Ciao Internet | Ricerca: violazione privacy - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 33 episodi per "violazione privacy" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
33 episodi trovati
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
TEA APP HACK Da predatori a prede e viceversa! E ora  pericolo vero!  1436
#1436

TEA APP HACK: Da predatori a prede e viceversa! E ora è pericolo vero! 🚨

28.07.2025
TEA App è un'applicazione controversa creata per registrare e segnalare comportamenti potenzialmente pericolosi di alcuni uomini, ma la recente violazione dei dati ha esposto gravi falle di sicurezza. Le informazioni personali di molte utenti sono state rese pubbliche, sollevando questioni di privacy ed etica. L'evento ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica, specialmente per applicazioni che trattano dati sensibili.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
Minori e Dati una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione 116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni sicuro di essere a norma Consensi? Garantismi 115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non  un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
Le foto dei bambini brasiliani vengono utilizzate senza consenso per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale, compromettendo privacy e sicurezza. Un'indagine di Human Rights Watch rivela l'uso non autorizzato di dati personali in enormi database di immagini, sollevando gravi preoccupazioni etiche e legali. La situazione evidenzia l'inadeguatezza delle normative sulla protezione dei dati e la necessità di un dibattito urgente sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti individuali.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
Cimitero dei Feti le sanzioni del Garante 1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
Una sanzione di 167 mila euro è stata inflitta a Roma Capitale e 239 mila euro all'AMA per la violazione della privacy delle donne che hanno subito un'interruzione di gravidanza. Le targhette con i nomi delle madri sono state apposte sulle sepolture dei feti nel cimitero Flaminio, in violazione delle normative sulla protezione dei dati personali. Il Garante della Privacy ha emesso un ammonimento e ha imposto misure correttive per evitare il ripetersi di tali violazioni.
Meta maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali 1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
Meta è stata sanzionata con una multa record di 1,2 miliardi di euro per illeciti nel trasferimento di dati personali dall'Unione Europea agli Stati Uniti. Questo evento sottolinea la tensione tra le normative europee sulla privacy e le leggi statunitensi sull'accesso ai dati, evidenziando la necessità di un nuovo accordo transatlantico per garantire la protezione dei dati personali.
1037. FEDERICO LEVA cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA
#1037

FEDERICO LEVA: cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA

04.07.2022
Federico Leva ha inviato una serie di email a migliaia di aziende italiane, richiedendo la rimozione dei suoi dati personali raccolti tramite Google Analytics, in seguito alla pronuncia del garante della privacy italiano. La mossa ha scatenato un dibattito acceso tra esperti del settore, mettendo in luce l'illegittimità del trattamento dati per il trasferimento all'estero e sollevando questioni sulla compliance al GDPR.
1026. INTERVISTA Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
La vicenda della preside del liceo Montale, accusata ingiustamente di condotta impropria con uno studente maggiorenne, si evolve in una denuncia contro i media per violazione della privacy e diffamazione. L'episodio esplora le dinamiche di reputazione e il ruolo dei media, evidenziando la mancanza di responsabilità e l'importanza di stabilire limiti etici nell'informazione.
1022. Boiler Summer Cup cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
La Boiler Summer Cup è una sfida che incoraggia i partecipanti a registrare interazioni intime con ragazze inconsapevoli, violando la loro privacy. La pubblicazione di tali contenuti senza consenso costituisce una chiara violazione della privacy e potrebbe implicare conseguenze legali significative, comprese sanzioni pecuniarie e potenziali procedimenti penali. Le vittime hanno strumenti legali per limitare la diffusione di questi contenuti e proteggere la propria dignità.
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD lincredibile studio di Leaky Forms
#1012

