Ciao Internet | Ricerca: Google. - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 29 episodi per "Google." • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
29 episodi trovati
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
W33K Ep.23 - 28.07.2025 La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicit politica in UE, unIA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.
#week-023

W33K Ep.23 - 28.07.2025: La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicità politica in UE, un'IA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.

28.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
SearchGPT ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
SearchGPT di OpenAI promette di rivoluzionare il panorama della ricerca online con risposte immediate e contestualizzate, minacciando il dominio di Google e Bing. La tecnologia avanzata di linguaggio naturale potrebbe trasformare l'esperienza utente, ma solleva interrogativi su accuratezza, bias e sostenibilità del modello di business basato su pubblicità.
Gemini ci ha presi in giro i benchmark e il video sono... 1196
#1196

Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono...

08.12.2023
Il nuovo modello di linguaggio di Google, Gemini, è stato presentato con affermazioni che sembrano esagerate e potenzialmente ingannevoli. I confronti con GPT-4 sono stati condotti in modo da favorire Gemini, utilizzando metodi di test non equi e benchmark alterati. Inoltre, il video promozionale è stato realizzato con tecniche che non riflettono la reale capacità del modello, sollevando dubbi sull'integrità della comunicazione di Google.
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
Il sito web di Luigi Di Maio è stato compromesso, mostrando contenuti relativi a casinò online per migliorare l'indicizzazione di siti poco legali. Questo è stato possibile grazie a una vulnerabilità non risolta nel plugin Elementor di WordPress. L'episodio evidenzia l'importanza di mantenere aggiornati i plugin per prevenire attacchi informatici che sfruttano falle conosciute, spesso utilizzati per scopi di spam e SEO malevola.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
La Commissione Europea ha imposto una multa di 4,125 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smartphone. Le restrizioni imposte ai produttori di dispositivi Android hanno sollevato questioni sulla concorrenza e sull'innovazione tecnologica, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e modelli di business nel settore digitale.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
La puntata esplora il panorama del metaverso e delle sandbox digitali, evidenziando le implicazioni legali e le sfide della privacy nel Web 3.0. Si analizza la strategia di Meta e altre grandi aziende tecnologiche nel creare ecosistemi chiusi di dati e si discute la scelta controversa di Elisabetta Canalis come volto di una campagna promozionale regionale.
911. Facebook diventa META tutti i perch del rebranding e cosa  il Metaverso spiegati bene
#911

Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene

02.11.2021
Il rebranding di Facebook in Meta rappresenta una strategia per affrontare le sfide reputazionali e per promuovere il futuro del metaverso. Questo cambiamento riflette l'intenzione di distogliere l'attenzione dai problemi passati e di investire in un nuovo paradigma tecnologico, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo online.
801. Direttiva Copyright  Giornalismo
#801

Direttiva Copyright & Giornalismo

19.01.2021
La nuova direttiva europea sul copyright, concepita per tutelare i diritti dei giornalisti e degli editori, ha sollevato numerose controversie e problematiche tecniche. In Francia, l'implementazione ha portato a una drastica riduzione del traffico verso i siti di notizie, mettendo in discussione la reale efficacia delle misure proposte. La direttiva prevede compensi aggiuntivi per i contenuti estratti da piattaforme come Google, ma le modalità di distribuzione dei diritti rimangono poco chiare, sollevando dubbi sulla reale tutela della pluralità dell'informazione.
751. FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
Il caso di Epic Games contro Apple e Google potrebbe segnare un punto di svolta nei monopoli digitali. Fortnite ha sfidato i giganti tecnologici aggirando le loro commissioni sui pagamenti in-app, portando a una battaglia legale che potrebbe ridisegnare il panorama delle piattaforme digitali. Questa controversia mette in luce le problematiche dei "Wallet Garden", sistemi chiusi che limitano la competitività e l'innovazione.
737. Ma davvero lEuropa ha vietato la Pubblicit Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
Il Parlamento europeo ha sollevato preoccupazioni riguardo alla pubblicità micromirata, invitando la Commissione a vietarla per aumentare la trasparenza per gli utenti. Tuttavia, non è stato imposto alcun divieto immediato alla pubblicità personalizzata. La risoluzione si concentra sul micro-targeting politico, con un percorso normativo ancora lungo prima di un'applicazione concreta.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? S, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
La polizia del Minnesota ha utilizzato il contact tracing per identificare i manifestanti delle proteste contro l'abuso di potere, sollevando preoccupazioni sulla privacy e il controllo politico. Tuttavia, una chiara distinzione emerge tra contact tracing tradizionale ed exposure notification tramite app, con quest'ultima limitata da rigide misure di privacy imposte da Apple e Google. La discussione si estende alle implicazioni etiche e politiche di un potenziale utilizzo dei dati da parte dei governi.
713.  arrivato il tracciamento COVID di Apple!
#713

È arrivato il tracciamento COVID di Apple!

