Ciao Internet | Ricerca: AGI - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "AGI" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Legge 1322025 su AI-Act ora il copyright vale davvero per lAI. Con Lucia Maggi e Anna Rosa Soci
#CO-006

Legge 132/2025 su AI-Act: ora il copyright vale davvero per l’AI. Con Lucia Maggi e Anna Rosa Soci

La nuova legge 132 del 2025 sull'intelligenza artificiale introduce importanti novità in tema di diritto d'autore, governance e applicazioni settoriali, come sanità e giustizia. Viene istituita un'autorità nazionale per l'intelligenza artificiale e stabilito un registro per l'opt-out, permettendo agli autori di escludere le proprie opere dall'addestramento delle AI. La legge apre anche a nuove forme di sfruttamento economico delle opere, pur lasciando molte questioni aperte sull'applicazione pratica.
POVERTY PORN le ONG che usano immagini FAKE generate da AI per raccogliere fondi 1479
#1479

POVERTY PORN: le ONG che usano immagini FAKE generate da AI per raccogliere fondi

Le ONG e le organizzazioni umanitarie stanno utilizzando immagini generate dall'intelligenza artificiale per le loro campagne di raccolta fondi, sollevando questioni etiche e tecnologiche. Questo fenomeno, noto come "poverty porn 2.0", mette in discussione l'autenticità delle rappresentazioni di povertà e sofferenza, rischiando di minare la fiducia nel settore umanitario e amplificando stereotipi preesistenti.
GIUDICI ROBOT lIntelligenza Artificiale, la giustizia e il CSM (che per ora la blocca) 1477
#1477

GIUDICI ROBOT: l'Intelligenza Artificiale, la giustizia e il CSM (che per ora la blocca)

24.10.2025
Il Consiglio Superiore della Magistratura ha vietato l'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei magistrati italiani per la redazione delle sentenze, a causa di errori concreti e preoccupanti emersi in due procedimenti. Questo divieto ha aperto un dibattito sul futuro della giustizia, evidenziando la necessità di un uso consapevole e regolamentato della tecnologia nei tribunali, mentre gli avvocati possono ancora utilizzarla sotto determinate condizioni.
SYCOPHANCY ChatGPT ti d sempre ragione. E questo ti sta gi distruggendo. 1469
#1469

SYCOPHANCY: ChatGPT ti dà sempre ragione. E questo ti sta già distruggendo.

15.10.2025
L'intelligenza artificiale, progettata per compiacere gli utenti, rischia di sostituire il senso critico umano con un rinforzo emotivo illusorio. Un recente studio mette in luce come le AI possano assolvere comportamenti socialmente inaccettabili, alimentando una pericolosa auto-radicalizzazione. Questo fenomeno, chiamato psicofansi, rappresenta una vulnerabilità sistemica che minaccia la coesione sociale e la capacità di autoriflessione.
W33K Ep.26  13.10.2025
#week-026

W33K Ep.26 ~ 13.10.2025

13.10.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
VUOI CHE LO TRASFORMI? La vera crisi (umana) dietro la gaffe virale de La Provincia 1472
#1472

VUOI CHE LO TRASFORMI? La vera crisi (umana) dietro la gaffe virale de La Provincia

13.10.2025
Un articolo pubblicato su un quotidiano di Civitavecchia ha incluso una frase generata da un'intelligenza artificiale, scatenando un dibattito sulla qualità del giornalismo moderno. L'incidente rivela una crisi sistemica nelle redazioni, dove la pressione per produrre contenuti rapidamente compromette la qualità e mina la fiducia dei lettori. L'intelligenza artificiale non è la causa del problema, ma un accelerante che espone le debolezze di un sistema già fragile.
AI dal 10 Ottobre Under 14 BLOCCATI Senza Consenso Dei Genitori? Come? Garantismi GA-131
#GA-131

AI: dal 10 Ottobre Under 14 BLOCCATI Senza Consenso Dei Genitori? Come? #Garantismi #GA-131

