apple stia influenzando il panorama digitale con le sue decisioni.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della deindicizzazione su Google, un tema di crescente importanza nel panorama digitale. Ho avuto il piacere di discutere le ultime novità con Diego Ciulli di Google Italy, scoprendo cosa è cambiato nelle politiche di rimozione dei dati personali e come questo impatti la nostra privacy online. Analizziamo insieme i meccanismi di richiesta di rimozione e le sfide ancora presenti.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
957. TikTok cosa è l’avviso della AGCM?
#957

TikTok cosa è l’avviso della AGCM?

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente procedimento CV224 avviato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro TikTok. Analizzo le motivazioni che hanno spinto l'autorità a intervenire, il cambiamento imposto nelle condizioni contrattuali di TikTok e le implicazioni per gli utenti della piattaforma.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo le sfide che la privacy deve affrontare nel 2020, con un focus particolare sulla relazione tra privacy e PNRR. Discutiamo anche delle nuove normative europee sulla fornitura di servizi digitali e i problemi legati alla sorveglianza di massa e ai data breach. È un dialogo che cerca di trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dei diritti fondamentali.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questo episodio di "Ciao Internet" mi confronto con Guido Scorza sulle nuove linee guida sui cookie. Discutiamo delle implicazioni per la privacy e l'advertising online, analizzando le novità e le sfide che queste linee guida pongono sia per i grandi che per i piccoli operatori del web. Esploriamo insieme le nuove regole, cercando di capire come queste influenzeranno il nostro modo di navigare e le operazioni dei siti web.
855. Il
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione delle crisi, partendo da un caso concreto e attuale. Insieme a Roberto Angelini, musicista di propaganda live e ristoratore, analizziamo un episodio di crisi reputazionale legato a lavoro in nero e dinamiche sociali. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, esploro come le prime reazioni e comunicazioni siano cruciali per evitare che una paracrisi si trasformi in una catastrofe con ripercussioni personali e professionali.
842. Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte
#842

Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte

27.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante: il conflitto interno al Movimento 5 Stelle riguardante la gestione dei dati degli iscritti e l'utilizzo della piattaforma Rousseau. Una disputa che vede coinvolti Davide Casaleggio e la nuova leadership del Movimento, guidata da Giuseppe Conte. Analizziamo le implicazioni legali e organizzative di questo scontro e discutiamo delle conseguenze per il futuro del Movimento e dei suoi iscritti.
835. HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una vicenda che ha coinvolto HP Italia e il loro controverso comportamento riguardo alle stampanti e alle cartucce. Mi immergo nei dettagli della multa di 10 milioni di euro inflitta dall'antitrust e discuto l'importanza della trasparenza e delle scelte consapevoli per i consumatori. Un tema rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale e di libertà di scelta.
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esplorerò un problema serio riguardante la sicurezza dei dati personali legati alla vaccinazione in Regione Campania. Attraverso un'analisi dettagliata, scoprirò come le API del sito web di prenotazione vaccini espongano dati sensibili degli utenti senza adeguate misure di protezione. Condividerò la mia esperienza diretta nel testare queste vulnerabilità e discuterò delle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
802. Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - #Garantismi ep.3
#802

Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - #Garantismi ep.3

25.01.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido, affrontiamo un tema complesso e delicato: la gestione dei dati personali dei minori sulle piattaforme social, con particolare attenzione al recente provvedimento del Garante della Privacy nei confronti di TikTok. Una discussione che nasce da un tragico evento accaduto a Palermo e che ci porta a esplorare le implicazioni legali e morali della privacy online e della protezione dei minori nel mondo digitale.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
533. Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma
#533

Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma

08.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", mi rivolgo direttamente al Garante e agli organi di vigilanza della PEC per discutere di un grave leak di dati, probabilmente il più significativo degli ultimi cinque anni, perpetrato da Anonymous Italia contro l'Ordine degli Avvocati di Roma e visura.it. Esploro le implicazioni di sicurezza e privacy derivanti da questo incidente, evidenziando le gravi carenze nei sistemi di gestione delle informazioni che hanno esposto migliaia di utenti e i loro clienti a rischi significativi.
349. Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno
#349

Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno

07.03.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto ad esplorare il vasto mondo delle conversazioni online durante la campagna elettorale del 2018. Analizziamo insieme 7 milioni di conversazioni che hanno coinvolto i principali esponenti politici, per capire di cosa si parla davvero quando si discute di politica in rete. Scopriremo come la percezione pubblica sia influenzata da parole chiave e temi centrali come scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente, e come questi siano correlati alla reputazione e comunicazione dei politici.
89. Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?
#89

Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?

25.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto perché dovremmo essere grati a Microsoft per la tutela della nostra privacy come cittadini europei. Attraverso un contenzioso legale con il governo americano, Microsoft ha difeso il diritto alla privacy dei dati ospitati su server europei, resistendo alle richieste di accesso senza rogatoria internazionale. Esploro le implicazioni di questa battaglia legale e cosa significa per la privacy dei nostri dati in Europa.