Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "18 app" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
STRAVA, gli usi che non ti aspetti: pedinare un presidente, u**idere un generale, trovare basi #1340
#1340

STRAVA, gli usi che non ti aspetti: pedinare un presidente, u**idere un generale, trovare basi

01.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro come un'applicazione apparentemente innocua, Strava, dedicata agli sportivi per tracciare le proprie attività fisiche, possa in realtà diventare uno strumento pericoloso se usata in modo improprio. Discuterò di incidenti passati in cui Strava è stata utilizzata per tracciare movimenti di figure importanti come il presidente francese Macron e di come questo rappresenti un serio problema di sicurezza delle informazioni.
Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  #1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel mio podcast "Ciao Internet" parliamo di un'importante novità che riguarda Instagram e la sicurezza dei nostri teenager. Da oggi, infatti, Instagram introduce speciali account per teenager, pensati per garantire un'esperienza più sicura e controllata agli utenti più giovani. Discutiamo insieme di come queste nuove funzionalità rispondano alle preoccupazioni di genitori e governi, e in che modo potranno migliorare la sicurezza online dei nostri ragazzi.
Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US! #1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le conseguenze del trasferimento di dati dall'Europa agli Stati Uniti, focalizzandomi sulla recente multa di quasi 300 milioni di euro inflitta a Uber. Discuterò l'importanza di rispettare il GDPR e le implicazioni per le aziende che operano nel mercato europeo, utilizzando esempi pratici per illustrare le sfide della gestione dei dati sensibili.
New York contro i Social: i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per il futuro delle piattaforme social: la nuova legislazione dello Stato di New York che mira a tutelare i giovani dagli algoritmi di raccomandazione dei social network. Discuterò delle implicazioni di queste leggi, le reazioni delle aziende e delle sfide che i genitori dovranno affrontare. Questo intervento normativo potrebbe rappresentare un cambiamento epocale nel nostro modo di vivere il mondo digitale.
Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo #1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet," esplorerò il complesso mondo dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla normativa e ai concetti di allineamento e super allineamento. Condividerò le mie riflessioni su come la legislazione attuale spesso fallisca nel gestire i rischi intrinseci dell'AI, e discuterò l'importanza di integrare i valori umani fondamentali nei sistemi di intelligenza artificiale attraverso processi di allineamento. Prepariamoci a una conversazione che sfida le convenzioni e invita a un approccio più pragmatico e umano nel trattare con le tecnologie avanzate.
WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene #1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento estremamente delicato e complesso: le dinamiche tossiche e le molestie sessuali all'interno delle agenzie pubblicitarie, concentrandoci sul caso di We Are Social. Esplorerò la cronologia degli eventi, le reazioni del settore e le riflessioni personali su come affrontare e risolvere problemi sistemici di questo tipo.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet #1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Ciao Internet! In questa puntata speciale, ci addentriamo nelle conseguenze della recente sentenza del garante irlandese contro Meta, che ha imposto una multa di 390 milioni di euro. Discuteremo di come questa decisione possa cambiare radicalmente il panorama di internet come lo conosciamo oggi. Esplorerò le implicazioni sulla pubblicità personalizzata, il GDPR e cosa significa veramente per il futuro di Meta e di altri giganti della tecnologia. Prendete un tè, perché sto per raccontarvi tutto quello che c'è da sapere su questo argomento complesso e importante.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente dibattito sulla pubblicità personalizzata e l'iniziativa del Parlamento europeo. Cercherò di chiarire cosa è realmente accaduto, smentendo alcune delle notizie diffuse dai media e spiegando le implicazioni di questa risoluzione. Scopriremo cosa significa davvero micro-targeting e quali sono le possibili conseguenze per il futuro della pubblicità online.
735. Perché il
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi parliamo di una proposta di legge avanzata dal senatore Pillon che mira a introdurre un filtro contro la pornografia in Italia. Vi spiegherò perché questa legge non funzionerà, come potrebbe avere effetti inversi rispetto a quelli sperati e cosa possiamo aspettarci se venisse applicata. Unisciti a me mentre esploriamo le complessità tecniche e sociali di questa proposta.
722. #ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Ciao Internet! In questa puntata, insieme a Domenico Delli Compagni, abbiamo esplorato le ragioni per cui il progetto editoriale Open non sta funzionando come ci si aspettava. Ho riflettuto sul concetto di "Purpose Marketing" e su come aziende e progetti debbano avere valori chiari e condivisi per avere successo. Open, sebbene giovane e innovativo, sembra non riuscire a costruire una community identitaria, un aspetto cruciale per il suo sviluppo. Discutiamo di stakeholder, modelli di business e del ruolo fondamentale del fact-checking, confrontandoci con altri esempi di successo nel settore dell'informazione. Vi invito a riflettere e condividere le vostre opinioni su questo tema!
709. Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi rifletto sull'ultimo giorno di quarantena e sull'inizio della fase 2. Condivido le mie considerazioni su come il mio canale sta andando e le sfide che incontro nel bilanciare contenuti tecnici con quelli di comunicazione. Esploro come il Covid abbia influenzato il mio approccio alla creazione di contenuti e discuto le direzioni future del canale. Parliamo di storytelling, della necessità di far riflettere il pubblico e delle possibili strategie per ampliare la mia audience.
631. Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis
#631

Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

16.12.2019
In questa puntata esploriamo le origini storiche e giuridiche del concetto di privacy. Partendo da un articolo pubblicato nel 1890 sulla Harvard Law Review da Samuel Warren e Luis Brandes, riflettiamo su come il diritto alla privacy sia stato concepito come "the right to be let alone", il diritto di essere lasciati in pace. Discutiamo di come questo principio fondamentale abbia influenzato il diritto e la società fino ai giorni nostri, senza dimenticare le sue implicazioni nel mondo digitale odierno.
570. Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra #AI, #DeepFake, #CCC
#570

Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra #AI, #DeepFake, #CCC

01.08.2019
In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso un'estate speciale che ho pianificato per il podcast "Ciao Internet". Nonostante le vacanze, non vi lascerò da soli. Ho organizzato una serie di settimane tematiche per esplorare argomenti affascinanti e complessi come i deepfake e l'etica dell'intelligenza artificiale. Vi racconterò anche delle mie esperienze al Chaos Communication Camp e condividerò una selezione dei migliori video degli ultimi anni. È un periodo di riflessione e approfondimento, dedicato a voi che ascoltate con passione e curiosità.
545. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet vi do il benvenuto al mio nuovo piano editoriale focalizzato sui corsi, iniziando con l'arte di monitorare la rete. Vi parlerò di come il monitoraggio online sia diventato essenziale per le aziende moderne, dall'analisi del brand al crisis management. Esploreremo insieme diverse tematiche, come il brand monitoring, i consumer insights e l'influencer marketing, con esempi pratici e casi studio reali. Non vedo l'ora di iniziare questo viaggio formativo insieme a voi.
539. 100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi racconto di come 100.000 euro siano stati utilizzati in poche settimane per spingere la propaganda di Matteo Salvini su Facebook. Grazie a una funzione di trasparenza di Facebook, possiamo vedere le inserzioni pubblicitarie utilizzate da Salvini, le somme spese e le demografiche targetizzate. In questa puntata esploreremo insieme i dati, le strategie di comunicazione e le implicazioni di queste campagne pubblicitarie.
518. Di pressappochismo e di certificati HTTPS
#518

