Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 37 episodi per "protezione online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
37 episodi trovati
Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione... #1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha bloccato il download e l'installazione di Google Chrome sui dispositivi Windows con la modalità di protezione minori attivata. Sebbene inizialmente sembri una scelta discutibile o addirittura una censura, la motivazione è decisamente più complessa e solleva importanti questioni di sicurezza, responsabilità e parental control.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  #1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel mio podcast "Ciao Internet" parliamo di un'importante novità che riguarda Instagram e la sicurezza dei nostri teenager. Da oggi, infatti, Instagram introduce speciali account per teenager, pensati per garantire un'esperienza più sicura e controllata agli utenti più giovani. Discutiamo insieme di come queste nuove funzionalità rispondano alle preoccupazioni di genitori e governi, e in che modo potranno migliorare la sicurezza online dei nostri ragazzi.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un tema estremamente delicato e allarmante: l'utilizzo non consensuale delle fotografie di bambini brasiliani per alimentare i database di addestramento dell'intelligenza artificiale. Basandomi su un report di Human Rights Watch, esploro come le immagini personali vengano rubate da internet e utilizzate senza alcuna consapevolezza o consenso da parte delle famiglie coinvolte, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e privacy.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti #1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dell'abuso dei social media per la promozione di farmaci, concentrandomi sui SARM e sulla loro diffusione virale su TikTok. Discutiamo anche del recente sciopero degli scrittori americani e delle sue implicazioni per l'industria creativa, oltre a un aggiornamento sui Webmaster Tool di Google e le conseguenze per i siti web. Infine, condivido un aneddoto curioso dal Gran Premio del Giappone di Formula 1 e presento una serie di eventi interessanti in programma durante la settimana.
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? #1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
In questo episodio affronto un tema estremamente delicato e complesso: la creazione di contenuti pedopornografici tramite intelligenza artificiale generativa. Nonostante la riluttanza a discuterne, ritengo importante aprire un dibattito su un argomento spesso nascosto sotto il tappeto. Condivido la mia esperienza nel contrasto alla pedopornografia online e rifletto su come le nuove tecnologie, come la generazione di immagini da parte di AI, possano influire sulla protezione dei minori. Sebbene la mia posizione personale sia chiara, invito a un confronto aperto per esplorare le implicazioni etiche e legali di tali sviluppi.
Una
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda sul cambiamento culturale e tecnologico che internet ha portato nelle nostre vite. In compagnia di Agostino Ghiglia, esploriamo il concetto di educazione civica digitale e l'importanza di comprendere le basi di questo nuovo mondo. Discutiamo di come la nostra identità online si intrecci con la nostra vita reale, ponendo domande cruciali sulla consapevolezza digitale e sulla necessità di un'alfabetizzazione adeguata per navigare in sicurezza nell'era digitale.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare l'onorevole Giulia Pastorella per discutere di una proposta di legge riguardante l'accesso a internet da parte dei minori. Abbiamo analizzato criticità, vantaggi e problematiche varie, confrontandoci anche con esperti del settore. La discussione ha toccato temi fondamentali come la privacy, la sicurezza dei minori e l'importanza di un'adeguata regolamentazione. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come possiamo proteggere i nostri giovani online senza limitare le loro libertà.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter? #1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo in un'affascinante e complessa discussione riguardo alla presunta evasione dell'IVA da parte di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Con l'aiuto dell'avvocato tributarista Valerio Vertua, esploriamo i dettagli di questa vicenda che coinvolge la procura di Milano e l'Agenzia delle Entrate, e ci interroghiamo sulle implicazioni legali e normative di considerare la registrazione gratuita degli utenti come una permuta tassabile.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una vicenda che ha suscitato un'enorme attenzione mediatica: il caso di una preside di un liceo romano accusata, senza prove concrete, di aver avuto rapporti sessuali con uno studente maggiorenne. Analizzo le implicazioni reputazionali di questa gogna mediatica, cercando di comprendere le ragioni dietro la feroce pubblicità negativa che ha coinvolto questa donna. Mi interrogo sull'intensità e la violenza della reazione pubblica e mediatica, mettendo in luce le incongruenze e i possibili pregiudizi che permeano questa storia. Vi invito a riflettere con me su quanto accaduto e sulle conseguenze di un tale accanimento.
971. Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un tema delicato e urgente: la privacy dei bambini nell'era digitale, specialmente in contesti di guerra e crisi umanitarie. Discutiamo del recente monito del garante della privacy rivolto ai media sull'utilizzo delle immagini dei minori e ci interroghiamo sui limiti tra l'intento nobile di sensibilizzare e la necessità di proteggere l'identità dei più piccoli.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sul tema drammatico del cyberbullismo nei confronti dei minori e sulle misure che il Garante per la Protezione dei Dati Personali può adottare per contrastarlo. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le procedure che consentono la rimozione rapida dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali, sottolineando l'importanza di una maggiore consapevolezza e utilizzo di questi strumenti da parte del pubblico.
858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti
#858

Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

24.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo delle comunicazioni indesiderate e delle normative che le regolano. Insieme a Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo esplorato in modo dettagliato come le persone possono affrontare lo spam e segnalare eventuali violazioni della privacy. Abbiamo discusso dei diritti garantiti dal GDPR e di come utilizzarli per proteggere i propri dati personali.
823. #Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo il delicato tema dello "sharenting", la pratica di condividere immagini e contenuti dei propri figli sui social media. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei minori, dei rischi associati e delle responsabilità dei genitori nel proteggere l'identità dei propri figli. Approfondiamo anche le normative europee sulla privacy e l'importanza di un uso consapevole dei social network per tutelare i minori.
818. Silhouette Challenge:  la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido discutiamo della recente "Silhouette Challenge" su TikTok, una moda che ha attirato l'attenzione della gendarmeria francese per i suoi potenziali rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Analizziamo come i filtri utilizzati non siano sempre sicuri e come sia possibile, attraverso semplici modifiche, rivelare immagini che i partecipanti pensavano fossero anonime. Riflettiamo sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online, soprattutto per i più giovani, e su come proteggersi da possibili abusi.

## Contenuto
Ciao a tutti, ben ritrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi, con Guido, affrontiamo un argomento di grande attualità: la "Silhouette Challenge" che sta spopolando su TikTok e non solo. Questa challenge coinvolge persone che si mostrano inizialmente vestite, per poi passare a una silhouette in lingerie o addirittura nude, grazie all'uso di un filtro che crea un effetto di contrasto rosso e nero. Tuttavia, molti non sono consapevoli che questi filtri possono essere facilmente invertiti, rivelando così dettagli che si intendevano mantenere nascosti.

La gendarmeria francese ha lanciato un allarme a riguardo, sottolineando i rischi per la privacy e la sicurezza personale, specialmente per i giovani e i minorenni che partecipano a questa sfida. È possibile infatti, con semplici strumenti di editing video, rimuovere il filtro e vedere l'immagine originale, esponendo le persone a situazioni di vulnerabilità.

Discutiamo di come la sfida possa sembrare un gioco innocente, ma nasconda pericoli reali, soprattutto quando si parla di immagini di minorenni che possono essere considerate materiale pedopornografico se modificate e diffuse senza il consenso del soggetto. La nostra conversazione si sposta anche sui concetti di sicurezza e privacy online, riflettendo su come spesso le persone condividano contenuti senza considerare le potenziali conseguenze negative.

Parliamo anche di come il concetto di "security through obscurity" non sia più applicabile in un'era in cui le tecnologie di riconoscimento facciale e analisi delle immagini stanno diventando sempre più avanzate. È fondamentale che le persone, specialmente i giovani, siano educate su questi rischi e che pensino attentamente prima di condividere contenuti personali online. Inoltre, sottolineiamo l'importanza di utilizzare impostazioni di sicurezza adeguate, come l'autenticazione a due fattori, per proteggere i propri dati.

Infine, riflettiamo sull'importanza di una maggiore consapevolezza digitale e di un'educazione che includa non solo le nozioni tecniche ma anche quelle etiche e legali. Invitiamo i genitori e gli educatori a discutere di questi temi con i giovani, per prepararli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.

## Tag
TikTok, privacy, sicurezza, tecnologia, sfide social, adolescenza, educazione digitale, intelligenza artificiale, fotografia, etica, protezione dei dati, minorenni, rischi online, consapevolezza digitale
802. Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - #Garantismi ep.3
#802

Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - #Garantismi ep.3

25.01.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido, affrontiamo un tema complesso e delicato: la gestione dei dati personali dei minori sulle piattaforme social, con particolare attenzione al recente provvedimento del Garante della Privacy nei confronti di TikTok. Una discussione che nasce da un tragico evento accaduto a Palermo e che ci porta a esplorare le implicazioni legali e morali della privacy online e della protezione dei minori nel mondo digitale.
631. Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis
#631

Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

16.12.2019
In questa puntata esploriamo le origini storiche e giuridiche del concetto di privacy. Partendo da un articolo pubblicato nel 1890 sulla Harvard Law Review da Samuel Warren e Luis Brandes, riflettiamo su come il diritto alla privacy sia stato concepito come "the right to be let alone", il diritto di essere lasciati in pace. Discutiamo di come questo principio fondamentale abbia influenzato il diritto e la società fino ai giorni nostri, senza dimenticare le sue implicazioni nel mondo digitale odierno.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente rimozione degli account di Casa Pound dai social network, un atto che molti definiscono come censura. Con un'analisi approfondita, discuto se si tratti di una censura politica o di una semplice applicazione delle regole dei social media. Esamino il ruolo e la responsabilità delle piattaforme online nel gestire l'odio e il rischio, e come queste azioni si intersecano con la libertà di espressione e le leggi internazionali.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo le recenti richieste di Mark Zuckerberg ai governi di tutto il mondo per nuove leggi che regolino Internet. Nonostante molti abbiano interpretato le sue parole come una richiesta d'aiuto, sono del parere che si tratti di una strategia ben più complessa per affrontare le sfide della governance online, della trasparenza nei processi elettorali e della gestione dei dati personali.
490. I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló
#490

I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló

28.01.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", mi interrogo su dove finisca il diritto di cronaca e inizi la libertà individuale di non essere ripresi, soprattutto in contesti tragici. Approfondisco il caso del bambino spagnolo caduto nel pozzo a Totalan e discuto le implicazioni etiche e tecniche di proteggere la privacy in situazioni delicate, come quella dei soccorritori che usano un laser per impedire ai media di riprendere immagini sensibili.
438. SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della chiusura di Google+ e del suo impatto sul panorama dei social network. Discutiamo del recente data breach che ha interessato la piattaforma e delle implicazioni per la privacy degli utenti. Analizzo anche i tentativi falliti di Google di penetrare nel mercato dei social e affronto il tema della reputazione online, condividendo alcuni consigli dal mio recente intervento al community boost di Facebook.
367. WHOIS Apocalypse e GDPR
#367

WHOIS Apocalypse e GDPR

23.04.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", ci addentriamo in una complessa questione legata al protocollo WHOIS e al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Analizzo come le buone intenzioni del GDPR possano avere effetti collaterali significativi sull'accessibilità dei dati di registrazione dei domini internet, creando un impasse che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le violazioni online vengono gestite.
309. BACKODANNO! (Ovvero, il backup di Capodanno)
#309

BACKODANNO! (Ovvero, il backup di Capodanno)

01.01.2018
Buon anno, amici di Ciao Internet! In questa puntata speciale di Capodanno, vi parlo dell'importanza di instaurare nuove abitudini per il nuovo anno, focalizzandomi su una pratica fondamentale: il backup dei vostri dati. Vi guiderò attraverso i diversi modi per proteggere i vostri ricordi e file importanti, sia offline che online, enfatizzando l'importanza della sicurezza e della privacy.
283. Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...
#283

Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...

14.11.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una notizia che ha attirato molta attenzione: Facebook non sta chiedendo agli utenti di inviare le loro foto nude, ma sta sperimentando un metodo per combattere il revenge porn attraverso la tecnologia di hashing. Vi spiego come questa tecnica possa aiutare a proteggere la privacy e l'incolumità delle persone, pur evidenziando i rischi e le criticità di un tale approccio.
277. Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...
#277

Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...

03.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su un dilemma morale complesso legato al Revenge Porn e al Reverse Streisand Effect. Racconto delle difficoltà che sorgono nel tentativo di affrontare e discutere pubblicamente di problemi delicati come quello della condivisione non consensuale di contenuti intimi, senza contribuire involontariamente alla loro diffusione. Mi interrogo sulla giusta decisione da prendere tra sensibilizzare il pubblico e proteggere le vittime.
245. Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!
#245

Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!

18.09.2017
Ciao Internet! In questo episodio voglio ringraziarvi per avermi votato nei Macchia Nera Internet Award, dove sono arrivato quinto come miglior personaggio rivelazione dell'anno. Ma oggi parliamo di un argomento caldo nel mondo dell'advertising online: le nuove misure di privacy di Apple con l'uscita di iOS 11 e MacOS X ICR. Safari dichiara guerra al tracciamento online, rendendo difficile la vita ai cookie di terza parte, con l'implementazione dell'Intelligent Tracking Prevention. Come influenzerà questo il panorama pubblicitario? Scopriamolo insieme.
127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER
#127

Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

20.03.2017
Ciao Internet, oggi parliamo di sicurezza digitale, un tema cruciale nel nostro mondo sempre più connesso. Recentemente, diversi account di VIP sono stati compromessi a causa di una protezione inadeguata. In questo episodio, mi concentro sull'importanza dell'autenticazione a due fattori, partendo da Twitter, per mostrare come proteggere meglio i nostri account online. Vi guiderò passo passo nell'attivazione di questo sistema di sicurezza, spiegando perché è fondamentale per difendersi dagli attacchi informatici.