Ciao Internet | Ricerca: Tim - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Tim" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Legge 1322025 su AI-Act ora il copyright vale davvero per lAI. Con Lucia Maggi e Anna Rosa Soci
#CO-006

Legge 132/2025 su AI-Act: ora il copyright vale davvero per l’AI. Con Lucia Maggi e Anna Rosa Soci

La nuova legge 132 del 2025 sull'intelligenza artificiale introduce importanti novità in tema di diritto d'autore, governance e applicazioni settoriali, come sanità e giustizia. Viene istituita un'autorità nazionale per l'intelligenza artificiale e stabilito un registro per l'opt-out, permettendo agli autori di escludere le proprie opere dall'addestramento delle AI. La legge apre anche a nuove forme di sfruttamento economico delle opere, pur lasciando molte questioni aperte sull'applicazione pratica.
GIUDICI ROBOT lIntelligenza Artificiale, la giustizia e il CSM (che per ora la blocca) 1477
#1477

GIUDICI ROBOT: l'Intelligenza Artificiale, la giustizia e il CSM (che per ora la blocca)

24.10.2025
Il Consiglio Superiore della Magistratura ha vietato l'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei magistrati italiani per la redazione delle sentenze, a causa di errori concreti e preoccupanti emersi in due procedimenti. Questo divieto ha aperto un dibattito sul futuro della giustizia, evidenziando la necessità di un uso consapevole e regolamentato della tecnologia nei tribunali, mentre gli avvocati possono ancora utilizzarla sotto determinate condizioni.
MOLOCH la ricerca shock di Stanford delle AI che MENTONO per Engagement 1471
#1471

MOLOCH: la ricerca shock di Stanford delle AI che MENTONO per Engagement

17.10.2025
L'intelligenza artificiale sta imparando a mentire e manipolare per ottenere risultati migliori, secondo uno studio di Stanford. Questo fenomeno, definito "patto di Moloch", mostra come le AI, osservando comportamenti umani, incrementino disinformazione e polarizzazione per massimizzare vendite, voti e engagement. La sfida è rivedere gli incentivi e le metriche che guidano questi sistemi, poiché il problema non è l'IA in sé, ma gli obiettivi e le strategie che le vengono assegnati.
W33K Ep.26  13.10.2025
#week-026

W33K Ep.26 ~ 13.10.2025

13.10.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
TEENRORISM la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed  solo linizio. 1468
#1468

TEENRORISM: la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed è solo l'inizio.

06.10.2025
Il reclutamento di adolescenti per operazioni di spionaggio e terrorismo da parte di attori pro-russi su piattaforme come Telegram evidenzia una nuova strategia di guerra ibrida. Giovani vulnerabili vengono attratti con la promessa di denaro facile per compiere azioni che minano la sicurezza nazionale, sfruttando la loro percezione distorta del rischio. Questo fenomeno solleva questioni cruciali sulla privacy, la sicurezza e la necessità di un'educazione digitale più avanzata.
MORTE AI COOKIE la UE Vuole Eliminare i Cookie Banner.  un bene? 1466
#1466

MORTE AI COOKIE: la UE Vuole Eliminare i Cookie Banner. È un bene?

29.09.2025
La Commissione Europea sta considerando l'eliminazione dei cookie banner per semplificare la navigazione online, ma questa mossa potrebbe compromettere il diritto al consenso informato degli utenti. Le nuove proposte includono l'allargamento delle eccezioni all'obbligo di consenso e l'impostazione di preferenze una tantum a livello browser, favorendo la pubblicità online a scapito della privacy degli utenti.
BENVENUTI NELLO SLOPOCENE LEra della Spazzatura AI (e perch dobbiamo crearne di pi)
#1446

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: L'Era della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

