Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "dinamiche di comunicazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi #121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione #1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso omicidio di Brian Thompson, CEO di United Healthcare. Esploriamo non solo l'evento tragico, ma soprattutto la sorprendente reazione della rete che ha trasformato l'assassino in un eroe di massa. Attraverso una lente critica, esamino come questo fenomeno riflette un cambiamento nel patto sociale e l'implicazione di queste dinamiche nei contesti di reputazione e responsabilità sociale.
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi #1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso intreccio di eventi e dinamiche dietro la vicenda di San Giuliano e la cosiddetta "Fair Boccia". Esploro il concetto di vittimismo interpersonale e come questo fenomeno si manifesti nei comportamenti pubblici e privati. Analizzo anche le implicazioni istituzionali di questa situazione, sottolineando come le nuove tecnologie e i social media abbiano avuto un ruolo fondamentale nel svelare la verità dietro le dichiarazioni pubbliche. Il mio obiettivo è quello di smascherare le manipolazioni e mettere in luce quanto sia importante preservare l'integrità delle istituzioni.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri! #1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione spinosa che molti ristoratori stanno vivendo: la difficoltà di trovare personale e le implicazioni reputazionali che ne derivano. La retorica comune del "i giovani non vogliono lavorare" viene messa in discussione, evidenziando come le mutate condizioni economiche e del mercato del lavoro abbiano trasformato le dinamiche di assunzione. Attraverso un'analisi delle conseguenze di una cattiva comunicazione sui media, esploro i rischi e le opportunità per chi decide di esporsi pubblicamente.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato... #1200
#1200

Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato...

20.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi del "metodo Ferragni", un modo di operare che unisce beneficenza e promozione commerciale, suscitando dibattiti e reazioni contrastanti. Esploro le dinamiche di comunicazione e reputazione che ruotano attorno a Chiara Ferragni, evidenziando come le scuse pubbliche e le strategie di marketing influenzino il suo pubblico e i brand con cui collabora.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino? #1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tragedia che coinvolge il canale YouTube "The Borderline", dove un bambino di cinque anni ha perso la vita in seguito a una delle loro challenge. Mi concentro sul modo in cui la tragedia è stata monetizzata e sulle responsabilità di Google e degli sponsor nell'alimentare questa dinamica. Non è compito mio giudicare la morale della situazione, ma piuttosto analizzare come il business si sviluppa in rete, e oggi, lo faccio con una punta di amarezza.
COLPA di SIAE: l'audizione di Meta e SIAE spiega perché la musica è sparita da IG e FB... #1132
#1132

COLPA di SIAE: l'audizione di Meta e SIAE spiega perché la musica è sparita da IG e FB...

31.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la controversa vicenda tra Meta e SIAE, analizzando l'audizione parlamentare che ha portato alla luce nuovi dettagli. Dopo aver esaminato gli errori di Meta e le richieste di SIAE, arriviamo a identificare chiaramente le responsabilità della situazione attuale. Con una narrazione dettagliata e una critica incisiva, esploriamo le dinamiche di potere e le strategie di comunicazione adottate dalle parti in causa.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo la controversia che ha travolto Balenciaga, il famoso marchio di alta moda, e la sua serie di campagne pubblicitarie accusate di promuovere idee di pedofilia. Analizzo in dettaglio come si è sviluppata la crisi, le reazioni del pubblico e dei media, e come Balenciaga ha gestito la situazione, tra scuse e azioni legali. Discutiamo anche delle lezioni che possiamo trarre da questa vicenda in termini di comunicazione di crisi e responsabilità reputazionale.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un caso che ha fatto molto discutere: il video di Abubakar Soumaoro, deputato della Repubblica Italiana e noto attivista sociale. Ho analizzato il suo metodo di comunicazione in un contesto di crisi, a seguito di un'indagine che ha coinvolto la sua famiglia allargata. Ho discusso di come il suo approccio comunicativo sia stato, a mio avviso, un esempio di cosa non fare in situazioni delicate di questo tipo. Se volete capire meglio le dinamiche di una comunicazione di crisi e avere strumenti per valutare criticamente la situazione, questo episodio fa per voi.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1021. #VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nell'universo di Gianluca Vacchi e il suo nuovo "documentario" su Prime Video, che è più una celebrazione personale che un racconto veritiero. Analizzo il ruolo di Prime Video in questa operazione, le controversie legali che emergono attorno a Vacchi e le goffe manovre di comunicazione di crisi che ne sono seguite. Discutiamo di come queste dinamiche influenzino la reputazione e il marketing, e delle lezioni che possiamo imparare sulla gestione delle crisi.
1020. BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...
#1020

BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...

