Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "conseguenze online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
In questo episodio esploro il recente intervento di Agicom che ha portato alla rimozione di contenuti legati alla "challenge dei maranza" da TikTok e YouTube, ponendo un forte accento sull'incitamento all'odio. Discutiamo insieme le implicazioni di questa mossa, tra controllo della rete e rischi di censura, e riflettiamo su come bilanciare sicurezza online e libertà di espressione.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli #1339
#1339

CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli

31.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Stefano Capaccioli, esploriamo una falla normativa nella tassazione delle criptoattività che potrebbe permettere ai contribuenti di ottenere un rimborso significativo. Discutiamo delle implicazioni legali di questa scoperta e forniamo istruzioni pratiche su come richiedere il rimborso.
File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione cruciale per i freelance digitali: l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Partendo da uno studio condotto da importanti istituzioni accademiche, esploriamo come ChatGPT stia rivoluzionando il settore, causando un calo significativo nella domanda di freelance. Discutiamo delle conseguenze e delle possibili strategie di adattamento per i professionisti colpiti da questa trasformazione.
Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi  l'Odio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un caso di cronaca che ha scosso l'opinione pubblica: un giovane in Sardegna ha compiuto un atto di violenza contro un animale, registrato e diffuso sui social. Analizzo le conseguenze reputazionali di tali azioni e discuto le strategie di gestione della crisi online, sottolineando gli errori comuni e suggerendo approcci più efficaci per affrontare situazioni di questo tipo.
Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk #1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema che potrebbe sembrare marginale, ma che in realtà nasconde implicazioni profonde: la decisione di nascondere i like sui tweet. Partendo dal presupposto che i like sono stati spesso utilizzati per fare profiling degli utenti, rifletto su come questa novità possa influenzare le dinamiche sociali, politiche e algoritmiche, specialmente in vista delle imminenti elezioni americane.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili  #1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, condivido tre storie di vita reale che illustrano le conseguenze delle azioni sconsiderate e le complessità della reputazione online. Raccontando le vicende di Amedeo, Beatrice e Massimo, esploro come le scelte sbagliate possano influire sul futuro e sull'identità delle persone, mettendo in luce l'importanza di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere la libertà di ricordare.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter? #1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo in un'affascinante e complessa discussione riguardo alla presunta evasione dell'IVA da parte di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Con l'aiuto dell'avvocato tributarista Valerio Vertua, esploriamo i dettagli di questa vicenda che coinvolge la procura di Milano e l'Agenzia delle Entrate, e ci interroghiamo sulle implicazioni legali e normative di considerare la registrazione gratuita degli utenti come una permuta tassabile.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet affronto tre argomenti molto diversi tra loro, ma ugualmente rilevanti: le scuse di Will Smith dopo il famigerato schiaffo agli Oscar, l'inquietante caso di omicidio di Carol Maltesi, meglio conosciuta come Charlotte Angie, e un attacco informatico significativo operato da Anonymous. Analizzo criticamente la costruzione delle scuse di Will Smith, esploro le implicazioni sociologiche e mediatiche del caso Maltesi, e concludo con una riflessione sulla cyber sicurezza e la propaganda legata all'attacco di Anonymous.
979. CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!
#979

CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!

