Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 35 episodi per "rivoluzione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
35 episodi trovati
1 MILIARDO di immigrati a 2€ al giorno: il tuo lavoro è spacciato? #1428
#1428

MILIARDO di immigrati a 2€ al giorno: il tuo lavoro è spacciato?

In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un concetto affascinante e provocatorio: l'arrivo di un miliardo di "immigrati digitali" che lavorano per 2 euro al giorno. Attraverso un'analisi approfondita, esamino il potenziale impatto di questi agenti digitali sul mondo del lavoro e su come le aziende devono adattarsi per sfruttare al meglio questa nuova forza lavoro. Confronto le mie idee con quelle di Yuval Noah Harari e discuto delle implicazioni per il futuro dell'occupazione e della produttività.
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? #1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
Mi chiamo Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet esploro l'idea di pagare 20.000 euro al mese per un accesso a ChatGPT. Sembra folle, vero? Ma c'è una logica dietro questa cifra e riguarda il valore comparativo con il lavoro umano. Discutiamo di come l'intelligenza artificiale stia evolvendo verso sistemi super-umani e di cosa questo significhi per le aziende e il mercato del lavoro. È una riflessione su quanto siamo pronti a investire in tecnologia avanzata e su chi potrà permetterselo.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione #1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso omicidio di Brian Thompson, CEO di United Healthcare. Esploriamo non solo l'evento tragico, ma soprattutto la sorprendente reazione della rete che ha trasformato l'assassino in un eroe di massa. Attraverso una lente critica, esamino come questo fenomeno riflette un cambiamento nel patto sociale e l'implicazione di queste dinamiche nei contesti di reputazione e responsabilità sociale.
Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le implicazioni sociali ed economiche dell'uso diffuso di robot come il Tesla Optimus, che è stato recentemente presentato in un evento da Elon Musk. Sebbene la dimostrazione abbia sollevato qualche dubbio sulla reale autonomia di questi robot, il focus della discussione è su un futuro in cui la tecnologia permette di operare macchine da remoto, influenzando flussi migratori, economia e il valore del lavoro umano. Mi chiedo come queste innovazioni possano sbilanciare il potere economico e modificare il panorama del lavoro globale.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto? #1327
#1327

Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto?

01.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i rischi e le implicazioni dell'uso dell'intelligenza artificiale nei contesti lavorativi quotidiani, concentrandoci su un caso specifico che coinvolge Otter AI, un assistente virtuale. Racconto un episodio in cui una trascrizione automatica ha causato la diffusione di informazioni riservate, sottolineando l'importanza di una comprensione consapevole delle tecnologie che utilizziamo.
CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
In questa puntata estiva di "Ciao Internet", mi immergo nel ruolo emergente del Chief AI Officer, o CAIO, all'interno delle aziende moderne. Esploro chi è questa figura, quali sono le sue responsabilità e perché è diventata cruciale per il futuro delle imprese. Discutiamo del compito di integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali per promuovere innovazione e competitività.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata del mio podcast, Ciao Internet. Oggi parliamo di una vera e propria rivoluzione che arriva dalla Svizzera: una legge che obbliga a rendere open source tutti i software sviluppati con soldi pubblici. Un argomento fondamentale non solo per la trasparenza, ma anche per l'innovazione e la collaborazione tecnologica. Esploreremo insieme le implicazioni di questa normativa e cosa potrebbe significare per altri paesi, inclusa l'Italia.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le sfide e le opportunità che derivano dall'introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. Partendo da un report dell'OECD, mi interrogo sulla prontezza dei governi nell'adottare e governare con l'intelligenza artificiale, evidenziando i potenziali benefici, ma anche i rischi di trasparenza e privacy che potrebbero emergere.
La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione cruciale per i freelance digitali: l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Partendo da uno studio condotto da importanti istituzioni accademiche, esploriamo come ChatGPT stia rivoluzionando il settore, causando un calo significativo nella domanda di freelance. Discutiamo delle conseguenze e delle possibili strategie di adattamento per i professionisti colpiti da questa trasformazione.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione? #1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
In questo episodio esploro l'Umalab, una nuova intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, condividendo le mie impressioni contrastanti. Tra momenti di stupore e perplessità, analizzo le sue capacità e imperfezioni, discutendo anche delle implicazioni future nel mondo delle professioni creative.
Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'annuncio di Apple riguardo il loro nuovo sistema di intelligenza artificiale, Apple Intelligence. Condivido le mie riflessioni su come Apple stia entrando nel mondo dell'AI, appropriandosi dell'acronimo AI con un tocco di ingegno. Analizzo le caratteristiche distintive di Apple Intelligence rispetto ad altri sistemi come OpenAI e Copilot, concentrandomi sull'integrazione delle funzionalità all'interno del sistema operativo e sull'importanza della privacy e della personalizzazione. Discutiamo anche delle implicazioni future di questa tecnologia e dell'approccio di Apple nel bilanciare l'esperienza locale e online.
AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera #1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto della mia recente audizione presso l'undicesima commissione lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati. Ho discusso dell'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sul lavoro, concentrandomi su due temi principali: lo "skilling" e il "superallineamento". Vi spiego come queste tecnologie influenzano il mercato del lavoro e la necessità di adattare le competenze per affrontare le nuove sfide. Inoltre, sottolineo l'urgenza di una piattaforma di dialogo tra esperti di IA e professionisti di vari campi per affrontare questo cambiamento epocale.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) #1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Alessandro Luongo, un caro amico e brillante ricercatore nel campo degli algoritmi quantistici. Abbiamo esplorato il mondo affascinante e complesso del quantum computing, cercando di capire come questa tecnologia rivoluzionaria potrebbe trasformare il futuro della computazione. Con Alessandro, abbiamo discusso di cosa sono i computer quantistici, di come funzionano gli algoritmi quantistici e delle implicazioni che queste tecnologie potrebbero avere su settori come la crittografia, la finanza e la ricerca medica.
Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono... #1196
#1196

Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono...

08.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nella presentazione di Gemini, il nuovo modello di linguaggio sviluppato da Google, e svelo alcune verità scomode. Nonostante l'entusiasmo iniziale per il potenziale di Gemini, ho scoperto che gran parte delle affermazioni fatte nei comunicati stampa e nei video promozionali sono, nel migliore dei casi, ingannevoli. Analizzo come Google abbia manipolato i dati e i confronti con altri modelli di intelligenza artificiale per presentare Gemini in una luce più favorevole di quanto meriti realmente. È un episodio che invita a riflettere sull'etica della comunicazione e sull'integrità aziendale nel settore tecnologico.
Una
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda sul cambiamento culturale e tecnologico che internet ha portato nelle nostre vite. In compagnia di Agostino Ghiglia, esploriamo il concetto di educazione civica digitale e l'importanza di comprendere le basi di questo nuovo mondo. Discutiamo di come la nostra identità online si intrecci con la nostra vita reale, ponendo domande cruciali sulla consapevolezza digitale e sulla necessità di un'alfabetizzazione adeguata per navigare in sicurezza nell'era digitale.
Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro #1164
#1164

Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro

26.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una delle questioni più pressanti del nostro tempo: l'impatto delle intelligenze artificiali sulla nostra società e, in particolare, sull'economia. Parlo della crisi lavorativa imminente che colpirà le professioni ad alto valore aggiunto, e propongo soluzioni come il Reddito Universale di Base (UBI). Esamino anche il progetto WorldCoin di Sam Altman, che potrebbe offrire una soluzione innovativa a questo problema globale. Unisciti a me mentre esploro questi temi cruciali e le loro implicazioni future.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia! #1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il grande cambiamento che sta per arrivare: la morte di Twitter e la sua rinascita come X, un concetto di super app ispirato a WeChat. Vi spiego come Elon Musk intenda trasformare il social network in un ecosistema multifunzionale, integrando vari servizi sotto un unico tetto. Scopriamo insieme le ragioni dietro questo cambiamento radicale e cosa possiamo aspettarci dal futuro di X.
1093. DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'affascinante e complesso mondo del diritto all'oblio. Discuterò i recenti cambiamenti nelle regole del gioco, analizzando una sentenza fondamentale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Con il prezioso contributo del mio amico e socio Giuseppe Vaciago, esploreremo le implicazioni di questa decisione per il panorama legale e per la gestione della reputazione online. Un'opportunità per comprendere a fondo il diritto all'oblio e le sue sfide attuali.

