Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "valutazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
La nuova priorità dei dipendenti Microsoft è... la sicurezza! Era ora!
#1323

La nuova priorità dei dipendenti Microsoft è... la sicurezza! Era ora!

20.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'importante cambiamento di priorità all'interno di Microsoft, dove la sicurezza è diventata il nuovo metro di valutazione per tutti i dipendenti. Partendo da un memo interno trapelato, approfondisco le implicazioni di questa decisione e come potrebbe influenzare non solo l'azienda stessa, ma anche l'intero settore tecnologico. Discutiamo le sfide e i vantaggi di mettere la sicurezza al centro delle valutazioni delle performance e il potenziale impatto culturale all'interno dell'azienda.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
I sistemi mobile sono più sicuri? #1245
#1245

I sistemi mobile sono più sicuri?

16.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione della sicurezza nei sistemi operativi mobile e nei browser. Condivido un interessante parametro di valutazione che ci aiuta a comprendere quanto siano realmente diventati più sicuri. Parliamo di vulnerabilità zero day e di come il loro valore sul mercato sia un indicatore della complessità nel trovarle. Unisciti a me, Matteo Flora, mentre approfondisco questo argomento affascinante.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
1079. Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind
#1079

Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind

09.11.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" condivido una riflessione personale su un cambiamento di rotta nel mio approccio ai contenuti e alla vita. Desidero passare da un atteggiamento critico e "blastatore" a uno più positivo e costruttivo. È un tentativo che voglio portare avanti fino a fine anno, con il supporto della mia community. È un esperimento per vedere se posso creare valore in modo diverso, focalizzandomi sulla positività anziché sulla critica.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nel complesso mondo dei Cookie Wall, una pratica che sta rapidamente prendendo piede tra i principali siti di informazione online. Parliamo delle implicazioni legali e etiche di questa modalità di raccolta dati, analizzando le diverse posizioni e le possibili conseguenze per il futuro della privacy in Europa. Esploriamo le ragioni del sì e del no attraverso le voci di esperti legali e cerchiamo di capire cosa ci riserva il futuro.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante e attuale: le problematiche legate a Google Analytics a seguito delle recenti regolamentazioni europee sulla privacy e il trasferimento dei dati. Insieme a Gianluca Gilardi e Andrea Michinelli, esploriamo le soluzioni possibili per rimanere compliant e garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Parleremo di alternative tecniche e legali, cercando di offrire una guida pratica alle aziende che si trovano a dover affrontare questa sfida.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi insieme a Guido Scorza, nel nostro spazio di discussione, ci concentriamo su un tema particolarmente delicato e controverso: il riconoscimento facciale. Partendo dalla notizia del blocco di questa tecnologia da parte di Meta su Facebook, esploriamo le implicazioni di privacy e sicurezza legate all'uso di sistemi di riconoscimento facciale sia da parte di aziende private che da parte di enti pubblici. Discutiamo delle regolamentazioni esistenti e delle preoccupazioni che sorgono dall'uso indiscriminato di queste tecnologie.
905. SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna
#905

SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna

22.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente violazione dei dati subita da SIAE, analizzando le dichiarazioni ufficiali e mettendo in luce le incongruenze che emergono. Discuterò del tipo di attacco subito, delle implicazioni di sicurezza e delle problematiche legate alla gestione della crisi da parte della SIAE.
847. Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, e il mio ospite Guido Scorza ci addentriamo nel complesso tema del diritto all'oblio e della gestione della privacy online. Discutiamo di come bilanciare il diritto all'informazione con il diritto alla privacy, analizzando casi pratici e riflettendo sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche come Google. La conversazione si snoda attraverso esempi storici e attuali, esplorando le implicazioni etiche e legali di una società che ha accesso immediato a informazioni dettagliate su praticamente chiunque.
759. Il colossale FAIL del
#759

Il colossale FAIL del "Festival della Bellezza" di Verona

11.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il disastro organizzativo del Festival della Bellezza 2020 di Verona. Parlando di reputazione e fallimenti colossali, analizzo come una serie di decisioni mal concepite abbiano portato a una tempesta perfetta di critiche. Attraverso esempi concreti, discuto le implicazioni di scelte poco attente nel contesto attuale di sensibilità sociale e culturale.
740. Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del cambiamento personale e della memoria digitale. Rifletto su come il mio unico "superpotere" sia la capacità di cambiare, e discuto l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per gli errori del passato. Analizzo il fenomeno del "character assassination" e la necessità di una comprensione più completa e contestualizzata delle persone, specialmente in un'era in cui il passato digitale è sempre accessibile e può essere usato contro di noi.
700. Il tweet di Elon Musk che
#700

