Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 34 episodi per "weekend" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
34 episodi trovati
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri #1334
#1334

Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri

26.10.2024
In questa puntata speciale del weekend di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente accaduto a Luca Bizzarri con un modello di intelligenza artificiale. Luca ha chiesto a GPT da dove provenisse una citazione, e l'AI ha risposto con una serie di informazioni inventate. In questo episodio, discuto perché queste "menzogne" dell'intelligenza artificiale non sono necessariamente un problema ma piuttosto una manifestazione di creatività. Analizzo i motivi tecnici dietro le allucinazioni dell'AI, come possiamo mitigarle e il ruolo che potrebbero giocare nel futuro.
XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero #1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Zanero per discutere di un evento straordinario avvenuto nel mondo della sicurezza informatica. Un developer di Microsoft ha scoperto una vulnerabilità in una libreria di compressione, XZ, che avrebbe potuto compromettere la sicurezza di innumerevoli sistemi operativi Linux. Insieme a Stefano, esploriamo come è stata scoperta questa backdoor e quali sarebbero potute essere le conseguenze catastrofiche se fosse rimasta inosservata.
L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo nel mondo degli algoritmi di Twitter, ora open source grazie a Elon Musk. Ho studiato a fondo l'algoritmo per capire come funziona il sistema di ranking che decide quali tweet finiscono nel feed "Per Te". Vi porto con me in un viaggio tra machine learning, categorie di utenti e strategie per aumentare la visibilità su Twitter. Scopriamo insieme i segreti di questo complesso sistema e cosa significa per chi lavora con i social media.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
1036. Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!
#1036

Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!

01.07.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella polemica del momento che ha catturato l'attenzione mediatica: la presenza dell'insalata russa al summit della NATO. Attraverso un'analisi ironica e critica, esploro come piccole cose possano trasformarsi in grandi polemiche, mettendo in luce la sottile linea tra sostenere una causa e cadere nella superficialità e nell'ignoranza.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto alcune tematiche di grande attualità e importanza. Partiamo dallo scandalo legato alle tecniche di vendita del Monte dei Paschi di Siena, passando per l'uso strategico dei gattini da parte di Matteo Salvini per manipolare l'opinione pubblica, fino a una discussione critica sul voto elettronico e le sue implicazioni per la democrazia. Un episodio ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite su questioni che toccano la nostra società in modi spesso sottovalutati.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e importanza: la recente sentenza della Corte Costituzionale italiana sul doppio cognome. Ho invitato Andrea Cavalloni, avvocato e partner del mio studio legale 42 Law Firm, per fare chiarezza su questo argomento complesso e spesso frainteso. Insieme, esploriamo le implicazioni legali e sociali di questa decisione, cercando di districare i dubbi più comuni e di capire cosa ci riserva il futuro legislativo.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo una serie di temi scottanti e attuali. Partiamo dall'accusa russa a Facebook, considerato un'organizzazione estremistica, per poi passare alla controversia che ha coinvolto la felpa di Capitan Salvini e le reazioni dei brand coinvolti. Analizziamo poi la divisione di TikTok in una versione globale e una russa, introducendo il concetto di splinternet, e concludiamo con l'iniziativa di Twitter di utilizzare Tor per aggirare la censura russa. Un episodio ricco di spunti di riflessione su politica, reputazione e tecnologia.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di un'incredibile risorsa gratuita che stiamo offrendo: un libro sul metaverso. Esplorerò le dinamiche legate alla privacy e ai silos di dati nel contesto delle sandbox, e analizzerò la scelta discutibile di un influencer per una campagna pubblicitaria. Un viaggio tra le opportunità e le insidie del web 3.0, la cookie-less society e le scelte comunicative aziendali.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema dell'app Immuni e come una semplice notizia sui suoi download sia diventata motivo di polarizzazione e disinformazione. Attraverso una serie di esempi di commenti trovati online, discuto la dissonanza cognitiva che trasforma dati oggettivi in battaglie identitarie. Analizzo anche le critiche legittime all'applicazione e alla gestione della comunicazione da parte del governo italiano.
652. La Shoah non esiste...
#652

La Shoah non esiste...

03.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una statistica inquietante emersa dal rapporto Italia 2020 di Eurispes: il 15,6% degli italiani non crede che l'Olocausto sia mai avvenuto, mentre il 16% ne ridimensiona la portata. Analizzo le implicazioni di questi dati, riflettendo su come una parte significativa della popolazione possa negare eventi storici consolidati e le conseguenze di una tale negazione della realtà.
Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche del targeting pubblicitario sui social media e le sue implicazioni etiche. Discutiamo di come la personalizzazione dei contenuti possa facilmente trasformarsi in discriminazione, evidenziando casi recenti di class action negli Stati Uniti. Cerco di stimolare una riflessione su quanto e come dovrebbe intervenire il legislatore per regolamentare queste pratiche.
429. SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account
#429

SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account

28.09.2018
Ciao Internet! Oggi vi porto una notizia che non avrei mai voluto raccontare. Facebook ha subito un'enorme violazione di sicurezza che ha colpito ben 90 milioni di profili. In questo episodio, vi spiego cosa è successo, come Facebook sta gestendo la situazione e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti. Un episodio che non potete perdere se volete capire i rischi legati alla vostra privacy online.
377. Perché il Terrorismo non ci interessa più?
#377

Perché il Terrorismo non ci interessa più?