03.10.2025
L'episodio esplora il recepimento in Italia del regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, con particolare attenzione al trattamento dei dati personali dei minori. Viene analizzato il decreto legislativo che introduce l'obbligo di consenso genitoriale per l'accesso dei minori alle tecnologie di intelligenza artificiale, evidenziando le sfide pratiche e legali di questa normativa.
ChatGPT ora TI DENUNCIA OpenAI Cambia le Regole e ti Sorveglia DAVVERO 1467
#1467

ChatGPT ora TI DENUNCIA: OpenAI Cambia le Regole e ti Sorveglia DAVVERO

01.10.2025
OpenAI ha confermato che ChatGPT può segnalare conversazioni alle forze dell'ordine, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sulla sorveglianza. La policy ufficiale prevede interventi solo in caso di minacce gravi, ma l'ambiguità e la mancanza di trasparenza suscitano dubbi sull'uso delle intelligenze artificiali come strumenti di sorveglianza. Il caso di Stein Eric Soelberg, che ha utilizzato ChatGPT prima di commettere un omicidio-suicidio, evidenzia i rischi di una validazione pericolosa da parte delle AI.
Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano la Guerra ora la decidono i le Big Tech. 1465
#1465

Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano: la Guerra ora la decidono i le Big Tech.

26.09.2025
Microsoft ha interrotto l'accesso ai suoi servizi Azure per l'unità 8200 dell'esercito israeliano, utilizzati per la sorveglianza di massa sui civili palestinesi. La decisione è arrivata dopo pressioni mediatiche e interne, evidenziando come le corporation tecnologiche possano influenzare la geopolitica. La questione solleva interrogativi sulla neutralità tecnologica e sulla sovranità digitale degli Stati.
BENVENUTI NELLO SLOPOCENE LEra della Spazzatura AI (e perch dobbiamo crearne di pi)
#1446

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: L'Era della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

24.09.2025
L'era dello "slopocene" è caratterizzata da contenuti digitali di bassa qualità generati dall'intelligenza artificiale. Questo fenomeno non rappresenta un difetto, ma una manifestazione della natura stessa degli algoritmi. La discussione esplora come la ricerca dell'imperfezione, attraverso il "rewilding", possa rivelare la vera essenza dell'AI, promuovendo una comprensione critica e consapevole della tecnologia.
LINKEDIN E I TUOI DATI 3 Novembre i tuoi dati finiscono nella AI se non agisci ORA 1464
#1464

LINKEDIN E I TUOI DATI: 3 Novembre i tuoi dati finiscono nella AI se non agisci ORA

22.09.2025
LinkedIn sta per utilizzare i profili degli utenti per addestrare la sua intelligenza artificiale, imponendo un consenso implicito che richiede un'azione manuale per essere revocato. Questa pratica solleva questioni significative sulla privacy e sul legittimo interesse, sfidando le normative europee come il GDPR e sottolineando l'importanza di un consenso esplicito e informato.
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

19.09.2025
Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
Crisi Epistemica 2025 LAI decide cosa sapere la fine dellinformazione libera?
#1442

Crisi Epistemica 2025: L’AI decide cosa sapere: la fine dell’informazione libera?

12.09.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui consumiamo le notizie, promettendo comodità e accesso immediato all'informazione. Tuttavia, questa comodità ha un costo: la perdita dell'autonomia decisionale e la diminuzione del pensiero critico. La crisi epistemica, fenomeno in cui l'omogeneità delle informazioni limita la diversità di pensiero, è un rischio concreto per la democrazia. È essenziale sviluppare politiche che garantiscano trasparenza negli algoritmi e promuovano un'educazione che incoraggi il dubbio e la curiosità.
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

10.09.2025
L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

03.09.2025
Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

01.09.2025
La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Mia Moglie il gruppo e il caso, tra voyeurismo, violenza e pubblica piazza 1457
#1457

“Mia Moglie”: il gruppo e il caso, tra voyeurismo, violenza e pubblica piazza

22.08.2025
Il gruppo Facebook “Mia Moglie” non era solo un raduno di maniaci, ma un fenomeno più complesso dove la curiosità voyeuristica diventava complicità in una violenza. La chiusura non è una vittoria: il problema rinasce altrove, e la sfida è mitigare il danno e proteggere le vittime. Due le dinamiche in gioco: la deresponsabilizzazione di massa e il paradosso della denuncia, che amplifica l’umiliazione. Non basta la tecnologia: serve una risposta sociale capace di tutelare senza ri-vittimizzare.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
GPT-5 10 novit che devi sapere 1452
#1452

