Ciao Internet | Ricerca: Reddit - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 38 episodi per "Reddit" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
38 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
1200 Euro GRATIS al mese smetteresti di lavorare? Lesperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
Un recente studio tedesco sfida i pregiudizi sul reddito di base universale, dimostrando che un sussidio mensile di 1200 euro non porta all'inattività. I partecipanti hanno mantenuto le loro ore lavorative, con molti che hanno colto l'opportunità per migliorare la loro vita professionale e personale. L'esperimento suggerisce che un reddito garantito potrebbe sostenere l'autonomia e la soddisfazione individuale, piuttosto che promuovere la pigrizia.
W33K Ep.12
#week-012

W33K Ep.12

14.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Musk compera OpenAI? Lofferta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman 1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
Elon Musk ha offerto quasi 100 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mettendo in evidenza le tensioni tra innovazione tecnologica e modelli di business. La proposta di Musk, che sfida la transizione di OpenAI da no profit a for profit, solleva questioni etiche e strategiche sull'accesso ai dati e sul potenziale controllo dell'intelligenza artificiale. La reazione di Sam Altman e del suo team, che difendono la missione originaria di OpenAI, complica ulteriormente il panorama.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
CRIPTO TAX hai pagato il doppio delle tasse nel 202324? Scoprilo con Stefano Capaccioli 1339
#1339

CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli

31.10.2024
Una falla normativa nella tassazione delle criptoattività potrebbe permettere ai contribuenti di ottenere un rimborso significativo. L'aliquota attualmente applicata del 26% risulta essere superiore a quella corretta del 12,50%, come previsto dalle norme vigenti, offrendo così la possibilità di recuperare parte delle imposte già versate.
Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali ecco i MALLA! 1324
#1324

Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA!

23.09.2024
Il fenomeno dei "malla", intelligenze artificiali malvage, sta rivoluzionando il mercato nero della cybercriminalità. Utilizzando modelli di linguaggio avanzati come GPT-3 e GPT-4, questi strumenti generano contenuti dannosi, abbattendo le barriere di competenza necessarie per lanciare attacchi informatici sofisticati. La loro diffusione espande la superficie di attacco e complica le difese delle vittime.
Come ti rubo le guide che hai realizzato il caso di Anthropic vs iFixit 1304
#1304

Come ti "rubo" le guide che hai realizzato: il caso di Anthropic vs iFixit

21.08.2024
Anthropic, nota azienda nel campo dell'intelligenza artificiale, ha effettuato un massiccio scraping dei contenuti di iFixit, violando i termini di servizio del sito. Il comportamento del loro crawler ha sollevato questioni etiche e legali riguardo alla proprietà intellettuale e alla sostenibilità dei contenuti online, evidenziando la necessità di regolamentazioni più rigide nel settore.
I miei nudi nel mio profilo ma come fanno i soldi? 1242
#1242

I miei nudi nel mio profilo: ma come fanno i soldi?

09.04.2024
Un'analisi approfondita delle strategie dietro i profili social che promettono contenuti espliciti, rivelando una complessa rete di marketing di referral. Questi profili non offrono realmente ciò che promettono, ma sono parte di un sistema che monetizza attraverso malware, iscrizioni a falsi social network per adulti e traffico web, generando profitti significativi.
Anchio sto disattivando FACEBOOK a pagamento... 1190
#1190

Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento...

13.11.2023
L'episodio affronta la recente decisione dell'Unione Europea che impone a Meta di esplicitare il valore economico dei dati personali degli utenti, evidenziando come non sia più possibile utilizzare i dati per la pubblicità personalizzata senza un compenso monetario. Si chiarisce che Meta non diventerà a pagamento, ma offre un'opzione di abbonamento per chi non vuole essere profilato. Viene criticata l'ignoranza di chi annuncia di voler abbandonare la piattaforma senza comprendere appieno la situazione.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
Le AI distruggeranno il mondo o lEconomia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro 1164
#1164

Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro

26.07.2023
L'intelligenza artificiale non rappresenta un pericolo imminente di distruzione, ma pone sfide più urgenti come la crisi lavorativa. La quarta rivoluzione industriale colpirà le professioni ad alto valore aggiunto, richiedendo nuove soluzioni economiche come il reddito universale. Le aziende che investono in AI potrebbero dominare il mercato, mentre progetti come WorldCoin di Sam Altman potrebbero offrire alternative innovative.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies perch proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
Negli ultimi dodici mesi, le principali aziende tecnologiche hanno licenziato circa 120.000 dipendenti, un fenomeno che va oltre la semplice crisi economica. La pressione del mercato, le aspettative di crescita non soddisfatte e un comportamento imitativo tra le aziende sono i principali fattori che hanno portato a questi tagli massicci, piuttosto che una reale necessità economica.
1094. GOBLIN MODE cosa  la moda di essere impresentabili, la parola dellanno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
Goblin Mode è stato scelto come termine dell'anno dall'Oxford English Dictionary, riflettendo una tendenza sociale di autoindulgenza e disinteresse per le norme sociali. Questo comportamento è emerso durante la pandemia, quando molte persone hanno trovato conforto nel trascurare le convenzioni sociali. L'episodio esplora l'origine del termine, il suo significato e le implicazioni sulla nostra vita quotidiana.
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
La bozza della nuova manovra economica introduce la tassazione delle criptoattività, segnando un primo tentativo di regolamentazione fiscale in Italia. La proposta include la tassabilità delle plusvalenze e un'imposta di bollo sui depositi di criptoattività, con l'obiettivo di chiarire la normativa e offrire una base giuridica per il settore. Tuttavia, la manovra solleva questioni interpretative e rischia di creare confusione se non adeguatamente definita.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
974. METAVERSO il Webinar per capire cosa , come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.
807. GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR
#807

GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR

02.02.2021
L'episodio analizza l'evento che ha visto piccoli investitori organizzati su Reddit sfidare e mettere in crisi un hedge fund da 13 miliardi di dollari attraverso una massiccia operazione di short squeeze su GameStop. La discussione esplora le dinamiche di mercato, il ruolo dei social media nell'aggregazione di investitori e le implicazioni etiche e regolatorie di tali azioni.
741. La demolizione dellAlt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
Il teorema del pendolo illustra come le polarizzazioni sociali ed emotive causino oscillazioni estreme nel dibattito pubblico, con l'obiettivo di stabilizzarsi verso un equilibrio. Il fenomeno del remote working ha evidenziato un cambiamento nel mercato del lavoro, con una decentralizzazione delle risorse umane. Le piattaforme sociali stanno prendendo provvedimenti contro i contenuti estremisti, ma il percorso verso la normalizzazione è ancora lungo e complesso.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
682. Niente hacker il disastro e leak di INPS spiegato bene...
#682

Niente hacker: il disastro e #leak di INPS spiegato bene...

01.04.2020
Il portale dell'Inps ha subito un grave malfunzionamento durante l'accesso per la richiesta del bonus da 600 euro, causando un data leak massiccio. Gli utenti hanno riscontrato problemi di accesso e visualizzato dati personali di altri individui, sollevando preoccupazioni sulla gestione della privacy e sulla sicurezza dei dati. Le implicazioni legali secondo il GDPR richiedono notifiche rapide al garante della privacy e agli utenti coinvolti.
678. I server di Facebook sono davvero in crisi?
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
L'utilizzo dei social network è aumentato vertiginosamente durante la pandemia, con un impatto significativo sulle infrastrutture delle piattaforme. Nonostante l'incremento del traffico, i guadagni pubblicitari non sono cresciuti proporzionalmente, evidenziando le vulnerabilità nei modelli di business di aziende come Facebook. La crisi attuale spinge a riflettere su come adattare i modelli di business per garantire sostenibilità economica.
662. E se il digitale ti facesse spendere di pi? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
L'adozione rapida delle tecnologie digitali ha portato a conseguenze psicologiche e sociali inattese, come l'aumento dell'indebitamento pro capite in Finlandia a causa dell'uso massiccio di strumenti di pagamento elettronico. Questo fenomeno evidenzia come la mancanza di percezione fisica del denaro possa alterare i comportamenti di spesa, e come la tecnologia influisca su aspetti sociali e personali, richiedendo un approccio più scettico e riflessivo.
592. La pi grande menzogna di YouTube
#592

La più grande menzogna di YouTube…

03.10.2019
YouTube è al centro di un grande scandalo riguardante la demonetizzazione di contenuti LGBTQ. Un'indagine ha rivelato che l'intelligenza artificiale della piattaforma potrebbe demonetizzare video basandosi su parole chiave associate a questi temi, sollevando questioni di censura economica e bias algoritmici. La trasparenza e l'accountability degli algoritmi sono cruciali per evitare il "math washing", ovvero l'uso della matematica per giustificare decisioni discutibili.
562. Belle Delphine, lacqua del bagnetto, lahegao e lidolo dei Gamer Boys
#562

Belle Delphine, l'acqua del bagnetto, l'ahegao e l'idolo dei "Gamer Boys"

