Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "Engagement" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed è merito vostro! #1423
#1423

Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed è merito vostro!

30.06.2025
In questo episodio speciale di Ciao Internet, celebriamo un traguardo significativo: 100.000 iscritti! Dopo quasi dieci anni di viaggio insieme, rifletto su come siamo arrivati qui, da quando il progetto era conosciuto come Dharma Digitale fino a oggi. Parliamo dell'evoluzione del mondo digitale e del ruolo che la nostra community ha avuto in questo percorso. Apriamo insieme il play button d'argento di YouTube e condividiamo momenti di gratitudine e prospettive future.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema che potrebbe sembrare provocatorio: l'indifferenza verso le opinioni altrui, specialmente quando non sono costruttive o pertinenti. Partendo da un post di Bruce Schneier, figura eminente nel campo della cybersecurity, esploro il concetto di moderazione dei commenti e la necessità di filtrare le interazioni online per mantenere un dialogo utile e sensato. Condivido le mie esperienze personali sulla gestione dei commenti sui miei canali, sottolineando l'importanza di preservare un ambiente digitale che favorisca discussioni significative.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
1124. BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
In questa puntata, mi immergo nel mondo del crowdfunding nell'editoria italiana, esaminando due casi contrastanti: Valigia Blu e BioBlu. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro come entrambi i progetti riescano a sopravvivere grazie al supporto delle loro rispettive comunità, nonostante approcci e contenuti molto diversi. Discutiamo delle implicazioni di questi modelli di finanziamento e della loro sostenibilità nel lungo termine.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi approfondita della presenza di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. Esploro il suo ruolo non come semplice co-conduttrice, ma come un simbolo complesso dell'archetipo femminile alchemico, Afrodite. Attraverso la mia lente di comunicatore e docente universitario, discuto come Chiara Ferragni abbia saputo sfruttare il suo brand personale per attirare l'attenzione e creare engagement, rimanendo fedele a se stessa e alla sua narrazione personale.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto alcune tematiche di grande attualità e importanza. Partiamo dallo scandalo legato alle tecniche di vendita del Monte dei Paschi di Siena, passando per l'uso strategico dei gattini da parte di Matteo Salvini per manipolare l'opinione pubblica, fino a una discussione critica sul voto elettronico e le sue implicazioni per la democrazia. Un episodio ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite su questioni che toccano la nostra società in modi spesso sottovalutati.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
828. Ma #Clubhouse è già morto? Quali le alternative?
#828

Ma #Clubhouse è già morto? Quali le alternative?

23.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il declino di Clubhouse, la popolare app di chat audio, e le numerose alternative che stanno emergendo nel panorama dei social media. Analizziamo come le piattaforme concorrenti stiano implementando funzioni simili per attirare utenti e discutiamo le implicazioni future di queste evoluzioni tecnologiche. Io sono Matteo Flora e vi porto in un viaggio tra strategie di engagement e dinamiche di mercato digitale.
556. CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring
#556

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring

27.06.2019
Ciao Internet! In questa seconda puntata dell'arte del monitoraggio, io e Lucia Celi, esperta di analytics di The Fool, ci immergiamo nell'analisi dell'impatto delle campagne pubblicitarie sui brand. Esploriamo tre campagne iconiche: "Commander" di Audi, "Love Has No Labels" di Ad Council e "I Will What I Want" di Under Armour, per capire come queste abbiano influenzato la percezione del brand e l'engagement del pubblico. Scopriamo insieme come le campagne non solo generano conversazioni, ma possono anche modificare profondamente la reputazione e l'awareness del brand.
548. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", inauguro il corso "L'arte del monitoraggio" con un approfondimento sul monitoraggio del brand. Discutiamo le diverse modalità di analisi del brand, dall'annuale al monitoraggio quotidiano, e le loro applicazioni pratiche. Scopriamo insieme come utilizzare strumenti come Brandwatch per gestire la reputazione online, con un focus particolare sulla galassia Virgin e le sue sfide comunicative. Con Mirko di The Fool, esploriamo le funzionalità avanzate delle dashboard e l'importanza di un sistema di alert efficace per mantenere il controllo della narrativa del brand.
540. FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'effetto domino che può nascere dalle migliori intenzioni, soprattutto quando si parla di hashtag e movimenti politici. Partendo da un'analisi dettagliata dell'hashtag "se non ci fosse il movimento", vediamo come la rete possa trasformare un'iniziativa in una debacle di proporzioni titaniche. Sfruttiamo strumenti avanzati come Heliosight per monitorare le conversazioni online e comprendere l'impatto reale delle nostre azioni digitali. Preparatevi a riflettere su quanto sia importante pianificare con attenzione ogni campagna, politica o corporate che sia, e a non sottovalutare mai la forza di una community ben preparata.
535. Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo del controverso concorso "Vinci Salvini" che ha sollevato molte polemiche. Analizzo se il concorso funziona effettivamente e come si articola su tre principali direttrici: la portata organica, la disseminazione e propaganda, e l'accelerazione dei contenuti. Esploro le tecniche di comunicazione utilizzate e le implicazioni etiche e di privacy che emergono da questo tipo di iniziative.
532. La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?
#532