Di pressappochismo e di certificati HTTPS

29.03.2019
Ciao Internet! In questa puntata vi racconto di una mia esperienza recente con i certificati HTTPS e di come anche le grandi aziende possano incappare in errori grossolani. Partendo da un aneddoto personale riguardante una mail ricevuta dal Mondadori Store, esploro l'importanza della sicurezza online e come la disattenzione in questo ambito possa compromettere iniziative anche costose. Vi invito a condividere le vostre storie simili e a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo direttamente dal master del Sole 24 Ore, mentre rifletto sulla recente approvazione della direttiva europea sul copyright. Discuterò delle implicazioni che questa avrà sui creatori di contenuti, evidenziando come possa livellare il campo di gioco tra piccoli e grandi creatori. Toccherò anche il tema della propaganda messa in atto dalle grandi piattaforme e vi inviterò a condividere le vostre opinioni sull'argomento.
398. Bonus Studenti: la Social Media Analysis
#398

Bonus Studenti: la Social Media Analysis

21.06.2018
Ciao Internet! In questo episodio del giovedì, insieme al team di The Fool e a Startup Italia, esploriamo la questione del bonus cultura. Il ministro Bonisoli ha proposto di eliminarlo, ma le proteste lo hanno spinto a rivedere la sua posizione. Analizziamo le conversazioni degli italiani tra il 15 e il 19 giugno, dove emerge un forte sostegno per il bonus, e discutiamo delle diverse opinioni sui suoi utilizzi, specialmente riguardo a musica e concerti.
349. Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno
#349

Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno

07.03.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto ad esplorare il vasto mondo delle conversazioni online durante la campagna elettorale del 2018. Analizziamo insieme 7 milioni di conversazioni che hanno coinvolto i principali esponenti politici, per capire di cosa si parla davvero quando si discute di politica in rete. Scopriremo come la percezione pubblica sia influenzata da parole chiave e temi centrali come scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente, e come questi siano correlati alla reputazione e comunicazione dei politici.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo insieme i trend tecnologici e di marketing previsti per il 2018. Analizziamo i dati di una recente infografica di Ogilvy che identifica cinque tendenze chiave, tra cui il crescente potere di Amazon nell'advertising online, le sfide etiche del digital marketing, il potenziale inesplorato della realtà aumentata, l'evoluzione della digitazione vocale e la trasformazione dell'influencer marketing. Condividerò con voi le mie opinioni su ciascuno di questi trend e discuteremo di come potrebbero influenzare il nostro futuro digitale.
268. #MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne
#268

#MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne

19.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il potente fenomeno dell'hashtag #MeToo e la sua capacità di unire e dare voce a milioni di donne (e uomini) in tutto il mondo, che hanno vissuto esperienze di molestie. Analizzo l'impatto globale e locale di questo movimento, esplorando le storie personali e la partecipazione attiva sui social media, e rifletto sull'importanza di rompere il "codice del silenzio" e sostenere chi ha il coraggio di condividere la propria storia.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
242. iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?
#242

iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

13.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema degli acquisti impulsivi e del valore percepito degli oggetti, prendendo spunto dal recente lancio dell'iPhone X. Analizzo il costo di questo nuovo dispositivo in relazione al suo utilizzo quotidiano, confrontandolo con l'acquisto di una camicetta costosa usata solo poche volte. Invito infine gli ascoltatori a riflettere sul concetto di valore e sulla sostenibilità economica delle proprie scelte di consumo.
236. Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…
#236

Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

06.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo lo scandalo sociale legato al concorso di Carpisa, che ha suscitato l'indignazione della rete. Analizzo come l'offerta di uno stage aziendale retribuito 500 euro in cambio di un piano digitale e l'acquisto di una borsa abbia sollevato questioni sulla sensibilizzazione del mercato del lavoro e sulla reputazione aziendale. Approfondiamo come le aziende possano sottovalutare l'importanza della loro immagine e come questo possa portare a danni reputazionali significativi.
42. Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari
#42

Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari

15.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'impatto degli adblocker su Facebook, analizzando i dati forniti dall'azienda stessa durante l'ultima presentazione trimestrale. Scopriremo come Facebook stia attivamente contrastando i sistemi di adblocking, portando a un aumento significativo delle entrate dai dispositivi desktop. Discuterò l'efficacia di queste strategie e le implicazioni economiche ed etiche che ne derivano.