21.05.2020
Apple e Google hanno collaborato per sviluppare un sistema che consente alle applicazioni nazionali di tracciare i contatti in modo preciso, mantenendo la privacy degli utenti. Il sistema opera attraverso aggiornamenti che permettono di abilitare o disabilitare il log di esposizione al Covid-19, dando agli utenti il controllo sui propri dati senza che le app possano accedervi direttamente senza consenso.
603. Il Galateo di Alexa e Google Home
#603

Il Galateo di Alexa e Google Home

21.10.2019
La questione del galateo digitale in presenza di dispositivi di registrazione è affrontata attraverso l'intervista a Nick Osterlo di Google. Viene evidenziata l'importanza della trasparenza verso gli ospiti riguardo la presenza di telecamere o microfoni, sottolineando il diritto alla privacy e alla consapevolezza delle persone coinvolte.
561. Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM
#561

Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM

15.07.2019
La Open Power Foundation, diretta da ex dirigenti di Google e IBM, ha collaborato con la cinese Semtian per sviluppare Aegis, un sistema di sorveglianza di massa. Aegis può monitorare e analizzare dati personali su vasta scala, sollevando preoccupazioni etiche sulla privacy e sui diritti umani, poiché consente il controllo governativo su milioni di cittadini cinesi.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
Mark Zuckerberg propone una serie di richieste ai governi per regolamentare Internet, tra cui la gestione dei contenuti, la trasparenza elettorale, la protezione dei dati e la portabilità dei dati. Tuttavia, queste richieste potrebbero nascondere strategie per evitare responsabilità e ottenere vantaggi competitivi.
438. SPECIALE Google, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
Google+ chiude definitivamente, segnando la fine di un social network che, sebbene considerato inutile da molti, ha permesso a Google di unificare le identità degli utenti sotto un'unica personalità. Un data breach ha esposto i dati di mezzo milione di utenti, ma la notizia è stata ritardata per evitare reazioni negative durante lo scandalo Cambridge Analytica.
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
Google sta sviluppando un motore di ricerca sperimentale per il governo cinese, noto come Project Dragonfly, che solleva gravi preoccupazioni etiche. Il progetto prevede la censura di alcune parole chiave e il collegamento delle ricerche a numeri di telefono, facilitando l'identificazione degli utenti. Questo sviluppo contrasta con i principi di libertà e privacy, suscitando proteste tra i dipendenti di Google.
321. E morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa  sparito e... perch?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Il nuovo sito di Beppe Grillo presenta significative modifiche, tra cui un cambio di piattaforma e la gestione da parte di una nuova web agency. La rimozione dell'archivio storico e dei commenti solleva interrogativi sulle motivazioni dietro queste scelte, specialmente in prossimità delle elezioni politiche. La transizione appare frettolosa, con errori evidenti nel nuovo sito e una migrazione incompleta dei contenuti.
213. Ma davvero Google influenza pagando la ricerca accademica?
#213

Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

14.07.2017
Google è accusata di influenzare il mondo accademico finanziando progetti di ricerca che le sono favorevoli. Tuttavia, l'accusa solleva interrogativi sulla sua validità, considerando che è normale per un'azienda finanziare ricerche che supportano i propri interessi. Inoltre, emerge che la fonte di questa accusa, Campaign for Accountability, è finanziata da Oracle, un concorrente di Google, sollevando dubbi sull'imparzialità dell'accusa stessa.
199. Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin
#199

Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin

26.06.2017
LinkedIn si afferma come lo strumento essenziale per costruire una solida reputazione professionale. L'ottimizzazione del profilo attraverso strategie di SEO, come l'uso mirato delle parole chiave, è fondamentale per farsi trovare da recruiter e potenziali clienti. Dettagliare le competenze e le esperienze con termini specifici può aumentare significativamente la visibilità del profilo.
172. Deep Web, Dark Web, Web Normale qual  la differenza?
#172

Deep Web, Dark Web, Web Normale: qual è la differenza?

24.05.2017
Il Web è suddiviso in tre livelli distinti: il Surface Web, il Deep Web e il Dark Web. Il Surface Web comprende tutto ciò che è indicizzabile e accessibile tramite motori di ricerca come Google. Il Deep Web include contenuti non indicizzati, come forum privati e comunicazioni personali. Infine, il Dark Web è una porzione del Deep Web accessibile solo tramite software specifici come Tor, richiedendo tecnologie avanzate per l'accesso.
146. OK Google, cerca online il Wopper! E cos Burger King fa arrabbiare Google...
#146

OK Google, cerca online il Wopper! E così Burger King fa arrabbiare Google...

14.04.2017
Burger King ha creato uno spot pubblicitario che attiva i dispositivi Google tramite il comando vocale "Ok Google", generando reazioni negative da parte dei consumatori e di Google stesso. Inoltre, la modifica della pagina Wikipedia del Whopper ha attirato l'attenzione, portando a sospetti di manipolazione da parte del direttore marketing di Burger King. Questo evento solleva questioni sulla sicurezza dei comandi vocali e sul futuro dei fingerprint vocali.
48. Che cosa  la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
La "filter bubble" è una condizione in cui gli utenti di Internet vedono contenuti personalizzati in base ai loro interessi, creando una visione distorta della realtà. Questo fenomeno, derivante dalla customizzazione operata dai social network per massimizzare l'engagement e i ricavi pubblicitari, può influenzare negativamente la percezione degli utenti, come dimostrato nelle elezioni presidenziali americane.
36. Cosa succede quando Google fa sparire il competitor?
#36

Cosa succede quando Google "fa sparire il competitor"?

07.11.2016
ProtonMail, un servizio di email cifrate, scompare misteriosamente dai risultati di ricerca di Google mentre mantiene alte posizioni su altri motori come Bing e Yahoo. Questo evento solleva interrogativi sulla trasparenza degli algoritmi di ricerca di Google, che detiene una posizione dominante nel mercato europeo. La mancanza di chiarezza sugli algoritmi può influenzare la concorrenza e solleva questioni sull'accountability algoritmica.