17.07.2019
Belle Delphine, una figura controversa e provocante del mondo online, ha saputo sfruttare la sua immagine e il potere del marketing virale per costruire una carriera redditizia. Attraverso strategie di branding audaci e l'uso di piattaforme come Patreon, ha creato un seguito fedele e generato discussioni su scala globale, dimostrando un'abilità unica nel mantenere alta l'attenzione su di sé.
525. INPS per la Famiglia oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
La pagina ufficiale dell'IMSS per la famiglia ha affrontato una crisi comunicativa con utenti insoddisfatti per il reddito di cittadinanza inferiore alle aspettative. La gestione inappropriata dei commenti da parte del social media manager ha evidenziato problemi strutturali nella gestione delle comunicazioni istituzionali online, portando a riflessioni sulla necessità di processi di gestione del rischio e del personale più robusti.
504. Aggirare i controlli del Reddito di Cittadinanza e lo Streisand Effect
#504

Aggirare i controlli del Reddito di Cittadinanza e lo Streisand Effect

25.02.2019
L'episodio esplora l'inefficacia degli esempi negativi nella comunicazione, esemplificata dal noto Streisand Effect. Viene analizzato il caso del ministro Di Maio, che ha chiesto ai media di non divulgare metodi per evadere i controlli del reddito di cittadinanza, ottenendo l'effetto opposto. La discussione si concentra sull'importanza di una comunicazione strategica per evitare di dare risalto involontario a informazioni indesiderate.
272. RedditoAlleMadri il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova
#272

#RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova

26.10.2017
Un cartello di Forza Nuova, accompagnato dall'hashtag "reddito alle madri", sostiene che l'Italia abbia bisogno di figli anziché di unioni gay e immigrati. Tuttavia, l'iniziativa ha ricevuto una risposta quasi nulla su Twitter, con solo 14 tweet in quattro settimane, dimostrando che il silenzio può essere una potente risposta all'omofobia e alla paura del diverso.
118. 100.000 euro per Di Maio e Di Battista?
#118

100.000 euro per Di Maio e Di Battista?

07.03.2017
Il dibattito sui compensi parlamentari è al centro dell'attenzione, con Matteo Flora che esplora le ragioni per cui ritiene giusto che i politici ricevano stipendi elevati. Argomenta che compensi adeguati attraggono candidati competenti, assicurano la dedizione esclusiva al ruolo e prevengono comportamenti non etici.
112. Essere o non essere Lidl? Non c una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Un episodio di tensione si verifica quando due donne rom vengono chiuse in un cassonetto blindato dai dipendenti di un punto vendita Lidl, mentre cercano di prendere del cibo dai rifiuti. La situazione degenera ulteriormente quando i dipendenti filmano e deridono le donne, pubblicando poi il video sui social. Questa azione provoca una reazione pubblica polarizzata, con minacce di boicottaggio sia da parte di chi difende i dipendenti che da chi li condanna, mettendo Lidl in una posizione difficile tra etica e business.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
L'iniziativa del Comune di Roma di offrire abbonamenti gratuiti ai sopravvissuti della Shoah si rivela un'operazione di marketing mal concepita. A oltre 70 anni dall'Olocausto, i pochi sopravvissuti romani già beneficiano di esenzioni per età e reddito. Il Comune dimostra una scarsa conoscenza dei propri dati anagrafici, sollevando dubbi sulla gestione delle risorse e sulla sensibilità comunicativa.
90. Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!
#90

Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!

25.01.2017
Domande e risposte sui social media, il futuro di Internet e la creazione di contenuti digitali. Si esplorano le sfide della privacy, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la personalizzazione dei dati. Riflette sull'impatto dei social network specialistici e sulla pervasività della tecnologia nella vita quotidiana.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podest e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
Il fenomeno della "postverità" e della "mitopoiesi" viene esplorato attraverso l'analisi del caso "Pizzagate", una teoria del complotto infondata che ha guadagnato ampia diffusione online. Viene esaminato come queste narrazioni false, attraverso un processo di costruzione e diffusione, possano trasformarsi in verità accettate da molti, nonostante la loro totale mancanza di fondamento.
39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!
#39

Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

10.11.2016
L'analisi dei risultati degli exit poll delle elezioni presidenziali americane rivela un quadro complesso del voto a favore di Trump. Gli uomini, i bianchi, le persone sopra i 45 anni e quelle con redditi medi hanno contribuito significativamente alla sua vittoria. Anche i cristiani praticanti hanno mostrato un forte sostegno per Trump, evidenziando divisioni socio-demografiche e culturali nel paese.
27. Twitter licenzia 300 dipendenti
#27

Twitter licenzia 300 dipendenti

25.10.2016
Twitter sta affrontando una crisi significativa, con un piano per licenziare l'8% della sua forza lavoro, principalmente nel reparto vendite. La piattaforma, pur essendo un'importante fonte di notizie in tempo reale, fatica a monetizzare rispetto a concorrenti come Facebook e Instagram. La strategia di Jack Dorsey mira a riposizionare Twitter come "The News Company", ma la sfida sarà trovare un fattore differenziante o aumentare significativamente la base utenti.