Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 34 episodi per "denuncia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
34 episodi trovati
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. #1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una tematica ricorrente e preoccupante: la criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza. Attraverso il caso di Connor Goodwolf, un ricercatore citato in giudizio per aver sbugiardato il sindaco di Columbus dopo un attacco ransomware, discuto le implicazioni di questo approccio repressivo. Analizzo come la trasparenza e l'integrità nella gestione degli incidenti di sicurezza siano fondamentali, ma spesso trascurate, e rifletto su come queste dinamiche influenzino negativamente la comunità della sicurezza informatica.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi:
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo delle crisi reputazionali, affrontando un caso recente che ha coinvolto due giornalisti Rai sospesi per commenti sessisti. Esploro come una cattiva gestione delle scuse possa peggiorare una situazione già critica e sottolineo l'importanza di affidarsi a esperti di comunicazione in momenti delicati.
WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene #1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento estremamente delicato e complesso: le dinamiche tossiche e le molestie sessuali all'interno delle agenzie pubblicitarie, concentrandoci sul caso di We Are Social. Esplorerò la cronologia degli eventi, le reazioni del settore e le riflessioni personali su come affrontare e risolvere problemi sistemici di questo tipo.
La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili  #1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, condivido tre storie di vita reale che illustrano le conseguenze delle azioni sconsiderate e le complessità della reputazione online. Raccontando le vicende di Amedeo, Beatrice e Massimo, esploro come le scelte sbagliate possano influire sul futuro e sull'identità delle persone, mettendo in luce l'importanza di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere la libertà di ricordare.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", voglio condividere con voi un'analisi approfondita su un problema reale e purtroppo molto diffuso: la pornografia non consensuale, spesso erroneamente denominata revenge porn. Vi parlerò del lavoro della nostra associazione, Permesso Negato, nata per dare supporto tecnologico e legale alle vittime di questo fenomeno. Inoltre, vi presenterò una nuova ricerca che offre un'ampia panoramica sulla percezione degli italiani riguardo a questo tema, basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone.
1026. INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare in profondità il caso del liceo Montale e della preside Quaresima, un episodio mediatico che ha sollevato importanti questioni di reputazione e di metodo giornalistico. Con l'aiuto dell'avvocato Alessandro Tomassetti, abbiamo analizzato le dinamiche di una narrazione pubblica che si è rivelata infondata, ma che ha avuto un impatto devastante sulla vita personale e professionale della preside. Abbiamo discusso della necessità di una maggiore responsabilità da parte della stampa e del ruolo cruciale della giustizia nel ristabilire la verità e tutelare i diritti delle persone coinvolte.
1021. #VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nell'universo di Gianluca Vacchi e il suo nuovo "documentario" su Prime Video, che è più una celebrazione personale che un racconto veritiero. Analizzo il ruolo di Prime Video in questa operazione, le controversie legali che emergono attorno a Vacchi e le goffe manovre di comunicazione di crisi che ne sono seguite. Discutiamo di come queste dinamiche influenzino la reputazione e il marketing, e delle lezioni che possiamo imparare sulla gestione delle crisi.
1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso comunicato stampa dell'Associazione Nazionale degli Alpini in seguito alle segnalazioni di molestie avvenute durante la festa degli alpini a Rimini. Analizzo le dichiarazioni fatte dal presidente dell'associazione, che sembrano giustificare comportamenti inaccettabili, e discuto l'importanza di una gestione adeguata della comunicazione di crisi per proteggere la reputazione di un'organizzazione.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la controversia suscitata dalle dichiarazioni di Elisabetta Franchi, imprenditrice a capo della sua Maison di Moda. Durante un intervento pubblico, Franchi ha espresso idee discriminatorie nei confronti delle donne nel mondo del lavoro, scatenando una crisi reputazionale. Analizzo le sue parole, le implicazioni legali e reputazionali, e rifletto sull'importanza di una comunicazione consapevole e di un adeguato supporto professionale in situazioni di crisi.