Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 25 episodi per "etica digitale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
25 episodi trovati
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica? #1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet parliamo delle implicazioni geopolitiche e di sicurezza legate all'installazione di turbine eoliche cinesi nei parchi eolici tedeschi. Analizziamo il dilemma che la Germania affronta nel bilanciare la sicurezza nazionale e la transizione energetica, esplorando concetti come la coercizione tecnologica e la sovranità digitale.
Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più? #1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il paradosso di Jevons e il suo impatto sull'intelligenza artificiale. Sebbene le tecnologie diventino più efficienti, il consumo di risorse potrebbe paradossalmente aumentare. Discutiamo le implicazioni di questo fenomeno, le sfide che pone alla regolamentazione e come influenzi il nostro approccio all'innovazione tecnologica.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? #111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere #1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio e delle sue applicazioni sbagliate, rivelando come alcune pratiche di deindicizzazione siano gestite in modo inefficace. Condivido esempi concreti e spiego perché è fondamentale migliorare il sistema attuale.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
Peste Suina Africana,
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema complesso e delicato: la gestione della peste suina africana in Lombardia e le controverse decisioni che ne sono derivate. Parlo del rifugio antispecista Cuori Liberi e degli abbattimenti di suini, esplorando le dinamiche di rischio e le implicazioni etiche. Successivamente, mi sposto su altri argomenti legati alla tecnologia, come le responsabilità di Google Maps in incidenti stradali e le nuove funzionalità di Pinterest e TikTok, che sollevano questioni sulla privacy e la disinformazione.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... #1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una vicenda che ha suscitato un considerevole clamore mediatico: una ragazzina di 11 anni ha criticato pubblicamente Chiara Ferragni per una foto in costume. Analizzo il contesto e le implicazioni sociali, mettendo in luce aspetti spesso trascurati come l'uso dei social media da parte dei minori e il ruolo dei genitori. Rifletto sulle responsabilità degli influencer e discuto sull'eventualità che questa possa essere stata una manovra di pubbliche relazioni studiata a tavolino.
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto un curioso incidente digitale che ha coinvolto il sito web di Luigi Di Maio, trasformato in un improbabile portale per casinò online. Analizziamo insieme cosa è successo, perché accadono queste cose e cosa possiamo fare per evitarle. Un episodio che ci ricorda quanto sia importante mantenere aggiornati i nostri strumenti digitali e quanto il mondo digitale sia ancora sottovalutato nel panorama politico.
864. IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao
#864

IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao

11.06.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un problema serio che riguarda la trasparenza e la correttezza dell'applicazione IoApp, sviluppata dal Ministero dell'Innovazione e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Analizzo le note critiche mosse dal Garante della Privacy sull'app e come queste siano state smentite in modo fuorviante dal Ministero. Discutiamo dei traccianti presenti nell'app e del loro impatto sulla privacy degli utenti. È un episodio che mette in luce l'importanza della trasparenza e della responsabilità nell'uso dei dati personali.
852. Chat Truffa: la Privacy dei
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un fenomeno inquietante legato al mondo digitale: società che ingaggiano persone per chattare fingendo di essere donne, per poi far pagare agli utenti ogni messaggio. Discutiamo delle implicazioni etiche, legali e personali di queste truffe emotive, specialmente in un periodo come quello della pandemia, dove la ricerca di connessioni umane si è spostata sempre più online.
818. Silhouette Challenge:  la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido discutiamo della recente "Silhouette Challenge" su TikTok, una moda che ha attirato l'attenzione della gendarmeria francese per i suoi potenziali rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Analizziamo come i filtri utilizzati non siano sempre sicuri e come sia possibile, attraverso semplici modifiche, rivelare immagini che i partecipanti pensavano fossero anonime. Riflettiamo sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online, soprattutto per i più giovani, e su come proteggersi da possibili abusi.

## Contenuto
Ciao a tutti, ben ritrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi, con Guido, affrontiamo un argomento di grande attualità: la "Silhouette Challenge" che sta spopolando su TikTok e non solo. Questa challenge coinvolge persone che si mostrano inizialmente vestite, per poi passare a una silhouette in lingerie o addirittura nude, grazie all'uso di un filtro che crea un effetto di contrasto rosso e nero. Tuttavia, molti non sono consapevoli che questi filtri possono essere facilmente invertiti, rivelando così dettagli che si intendevano mantenere nascosti.

La gendarmeria francese ha lanciato un allarme a riguardo, sottolineando i rischi per la privacy e la sicurezza personale, specialmente per i giovani e i minorenni che partecipano a questa sfida. È possibile infatti, con semplici strumenti di editing video, rimuovere il filtro e vedere l'immagine originale, esponendo le persone a situazioni di vulnerabilità.

Discutiamo di come la sfida possa sembrare un gioco innocente, ma nasconda pericoli reali, soprattutto quando si parla di immagini di minorenni che possono essere considerate materiale pedopornografico se modificate e diffuse senza il consenso del soggetto. La nostra conversazione si sposta anche sui concetti di sicurezza e privacy online, riflettendo su come spesso le persone condividano contenuti senza considerare le potenziali conseguenze negative.

Parliamo anche di come il concetto di "security through obscurity" non sia più applicabile in un'era in cui le tecnologie di riconoscimento facciale e analisi delle immagini stanno diventando sempre più avanzate. È fondamentale che le persone, specialmente i giovani, siano educate su questi rischi e che pensino attentamente prima di condividere contenuti personali online. Inoltre, sottolineiamo l'importanza di utilizzare impostazioni di sicurezza adeguate, come l'autenticazione a due fattori, per proteggere i propri dati.