## Contenuto
Salve a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un tema che non solo è di grande rilevanza ma è anche al centro di dibattiti accesi: il diritto all'oblio. Di recente, ci sono stati importanti sviluppi che hanno nuovamente riportato alla ribalta questo tema, e voglio condividerli con voi, raccontando la storia di come siamo arrivati fin qui.

Tutto ha avuto inizio con un uomo di nome Costeja Gonzalez. Sì, proprio lui, un nome che ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza europea. Costeja, infastidito dal fatto che i suoi problemi economici passati fossero ancora visibili online, intraprese una battaglia legale epica per far valere il suo diritto a essere dimenticato. Questa vicenda ha avuto un impatto su milioni di contenuti online, portando alla rimozione di molti di essi da Google e altri motori di ricerca.

Ma oggi non sono solo io a parlarne. Ho invitato Giuseppe Vaciago, avvocato cassazionista ed esperto di diritto delle nuove tecnologie, per aiutarci a navigare attraverso le complessità di questa tematica. Insieme, ripercorriamo gli sviluppi storici del diritto all'oblio e analizziamo una sentenza recente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che cambia le carte in tavola.

Giuseppe ci spiega come il contesto legale si sia evoluto dal 2014, quando Google ha introdotto un modulo per le richieste di rimozione, fino ad oggi. La sentenza dell'8 dicembre rappresenta una vera e propria rivoluzione: ora, in presenza di errori manifesti in un contenuto, Google è obbligato a rimuoverlo senza la necessità di una sentenza giudiziaria. Questo cambiamento è epocale e solleva numerosi interrogativi sulla libertà di espressione e il diritto alla privacy.

Discutiamo anche delle implicazioni pratiche di questa decisione, come la gestione delle immagini associate ai contenuti indicizzati e il ruolo futuro di Google nel bilanciare la privacy degli individui con l'accesso alle informazioni. Giuseppe ci aiuta a capire come questa sentenza non parli più solo di diritto all'oblio, ma di un diritto alla cancellazione, spostando il focus verso un nuovo paradigma legale.

In conclusione, ci interroghiamo su come questi cambiamenti influenzeranno il giornalismo e il modo in cui le informazioni vengono trattate online. È un momento di trasformazione che offre nuove opportunità ma che richiede anche una riflessione profonda sulla nostra società e i suoi valori fondamentali.

## Tag
diritto all'oblio, reputazione, tecnologia, privacy, legge, libertà di espressione, giurisprudenza, GDPR, informazione, giornalismo, società, cancellazione dati, motori di ricerca, internet, sicurezza dati, innovazione tecnologica
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1018. APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!
#1018

APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

25.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, sono felice di ospitare Roberto Scano, un esperto di accessibilità, per discutere della rivoluzione imminente nel design dei siti web. Parliamo delle normative che entreranno in vigore nel 2025 e delle implicazioni che avranno su aziende e pubbliche amministrazioni, ponendo l'accento sull'importanza di creare un web più inclusivo per tutti.
989. Elon Musk
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla fascinazione per l'uomo forte al comando, una figura mitologica che sembra permeare ogni ambito, dalle aziende alla politica, fino al mondo dell'informatica e dell'attivismo. Analizzo come questa figura influenzi anche la struttura delle reti sociali, soffermandomi sull'entrata di Elon Musk nel consiglio di amministrazione di Twitter e sulle sue implicazioni. Tocchiamo anche temi di attualità come il comportamento inappropriato di alcune maestre nei confronti di un bambino autistico e le potenzialità, nonché i rischi, dell'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di disordini mentali.
919. I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!
#919

I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!