GPT-5: 10 novità che devi sapere

08.08.2025
GPT-5 segna un’evoluzione strategica nell’uso dei modelli linguistici, con un’attenzione marcata alle applicazioni enterprise e alle capacità multimodali. Tra le novità spiccano l’integrazione con MedGPT per competenze cliniche, memoria persistente personalizzabile, interazione vocale avanzata, uso migliorato di tool e API, e una multimodalità più integrata tra testo, immagini, video e documenti. Il modello introduce funzioni di introspezione e autovalutazione per ridurre le allucinazioni, oltre a tracciabilità, audit e versioning per la compliance con regolamenti come AI Act e GDPR. Le capacità di scrittura raggiungono livelli narrativi di punta, mentre la gestione dei piani e delle ricerche in contesto team diventa più flessibile. Non è una rivoluzione radicale, ma una somma di miglioramenti mirati che lo rendono uno strumento più efficace e orientato al futuro.
NAPOLI, LA MAGLIA CON LERRORE Genialata di Marketing o Elogio dellIncompetenza? 1447
#1447

NAPOLI, LA MAGLIA CON L'ERRORE: Genialata di Marketing o Elogio dell'Incompetenza?

04.08.2025
Un errore di ortografia su una maglia celebrativa del centenario del Napoli diventa il fulcro di un caso di gestione della crisi. La scelta del club di trasformare un difetto in un valore attraverso una narrazione di marketing mette in luce una tendenza sociale preoccupante: la normalizzazione dell'incompetenza e la fuga dalle responsabilità. Questa vicenda riflette un più ampio fenomeno di post-verità nei prodotti e nella comunicazione.
LAI ha fregato i CAPTCHA. E adesso? 1438
#1438

L’AI ha fregato i CAPTCHA. E adesso?

01.08.2025
L'immagine di un mouse che clicca su un CAPTCHA ha sollevato questioni profonde sulla distinzione tra umani e intelligenze artificiali. Con l'avvento di agenti AI capaci di superare test pensati per distinguere i bot dagli esseri umani, emergono nuove sfide per la sicurezza informatica e la definizione di identità digitali. L'episodio esplora le implicazioni filosofiche e pratiche di questi sviluppi.
Da Dossieranti a Dossierati la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza Garantismi
#GA-130

Da Dossieranti a Dossierati: la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza #Garantismi

30.07.2025
Un'applicazione progettata per proteggere le donne da incontri rischiosi si è rivelata un pericolo per la privacy, esponendo dati sensibili come documenti e profili personali. La vicenda solleva interrogativi sulla sicurezza dei dati e sulla responsabilità delle piattaforme digitali nel gestire informazioni personali, evidenziando i rischi di un sistema di recensioni non verificato che può danneggiare irreparabilmente la reputazione delle persone coinvolte.
W33K Ep.24 - 04.08.2025 Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro
#week-024

W33K Ep.24 - 04.08.2025: Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro

29.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
TEA APP HACK Da predatori a prede e viceversa! E ora  pericolo vero!  1436
#1436

TEA APP HACK: Da predatori a prede e viceversa! E ora è pericolo vero! 🚨

28.07.2025
TEA App è un'applicazione controversa creata per registrare e segnalare comportamenti potenzialmente pericolosi di alcuni uomini, ma la recente violazione dei dati ha esposto gravi falle di sicurezza. Le informazioni personali di molte utenti sono state rese pubbliche, sollevando questioni di privacy ed etica. L'evento ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica, specialmente per applicazioni che trattano dati sensibili.
Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify Artisti resuscitati per Frodi Musicali? 1435
#1435

Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify: Artisti "resuscitati" per Frodi Musicali?