Il tweet di Elon Musk che "brucia" 18 miliardi di dollari

04.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto devastante che un singolo tweet può avere su una società, prendendo come esempio l'ultimo tweet di Elon Musk. Analizzo come le parole di un CEO possano influenzare drasticamente la valutazione di mercato e sollevo questioni sulla responsabilità personale e professionale nei confronti di azionisti e dipendenti.
635. Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio
#635

Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio

23.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel mondo dei bias cognitivi, esplorando come i nostri pregiudizi influenzano le nostre decisioni quotidiane. Discuterò di come questi automatismi mentali contribuiscano a plasmare il nostro libero arbitrio e il modo in cui percepiamo la realtà. Scopriremo insieme come il nostro cervello utilizza scorciatoie per semplificare la complessità del mondo che ci circonda e come queste influenzino, a volte in modo negativo, le nostre scelte.
551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...
#551

Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

19.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un argomento spesso frainteso dai proprietari di aziende e ristoranti: le recensioni. Esploro il vero significato di una recensione, non come semplice valutazione di un prodotto o servizio, ma come riflesso dell'esperienza complessiva che i clienti vivono. Attraverso un esempio specifico, evidenzio l'importanza delle aspettative e della percezione dell'utente. Discutiamo di come le recensioni siano influenzate non solo dalla qualità del prodotto, ma soprattutto dall'interazione e dall'esperienza emotiva del cliente.
546. #Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra
#546

#Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra

10.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle stablecoin, con un focus particolare sulle voci di una possibile criptovaluta targata Facebook. Analizzo le implicazioni di un tale lancio, specialmente nei mercati delle rimesse destinate ai paesi in via di sviluppo, e discuto su come questa mossa potrebbe rivoluzionare il panorama dei pagamenti globali.
385. Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?
#385

Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?

05.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'idea di Elon Musk di creare un sistema di rating per i giornalisti, chiamato "Pravda", e discuto le implicazioni di tale proposta. Analizzo la perdita di autorevolezza dei media tradizionali e la necessità di un sistema che valuti la competenza e l'affidabilità dei giornalisti, pur riconoscendo le sfide di attuazione. Invito gli ascoltatori a riflettere su chi dovrebbe controllare tali giudizi e come evitare manipolazioni.
383. Verso una etica della Intelligenza Artificiale...
#383

Verso una etica della Intelligenza Artificiale...

29.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me in un viaggio nel mondo dell'intelligenza artificiale e dell'importanza di un approccio etico. Dopo aver avuto l'opportunità di ascoltare Chelsea Manning al Wired Next Fest, mi sono ritrovato a riflettere su quanto sia fondamentale valutare l'impatto etico degli algoritmi che creiamo. Vi racconto le mie esperienze e le riflessioni nate dal mio recente intervento presso Accenture, e vi invito a condividere i vostri pensieri su un tema così cruciale.
242. iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?
#242

iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

13.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema degli acquisti impulsivi e del valore percepito degli oggetti, prendendo spunto dal recente lancio dell'iPhone X. Analizzo il costo di questo nuovo dispositivo in relazione al suo utilizzo quotidiano, confrontandolo con l'acquisto di una camicetta costosa usata solo poche volte. Invito infine gli ascoltatori a riflettere sul concetto di valore e sulla sostenibilità economica delle proprie scelte di consumo.
148. Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!
#148

Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!

19.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo insieme la complessità della moderazione dei contenuti su piattaforme social come Facebook. Prendendo spunto da un tragico evento accaduto a Cleveland, dove un uomo ha commesso un omicidio in diretta su Facebook, ci interroghiamo su quali siano le responsabilità delle piattaforme e quali strumenti possono essere utilizzati per prevenire tali situazioni. Discutiamo delle tempistiche di rimozione dei contenuti e delle implicazioni etiche e sociali di affidare a queste piattaforme il potere di decidere cosa rimuovere e cosa no.
49. Una Intelligenza Artificiale razzista?
#49

Una Intelligenza Artificiale razzista?

25.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il tema del bias, un errore di valutazione derivante da pregiudizi, e il suo impatto sulle intelligenze artificiali. Ho discusso le due principali scuole di pensiero su come affrontare i bias nei sistemi intelligenti e ho invitato gli ascoltatori a riflettere sulla questione.