27.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della Boiler Summer Cup, una sfida nata su TikTok che ha suscitato grande indignazione e copertura mediatica. Analizziamo come questo fenomeno, seppur non realmente esistente su larga scala, sia diventato un caso di profezia autoavverante, amplificato dai media e dalla reazione pubblica. Discuteremo delle dinamiche sociali e psicologiche dietro queste tendenze e l'importanza della comunicazione responsabile.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto le controverse dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam. Esploro le dinamiche sociali e comunicative dietro queste parole, analizzando come una frase possa scatenare reazioni diverse e inaspettate. Riflettiamo insieme su come la percezione pubblica delle dichiarazioni possa differire dalle intenzioni originali e discutiamo di strategie di comunicazione efficace in situazioni di crisi.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nei dettagli di una crisi comunicativa inaspettata e mal gestita del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Analizzo il caso di uno spot controverso che ha sollevato polemiche per l'infantilizzazione e lo sfruttamento del lavoro rappresentati nel personaggio di Renatino, un dipendente fittizio che lavora 365 giorni all'anno. Attraverso questo esempio, esploro le implicazioni della comunicazione aziendale mal calibrata e come essa possa sfociare in una crisi reputazionale.
910. [LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
In questa puntata di "Ciao Internet" vi porto con me in una chiacchierata informale e diretta, dove interagisco con voi, cari ascoltatori, in una sessione live. Tra saluti e battute, affrontiamo insieme vari argomenti: dalle avventure tecnologiche dei nuovi prodotti Apple, alla questione della blockchain, fino alle dinamiche di comunicazione online, il tutto condito con la mia solita ironia. E ovviamente, non mancano i riferimenti alle mie esperienze personali e professionali.
902. Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato il tema della comunicazione di crisi partendo da un caso emblematico recente: quello di Marco Montemagno. Montemagno, noto comunicatore, ha sollevato un polverone con un suo video in cui si esprimeva in modo discutibile sul comportamento delle donne online, suscitando una vasta reazione di critica. Ho analizzato le dinamiche di questo incidente, esplorando cosa non ha funzionato nella sua comunicazione e come le scuse siano state strutturate. Attraverso questo caso, ho cercato di evidenziare come l'errore possa trasformarsi in una lezione utile per tutti noi.
895.
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una questione che ha agitato le acque della politica e del mondo dello spettacolo italiano. Parliamo delle recenti polemiche scatenate dalle immagini delle folle ai comizi di Giuseppe Conte, che hanno suscitato reazioni indignate da parte di artisti e musicisti. Esploro come queste dinamiche di comunicazione abbiano influenzato la reputazione di Conte, mettendo in luce le incongruenze tra le norme per gli eventi politici e quelle per lo spettacolo.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi critica della strategia di comunicazione adottata da un noto partito politico italiano. Esploro le incongruenze tra il giustizialismo passato e il recente garantismo, scaturito da un caso giudiziario che coinvolge una figura di rilievo. Parlo di come i media siano stati manipolati e di come la narrativa sia stata distorta per servire interessi particolari. Vi svelo i meccanismi dietro queste manovre e come esse influenzano la nostra percezione della realtà.
775. Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un esempio recente di comunicazione fallimentare da parte di figure pubbliche, prendendo spunto da una frase infelice di Giovanni Toti durante la pandemia. Analizzo come il messaggio sia stato gestito male in un contesto di pre-crisi e crisi, e discuto cosa si sarebbe dovuto fare per evitare un disastro reputazionale.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la strategia comunicativa di Matteo Salvini, che spesso viene fraintesa come un attacco diretto a vari gruppi e individui. Analizzo come Salvini utilizzi il marketing opportunistico per mantenere il consenso e attrarre nuovi sostenitori, attraverso l'uso di ironia e giochi di potere sociale. Questo episodio offre una prospettiva su come la politica moderna si intreccia con le dinamiche sociali e di comunicazione online.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un dibattito acceso tra due figure di spicco: Mark Zuckerberg e Alexandra Ocasio-Cortez. L'udienza al Senato americano su Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, diventa il terreno di uno scontro mediatico. Analizzo come la narrazione dei media possa ridurre le complessità a semplici scene di vittoria e sconfitta, offrendo uno sguardo critico su come i social media e la comunicazione valoriale influenzano la percezione pubblica.
601. Il topo in cucina e i Reputation Patterns
#601

Il topo in cucina e i Reputation Patterns

16.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una vicenda accaduta all'istituto alberghiero di Montecatini, dove un topo in cucina ha scatenato non solo un putiferio mediatico, ma anche una serie di conseguenze disciplinari per gli studenti coinvolti. Utilizzo questo evento come punto di partenza per esplorare i pattern reputazionali, concetti che sto sviluppando per analizzare e prevedere le crisi reputazionali. Vi racconto come queste dinamiche si manifestano nella situazione e in che modo possono essere comprese per migliorare la comunicazione e prevenire crisi future.
568. OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto l'onore di ospitare Vera Gheno, una sociolinguista di grande esperienza che ha lavorato per anni al Twitter dell'Accademia della Crusca. Abbiamo discusso del ruolo della sociolinguistica, delle sfide della comunicazione online e del suo approccio unico alla gestione dei social media. Vera ci ha raccontato delle sue esperienze e dei suoi libri, dandoci un quadro affascinante di come la lingua e la comunicazione influenzano la nostra percezione e interazione con il mondo.
567. Speciale:
#567

