Ciao Internet | Ricerca: conseguenze - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "conseguenze" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
E-BOOK - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dellet 1454
#1454

[E-BOOK] - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dell'età

15.08.2025
Il libro "Tette e gattini" esplora le implicazioni delle verifiche dell'età obbligatorie online, evidenziando come queste possano portare a una sorveglianza universale e a un effetto di autocensura. L'analisi si concentra sui rischi di scambiare la libertà per un falso senso di sicurezza, esaminando casi studio come l'Online Safety Act in Inghilterra e le alternative come il doppio anonimato proposto in Italia e Francia.
Da Dossieranti a Dossierati la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza Garantismi
#GA-130

Da Dossieranti a Dossierati: la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza #Garantismi

30.07.2025
Un'applicazione progettata per proteggere le donne da incontri rischiosi si è rivelata un pericolo per la privacy, esponendo dati sensibili come documenti e profili personali. La vicenda solleva interrogativi sulla sicurezza dei dati e sulla responsabilità delle piattaforme digitali nel gestire informazioni personali, evidenziando i rischi di un sistema di recensioni non verificato che può danneggiare irreparabilmente la reputazione delle persone coinvolte.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
Superman Panzone perch e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein 1431
#1431

Superman Panzone: perché e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein

12.07.2025
La Casa Bianca pubblica un meme raffigurante Donald Trump come Superman, apparentemente per distogliere l'attenzione dagli Epstein files. La strategia sfrutta la viralità dei meme e il rilascio del nuovo film di Superman per deviare il focus mediatico da questioni politiche scottanti. La discussione verte sull'uso dei social media istituzionali per la propaganda e sull'importanza di regolamentare l'uso dei deepfake in contesti politici.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
 stato ChatGPT a farmelo fare di scuse astruse e visibilit... 1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
L'episodio affronta il fenomeno del "mathwashing", ovvero l'uso improprio degli algoritmi come capro espiatorio per evitare responsabilità personali, con particolare riferimento all'utilizzo di ChatGPT come scusa per comportamenti inappropriati. Viene analizzata la pressione mediatica e le sue conseguenze psicologiche, sottolineando la necessità di responsabilità personale e la difficoltà di gestire l'attenzione dei media.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.
Quattro vittime della AI che deciso al posto delluomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
L'episodio esplora l'impatto invisibile e spesso sottovalutato dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso quattro storie emblematiche. Le decisioni prese da algoritmi anziché da esseri umani possono avere conseguenze devastanti, mostrando come la tecnologia sia ormai integrata in ogni aspetto della società, spesso senza supervisione adeguata.
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perch non  una buona idea (e cosa rischi) 1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Su TikTok circolano video che promuovono trucchi per evitare di saldare le rate con Klarna, un sistema di pagamento rateale. Tuttavia, questi tentativi possono portare a gravi conseguenze finanziarie, come la segnalazione di inaffidabilità creditizia, che compromette future opportunità di credito.
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT 1388
#1388

Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT

27.02.2025
L'episodio esplora le nuove funzionalità di generazione di immagini di ChatGPT, capaci di trasformare fotografie in stili di fumetti famosi come Studio Ghibli, One Piece e Dylan Dog. La discussione si concentra sui problemi legati all'appropriazione artistica, dove l'intelligenza artificiale replica stili distintivi di artisti senza riconoscimento o compenso, sollevando questioni etiche e di copyright.
ByBit Hack spiegato bene il pi grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco 1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Un attacco informatico ha colpito l'exchange di criptovalute Bybit, portando al più grande furto di criptovaluta della storia con un ammontare di 1,4 miliardi di dollari. Gli attaccanti, probabilmente legati al gruppo Lazarus della Corea del Nord, hanno sfruttato una vulnerabilità per ottenere l'accesso al cold wallet dell'exchange. La situazione solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla normativa degli exchange di criptovalute, mentre Bybit si distingue per la gestione trasparente della crisi.
Musk compera OpenAI? Lofferta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman 1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
Elon Musk ha offerto quasi 100 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mettendo in evidenza le tensioni tra innovazione tecnologica e modelli di business. La proposta di Musk, che sfida la transizione di OpenAI da no profit a for profit, solleva questioni etiche e strategiche sull'accesso ai dati e sul potenziale controllo dell'intelligenza artificiale. La reazione di Sam Altman e del suo team, che difendono la missione originaria di OpenAI, complica ulteriormente il panorama.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
La Rischiosa Scommessa di Jaguar Rebranding Geniale o Catastrofico? 1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
Jaguar ha recentemente modificato la sua identità di marca, introducendo nuovi loghi e una pubblicità che ha suscitato reazioni negative. L'errore principale risiede nell'aver ignorato la base storica dei clienti, rischiando di alienare il pubblico tradizionale senza garantire l'attrazione di nuovi consumatori. La strategia potrebbe funzionare solo se la nuova linea elettrica riesce ad attrarre una quota di mercato sufficiente.
LHotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale 1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
Un albergatore a Selva di Cadore decide di non ospitare clienti israeliani, scatenando una reazione internazionale che mette a rischio la sua reputazione e il suo business. L'episodio esamina come le decisioni impulsive possano avere gravi conseguenze reputazionali e finanziarie, sottolineando l'importanza di un'analisi del rischio accurata.
Il Nuovo Doge di Washington perch quello di Musk  un Hack del Governo 1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
La creazione del Department of Government Efficiency (Doge) negli Stati Uniti rappresenta una nuova sovrastruttura federale che potrebbe influenzare significativamente la gestione delle risorse governative. Questa agenzia ha il potere di allocare o ritirare fondi dalle varie agenzie federali, bypassando i tradizionali processi legislativi, e solleva interrogativi sull'impatto di tali decisioni sul controllo delle normative locali e sulla sicurezza pubblica.
Privacy, Dossier e Protezione Dati un modello difficile da coniuGare? Garantismi 117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Termini in Tilt perch il chiodo non centra con le infrastrutture critiche 1329
#1329

Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche

04.10.2024
Un guasto elettrico ha bloccato la stazione ferroviaria di Roma Termini per ore, sollevando interrogativi sulla gestione delle infrastrutture critiche in Italia. La discussione si concentra sulle responsabilità delle strutture di vigilanza e manutenzione, piuttosto che su errori individuali, evidenziando la necessità di sistemi progettati per evitare conseguenze anche in caso di incidenti.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. 1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
La criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza informatica continua a essere un problema significativo, come dimostra il caso di Connor Goodwolf, citato in giudizio dalla città di Columbus per aver esposto la verità su un attacco ransomware. Nonostante le dichiarazioni ufficiali minimizzino l'accaduto, l'accesso ai dati sensibili da parte dei criminali evidenzia gravi lacune nella gestione della sicurezza e nella trasparenza verso i cittadini.
Il 10 del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
Il 10% del traffico internet globale è rappresentato da attacchi malevoli, con un aumento significativo dovuto a fattori come guerre e elezioni. Gli attacchi DDoS e alle API sono in crescita, mentre i bot automatizzati costituiscono una parte considerevole del traffico malevolo. Le aziende devono affrontare costi crescenti per la mitigazione e la protezione, mentre le tensioni geopolitiche esacerbano la situazione.
Rientro a Scuola Sharenting e Privacy dei minori Garantismi 114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online! 1313
#1313

Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online!

04.09.2024
La Spagna avanza una proposta radicale per arginare il telemarketing selvaggio: vietare la stipula di contratti di utility via telefono, obbligando i consumatori a recarsi fisicamente nei negozi. Questa mossa potrebbe ridurre drasticamente le chiamate indesiderate, ma solleva interrogativi sull'impatto su call center legali e sulla libertà commerciale.
Due parole ancora su DurovTelegram e XBrasile Garantismi 113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
Uber 300 Milioni di  di multa per aver trasferito dati europei in US! 1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
Uber ha ricevuto una multa di quasi 300 milioni di euro dal regolatore olandese per non aver garantito adeguate protezioni ai dati sensibili dei suoi autisti durante il trasferimento negli Stati Uniti. Questo caso evidenzia l'importanza di rispettare le normative europee sulla privacy, come il GDPR, e di adottare misure di sicurezza elevate per la gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di informazioni altamente sensibili.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? 1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia con accuse gravi come terrorismo e frode. L'episodio esplora le implicazioni legali dell'arresto, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative europee in materia di rimozione di contenuti illeciti e cooperazione con le autorità giudiziarie. Si discute anche delle possibili conseguenze economiche e legali per Telegram e per il mercato delle criptovalute.
LEuropa CENSURA TwitterX? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
La sospensione delle operazioni di X in Brasile a causa di un rifiuto di ottemperare a un ordine giudiziario solleva interrogativi sulla regolamentazione dei social network. Le tensioni tra il rispetto delle leggi nazionali e la libertà delle piattaforme digitali sono al centro del dibattito, mentre l'Europa si prepara a implementare normative che potrebbero influenzare significativamente le operazioni di queste aziende.
Amazon sotto il mirino del Fisco 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Amazon Italia è al centro di un'indagine per frode fiscale che ha portato al sequestro di 121 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. L'accusa riguarda un complesso sistema di frode basato su fatture false e somministrazione illecita di manodopera, utilizzato per ridurre i costi operativi. Le conseguenze economiche e reputazionali per Amazon potrebbero essere significative, con possibili sanzioni e richieste di risarcimento da parte dei lavoratori coinvolti.
Il Futuro dellIntelligenza Artificiale I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
OpenAI propone una scala di cinque livelli per classificare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, dal semplice chatbot all'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Ogni livello presenta potenziali rivoluzioni e sfide, influenzando vari settori economici e sociali. Il percorso verso l'AGI comporta rischi significativi in termini di sicurezza ed etica, richiedendo un approccio prudente e critico.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.