La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?

07.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", discuto della recente pubblicazione da parte della Polizia di Stato di un video controverso su un caso di sevizie a Manduria. Esploro le implicazioni di questo atto, focalizzandomi sulla gestione dei commenti violenti e incitanti l'odio che si sono moltiplicati sulla pagina ufficiale. Analizzo criticamente il ruolo di un'istituzione pubblica nella moderazione dei contenuti online e le conseguenze di un approccio negligente in termini di costi-benefici.
499. #SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it
#499

#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

13.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto dietro le quinte del mondo dell'analisi dei social media, concentrandoci su Twitter e l'evento del Festival di Sanremo 2019. Invece di realizzare un video sui meme di Sanremo, ho deciso, con l'aiuto del mio team, di mostrare in tempo reale come utilizziamo i nostri strumenti per analizzare le conversazioni online. Con l'aiuto della suite di Crimson Hexagon, esploriamo i volumi di tweet, gli hashtag più popolari, i principali influencer e le reazioni del pubblico al festival, offrendo uno sguardo dettagliato sull'impatto di Sanremo sui social media.
484. Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...
#484

Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...

15.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di un fenomeno virale che ha catturato l'attenzione del web: un semplice uovo che, con la sua straordinaria popolarità su Instagram, ha battuto il record di like precedentemente detenuto da Kylie Jenner. Esploriamo le dinamiche della viralità online, il bisogno umano di appartenenza e come questi aspetti siano sfruttati nel marketing digitale.
457. Il problema dei Bot Instagram spiegato bene
#457

Il problema dei Bot Instagram spiegato bene

21.11.2018
Ciao Internet! In questo episodio, registrato direttamente da Roma, voglio parlarvi di un tema che riguarda molti di noi: i bot su Instagram. Dopo aver viaggiato da Londra e con un po' di fame arretrata, mi sono messo davanti alla telecamera per discutere delle recenti mosse di Instagram contro i bot e come queste influenzano il panorama dei social media. Instagram ha iniziato a combattere seriamente contro i profili fake e i bot che manipolano i dati di engagement. Vi spiegherò come funzionano questi automatismi e perché le piattaforme stanno cercando di bloccarli. Alla fine, rifletterò su cosa significhi tutto questo per chi lavora con i social media e su come proteggere la propria reputazione online.
417. Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...
#417

Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...

11.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la nostra percezione di internet possa essere distorta. Attraverso un caso recente che ha coinvolto Gianni Morandi, o meglio, un suo fake account, esploro il tema della confusione generata dai profili falsi online e l'incapacità di distinguere tra realtà e satira. Mi chiedo se sia necessario fare di più per rendere chiara la natura satirica di certi account, e invito gli ascoltatori a condividere la loro opinione.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
332. Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...
#332

Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...