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
Uno studio recente evidenzia come numerosi siti web, specialmente nei settori della moda e dell'e-commerce, utilizzino moduli online che raccolgono dati degli utenti prima che questi confermino l'invio. Questo fenomeno, diffuso principalmente in Europa e negli Stati Uniti, coinvolge anche grandi aziende tecnologiche e solleva importanti questioni sulla legalità e la trasparenza nella gestione dei dati personali.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
I gruppi WhatsApp delle mamme e dei papà, spesso utilizzati per comunicazioni scolastiche, sollevano complesse questioni di privacy e responsabilità legale. La distinzione tra uso privato e istituzionale è cruciale, poiché influenza l'applicabilità del GDPR. Inoltre, la responsabilità per i contenuti condivisi nei gruppi ricade su chi li pubblica, e la diffusione non autorizzata di contenuti privati può comportare gravi conseguenze legali.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
967. CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE
#967

CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE

09.03.2022
Clearview AI, una delle società più controverse nel campo del riconoscimento facciale, è al centro di un'indagine del garante della privacy italiano per la raccolta massiccia e non autorizzata di dati biometrici da fonti online. Nonostante le sue affermazioni di non operare in Europa, Clearview ha fornito accesso ai suoi servizi a soggetti europei, portando a una sanzione e all'ordine di cancellare i dati raccolti. La questione solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti civili in un contesto globale.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
La diffusione non autorizzata dell'indirizzo del presidente del Consiglio in una chat di Novax rappresenta una violazione della privacy con potenziali rischi per l'incolumità personale e l'ordine pubblico. La questione evidenzia la necessità di un intervento più deciso da parte delle istituzioni e delle piattaforme per gestire fenomeni di inciviltà e illeciti online.
921. 1000 GreenPass rubati ed ora?
#921

1000 GreenPass rubati: ed ora?

22.11.2021
Un archivio contenente un migliaio di Green Pass italiani è stato diffuso online, sollevando gravi preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali. L'episodio esamina le potenziali violazioni del GDPR, le responsabilità dei titolari dei dati e le conseguenze per le strutture che potrebbero aver gestito in modo inappropriato i certificati. Viene analizzata anche l'efficacia dei controlli nei luoghi pubblici e la necessità di una maggiore responsabilità individuale nella gestione dei propri dati.
901. Rayban Stories parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
I Ray-Ban Stories, occhiali smart sviluppati da Facebook, sollevano questioni di privacy e sicurezza. Sebbene dotati di misure di protezione come la cifratura dei dati e un LED di avviso per le riprese, la loro diffusione potrebbe amplificare i rischi di violazione della privacy. È fondamentale educare gli utenti e il pubblico su un uso consapevole, mentre le autorità di protezione dati monitorano e dialogano con i produttori per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy.
880. Niente copia del Green Pass!
#880

Niente copia del Green Pass!

30.08.2021
Le palestre e altri esercizi commerciali stanno chiedendo ai clienti di inviare il Green Pass via email per semplificare i controlli all'ingresso, una pratica che viola le normative sulla privacy. La legge prevede che il Green Pass venga esibito e verificato tramite app ufficiali, senza la conservazione dei dati. È fondamentale non trasmettere il Green Pass e segnalare eventuali violazioni al Garante per la protezione dei dati personali.
864. IOApp il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao
#864

IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao

11.06.2021
Il Ministero dell'Innovazione e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale sono al centro di una controversia riguardante l'applicazione IoApp, accusata di utilizzare traccianti senza trasparenza. Il Garante per la Privacy ha emesso un provvedimento correttivo, rivelando la presenza di tracker che raccolgono dati sensibili e li trasferiscono a paesi extra UE, in violazione delle normative GDPR. Nonostante le smentite del Ministero, le preoccupazioni sulla privacy degli utenti restano elevate.
854. DOCUMENTI ONLINE quando la Trasparenza  troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
La pubblicazione online di documenti di identità da parte di alcune amministrazioni pubbliche ha sollevato preoccupazioni per la privacy. La trasparenza amministrativa ha portato alla diffusione non autorizzata di dati personali, evidenziando una mancanza di cultura della privacy e l'uso inadeguato di tecnologie digitali per l'identificazione. Sono state discusse le possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati personali.
820. ClubHouse bucato da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro
#820