14.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio condivido una riflessione personale e profonda sul fenomeno della desensibilizzazione al terrorismo. Dopo un weekend al lago, scopro di essere stato poco toccato da un attacco terroristico avvenuto a Parigi. Questo mi porta a esplorare il concetto di desensibilizzazione, analizzando le sue implicazioni sia positive che negative. Vi invito a riflettere con me su questa complessa tematica e a condividere le vostre opinioni.
341. Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale
#341

Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale

19.02.2018
Ciao a tutti! Sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Questa settimana, ho deciso di esplorare un nuovo formato per il nostro podcast, con un ospite speciale che ci parla direttamente da Roma. Oggi discutiamo dello Startup Act, un'iniziativa che mira a far crescere l'ecosistema delle startup in Italia, rendendolo competitivo a livello internazionale. Ho invitato Gianmarco Carnovale, un vero esperto nel campo, per discutere di come possiamo migliorare il contesto imprenditoriale nel nostro paese. Parleremo di dieci punti cruciali che potrebbero trasformare il nostro ecosistema delle startup e coinvolgere un numero maggiore di stakeholder. Se siete interessati a come le startup possono prosperare in Italia e quale potrebbe essere il futuro del venture business, restate con noi!
308. Haven: la nuova App di Edward Snowden
#308

Haven: la nuova App di Edward Snowden

29.12.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet vi parlo di un'interessante novità presentata da Edward Snowden: l'applicazione Haven per Android. Vi spiegherò come questa app sia stata progettata per proteggere i dispositivi fisicamente vulnerabili, come quelli dei giornalisti investigativi, da attacchi specifici conosciuti come Evil Maid. Vi guiderò attraverso le caratteristiche di Haven, l'uso dei sensori del telefono, la comunicazione sicura tramite Tor e Signal, e vi condividerò la mia esperienza personale con l'applicazione.
301. Bitcoin: valuta o
#301

Bitcoin: valuta o "investimento"?

18.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su Bitcoin e sul suo utilizzo effettivo rispetto alle aspettative iniziali. Discutendo dopo un TEDx a Foggia, analizzo come Bitcoin, nato per essere una moneta alternativa e decentralizzata, funzioni più come strumento di speculazione piuttosto che come moneta di scambio quotidiano. Mi soffermo sulle limitazioni operative e sui costi energetici delle transazioni, proponendo una riflessione sul futuro delle criptovalute.
269. Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto un episodio che mi ha visto protagonista nei recenti giorni, finendo addirittura sui giornali. Ho scoperto una vulnerabilità significativa nell'infrastruttura di Smartmatic, associata alle elezioni, che mi ha portato a segnalare il problema a CertPA. Discutiamo del perché questa scoperta è rilevante e delle implicazioni potenziali, in attesa di una risposta formale dalle autorità competenti.
249. La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!
#249

La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!

22.09.2017
Ciao Internet! In questo episodio esploro una questione di censura digitale che va ben oltre i confini dell'Italia, coinvolgendo la Spagna e la sua battaglia con la Catalunia. Discuterò il sequestro dei domini .cat, un evento che solleva importanti interrogativi sulla libertà di espressione online e sulle implicazioni di un intervento governativo così massiccio.
213. Ma davvero Google
#213

Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

14.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet" affrontiamo un tema scottante che ha fatto il giro dei giornali: il presunto scandalo che vede Google influenzare il mondo accademico tramite finanziamenti mirati a progetti di ricerca. Analizzo criticamente queste affermazioni, mettendo in luce le dinamiche aziendali dietro tali decisioni e discutendo la reale portata di tali influenze. Inoltre, pongo l'attenzione sulle fonti delle notizie e chi potrebbe trarre beneficio da queste accuse, rivelando una connessione interessante con il competitor Oracle.
203. iOS 11 Beta: fare le cavie di Apple (Yeah!)
#203

iOS 11 Beta: fare le cavie di Apple (Yeah!)

30.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio esploro l'apertura di Apple verso gli utenti comuni, permettendo a chiunque di diventare un beta tester del nuovo iOS 11. Discuterò le implicazioni di questa mossa, come cambia l'interazione tra Apple e gli utenti, e perché, nonostante le opportunità, non consiglio di installare la beta sul vostro iPhone principale.
197. Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend
#197

Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend

23.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio voglio raccontarvi di un libro che mi ha colpito particolarmente, "Algorithms to Live By" di Brian Christian e Tom Griffiths. È un'opera che esplora come gli algoritmi possano aiutarci nelle decisioni quotidiane, non solo per i programmatori ma anche per chi è totalmente estraneo al mondo della programmazione. È affascinante vedere come possiamo applicare concetti della scienza computazionale alle nostre vite, per migliorare la gestione del tempo, delle scelte e molto altro.
169. LIVE - La prima Live del Sabato!
#169

LIVE - La prima Live del Sabato!