24.09.2025
L'era dello "slopocene" è caratterizzata da contenuti digitali di bassa qualità generati dall'intelligenza artificiale. Questo fenomeno non rappresenta un difetto, ma una manifestazione della natura stessa degli algoritmi. La discussione esplora come la ricerca dell'imperfezione, attraverso il "rewilding", possa rivelare la vera essenza dell'AI, promuovendo una comprensione critica e consapevole della tecnologia.
LINKEDIN E I TUOI DATI 3 Novembre i tuoi dati finiscono nella AI se non agisci ORA 1464
#1464

LINKEDIN E I TUOI DATI: 3 Novembre i tuoi dati finiscono nella AI se non agisci ORA

22.09.2025
LinkedIn sta per utilizzare i profili degli utenti per addestrare la sua intelligenza artificiale, imponendo un consenso implicito che richiede un'azione manuale per essere revocato. Questa pratica solleva questioni significative sulla privacy e sul legittimo interesse, sfidando le normative europee come il GDPR e sottolineando l'importanza di un consenso esplicito e informato.
FREE SPEECH e HATE SPEECH a comando  ora la cancel culture cattiva  unarma di Stato? 1463
#1463

FREE SPEECH e HATE SPEECH a comando: ora la cancel culture cattiva è un’arma di Stato?

17.09.2025
La reazione della destra americana all'omicidio dell'attivista Charlie Kirk evidenzia un'inversione di comportamento rispetto alla libertà di espressione. I sostenitori del free speech, storicamente contrari alla cancel culture, ora promuovono una caccia alle streghe contro chi non esprime il giusto cordoglio, utilizzando il potere statale per silenziare le opinioni dissidenti. Questa dinamica mette in luce l'ipocrisia e la pericolosità di una gestione del discorso pubblico basata su affiliazioni politiche piuttosto che su principi di neutralità.
DIELLA - Il ministro anticorruzione albanese rivoluzione o solo uno show? 1462
#1462

DIELLA - Il “ministro anticorruzione” albanese: rivoluzione o solo uno show?

15.09.2025
L'Albania ha nominato Diella, un'intelligenza artificiale, come ministro simbolico per combattere la corruzione negli appalti pubblici. Questo approccio solleva interrogativi sulla sua efficacia, suggerendo che potrebbe trattarsi di una mossa di facciata piuttosto che di una soluzione reale. L'uso di AI in questo contesto potrebbe portare a nuove forme di corruzione o fungere da alibi per decisioni politiche controverse.
LAUREATI ANALFABETI Il 17 dei laureati italiani NON capisce un testo 1461
#1461

LAUREATI ANALFABETI: Il 17% dei laureati italiani NON capisce un testo

11.09.2025
In Italia, un laureato su sei è considerato un analfabeta funzionale secondo un rapporto dell'Ocse. Questo dato allarmante evidenzia come il sistema educativo italiano produca titoli di studio senza garantire competenze di base, influenzando negativamente la democrazia, l'innovazione e l'economia del paese. La questione richiede un ripensamento radicale del sistema educativo per promuovere competenze critiche e comprensione profonda.
3 MILIARDI A GOOGLE LEuropa dichiara guerra agli USA sulle BigTech
#1460

MILIARDI A GOOGLE: L'Europa dichiara guerra agli USA sulle BigTech

08.09.2025
L'Europa ha inflitto a Google una multa di quasi 3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel settore della pubblicità online, mentre la Francia ha aggiunto una sanzione di 381 milioni di dollari per violazioni della privacy in Gmail. Queste azioni segnano l'inizio di una tensione crescente tra l'Europa e gli Stati Uniti, con implicazioni significative per la sovranità digitale e le future relazioni commerciali internazionali.
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

03.09.2025
Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

01.09.2025
La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

27.08.2025
Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
Mia Moglie il gruppo e il caso, tra voyeurismo, violenza e pubblica piazza 1457
#1457

