Ciao Internet | Ricerca: segnalazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 29 episodi per "segnalazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
29 episodi trovati
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

03.09.2025
Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

01.09.2025
La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Cosa significa ASL-3, lAutomated Safety Level 3 di Anthropic? DeepDive 1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Antropic ha sviluppato un nuovo livello di sicurezza, l'SL3, per il modello Clodopus 4, anticipando rischi potenziali legati a minacce CBRN e attacchi esterni. L'approccio proattivo include misure avanzate come constitutional classifiers per prevenire jailbreak universali e protezioni rinforzate contro il furto dei pesi del modello, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra sicurezza e accessibilità tecnologica.
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perch non  una buona idea (e cosa rischi) 1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Su TikTok circolano video che promuovono trucchi per evitare di saldare le rate con Klarna, un sistema di pagamento rateale. Tuttavia, questi tentativi possono portare a gravi conseguenze finanziarie, come la segnalazione di inaffidabilità creditizia, che compromette future opportunità di credito.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
Minori e Dati una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione 116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. 1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
La criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza informatica continua a essere un problema significativo, come dimostra il caso di Connor Goodwolf, citato in giudizio dalla città di Columbus per aver esposto la verità su un attacco ransomware. Nonostante le dichiarazioni ufficiali minimizzino l'accaduto, l'accesso ai dati sensibili da parte dei criminali evidenzia gravi lacune nella gestione della sicurezza e nella trasparenza verso i cittadini.
LAlgoritmo di Twitter Svelato i segreti per diventare virali e dominare i Per te 1134
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
L'algoritmo di Twitter, recentemente reso open source, svela i meccanismi che determinano la visibilità dei tweet nella sezione "Per Te". Tra i fattori principali emergono l'importanza dei like e delle reply rispetto ai retweet, il peso delle interazioni dirette e l'influenza dei profili a pagamento. L'algoritmo penalizza errori di ortografia e neologismi, mentre favorisce la coerenza tematica all'interno delle nicchie di interesse.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. 1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
La nuova legge antipirateria approvata alla Camera introduce misure incisive per contrastare la diffusione illecita di contenuti protetti da diritto d'autore. Tra le novità, il blocco dei contenuti a livello IP, procedimenti d'urgenza per AGCOM e nuove pene per i trasgressori. Tuttavia, la legge solleva preoccupazioni per i costi infrastrutturali e il rischio di blocchi sovraestesi.
1022. Boiler Summer Cup cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
La Boiler Summer Cup è una sfida che incoraggia i partecipanti a registrare interazioni intime con ragazze inconsapevoli, violando la loro privacy. La pubblicazione di tali contenuti senza consenso costituisce una chiara violazione della privacy e potrebbe implicare conseguenze legali significative, comprese sanzioni pecuniarie e potenziali procedimenti penali. Le vittime hanno strumenti legali per limitare la diffusione di questi contenuti e proteggere la propria dignità.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
956. Anonimi ma per finta
#956

Anonimi ma per finta…

23.02.2022
Il portale USA Globalix, progettato per consentire segnalazioni anonime, richiede invece la carta multiservizi della difesa, compromettendo l'anonimato degli utenti. Questo paradosso solleva dubbi sulla gestione della privacy e sull'efficacia dei sistemi di segnalazione anonima.
854. DOCUMENTI ONLINE quando la Trasparenza  troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
La pubblicazione online di documenti di identità da parte di alcune amministrazioni pubbliche ha sollevato preoccupazioni per la privacy. La trasparenza amministrativa ha portato alla diffusione non autorizzata di dati personali, evidenziando una mancanza di cultura della privacy e l'uso inadeguato di tecnologie digitali per l'identificazione. Sono state discusse le possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati personali.
832. Telemarketing la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni
#832

Telemarketing: la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni

05.04.2021
L'episodio affronta la problematica del telemarketing aggressivo in Italia, con particolare attenzione all'ordinanza di ingiunzione nei confronti di Fastweb, multata per 4,5 milioni di euro. Viene discusso il fenomeno del telemarketing illecito, l'efficacia delle sanzioni e la necessità di educare il settore al rispetto delle regole, evidenziando come il modello di business attuale incentivi pratiche scorrette.
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online!
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
La piattaforma di prenotazione vaccinale della Regione Campania espone dati personali sensibili degli utenti a causa di gravi falle di sicurezza. Le API del sito consentono l'accesso a informazioni come email e numeri di cellulare utilizzando solo il codice fiscale, mettendo a rischio la privacy degli utenti. La situazione evidenzia la necessità di una gestione più sicura dei dati personali nel settore sanitario.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
Il report di Permesso Negato rivela un aumento allarmante della pornografia non consensuale su Telegram in Italia, con 89 gruppi e 6 milioni di utenti non unici. Il fenomeno è esploso, alimentato anche dalla copertura mediatica. Il report evidenzia la presenza di pornografia minorile e la pirateria di contenuti di Sex Worker. Vengono analizzati i sistemi di prevenzione e le collaborazioni con piattaforme come Facebook per contrastare la diffusione di questi contenuti.
695. Il Contact Tracing e la App spiegati a Di Maio
#695