06.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema dei follower falsi sui social media. Partendo dall'indagine del New York Times su Devumi, un noto venditore di follower, esploriamo le implicazioni reputazionali e pratiche dell'acquisto di follower falsi. Discutiamo di come queste pratiche influiscano negativamente sull'engagement e sulla percezione pubblica, e offro alcuni consigli su come gestire e prevenire questi problemi. Infine, vi invito a condividere le vostre opinioni sull'argomento.
324. Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su un esperimento recente che non ha dato i risultati sperati. Ho tentato di passare da cinque video settimanali a tre, pensando che una maggiore qualità avrebbe premiato, ma mi sono dovuto ricredere. Analizzo il perché del fallimento e annuncio un ritorno alla pubblicazione giornaliera, ma con un approccio più rilassato e divertente. Invito anche i miei ascoltatori a condividere le loro opinioni su queste modifiche.
323. Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?
#323

Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?

29.01.2018
Ciao Internet! Oggi parliamo di fake follower e di come la loro compravendita stia per assumere una nuova dimensione legale. Lo stato di New York ha deciso di intraprendere un'azione legale contro Devumi, uno dei colossi nella vendita di seguaci falsi, che non solo froda gli utenti, ma utilizza anche immagini rubate per creare profili fittizi. Discutiamo delle implicazioni di queste pratiche e di cosa potrebbe accadere se i follower falsi sparissero improvvisamente dalle piattaforme. Come sempre, mi interessa sapere la vostra opinione su questo fenomeno e sulle sue conseguenze.
237. Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot
#237

Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot

07.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la discussa campagna pubblicitaria del Buondì Motta, che ha suscitato un grande clamore online. Analizzo le conversazioni emerse sui social media, esplorando i meme creati e le reazioni del pubblico, e discuto l'efficacia della strategia comunicativa adottata. L'episodio, come sempre, è un invito alla conversazione e al confronto di opinioni.
190. I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!
#190

I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!

15.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di come ottimizzare la nostra presenza su Instagram utilizzando gli hashtag più efficaci per aumentare le visualizzazioni, specialmente in vista delle vacanze estive. Ho analizzato i dati grazie a Crimson Hexagon per scoprire quali sono gli hashtag più popolari legati al mare e all'estate, e ho preparato una lista completa da condividere con voi.
84. Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo
#84

Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo

19.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", riflettiamo su come la rete ha reagito alle recenti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia. Esploriamo l'immediatezza delle piattaforme social nel diffondere notizie e supporto, la velocità con cui l'attivismo civico si è mobilitato, e il ruolo delle istituzioni nella comunicazione delle informazioni essenziali. Analizziamo i trend, gli hashtag principali e le dinamiche sociali che emergono in situazioni di crisi come queste, offrendo un quadro completo di come internet diventa strumento di informazione e solidarietà.
48. Che cosa è la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
Ciao Internet! Oggi affrontiamo il tema delle "filter bubble", una condizione in cui i contenuti che ci vengono presentati online riflettono solo i nostri interessi, creando un'illusione di consenso e omogeneità. Esploreremo come questa bolla non sia un fine, ma un sottoprodotto della personalizzazione dei contenuti voluta da colossi come Facebook e Google. Discuterò le implicazioni di questo fenomeno e i problemi che ne derivano, come la difficoltà di rendersi conto di essere in una bolla e di uscirne.
16. #RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza
#16

#RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza

18.05.2016
In questo episodio di Dharma Digitale, esploro il tema della trasparenza e l'importanza delle piattaforme di whistleblowing nel contesto politico e sociale attuale. Discutiamo di Helix, conosciuta anche come Regenilix, una piattaforma italiana di whistleblowing che garantisce anonimato e sicurezza nelle comunicazioni con i giornalisti. Analizzo come la tecnologia, attraverso strumenti come Tor, possa proteggere le fonti e promuovere una maggiore chiarezza in un mondo dove le notizie spesso faticano a emergere.
10. 3 lezioni da #Report vs #Coop
#10

3 lezioni da #Report vs #Coop

09.05.2016
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlerò di un caso che ha fatto molto discutere: Report contro Coop. Durante la puntata di ieri sera di Report, è emerso come una parte significativa dei proventi di Coop non derivi dalla distribuzione alimentare, ma da attività finanziarie, rendendo Coop simile a una grande banca. Analizzerò come Coop ha risposto a queste accuse, non attraverso i canali tradizionali, ma utilizzando i social media, in particolare Twitter, e cosa ciò significhi per la comunicazione aziendale moderna.