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una vicenda che ha suscitato un'enorme attenzione mediatica: il caso di una preside di un liceo romano accusata, senza prove concrete, di aver avuto rapporti sessuali con uno studente maggiorenne. Analizzo le implicazioni reputazionali di questa gogna mediatica, cercando di comprendere le ragioni dietro la feroce pubblicità negativa che ha coinvolto questa donna. Mi interrogo sull'intensità e la violenza della reazione pubblica e mediatica, mettendo in luce le incongruenze e i possibili pregiudizi che permeano questa storia. Vi invito a riflettere con me su quanto accaduto e sulle conseguenze di un tale accanimento.
980. WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune questioni di attualità legate ad eventi recenti, tra cui la controversia generata dal gesto di Will Smith durante la notte degli Oscar, il cambiamento del logo di Zurich per evitare associazioni negative e l'attacco di Anonymous alla banca centrale russa. Analizzo questi eventi dal punto di vista della reputazione, delle dinamiche sociali e delle implicazioni tecnologiche e culturali.
960. RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una discussione su temi complessi e di attualità, a partire dalla cyber war che il presidente Biden intende scatenare contro la Russia, fino ad arrivare alle sanzioni economiche e all'esclusione della Russia dal circuito SWIFT. Ma prima, prendo un momento per parlare di un caso di cronaca che mi ha colpito profondamente, quello di Guendalina Tavassi e delle reazioni ingiustificabili che ha ricevuto dopo aver denunciato il suo ex marito per violenza. Tra riflessioni su dinamiche sociali inaccettabili e analisi geopolitiche, invito gli ascoltatori a un dialogo più consapevole e a una maggiore responsabilità nell'era della disinformazione.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nei dettagli di una crisi comunicativa inaspettata e mal gestita del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Analizzo il caso di uno spot controverso che ha sollevato polemiche per l'infantilizzazione e lo sfruttamento del lavoro rappresentati nel personaggio di Renatino, un dipendente fittizio che lavora 365 giorni all'anno. Attraverso questo esempio, esploro le implicazioni della comunicazione aziendale mal calibrata e come essa possa sfociare in una crisi reputazionale.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su come la rete abbia trasformato la nostra società e i rapporti interpersonali, esplorando le implicazioni sociali e tecnologiche di tale cambiamento. Discutiamo di come queste trasformazioni influenzino diversi gruppi, dai minori ai cosiddetti "boomer", e delle sfide che dobbiamo affrontare, tra cui il cyberbullismo e il revenge porn. Analizzo anche come il cambiamento non possa essere fermato e come dobbiamo evolverci per affrontarlo adeguatamente.
915. Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione profonda e complessa sulla pornografia non consensuale, comunemente conosciuta come revenge porn. Condivido la mia esperienza come presidente di Permesso Negato, un'associazione che assiste le vittime di questo fenomeno. Esploro le sfide legate alla sensibilizzazione dei produttori di contenuti e le difficoltà nel normare l'uso delle piattaforme digitali. Attraverso esempi e dati, evidenzio le problematiche legate al victim blaming e all'educazione all'empatia, sottolineando l'importanza di un giornalismo responsabile.
855. Il
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione delle crisi, partendo da un caso concreto e attuale. Insieme a Roberto Angelini, musicista di propaganda live e ristoratore, analizziamo un episodio di crisi reputazionale legato a lavoro in nero e dinamiche sociali. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, esploro come le prime reazioni e comunicazioni siano cruciali per evitare che una paracrisi si trasformi in una catastrofe con ripercussioni personali e professionali.
840. #IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet," affrontiamo il delicato tema delle vittime di violenza e degli ostacoli che incontrano nel denunciare gli abusi subiti. Condivido riflessioni personali e testimonianze toccanti, mettendo in luce quanto sia importante rispettare i tempi e i processi individuali di ciascuna vittima. La discussione si concentra su recenti dichiarazioni pubbliche che hanno scatenato polemiche, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e del sostegno a chi trova il coraggio di raccontare la propria storia.
776. A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?
#776