Infine, riflettiamo sull'importanza di una maggiore consapevolezza digitale e di un'educazione che includa non solo le nozioni tecniche ma anche quelle etiche e legali. Invitiamo i genitori e gli educatori a discutere di questi temi con i giovani, per prepararli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.

## Tag
TikTok, privacy, sicurezza, tecnologia, sfide social, adolescenza, educazione digitale, intelligenza artificiale, fotografia, etica, protezione dei dati, minorenni, rischi online, consapevolezza digitale
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.
603. Il Galateo di Alexa e Google Home
#603

Il Galateo di Alexa e Google Home

21.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione sempre più rilevante nella nostra società digitale: il galateo dell'ospitalità in presenza di dispositivi di registrazione come telecamere e microfoni. Esploriamo l'importanza della trasparenza e della disclosure con i propri ospiti, analizzando anche le implicazioni etiche e legali che derivano dalla presenza di tali dispositivi nelle nostre case.
564. OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora
#564

OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora

19.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Fabio di Venosa, un investigatore privato che si distingue per la sua presenza sui social. Abbiamo esplorato il ruolo dell'investigatore privato oggi, le sfide e le evoluzioni del mestiere, nonché i miti e le verità intorno a questa professione. Fabio ci ha fornito una visione unica su come la tecnologia e la società influenzano le indagini private, svelando anche alcuni aneddoti interessanti e curiosi su richieste insolite ricevute nel corso degli anni.
557. OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora
#557

OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora

28.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo affascinante e complesso della cyber security marittima, esplorando le sfide e le vulnerabilità che le navi affrontano nell'era digitale. Ho avuto il piacere di ospitare Yvette Agostini, un'esperta di cyber security con una profonda conoscenza del risk management. Insieme, abbiamo discusso l'interconnessione crescente delle navi e le implicazioni di sicurezza che derivano dalla loro natura sempre più connessa, nonché le sfide uniche che l'industria marittima deve affrontare per proteggersi dalle minacce cibernetiche.
498. Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate
#498

Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate

12.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'oscuro mondo delle "porcate" nei social media, dove le strategie di manipolazione politica diventano sempre più sofisticate e bipartisan. Discutiamo di bot, fake news e l'inevitabile difficoltà di distinguere il vero dal falso online. Entriamo nel dettaglio di due casi recenti di manipolazione, riflettendo su come la rete stia cambiando il panorama politico e sociale.
440. Fusaro è un genio. E voi non avete capito un c**o...
#440

Fusaro è un genio. E voi non avete capito un c**o...

15.10.2018
Ciao Internet! In questo episodio, vi racconto il mio intervento a Rovereto per Informatici Senza Frontiere, dove ho discusso di etica della comunicazione digitale. Inoltre, approfondisco il fenomeno mediatico intorno a Diego Fusaro e la sua abilità di manipolare l'opinione pubblica per promuovere il suo nuovo libro. Riflettiamo insieme su come il parlare male di qualcuno spesso finisca per fare il suo gioco, trasformandolo in un paladino di ideali.
422. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
Ciao Internet! In questa puntata di Mick, sono onorato di avere come ospite Daniele Chieffi, un amico e collega esperto di comunicazione digitale. Insieme esploriamo il suo ruolo attuale in Agi, l'agenzia di stampa italiana, e parliamo dell'innovativo progetto di storytelling e brand journalism che stanno sviluppando. Daniele ci guida attraverso le sfide e le opportunità del giornalismo moderno nell'era digitale, discutendo l'importanza di raccontare storie autentiche e rilevanti per il pubblico. È un episodio ricco di spunti interessanti per chiunque sia appassionato di comunicazione e informazione.
253. Rihanna è
#253

Rihanna è "meglio" bianca ed il razzismo ad una via

27.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una controversa discussione nata da un tweet di Alex Gracious indirizzato a Rihanna. Attraverso una riflessione personale, analizzo le dinamiche sociali e culturali che si celano dietro la percezione del colore della pelle e come le reazioni possono variare in base al contesto. Invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni e a riflettere su questi temi complessi.
65. TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa questione della compromissione dell'anonimato su Tor. Da un lato, l'anonimato è fondamentale per proteggere attivisti e persone in situazioni vulnerabili; dall'altro, le forze dell'ordine utilizzano exploit per smascherare attività criminali, come un recente caso legato a un ring di pedopornografia. Rifletto sulle implicazioni etiche e pratiche di tali operazioni, sottolineando la difficoltà di trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà.
58. Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio esploro un tema che mi sta particolarmente a cuore: il potere dei soldi nel contrastare i problemi online, in particolare l'odio e la disinformazione. Condivido con voi la campagna "Stop Funding Hate" che mira a togliere finanziamenti pubblicitari a quelle testate che promuovono odio e bufale, raccontandovi il caso di Lego che ha scelto di non fare più pubblicità sul Daily Mail. Discutiamo insieme le conseguenze di queste scelte e come potrebbero impattare anche l'Italia.
13. PornHub: Hacker ciechi (e ricchi)
#13

PornHub: Hacker ciechi (e ricchi)

12.05.2016
In questo episodio di Dharma Digitale, esploro il mondo dei Bug Hunting Program con un focus particolare su YouPorn, uno dei portali più noti per questo tipo di iniziative. Discutiamo dei motivi per cui le aziende scelgono di pagare per la scoperta di vulnerabilità, analizzando i benefici per entrambe le parti coinvolte: le aziende stesse e gli hacker. Condivido anche un po' della mia esperienza personale nel campo della sicurezza informatica e rifletto su come questo approccio sia una soluzione più etica rispetto al passato.