#ClubHouse “bucato” da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro

27.02.2021
La sicurezza di Clubhouse è al centro di un dibattito acceso, con molteplici segnalazioni di presunte falle. In realtà, si tratta di un uso non conforme ai termini di servizio piuttosto che di un vero e proprio hacking. L'episodio esplora le implicazioni di sicurezza legate all'uso di client di terze parti e discute le raccomandazioni per migliorare la protezione dei dati.
818. Silhouette Challenge  la sfida che pu lasciarti a nudo - Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
La Silhouette Challenge su TikTok, che prevede la condivisione di video in cui le persone appaiono in silhouette, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza personale. Il rischio principale è che i filtri utilizzati possano essere facilmente rimossi, esponendo contenuti personali e potenzialmente compromettenti. La consapevolezza dei rischi e un uso più cauto della tecnologia sono fondamentali per proteggere la propria immagine online.
682. Niente hacker il disastro e leak di INPS spiegato bene...
#682

Niente hacker: il disastro e #leak di INPS spiegato bene...

01.04.2020
Il portale dell'Inps ha subito un grave malfunzionamento durante l'accesso per la richiesta del bonus da 600 euro, causando un data leak massiccio. Gli utenti hanno riscontrato problemi di accesso e visualizzato dati personali di altri individui, sollevando preoccupazioni sulla gestione della privacy e sulla sicurezza dei dati. Le implicazioni legali secondo il GDPR richiedono notifiche rapide al garante della privacy e agli utenti coinvolti.
639. Tutte le Password di Chiara Ferragni
#639

Tutte le Password di Chiara Ferragni

15.01.2020
La pubblicazione di una foto da parte di Chiara Ferragni ha rivelato inavvertitamente dati sensibili, tra cui credenziali di accesso a vari account. Questo incidente mette in luce i rischi legati alla gestione delle password e alla sicurezza delle informazioni personali. Vengono proposti consigli pratici per proteggere i dati e ridurre la vulnerabilità agli attacchi informatici.
516. Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno
#516

Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno

25.03.2019
L'episodio esplora la sottile linea tra l'uso legittimo e l'abuso di captatori informatici, strumenti utilizzati per intercettazioni ambientali e digitali. Si discute delle implicazioni legali e morali, dei rischi di violazione della privacy e della necessità di trasparenza e garanzie per gli individui monitorati.
510. Disabili? Il governo americano li controlla su Facebook
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Il governo americano ha adottato una controversa strategia per verificare la legittimità delle dichiarazioni di disabilità, monitorando l'attività sui social media degli individui coinvolti. Questo metodo solleva importanti questioni etiche e di privacy, similmente a pratiche già viste in altri paesi per combattere l'evasione fiscale. La discussione si concentra sui limiti dell'uso dei dati personali e sulla necessità di una regolamentazione tecnica adeguata.
255. Il malware installato da ThePirateBay la nuova frontiera della sponsorizzazione
#255

Il malware installato da ThePirateBay: la nuova frontiera della sponsorizzazione

29.09.2017
The Pirate Bay ha utilizzato i computer dei visitatori per il mining di Monero attraverso uno script JavaScript, sollevando preoccupazioni etiche sul consenso e sull'uso delle risorse altrui. La controversa pratica è stata giustificata come alternativa ai banner pubblicitari per il finanziamento del sito.
64. YAHOO si  fatta RUBARE un MILIARDO!! di password cosacaxxo
#64

YAHOO si è fatta RUBARE un MILIARDO!! di password #cosacaxxo

15.12.2016
Yahoo ha subito una violazione massiccia di dati, con oltre un miliardo di account compromessi, includendo nomi utente, password e numeri di telefono. Le password sono state codificate in modo debole, rendendo facile il loro recupero. È essenziale cambiare le password e utilizzare combinazioni diverse per ogni servizio per evitare rischi futuri.