A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?

03.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto alla scoperta di una vulnerabilità incredibile nell'applicazione dell'ATS di Milano che permette di verificare lo stato Covid di una persona semplicemente utilizzando un codice fiscale e un numero di cellulare. Vi spiegherò come funziona questo bug di sicurezza, perché è così preoccupante e quali sono le implicazioni di una tale disattenzione nella protezione dei dati personali. Sono Matteo Flora e vi invito a riflettere su quanto sia necessario proteggere le informazioni sensibili nel nostro mondo sempre più digitale.
717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano
#717

Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

27.05.2020
In questo episodio, affronto il tema della paralessi, una figura retorica che sta alla base di alcune delle peggiori pratiche di clickbaiting che vediamo online. Discutendo del caso di Silvia Romano e delle reazioni dei media, esploro come la preterizione possa essere usata in modo subdolo per attirare l'attenzione su ciò che si finge di voler ignorare, criticando apertamente le strategie mediatiche di Enrico Mentana e del giornale Open.
716.
#716

"Ho preso il muro, Fratellì"... E ora ho anche perso la patente...

26.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il tema della "pandemia di stupidità" che si manifesta sui social media, evidenziando come le azioni digitali possano avere conseguenze molto reali e analogiche. Utilizzando un esempio recente di un giovane che ha postato un video compromettente, esploro la mancanza di consapevolezza delle persone riguardo alla visibilità e alle ripercussioni delle loro azioni online.
608. Perché accedere ad Internet
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, discuto la complessa questione dell'anonimato online e la sua importanza in un mondo digitale sempre più interconnesso. Analizzo le proposte ricorrenti di identificazione obbligatoria degli utenti sui social media per combattere l'odio online, esponendo le ragioni per cui tali misure non sono solo tecnicamente inapplicabili, ma anche potenzialmente pericolose per la libertà personale e la sicurezza degli individui. Concludo evidenziando la necessità di proteggere l'anonimato come uno strumento essenziale per la democrazia e la libertà d'espressione.
579. #ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo da una chiesa del dodicesimo secolo in Cappadocia, dove rifletto su temi di comunicazione e storytelling, partendo dall'iniziativa "Odiare ti costa". Discutiamo di come le parole possano creare realtà e di come la narrazione eroica e polarizzante possa influenzare il discorso pubblico e privato.
350. Le conseguenze inattese del movimento #MeToo
#350

Le conseguenze inattese del movimento #MeToo

09.03.2018
In questo episodio ci addentriamo nelle conseguenze inattese del movimento #MeToo, esplorando come un'iniziativa nata per combattere le molestie possa avere effetti collaterali inaspettati, specialmente nel contesto del mentoring professionale. Discutiamo di come la paura di essere mal interpretati possa ostacolare le opportunità di crescita delle donne in ambito lavorativo.
333. Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!
#333

Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!

07.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un caso di cronaca che coinvolge Varis Galois, un white hat hacker che ha scoperto delle vulnerabilità sulla piattaforma Rousseau, comunicandole al Movimento 5 Stelle. Discuterò delle implicazioni di una perquisizione a casa sua e delle difficoltà legate alla sicurezza informatica e all'etica nel contesto tecnologico odierno. Vi invito a riflettere sul ruolo dei white hat e a firmare una petizione di supporto.
228. Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere
#228

Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere

07.08.2017
Ciao Internet! In questa puntata fuori programma, ho deciso di parlare della piattaforma Rousseau dei 5 Stelle, che è stata recentemente compromessa da vulnerabilità di sicurezza. Discuterò di come un esperto di sicurezza, Evaris Galois, ha segnalato delle SQL injection e della reazione del Movimento 5 Stelle a queste rivelazioni. Analizzeremo le implicazioni di sicurezza e fiducia legate a questi eventi e rifletteremo su cosa significano per il futuro dell'e-democracy.
107. NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... #113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la normalizzazione dell'odio nella società moderna. Mi interrogo sul perché sia importante esporre e contrastare atteggiamenti e discorsi discriminatori, discutendo il pericoloso processo di normalizzazione che rende accettabili comportamenti inaccettabili. Rifletto su come affrontare e stigmatizzare questi fenomeni per evitare che diventino norme sociali, sottolineando l'importanza di opporsi alla violenza e alle discriminazioni in tutte le loro forme.
91. Fazi Editore ed il mistero del dipinto
#91

Fazi Editore ed il mistero del dipinto "rubato"...

26.01.2017
Ciao Internet! Oggi vi racconto una storia che ha dell'incredibile, un esempio lampante di come la proprietà intellettuale possa essere violata con un'arroganza e una mancanza di rispetto sconcertanti. Parliamo di un caso in cui un dipinto di Aaron Westerberg è stato utilizzato senza autorizzazione da Fazzi Editore per la copertina di un libro, scatenando una serie di eventi che vi lasceranno a bocca aperta. Vi guiderò attraverso i dettagli di questa storia e le assurde giustificazioni fornite dall'editore, sottolineando l'importanza di rispettare il lavoro degli artisti.
51. La Boldrini blasta la gente!
#51

La Boldrini blasta la gente!

29.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, ho riflettuto su un episodio recente che ha coinvolto Laura Boldrini, che ha deciso di rispondere pubblicamente agli insulti ricevuti online. Ho discusso delle implicazioni di questa scelta e del perché, nonostante possa sembrare una reazione giustificata, non sia quello che mi aspetterei da una figura istituzionale. Ho analizzato il concetto di "fight back" e le sue conseguenze, sottolineando l'importanza di mantenere un comportamento civile, anche di fronte agli attacchi.