Speciale: "Parlateci di Bibbiano" e la Realtà

25.07.2019
Ciao Internet! In questa puntata affrontiamo un tema spesso richiesto dai miei ascoltatori: Bibiano. Ma non voglio limitarmi a discutere dei fatti, bensì esplorare la realtà sottostante e come questa venga costruita e percepita. Parlerò del modo in cui le notizie su Bibiano sono state coperte dai media e di come la narrativa spesso si discosti dalla realtà fattuale. Discuteremo anche delle dinamiche politiche e mediatiche che influenzano la percezione pubblica, arrivando a toccare temi più ampi legati alla costruzione della realtà e alla memoria collettiva.
526. Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento
#526

Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento

29.04.2019
Ciao Internet, in questo episodio mi sono dedicato a un tema che ha suscitato parecchie discussioni: la protesta dei rider. Raccontando da Phuket, ho esplorato la questione della gig economy e le strategie di comunicazione in contesti polarizzati. Ho analizzato come i rider abbiano cercato di attirare l'attenzione pubblicando liste di VIP che non lasciano mance e ho discusso su come una comunicazione efficace possa influenzare il cambiamento, puntando su benefici concreti piuttosto che sulla semplice awareness. Ho anche esaminato l'importanza di identificare correttamente il "nemico" e di formulare una call to action chiara.
493. A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene
#493

A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

04.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo il tema della disumanizzazione e come essa venga utilizzata nella propaganda e contropropaganda. Partendo da un esempio di ribaltamento, analizziamo come la disumanizzazione ci allontani dall'empatia e renda più facile vedere gli altri come diversi e meno umani. Discutiamo di come immagini potenti possano stimolare l'empatia e influenzare la percezione pubblica, invitandovi a riflettere su come la rete modella il nostro modo di pensare e interagire con il mondo.
425. #decretosalvini e il Ministro Mediatico...
#425

#decretosalvini e il Ministro Mediatico...

25.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto sulle dinamiche comunicative dietro il recente approvato decreto sicurezza, noto su Twitter come #DecretoSalvini. Mi soffermo sull'attenzione mediatica che circonda il ministro degli interni, analizzando come la presenza nei trending topic sembri essere un obiettivo strategico e premeditato nella comunicazione politica. Invito anche gli ascoltatori a condividere le loro opinioni su questo approccio mediatico.
404. Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...
#404

Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...

28.07.2018
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su come la nostra società attuale sia dominata dalla polarizzazione e dalla propaganda, fenomeni che ci riportano indietro nel tempo, dove il giudizio pubblico e la spettacolarizzazione erano all'ordine del giorno. Esploro il funzionamento delle eco-chamber e la necessità di rompere il silenzio complice, incoraggiando un dialogo aperto e il confronto di idee per contrastare la diffusione di idee estremiste e pericolose.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della reputazione e della trasparenza, esplorando il cosiddetto "teorema della gabbia di vetro". Attraverso esempi storici e recenti, come il caso della lettera di Ratzinger e le dinamiche interne al Vaticano, analizziamo come le strategie di comunicazione possono fallire quando non sono basate sull'onestà e l'accountability. Discutiamo di come questi principi siano essenziali non solo per le istituzioni religiose, ma anche per le aziende e i sistemi di comunicazione contemporanei.
252. Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?
#252

Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?

26.09.2017
Ciao Internet! In questa puntata vi porto dietro le quinte di uno dei miei esperimenti sociali più recenti: il Mirror Effect. Vi svelo come e perché rispondo in modo speculare ai commenti aggressivi online, esplorando le dinamiche di comunicazione e le dissonanze cognitive che emergono nei confronti sui social.
167. Social Media Analysis: WannaCry su Twitter
#167

Social Media Analysis: WannaCry su Twitter

18.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo di Twitter per analizzare come la piattaforma abbia reagito all'attacco del malware WannaCry. Esploro i numeri, gli hashtag più discussi, e chi sono stati i principali influencer che hanno dominato la conversazione online. Analizzo le reazioni a livello globale e italiano, mettendo in luce le dinamiche di comunicazione nel campo della sicurezza informatica.
112. Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Ciao Internet, in questo episodio voglio affrontare una questione spinosa e complessa che ha coinvolto un noto punto vendita di Lidl. Un evento increscioso ha sollevato un dilemma etico e strategico per l'azienda: come gestire una situazione in cui i dipendenti hanno chiuso in un cassonetto due donne rom, umiliandole e filmando l'accaduto per poi condividerlo sui social? Questo episodio esplora le dinamiche sociali e aziendali dietro questa crisi, analizzando le reazioni del pubblico e le possibili mosse di Lidl per gestire una tempesta perfetta di comunicazione e reputazione.