19.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente novità dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente che va online, permettendo di scaricare gratuitamente 14 tipi di certificati. Tuttavia, manifesto la mia frustrazione verso il sistema burocratico che continua a richiedere certificati già in possesso dello Stato. Discutiamo insieme se questa innovazione rappresenta realmente un passo avanti.
910. [LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
In questa puntata di "Ciao Internet" vi porto con me in una chiacchierata informale e diretta, dove interagisco con voi, cari ascoltatori, in una sessione live. Tra saluti e battute, affrontiamo insieme vari argomenti: dalle avventure tecnologiche dei nuovi prodotti Apple, alla questione della blockchain, fino alle dinamiche di comunicazione online, il tutto condito con la mia solita ironia. E ovviamente, non mancano i riferimenti alle mie esperienze personali e professionali.
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio speciale di Ciao Internet. Ho avuto il piacere di discutere con due ospiti d'eccezione, Alessandro Longo e Guido Scorza, sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, diritti e libertà. Con Alessandro, giornalista di Repubblica e direttore dell'Agenda Digitale, e Guido, avvocato e figura di spicco nel Ministero dell'Innovazione, esploriamo le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale rappresenta per la società moderna. Parliamo del loro nuovo libro e delle implicazioni più ampie della tecnologia, toccando argomenti che spaziano dall'economia ai diritti fondamentali.
596. Joker è un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi avventuro in un viaggio attraverso il film "Joker", interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix. Nonostante non voglia entrare nei panni di un recensore cinematografico, non posso fare a meno di condividere quanto questo film mi abbia colpito. Il Joker di Phoenix non è solo un personaggio, è una critica sociale che esplora le dinamiche tra ricchi e poveri, ed è per questo che è diventato un fenomeno culturale così potente. Discuterò di come il film dipinge il Joker non come un anti-eroe tradizionale, ma come un simbolo di rivolta contro un sistema oppressivo.
349. Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno
#349

Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno

07.03.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto ad esplorare il vasto mondo delle conversazioni online durante la campagna elettorale del 2018. Analizziamo insieme 7 milioni di conversazioni che hanno coinvolto i principali esponenti politici, per capire di cosa si parla davvero quando si discute di politica in rete. Scopriremo come la percezione pubblica sia influenzata da parole chiave e temi centrali come scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente, e come questi siano correlati alla reputazione e comunicazione dei politici.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo insieme i trend tecnologici e di marketing previsti per il 2018. Analizziamo i dati di una recente infografica di Ogilvy che identifica cinque tendenze chiave, tra cui il crescente potere di Amazon nell'advertising online, le sfide etiche del digital marketing, il potenziale inesplorato della realtà aumentata, l'evoluzione della digitazione vocale e la trasformazione dell'influencer marketing. Condividerò con voi le mie opinioni su ciascuno di questi trend e discuteremo di come potrebbero influenzare il nostro futuro digitale.
301. Bitcoin: valuta o
#301

Bitcoin: valuta o "investimento"?

18.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su Bitcoin e sul suo utilizzo effettivo rispetto alle aspettative iniziali. Discutendo dopo un TEDx a Foggia, analizzo come Bitcoin, nato per essere una moneta alternativa e decentralizzata, funzioni più come strumento di speculazione piuttosto che come moneta di scambio quotidiano. Mi soffermo sulle limitazioni operative e sui costi energetici delle transazioni, proponendo una riflessione sul futuro delle criptovalute.
294. Fermiamo in Parlamento le Macchine Killer
#294

Fermiamo in Parlamento le Macchine Killer

04.12.2017
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare un tema di grande importanza: i Sistemi d'Arma Automatici, o Automated Weapons Systems. Si tratta di tecnologie che permettono a un'intelligenza artificiale di prendere decisioni di vita o di morte senza intervento umano. Questa discussione si svolge mentre una mozione, proposta dal senatore Stefano Quintarelli, sta per essere discussa in sede parlamentare. Sono fermamente convinto che l'intelligenza artificiale non debba avere la capacità di decidere di uccidere un essere umano, e voglio condividere con voi perché questa è una battaglia cruciale per il nostro futuro.
155. Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!
#155

Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!

02.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'innovativa mossa di Twitter di trasformarsi in una sorta di televisione. Discutiamo l'annuncio del lancio di un nuovo servizio in collaborazione con Bloomberg, che offre contenuti informativi provenienti da redazioni globali e contenuti generati dagli utenti di Twitter. Mi soffermo sulle implicazioni di questa trasformazione di Twitter da anti-tv a broadcaster, e chiedo agli ascoltatori di condividere le loro opinioni su questo potenziale successo o fallimento.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esamino l'articolo di John Edwards su TechCrunch che sostiene l'irrilevanza dell'esperienza lavorativa pluriennale nel settore IT a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici. Analizzo i suoi punti di vista, condivido la mia opinione personale sull'importanza delle competenze di base e delle soft skill, e sottolineo due eccezioni fondamentali: la gestione dei team in modalità remota e l'importanza del machine learning.