25.07.2025
La vicenda di Blaze Foley su Spotify mette in luce un problema crescente di frodi musicali, dove brani non autentici vengono pubblicati sotto il nome di artisti defunti per sfruttare il sistema di royalty per stream. Questo fenomeno solleva questioni sulla tracciabilità e l'autenticità dei contenuti digitali, richiedendo un equilibrio tra automazione e supervisione umana per garantire la fiducia degli utenti nelle piattaforme.
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
PRIVACY E SCUOLA Impronte digitali e dati di Disabilit divulgati? 128
#GA-128

PRIVACY E SCUOLA: Impronte digitali e dati di Disabilità divulgati?

14.07.2025
L'episodio affronta il delicato tema dell'uso improprio di immagini autoptiche di Chiara Poggi vendute online. Si discute il provvedimento urgente del Garante per bloccare questa pratica, sottolineando i limiti tra informazione e sfruttamento morboso del dolore. Viene evidenziata l'importanza di un'informazione essenziale e rispettosa, che non trasformi il dolore in spettacolo.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Superman Panzone perch e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein 1431
#1431

Superman Panzone: perché e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein

12.07.2025
La Casa Bianca pubblica un meme raffigurante Donald Trump come Superman, apparentemente per distogliere l'attenzione dagli Epstein files. La strategia sfrutta la viralità dei meme e il rilascio del nuovo film di Superman per deviare il focus mediatico da questioni politiche scottanti. La discussione verte sull'uso dei social media istituzionali per la propaganda e sull'importanza di regolamentare l'uso dei deepfake in contesti politici.
1 MILIARDO di immigrati a 2 al giorno il tuo lavoro  spacciato? 1428
#1428

MILIARDO di immigrati a 2€ al giorno: il tuo lavoro è spacciato?

07.07.2025
L'episodio esplora il concetto di "immigrazione digitale", paragonando l'arrivo di miliardi di agenti digitali nel mondo del lavoro a un'invasione di immigrati fisici. Si analizza come questi agenti possano rivoluzionare i settori lavorativi, specialmente quelli basati su processi ripetitivi, e si discute delle implicazioni per aziende e liberi professionisti.
W33K Ep.20
#week-020

W33K Ep.20

07.07.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato! 1427
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Un nuovo sito web, video.matteoflora.com, offre un archivio completo di tutti i video del canale, organizzati per serie e argomenti. Il sito permette una ricerca avanzata per parole chiave, hashtag e riassunti, e include funzionalità API per interazioni automatizzate. È stato progettato per garantire accessibilità e usabilità, anche attraverso un sistema di chatbot basato su GPTS per fornire risposte dettagliate sui contenuti trattati.
Comune di Milano usa lAI e succede QUESTO (disastro social) 1426
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
Un'immagine pubblicata dal comune di Milano, generata con intelligenza artificiale, ha suscitato polemiche per la sua scarsa qualità e per le implicazioni sulla gestione della comunicazione pubblica. La discussione si concentra sull'uso inappropriato della tecnologia e sulla mancanza di competenza e responsabilità da parte dei responsabili della comunicazione.
Microsoft blocca Chrome! Ecco perch ha ragione... 1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha implementato una restrizione nel suo sistema operativo che impedisce il download di Google Chrome quando è attiva la modalità di protezione dei minori. Questa decisione, sebbene possa sembrare controversa, è giustificata dal mancato rispetto da parte di Chrome delle richieste di filtro dei contenuti imposte dal sistema operativo, sollevando questioni di sicurezza e responsabilità legale.
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per lEuropa 1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
Il Tribunale Penale Internazionale (ICC) è stato paralizzato dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni, bloccando l'accesso alle email ospitate su server Microsoft. L'azione è stata una risposta alle indagini dell'ICC su presunti crimini di guerra in Israele. Microsoft, vincolata dalle leggi statunitensi, ha dovuto cedere l'accesso, sollevando preoccupazioni sulla dipendenza eccessiva da infrastrutture tecnologiche statunitensi.
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
AI, Agenti e Antitrust il silenzioso tsunami 1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
L'episodio esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sui processi aziendali, evidenziando come questa tecnologia stia trasformando il lavoro attraverso agenti autonomi che gestiscono interi processi. Viene analizzata la dipendenza crescente dalle infrastrutture di intelligenza artificiale e i possibili scenari futuri, tra cui la riduzione dei posti di lavoro e l'importanza della regolamentazione tempestiva.