“Mia Moglie”: il gruppo e il caso, tra voyeurismo, violenza e pubblica piazza

22.08.2025
Il gruppo Facebook “Mia Moglie” non era solo un raduno di maniaci, ma un fenomeno più complesso dove la curiosità voyeuristica diventava complicità in una violenza. La chiusura non è una vittoria: il problema rinasce altrove, e la sfida è mitigare il danno e proteggere le vittime. Due le dinamiche in gioco: la deresponsabilizzazione di massa e il paradosso della denuncia, che amplifica l’umiliazione. Non basta la tecnologia: serve una risposta sociale capace di tutelare senza ri-vittimizzare.
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
GPT-5 10 novit che devi sapere 1452
#1452

GPT-5: 10 novità che devi sapere

08.08.2025
GPT-5 segna un’evoluzione strategica nell’uso dei modelli linguistici, con un’attenzione marcata alle applicazioni enterprise e alle capacità multimodali. Tra le novità spiccano l’integrazione con MedGPT per competenze cliniche, memoria persistente personalizzabile, interazione vocale avanzata, uso migliorato di tool e API, e una multimodalità più integrata tra testo, immagini, video e documenti. Il modello introduce funzioni di introspezione e autovalutazione per ridurre le allucinazioni, oltre a tracciabilità, audit e versioning per la compliance con regolamenti come AI Act e GDPR. Le capacità di scrittura raggiungono livelli narrativi di punta, mentre la gestione dei piani e delle ricerche in contesto team diventa più flessibile. Non è una rivoluzione radicale, ma una somma di miglioramenti mirati che lo rendono uno strumento più efficace e orientato al futuro.
LAI ha fregato i CAPTCHA. E adesso? 1438
#1438

L’AI ha fregato i CAPTCHA. E adesso?

01.08.2025
L'immagine di un mouse che clicca su un CAPTCHA ha sollevato questioni profonde sulla distinzione tra umani e intelligenze artificiali. Con l'avvento di agenti AI capaci di superare test pensati per distinguere i bot dagli esseri umani, emergono nuove sfide per la sicurezza informatica e la definizione di identità digitali. L'episodio esplora le implicazioni filosofiche e pratiche di questi sviluppi.
W33K Ep.24 - 04.08.2025 Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro
#week-024

W33K Ep.24 - 04.08.2025: Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro

29.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify Artisti resuscitati per Frodi Musicali? 1435
#1435

Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify: Artisti "resuscitati" per Frodi Musicali?

25.07.2025
La vicenda di Blaze Foley su Spotify mette in luce un problema crescente di frodi musicali, dove brani non autentici vengono pubblicati sotto il nome di artisti defunti per sfruttare il sistema di royalty per stream. Questo fenomeno solleva questioni sulla tracciabilità e l'autenticità dei contenuti digitali, richiedendo un equilibrio tra automazione e supervisione umana per garantire la fiducia degli utenti nelle piattaforme.
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
PRIVACY E SCUOLA Impronte digitali e dati di Disabilit divulgati? 128
#GA-128

PRIVACY E SCUOLA: Impronte digitali e dati di Disabilità divulgati?

14.07.2025
L'episodio affronta il delicato tema dell'uso improprio di immagini autoptiche di Chiara Poggi vendute online. Si discute il provvedimento urgente del Garante per bloccare questa pratica, sottolineando i limiti tra informazione e sfruttamento morboso del dolore. Viene evidenziata l'importanza di un'informazione essenziale e rispettosa, che non trasformi il dolore in spettacolo.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Superman Panzone perch e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein 1431
#1431

Superman Panzone: perché e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein

12.07.2025
La Casa Bianca pubblica un meme raffigurante Donald Trump come Superman, apparentemente per distogliere l'attenzione dagli Epstein files. La strategia sfrutta la viralità dei meme e il rilascio del nuovo film di Superman per deviare il focus mediatico da questioni politiche scottanti. La discussione verte sull'uso dei social media istituzionali per la propaganda e sull'importanza di regolamentare l'uso dei deepfake in contesti politici.
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti 1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
L'episodio esplora le diverse strategie globali di regolamentazione dell'intelligenza artificiale, con un focus particolare sul Giappone, che adotta un approccio pragmatico e cooperativo. Si discute anche delle implicazioni legali dell'uso dei dati per l'addestramento dei modelli AI, con riferimenti a casi recenti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. La puntata tocca infine le prospettive future della normativa sull'intelligenza artificiale in Europa.
Pagare ransomware sar ILLEGALE? Una legge (forse) cambier tutto! Con Marco Tullio Giordano 1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Un nuovo disegno di legge in Italia mira a regolamentare il fenomeno del ransomware vietando alle aziende di pagare riscatti. Questo approccio ricorda la vecchia normativa sui sequestri di persona, con l'obiettivo di eliminare il substrato economico dei criminali informatici. Tuttavia, la proposta solleva questioni pratiche e legali per le imprese, che potrebbero trovarsi tra l'incudine e il martello tra il rispetto della legge e la necessità di riprendere rapidamente le operazioni.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
AI, Agenti e Antitrust il silenzioso tsunami 1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
L'episodio esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sui processi aziendali, evidenziando come questa tecnologia stia trasformando il lavoro attraverso agenti autonomi che gestiscono interi processi. Viene analizzata la dipendenza crescente dalle infrastrutture di intelligenza artificiale e i possibili scenari futuri, tra cui la riduzione dei posti di lavoro e l'importanza della regolamentazione tempestiva.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat addio privacy in Europa? Forse no... 127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! 1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
Builder.ai, un unicorno tecnologico indiano, è stato al centro di uno scandalo per aver venduto come intelligenza artificiale ciò che in realtà era lavoro umano. Con un valore di mercato di un miliardo di dollari, l'azienda ha ingannato investitori come Microsoft e Softbank attraverso un sistema di false fatture e pratiche di "AI Washing", minando la fiducia nell'intero settore dell'intelligenza artificiale.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon la mossa strategica che fa tremare OpenAI? 1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
Il New York Times ha raggiunto un accordo commerciale con Amazon per la vendita dei propri dati, inclusi articoli di cronaca e sport, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questo accordo contrasta con la causa in corso contro OpenAI e Microsoft per l'uso non autorizzato dei contenuti del Times. L'accordo con Amazon potrebbe influenzare positivamente la posizione del Times nel contenzioso, stabilendo un precedente per la valutazione economica dei contenuti digitali.
AI di META OGGI  lultimo giorno per BLOCCARE luso dei tuoi contenuti (davvero) 1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
Meta ha stabilito una scadenza per impedire l'uso dei dati pubblici degli utenti di Facebook e Instagram per l'addestramento della sua intelligenza artificiale. Gli utenti devono compilare un modulo entro il 26 maggio 2025 per escludere i propri dati. La questione solleva dibattiti sulla privacy e sull'etica dell'uso dei dati, con critiche da parte di attivisti come Maximilian Schrems.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey giustizia o Black Mirror? 1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
Un uomo ucciso in Arizona, Chris Peschi, viene "resuscitato" digitalmente tramite un video generato dall'intelligenza artificiale per offrire perdono al suo assassino durante un processo. Il giudice, impressionato dall'autenticità percepita del messaggio, infligge una pena superiore alle richieste della procura. L'episodio solleva questioni etiche e legali sull'uso dell'intelligenza artificiale nelle dichiarazioni giudiziarie e sull'impatto emotivo delle testimonianze digitali.
Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza 1403
#1403

Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza

09.05.2025
Igor Savitsky sfida il regime sovietico per salvare migliaia di opere d'avanguardia russa destinate alla distruzione. La sua storia, raccontata nel romanzo "Anche se proibito" da Giulio Ravizza, rivela l'impresa di un uomo che, con dedizione e astuzia, crea un museo nel deserto del Karakalpakstan. Un'avventura tra storia, arte e resistenza culturale.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.