22.05.2017
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di sperimentare con una live, nonostante sia un orario un po' sfortunato come le quattro e mezza di sabato. Ho testato il software OBS e affrontato diversi problemi tecnici, come il ritorno dell'audio e la gestione del green screen. È stata un'occasione per interagire con voi in diretta, discutendo di vari argomenti in modo informale e divertente. Abbiamo anche parlato del bilancio di Egomnia e di come si potrebbe organizzare una live settimanale.
164. WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere
#164

WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere

15.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, ci concentriamo su WannaCry, un attacco informatico che ha fatto molto parlare di sé. Analizzo i dettagli tecnici del malware, esplorando come si diffonde attraverso il worm EternalBlue e il CryptoLocker, e discuto le implicazioni della vulnerabilità sfruttata. Condivido anche aneddoti e retroscena interessanti, oltre a offrire consigli su come proteggere i propri sistemi da attacchi simili in futuro.
142. Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche
#142

Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche

10.04.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" vi racconto di un evento piuttosto insolito accaduto a Dallas lo scorso weekend. Qualcuno è riuscito a penetrare nel sistema di controllo delle sirene d'emergenza della città e le ha attivate per un'ora e mezza nel cuore della notte. Questo episodio sottolinea l'importanza cruciale della sicurezza informatica, specialmente per le infrastrutture critiche, e ci porta a riflettere su come spesso la sicurezza venga trascurata a favore di costi più bassi. Parliamo di come sia necessario un intervento normativo per garantire standard di sicurezza adeguati e di quanto sia fondamentale essere paranoici in termini di sicurezza quando si tratta di dispositivi IoT.
131. MA TWITTER SONO SOLO BOT?
#131

MA TWITTER SONO SOLO BOT?

24.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le problematiche attuali di Twitter, evidenziando come la piattaforma stia affrontando sfide significative, tra cui la chiusura degli uffici, la stagnazione della crescita e l'emergenza dei BOT, che rappresentano una porzione rilevante degli utenti attivi mensili. Discutiamo delle implicazioni di queste problematiche, in particolare in relazione alla monetizzazione e alla gestione dell'odio online.
102. Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?
#102

Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?

13.02.2017
In questo episodio, condivido con voi la mia esperienza inaspettata al Festival di Sanremo. Nonostante la mia iniziale reticenza e la totale assenza di aspettative, mi sono trovato coinvolto in uno spettacolo che, sebbene leggero, ha dimostrato una straordinaria capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico. Parliamo insieme di come Sanremo rappresenti un'istituzione culturale italiana e di come, nonostante le critiche sui costi e i cachet, riesca a produrre benefici economici e culturali.
94. 18 milioni di Tweet di Serie A e la collaborazione con StartupItalia!
#94

18 milioni di Tweet di Serie A e la collaborazione con StartupItalia!

02.02.2017
Ciao Internet! In questo episodio vi porto un'analisi approfondita dei fenomeni della rete, con un focus speciale sul mondo del calcio della Serie A. Scoprirete come, attraverso i dati raccolti su Twitter, emergono le dinamiche di discussione e le personalità più influenti nel panorama calcistico. Un viaggio tra numeri e curiosità che spero apprezzerete.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet!", esploro i concetti di "postverità" e "mitopoiesis", due termini che, sebbene possano suonare come parole strane, sono fondamentali per comprendere come si creano e si diffondono le false narrazioni. Prendo come esempio lo scandalo del "Pizzagate", un complotto completamente inventato che ha preso piede grazie a una costruzione strategica di miti e false verità su piattaforme online come Reddit e 4chan.
17.
#17

"Costruire il Domani" di Stefano @quinta Quintarelli - Un Libro per il Weekend

20.05.2016
Oggi è venerdì e, come di consueto, ci immergiamo nel mondo dei libri. In questa puntata vi parlo di "Costruire il domani", il nuovo libro di un caro amico, Stefano Quintarelli. Attraverso le pagine di questo libro, Stefano ci guida in un viaggio tra le innovazioni degli ultimi anni e le sfide future, fornendo una guida preziosa per chiunque voglia comprendere e prepararsi al cambiamento tecnologico e sociale che ci attende.
14. Un libro per il Weekend:
#14

Un libro per il Weekend: "Illusioni" di Richard Bach

13.05.2016
In questo episodio di Dharma Digitale, vi porto alla scoperta di un libro che ha avuto un impatto profondo sulla mia vita: "Illusioni: le avventure di un messia riluttante" di Richard Bach. Vi racconto perché questo libro, semplice ma profondamente significativo, merita di essere letto durante un weekend di relax. Condivido come le frasi cardine di questo romanzo abbiano influenzato le mie convinzioni personali.