Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 29 episodi per "coraggio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
29 episodi trovati
Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea #1252
#1252

Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea

26.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una delle idee più discutibili che abbia incontrato di recente: l'uso dell'intelligenza artificiale come terapeuta a basso costo. Analizzo i rischi di affidarsi a sistemi automatizzati per il supporto psicologico, mettendo in luce le potenziali conseguenze disastrose per le persone in difficoltà. Condivido la mia esperienza personale e professionale per spiegare perché questa non è la soluzione giusta.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male #1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea #1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema cruciale e spesso trascurato: la gestione dei data breach. Analizzo come spesso le aziende coinvolte in data breach tentano di minimizzare la gravità della situazione e presento una soluzione rivoluzionaria attraverso un nuovo progetto chiamato "Spectator". Questo progetto, parte della mia iniziativa "Ruba questa idea", mira a migliorare la trasparenza e l'accountability nella gestione dei data breach. Condivido con voi tutte le risorse necessarie per portare avanti queste idee, sperando che possano trovare nuova vita nelle mani di chi è disposto a svilupparle.
1090. Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti
#1090

Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti

28.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla controversa pubblicità della Motta, esplorando i limiti del politically incorrect e le implicazioni che simili messaggi possono avere nella società. Attraverso un'analisi della violenza di genere e della teoria dell'apprendimento sociale, metto in discussione il ruolo dei media e della pubblicità nel perpetuare stereotipi e comportamenti dannosi. Vi invito a riflettere sulle responsabilità dei creativi pubblicitari e sull'importanza di modelli positivi, soprattutto in contesti che coinvolgono i bambini.
1067. Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi
#1067

Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi

05.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema serio e preoccupante: il caso dei wurstel contaminati da listeria, un batterio che ha portato a gravi conseguenze per molti consumatori. Con l'aiuto di un esperto, analizziamo la natura della listeriosi, le falle nella comunicazione da parte delle aziende coinvolte e le implicazioni per la salute pubblica. Scopriamo inoltre come la cattiva gestione della crisi possa influenzare la percezione e la sicurezza dei consumatori.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un incontro inaspettato tra due figure pubbliche molto diverse: Liliana Segre e Chiara Ferragni. Racconto come la senatrice a vita e la nota influencer si siano incontrate per una visita al Memoriale della Shoah di Milano, il Binario 21. Analizzo la significatività di questo incontro, la volontà di comunicare la memoria storica attraverso nuove piattaforme e la forza di un messaggio che supera le barriere generazionali e mediatiche.
1026. INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare in profondità il caso del liceo Montale e della preside Quaresima, un episodio mediatico che ha sollevato importanti questioni di reputazione e di metodo giornalistico. Con l'aiuto dell'avvocato Alessandro Tomassetti, abbiamo analizzato le dinamiche di una narrazione pubblica che si è rivelata infondata, ma che ha avuto un impatto devastante sulla vita personale e professionale della preside. Abbiamo discusso della necessità di una maggiore responsabilità da parte della stampa e del ruolo cruciale della giustizia nel ristabilire la verità e tutelare i diritti delle persone coinvolte.
1013. Il NUOVO SPOT di APPLE: Ellie e il Tracking Pubblicitario
#1013

Il NUOVO SPOT di APPLE: Ellie e il Tracking Pubblicitario

19.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema scottante della privacy e del tracciamento degli utenti, con un focus particolare su come Apple stia affrontando la questione. Parlo della nuova campagna pubblicitaria di Apple, che mette in luce le sue funzionalità di protezione della privacy e mostra come queste abbiano già avuto un impatto significativo sui giganti della tecnologia come Facebook. Analizzo le caratteristiche nuove e già esistenti che Apple offre per salvaguardare i dati degli utenti e condivido il mio punto di vista sull'efficacia di queste misure.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
944. Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio
#944

Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio

28.01.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo delle sanzioni legate al GDPR, analizzando un report dettagliato stilato da L.A. Piper sulle multe emesse dai vari garanti europei nel 2021. Sono affiancato da Giulio Coraggio, un esperto di proprietà intellettuale e tecnologia, con cui esploro le dinamiche e le implicazioni di queste sanzioni, discutendo anche delle tendenze future e delle sfide che le aziende dovranno affrontare in termini di privacy e sicurezza dei dati.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un caso recente di disumanizzazione sui social media che coinvolge Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento. Esamino le implicazioni di un commento inappropriato fatto da Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Vissone, e rifletto sulla responsabilità delle parole e delle azioni online.
840. #IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet," affrontiamo il delicato tema delle vittime di violenza e degli ostacoli che incontrano nel denunciare gli abusi subiti. Condivido riflessioni personali e testimonianze toccanti, mettendo in luce quanto sia importante rispettare i tempi e i processi individuali di ciascuna vittima. La discussione si concentra su recenti dichiarazioni pubbliche che hanno scatenato polemiche, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e del sostegno a chi trova il coraggio di raccontare la propria storia.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro un'idea curiosa e inaspettata: l'utilizzo delle recensioni di TripAdvisor per individuare i sintomi del Covid-19, come la perdita del gusto. Partendo dall'esperimento del giornalista Gary He, rifletto su come i dati, anche i più insospettabili, possano rivelare informazioni profonde e intime, e discuto l'importanza di una cultura del dato e della privacy in un mondo sempre più connesso e monitorato.
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Questa settimana ho deciso di condividere con voi una storia che mi ha profondamente colpito e fatto riflettere. Si tratta del coraggio straordinario di Marta Loy, una donna che ha deciso di raccontare pubblicamente la sua esperienza di aborto terapeutico e il viaggio assurdo che ne è seguito, sollevando importanti questioni di privacy e rispetto dei diritti personali.
661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.
#661

661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.

19.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la questione del sovraccarico cognitivo nell'era digitale, partendo da un recente attacco a Mattia Santori, leader delle sardine, per non aver preso una posizione chiara su un referendum. Discuto l'importanza di riconoscere che in un'epoca di eccesso informativo, è legittimo non avere un'opinione immediata e la necessità di prendersi il tempo per formarsi un pensiero critico e informato.
641. OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora
#641

OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora

17.01.2020
Ciao Internet! Oggi ho il piacere di avere con me Gaia Anastasia Tirelli, una delle mie eroine personali. In questa puntata, esploriamo il suo straordinario percorso di trasformazione personale e fisica. Gaia ci racconta come ha affrontato una sfida complessa, documentando il suo viaggio verso il benessere senza nascondere il passato. Non siamo né nutrizionisti né psicologi, ma oggi vi offriamo una storia di reputazione, cambiamento e scoperta di sé. Vi invitiamo ad ascoltare con gentilezza e rispetto, mentre Gaia condivide la sua esperienza di vita unica e ispiratrice.
625. Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi
#625

Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi

04.12.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa vicenda di Emanuele Castrucci, docente dell'Università di Siena, noto per le sue dichiarazioni apertamente filo-naziste sui social media. Mi addentro nei dettagli della risposta inadeguata e tardiva del rettore dell'università, Francesco Frati, e rifletto sulla mancanza di coerenza e coraggio etico all'interno delle istituzioni. Un episodio che ci invita a riflettere su come affrontare l'estremismo ideologico nei luoghi di formazione culturale.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente decisione di TikTok di bandire l'advertising politico dalla piattaforma. Una scelta audace, che potrebbe ridefinire il modo in cui il social network si posiziona nel panorama globale. Analizzo le implicazioni di questa mossa sia dal punto di vista economico che sociale, e mi chiedo cosa significhi per una piattaforma in rapida crescita come TikTok. Invito anche voi, ascoltatori, a condividere le vostre opinioni su questo tema.
554. Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...
#554

Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...

24.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un inquietante sviluppo nella tecnologia del riconoscimento facciale, che permette di identificare attrici di film pornografici attraverso i social media. Discutiamo dei pericoli legati alla privacy e alle implicazioni sociali di tali tecnologie, evidenziando la facilità con cui la tecnologia, originariamente destinata a scopi governativi, può essere utilizzata da chiunque, mettendo a rischio la nostra sicurezza e la nostra reputazione online.
531. Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro il tema dei cosiddetti "fake users" sui social media, specialmente in relazione ai profili politici di destra. Partendo da una domanda ricevuta da un giornalista, mi addentro in un'analisi che sfida le nozioni comuni di "falsità" online, mostrando come a volte gli utenti reali possano comportarsi come bot a causa di una bassa scolarizzazione digitale. Scopriamo insieme perché questo fenomeno è più complesso di quanto sembri e come influenzi la percezione politica online.
446. Perché un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio davvero interessante del mio podcast "Ciao Internet". In questa puntata parliamo di reputazione online, un tema cruciale per chiunque, ma soprattutto per i professionisti. Discuteremo perché essere presenti online, in particolare su piattaforme come LinkedIn, è essenziale per costruire e mantenere una buona reputazione. Condividerò anche alcune riflessioni personali su come la rete ci cambia e come possiamo gestire al meglio la nostra presenza online. E alla fine, invito voi, i miei ascoltatori, a condividere le vostre opinioni e a partecipare attivamente con i vostri commenti.
423. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, continuiamo il nostro viaggio nella reputazione con Daniele Chieffi, esplorando il sottile confine tra propaganda e storytelling nel contesto aziendale. Discutiamo di come le aziende spesso utilizzano il racconto per distogliere l'attenzione dagli aspetti negativi delle loro attività, e come questo possa influire sulla fiducia e sulla reputazione. Analizziamo il concetto di story facting, un approccio che unisce storytelling e fact checking per mantenere l'integrità e la credibilità. Inoltre, esploriamo il ruolo delle emozioni nella comunicazione e come la polarizzazione possa essere sia uno strumento che un rischio.
337. Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Ciao, Internet! In questo episodio vi parlo di un tema scottante che ha recentemente colpito il panorama politico italiano: l'effrazione digitale ai danni di Matteo Salvini. Un leak di dimensioni considerevoli, con ben 20-21 gigabyte di dati sottratti, principalmente email dai domini collegati a Salvini Premier. Sebbene io non abbia scaricato i file, discuto le possibili implicazioni di questo atto di hacking sulla campagna elettorale, confrontandolo con episodi simili avvenuti negli Stati Uniti. Mi interrogo sull'impatto che potrebbe avere la pubblicazione di questi dati e invito voi, ascoltatori, a riflettere su queste questioni complesse.
304. Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading
#304

Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading

21.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso e attuale dell'insider trading, ma con una svolta moderna legata al mondo delle criptovalute. Parlo di un caso specifico che coinvolge Bitcoin Cash e Coinbase, un grande marketplace di Bitcoin, e analizzo le dinamiche e le implicazioni di queste transazioni sospette, riflettendo su come le evoluzioni tecnologiche stiano cambiando il panorama delle normative finanziarie.
288. La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet
#288

La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

21.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono avventurato nuovamente nel mondo delle leggi di Internet, una delle mie rubriche preferite. Ho parlato della Law of Exclamation, una legge nata sui forum online che suggerisce che il numero di punti esclamativi in un messaggio è proporzionale alla sua falsità. Ho esplorato l'origine e l'applicazione di questa legge, invitando anche gli ascoltatori a condividere le loro esperienze e opinioni.
268. #MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne
#268

#MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne

19.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il potente fenomeno dell'hashtag #MeToo e la sua capacità di unire e dare voce a milioni di donne (e uomini) in tutto il mondo, che hanno vissuto esperienze di molestie. Analizzo l'impatto globale e locale di questo movimento, esplorando le storie personali e la partecipazione attiva sui social media, e rifletto sull'importanza di rompere il "codice del silenzio" e sostenere chi ha il coraggio di condividere la propria storia.
82. Chelsea Manning sarà LIBERA! Chi è, cosa ha fatto, perché è importante?
#82

Chelsea Manning sarà LIBERA! Chi è, cosa ha fatto, perché è importante?

18.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto sulla grazia concessa da Barack Obama a Chelsea Manning, esplorando le implicazioni politiche e sociali di questa decisione. Racconto chi è Chelsea Manning e il suo impatto sul mondo attraverso la divulgazione di documenti riservati, mentre analizzo le possibili conseguenze per altre figure come Assange e Snowden. Mi soffermo anche sulle condizioni di detenzione di Manning e su come questa grazia possa influenzare sia il sistema carcerario americano che la nuova amministrazione presidenziale in arrivo.
21. Quella volta in cui Gianni Morandi ha fatto la vigliaccata
#21

Quella volta in cui Gianni Morandi ha fatto la vigliaccata

30.05.2016
In questa puntata di Dharma Digitale, mi concentro su un episodio sorprendente che coinvolge Gianni Morandi, noto per la sua presenza positiva sui social media. Recentemente, ha pubblicato un post controverso che sembra incitare i suoi follower contro un'altra figura pubblica, Giancarlo Magalli. Analizzo le implicazioni di questo comportamento e la linea di demarcazione etica che è stata superata.
17.
#17

"Costruire il Domani" di Stefano @quinta Quintarelli - Un Libro per il Weekend

20.05.2016
Oggi è venerdì e, come di consueto, ci immergiamo nel mondo dei libri. In questa puntata vi parlo di "Costruire il domani", il nuovo libro di un caro amico, Stefano Quintarelli. Attraverso le pagine di questo libro, Stefano ci guida in un viaggio tra le innovazioni degli ultimi anni e le sfide future, fornendo una guida preziosa per chiunque voglia comprendere e prepararsi al cambiamento tecnologico e sociale che ci attende.