Il "Contact Tracing" e la App spiegati a Di Maio

24.04.2020
L'app di contact tracing non obbligatoria è progettata per avvisare i cittadini di possibili contatti avvenuti con persone infette da COVID-19. Non prevede restrizioni per chi non la utilizza e non può prevedere incontri futuri con contagiati. La sua funzione principale è tracciare i contatti passati per informare gli utenti di potenziali rischi di esposizione, con l'obiettivo di contenere la diffusione del virus.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
L'integrazione tra moderazione online e intelligenza artificiale solleva complessità legate ai pregiudizi culturali e agli errori umani. L'automazione della moderazione, se basata su decisioni umane imperfette, può amplificare pregiudizi e creare sistemi di intelligenza artificiale con bias culturali. L'episodio esplora queste dinamiche, evidenziando la necessità di consapevolezza e trasparenza nel loro utilizzo.
558. I debitori schedati online su Google dal Ministero di Giustizia...
#558

I debitori "schedati" online su Google dal Ministero di Giustizia...

01.07.2019
Il Ministero di Giustizia italiano ha reso disponibili online documenti giudiziari non anonimizzati attraverso il portale delle vendite pubbliche, esponendo dati sensibili di numerosi cittadini. La mancata adozione di misure tecniche per impedire l'indicizzazione di questi documenti su Google ha suscitato preoccupazioni significative riguardo alla privacy e alla protezione dei dati personali.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
419. 30 minuti PRO-Terrorismo
#419

30 minuti PRO-Terrorismo

14.09.2018
La nuova risoluzione europea impone alle piattaforme di rimuovere i contenuti terroristici entro 60 minuti dalla segnalazione, sollevando interrogativi sull'efficacia e sulla priorità di tali misure rispetto ad altri contenuti dannosi come il revenge porn e la pedopornografia. Viene messa in discussione l'efficacia della rimozione rapida dei contenuti terroristici e si propone una riflessione più ampia su quali contenuti debbano essere prioritariamente rimossi e chi debba avere l'autorità di farlo.
356. Cambridge Analytica la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
L'episodio esplora le implicazioni del caso Cambridge Analytica, evidenziando come i dati personali siano stati utilizzati in modo non conforme ai termini di servizio di Facebook. Viene analizzata la risposta di Facebook, articolata in sei punti chiave, per contrastare l'uso improprio dei dati e migliorare la trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
228. Attacco a Rousseau del Movimento 5 Stelle tutto quello che dovete sapere
#228

Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere

07.08.2017
La piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle è stata compromessa da vulnerabilità di sicurezza, sollevando dubbi sulla gestione dei dati e la trasparenza del movimento. L'accesso non autorizzato al database ha esposto informazioni sensibili degli attivisti, mettendo in discussione l'integrità delle votazioni e la fiducia nel sistema.
156. Hey Internet, dobbiamo parlare. Perch  anche colpa tua...
#156

Hey Internet, dobbiamo parlare. Perché è anche colpa tua...

03.05.2017
Un video di un omicidio trasmesso in diretta su Facebook solleva interrogativi sulla responsabilità degli utenti nel segnalare contenuti inappropriati. Mentre Facebook è criticato per la lentezza nella rimozione, l'accento viene posto sull'importanza della segnalazione da parte degli spettatori per prevenire la diffusione di materiale dannoso.
150. In viaggio e Intervista a Radio24
#150

In viaggio e Intervista a Radio24

21.04.2017
Un hotel a Roma offre un servizio innovativo ai suoi ospiti: un cellulare gratuito con chiamate illimitate e connessione internet. Matteo Flora discute l'importanza di questo servizio per i turisti e analizza, in un'intervista con Gianni Minoli, la gestione della violenza online da parte di Facebook, evidenziando le sfide della moderazione dei contenuti violenti e il ruolo dell'intelligenza artificiale.
148. Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!
#148

Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!

19.04.2017
L'episodio analizza il caso di un omicidio trasmesso in diretta su Facebook e la conseguente gestione della piattaforma nel rimuovere il contenuto. Si discute l'efficacia degli algoritmi di rilevamento automatico rispetto alla moderazione umana, evidenziando le sfide nel distinguere tra contenuti violenti da rimuovere e quelli da mantenere. La riflessione si concentra sul potere delle piattaforme di decidere cosa rimuovere, sollevando interrogativi sull'arbitrarietà e le pressioni esterne che possono influenzare tali decisioni.
147. In stazione centrale le telecamere vi spiano...
#147

In stazione centrale le telecamere vi spiano...

18.04.2017
Le telecamere installate nelle grandi stazioni ferroviarie italiane monitorano il passaggio delle persone per fini di marketing, senza notificare chiaramente la loro presenza. Un recente incidente ha rivelato che questi dispositivi possono riconoscere volti, sesso ed età, sollevando preoccupazioni sulla privacy. Un'indagine del Garante per la privacy è in corso per verificare la legalità di queste pratiche.