24.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi racconto un episodio incredibile che ha coinvolto la Rete Ferroviaria Italiana e un attacco ransomware di proporzioni significative. Ma la vera sorpresa non è solo l'attacco, bensì il caos che ne è seguito a causa di una fuga di informazioni riservate. Tra negoziati in chat, troll online e false accuse, vi porto attraverso una storia avvincente che ci fa riflettere sulla sicurezza informatica e le sue implicazioni.
925. Youtube e
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi voglio parlare di una recente decisione di YouTube che ha suscitato molto dibattito: la rimozione della visualizzazione pubblica dei dislike sui video. Anche se potrebbe sembrare una modifica da poco, ci sono implicazioni significative dietro questa scelta. Parlerò delle motivazioni di YouTube, delle conseguenze per i creatori di contenuti e degli effetti sulla comunità online. Vi invito a riflettere con me su cosa significhi veramente questa mossa.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
854. DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema scottante: la gestione dei documenti di identità da parte delle amministrazioni pubbliche e i rischi di privacy che ne derivano. Durante questa puntata, insieme a Guido, esploriamo come l'eccesso di trasparenza possa portare a violazioni della privacy, discutendo casi recenti e proponendo soluzioni per migliorare la situazione.
818. Silhouette Challenge:  la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido discutiamo della recente "Silhouette Challenge" su TikTok, una moda che ha attirato l'attenzione della gendarmeria francese per i suoi potenziali rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Analizziamo come i filtri utilizzati non siano sempre sicuri e come sia possibile, attraverso semplici modifiche, rivelare immagini che i partecipanti pensavano fossero anonime. Riflettiamo sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online, soprattutto per i più giovani, e su come proteggersi da possibili abusi.

## Contenuto
Ciao a tutti, ben ritrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi, con Guido, affrontiamo un argomento di grande attualità: la "Silhouette Challenge" che sta spopolando su TikTok e non solo. Questa challenge coinvolge persone che si mostrano inizialmente vestite, per poi passare a una silhouette in lingerie o addirittura nude, grazie all'uso di un filtro che crea un effetto di contrasto rosso e nero. Tuttavia, molti non sono consapevoli che questi filtri possono essere facilmente invertiti, rivelando così dettagli che si intendevano mantenere nascosti.

La gendarmeria francese ha lanciato un allarme a riguardo, sottolineando i rischi per la privacy e la sicurezza personale, specialmente per i giovani e i minorenni che partecipano a questa sfida. È possibile infatti, con semplici strumenti di editing video, rimuovere il filtro e vedere l'immagine originale, esponendo le persone a situazioni di vulnerabilità.

Discutiamo di come la sfida possa sembrare un gioco innocente, ma nasconda pericoli reali, soprattutto quando si parla di immagini di minorenni che possono essere considerate materiale pedopornografico se modificate e diffuse senza il consenso del soggetto. La nostra conversazione si sposta anche sui concetti di sicurezza e privacy online, riflettendo su come spesso le persone condividano contenuti senza considerare le potenziali conseguenze negative.

Parliamo anche di come il concetto di "security through obscurity" non sia più applicabile in un'era in cui le tecnologie di riconoscimento facciale e analisi delle immagini stanno diventando sempre più avanzate. È fondamentale che le persone, specialmente i giovani, siano educate su questi rischi e che pensino attentamente prima di condividere contenuti personali online. Inoltre, sottolineiamo l'importanza di utilizzare impostazioni di sicurezza adeguate, come l'autenticazione a due fattori, per proteggere i propri dati.

Infine, riflettiamo sull'importanza di una maggiore consapevolezza digitale e di un'educazione che includa non solo le nozioni tecniche ma anche quelle etiche e legali. Invitiamo i genitori e gli educatori a discutere di questi temi con i giovani, per prepararli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.

## Tag
TikTok, privacy, sicurezza, tecnologia, sfide social, adolescenza, educazione digitale, intelligenza artificiale, fotografia, etica, protezione dei dati, minorenni, rischi online, consapevolezza digitale
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente dibattito sulla pubblicità personalizzata e l'iniziativa del Parlamento europeo. Cercherò di chiarire cosa è realmente accaduto, smentendo alcune delle notizie diffuse dai media e spiegando le implicazioni di questa risoluzione. Scopriremo cosa significa davvero micro-targeting e quali sono le possibili conseguenze per il futuro della pubblicità online.
716.
#716

"Ho preso il muro, Fratellì"... E ora ho anche perso la patente...

26.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il tema della "pandemia di stupidità" che si manifesta sui social media, evidenziando come le azioni digitali possano avere conseguenze molto reali e analogiche. Utilizzando un esempio recente di un giovane che ha postato un video compromettente, esploro la mancanza di consapevolezza delle persone riguardo alla visibilità e alle ripercussioni delle loro azioni online.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
617. Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione
#617

Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione

25.11.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto la vicenda di Giancarlo Talamini Bizi, un professore che, dopo aver minacciato i suoi studenti online, si è trovato a dover fare marcia indietro. Analizzo le dinamiche di come le azioni virtuali possano avere conseguenze reali e durature, evidenziando l'importanza di comportarsi responsabilmente sia online che offline.
608. Perché accedere ad Internet
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, discuto la complessa questione dell'anonimato online e la sua importanza in un mondo digitale sempre più interconnesso. Analizzo le proposte ricorrenti di identificazione obbligatoria degli utenti sui social media per combattere l'odio online, esponendo le ragioni per cui tali misure non sono solo tecnicamente inapplicabili, ma anche potenzialmente pericolose per la libertà personale e la sicurezza degli individui. Concludo evidenziando la necessità di proteggere l'anonimato come uno strumento essenziale per la democrazia e la libertà d'espressione.
591. INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la stupidità umana e le conseguenze delle azioni online sulla reputazione personale. Partiamo dal caso di Tommaso Casalini, un allenatore licenziato per un commento offensivo su Greta Thunberg, per esplorare come le azioni virtuali abbiano un impatto reale. Analizziamo l'importanza di proteggere la nostra reputazione digitale e come le opinioni espresse online possano portarci a subire conseguenze nel mondo reale. Vi invito a riflettere con me su come la libertà di opinione non significhi impunità e su come mantenere una reputazione intatta sia cruciale nel nostro mondo interconnesso.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di uno scherzo di pessimo gusto che ha avuto conseguenze legali per uno YouTuber spagnolo di nome Kanguaren. Nel 2017, questo YouTuber ha pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di un biscotto Oreo con del dentifricio e lo offriva a un senzatetto, registrando le reazioni. Questo gesto insensibile ha portato a una condanna e a una multa salata, sottolineando come le azioni online possano avere ripercussioni reali. Vi invito a riflettere insieme a me su quali siano i limiti degli scherzi online e le loro implicazioni.
540. FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'effetto domino che può nascere dalle migliori intenzioni, soprattutto quando si parla di hashtag e movimenti politici. Partendo da un'analisi dettagliata dell'hashtag "se non ci fosse il movimento", vediamo come la rete possa trasformare un'iniziativa in una debacle di proporzioni titaniche. Sfruttiamo strumenti avanzati come Heliosight per monitorare le conversazioni online e comprendere l'impatto reale delle nostre azioni digitali. Preparatevi a riflettere su quanto sia importante pianificare con attenzione ogni campagna, politica o corporate che sia, e a non sottovalutare mai la forza di una community ben preparata.
460. Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!
#460

Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!

24.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, discuto della recente risposta di Dolce & Gabbana al fiasco della loro campagna pubblicitaria. Analizzo la loro strategia di scuse, evidenziando come l'approccio adottato sia finalmente adeguato, benché tardivo, e rifletto sulle conseguenze reputazionali che l'azienda dovrà affrontare nei prossimi mesi. Parlo anche dell'importanza di una gestione reputazionale efficace per recuperare la fiducia del pubblico.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto in un viaggio attraverso l'importanza della presenza online e della gestione della reputazione, sia personale che aziendale. Partendo dal concetto di reputazione come percezione, esploro le sfide e i rischi di essere online, evidenziando come le azioni sui social media possano influenzare la carriera e la vita quotidiana. Attraverso esempi concreti e casi di studio, dimostro l'importanza di una gestione attenta della propria identità digitale e delle precauzioni da prendere per evitare le trappole del mondo connesso.
429. SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account
#429

SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account

28.09.2018
Ciao Internet! Oggi vi porto una notizia che non avrei mai voluto raccontare. Facebook ha subito un'enorme violazione di sicurezza che ha colpito ben 90 milioni di profili. In questo episodio, vi spiego cosa è successo, come Facebook sta gestendo la situazione e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti. Un episodio che non potete perdere se volete capire i rischi legati alla vostra privacy online.
307. Tutta colpa della Usability (semiserio)
#307

Tutta colpa della Usability (semiserio)

27.12.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi interrogo su come internet sia cambiata nel tempo e perché sembri essere popolata da un numero crescente di individui poco preparati o addirittura molesti. Rifletto su come la semplificazione dell'accesso alla rete, attraverso la usability, abbia trasformato il panorama online, rendendolo accessibile a tutti, ma forse a scapito della qualità delle interazioni e della conoscenza diffusa.
283. Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...
#283

Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...

14.11.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una notizia che ha attirato molta attenzione: Facebook non sta chiedendo agli utenti di inviare le loro foto nude, ma sta sperimentando un metodo per combattere il revenge porn attraverso la tecnologia di hashing. Vi spiego come questa tecnica possa aiutare a proteggere la privacy e l'incolumità delle persone, pur evidenziando i rischi e le criticità di un tale approccio.
215. Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale
#215

Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale

18.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo a riflettere su un episodio di inciviltà online che mi ha profondamente colpito. Parlo di Roberto Mugnai, un uomo che ha commentato in modo razzista e oltraggioso il ritrovamento di un bambino morto. Confronto questo comportamento con l'antica pratica romana della "damnatio memoriae", suggerendo che persone come Mugnai dovrebbero essere ricordate per le loro azioni spregevoli. Invito gli ascoltatori a riflettere sulla responsabilità delle proprie azioni online e sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie parole.
171. Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!
#171

Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!

23.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una storia di diffamazione online che ha coinvolto Alfredo Mascheroni, un barista di Collecchio. Vittima di un crudele scherzo che lo ha erroneamente etichettato come pedofilo, Alfredo ha subito un'ondata di odio e minacce. Discutiamo l'importanza di verificare le informazioni prima di condividerle e invitiamo la comunità a sostenere Alfredo con l'hashtag #IoStoConAlfredo.
108. Il Baratro e la Visibilità: come si attaccano i violenti su Internet
#108

Il Baratro e la Visibilità: come si attaccano i violenti su Internet

22.02.2017
Ciao Internet! In questo episodio, esploro il concetto di visibilità online e come spesso sottovalutiamo le conseguenze delle nostre azioni sui social media. Parliamo di victim blaming, di come la visibilità può stravolgere la percezione di un contenuto e di quanto sia importante comprendere il "baratro" tra il mondo reale e quello digitale. Discutiamo anche del manifesto delle parole ostili e di come, a mio avviso, la comunicazione online sia fondamentalmente diversa da quella reale.
62. Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia
#62

Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia

13.12.2016
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno della viralità online attraverso un caso particolare: il quindicesimo compleanno di Ruby Ibarra Garcia, una ragazza messicana. Ciò che è iniziato come un semplice invito su Facebook si è trasformato in un evento virale che ha coinvolto un milione e mezzo di persone. Discuterò le implicazioni della viralità e come essa possa avere effetti imprevisti, soprattutto in contesti con risorse limitate.
37. La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat
#37

La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat

08.11.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un tema che spesso suscita dibattiti accesi: l'apparente impunità dei VIP di fronte a comportamenti che, se messi in atto da cittadini comuni, verrebbero prontamente sanzionati. Tuttavia, scopriremo che non sempre i VIP riescono a sfuggire alle conseguenze delle loro azioni. Parliamo di un caso specifico che vede coinvolta una ex playmate americana, ora sotto indagine per un grave episodio di body shaming su Snapchat. Riflettiamo insieme sull'importanza della privacy e della libertà individuale nel contesto dell'internet e dei social media.