Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "crescita" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più? #1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il paradosso di Jevons e il suo impatto sull'intelligenza artificiale. Sebbene le tecnologie diventino più efficienti, il consumo di risorse potrebbe paradossalmente aumentare. Discutiamo le implicazioni di questo fenomeno, le sfide che pone alla regolamentazione e come influenzi il nostro approccio all'innovazione tecnologica.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto? #1327
#1327

Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto?

01.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i rischi e le implicazioni dell'uso dell'intelligenza artificiale nei contesti lavorativi quotidiani, concentrandoci su un caso specifico che coinvolge Otter AI, un assistente virtuale. Racconto un episodio in cui una trascrizione automatica ha causato la diffusione di informazioni riservate, sottolineando l'importanza di una comprensione consapevole delle tecnologie che utilizziamo.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.
Durov si arrende: il messaggio di
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sulla risposta di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, alle sue recenti vicissitudini legali in Francia. Analizzo il suo messaggio pubblicato su Telegram, che cerca di difendere la piattaforma dalle accuse, ma al contempo rivela contraddizioni e ammissioni implicite di problemi. Approfondisco i cambiamenti nella politica di Telegram riguardo ai contenuti illegali e le implicazioni di tali modifiche nel contesto delle normative vigenti.
Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica #1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le sfide e le opportunità legate all'adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Mi soffermo su come l'automazione non sostituisca le professioni, ma riduca la ridondanza nei team, e discuto i problemi legati all'apprendimento e alla consumerizzazione delle AI. Concludo con una riflessione sulle implicazioni etiche e normative, sottolineando la necessità di accettare i rischi legati all'uso crescente delle AI.
Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà) #1249
#1249

Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà)

07.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo l'ultima proposta di Elon Musk per Twitter, ora noto come X: far pagare i nuovi utenti per inviare il loro primo post. Analizzo i pro e i contro di questa mossa, esaminando se potrebbe effettivamente ridurre lo spam e i bot sulla piattaforma, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti autentici e per il modello di business di Twitter.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose #1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto le ragioni dietro il nuovo setup dei miei video e come questo cambiamento influisce sulla mia creatività e produzione di contenuti. Condivido le sfide tecniche e personali che ho affrontato, il burnout dai video e la mia strategia per creare contenuti più duraturi. Discutiamo anche dei miei progetti futuri, inclusi i corsi online sull'intelligenza artificiale, e di come intendo rendere il canale più interattivo e coinvolgente per voi, ascoltatori e spettatori.
Mi hanno comperato dei follower... #1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi parleremo di un fenomeno curioso che mi riguarda personalmente: l'acquisto di follower falsi sui social media. Non è la prima volta che succede e c'è un mondo interessante dietro questa pratica, che spesso viene utilizzata per scopi reputazionali o di vanità. Scopriamo insieme come funziona e quali sono le implicazioni.
Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro... #1199
#1199

Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro...

18.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella recente controversia riguardante Chiara Ferragni e la collaborazione con Balocco. Analizzo le scuse pubbliche di Chiara, evidenziando le strategie di comunicazione adottate e le reazioni del pubblico. Condivido il mio punto di vista critico sulla gestione della crisi e discuto delle implicazioni reputazionali e legali dell'accaduto. Inoltre, rifletto sui ruoli della politica e della comunicazione empatica nel contesto della crisi.
Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano
#1157

Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano

14.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ospito Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda produttrice di biciclette elettriche olandesi. Nonostante il trapano di sottofondo, riusciamo a intavolare una discussione vivace e interessante sulla mobilità urbana sostenibile e sul ruolo delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto quotidiano. Analizziamo le sfide e le opportunità del mercato delle biciclette elettriche in Italia, la cultura della mobilità e l'importanza di considerare la bicicletta non solo come un mezzo sportivo ma come un'alternativa pratica e funzionale per muoversi in città.

## Contenuto
Oggi ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda specializzata nella produzione di biciclette elettriche olandesi. Anche se il trapano del vicino ha cercato di rubare la scena, siamo riusciti a concentrarci su una conversazione che ha toccato vari aspetti della mobilità elettrica e della cultura della bicicletta.

Abbiamo iniziato discutendo della particolarità delle biciclette Tenways, che, a differenza delle biciclette sportive, si pongono come un mezzo di trasporto funzionale e pratico per la città. Ho provato personalmente queste biciclette e Gabriele mi ha raccontato della loro progettazione orientata alla facilità d'uso e alla bassa manutenzione. Un esempio è l'uso di una cinghia al posto della catena tradizionale, che riduce l'usura e non richiede lubrificazione, rendendo la guida più pulita e silenziosa.

La conversazione si è poi spostata su temi più ampi, come la necessità di un cambiamento culturale per accettare le biciclette come mezzi di trasporto legittimi e non solo come strumenti sportivi. Abbiamo parlato delle infrastrutture urbane e di come le città italiane potrebbero migliorare la vita dei ciclisti, seguendo l'esempio di città europee come Amsterdam e Trento, che hanno adottato politiche a favore delle biciclette.

Gabriele ha sottolineato come il mercato delle biciclette elettriche in Italia sia in crescita, ma ancora dominato dalle mountain bike elettriche. La sfida è far capire ai consumatori il valore delle biciclette da città elettriche, che rappresentano una soluzione efficiente per gli spostamenti urbani. Condividiamo l'idea che la bicicletta elettrica non sia solo un investimento per il pianeta, ma anche per il benessere personale. Ho raccontato della mia esperienza con l'uso della bicicletta come principale mezzo di trasporto a Milano, evidenziando i vantaggi in termini di tempo, salute e comodità.

Infine, abbiamo discusso delle strategie di vendita e distribuzione in Italia, evidenziando le difficoltà di un mercato ancora in fase di sviluppo, ma con grandi potenzialità di crescita. Gabriele ha condiviso la filosofia di Tenways di puntare su componenti standard e facilmente reperibili, garantendo così un'assistenza efficiente e una lunga durata delle biciclette.

## Tag
mobilità urbana, biciclette elettriche, sostenibilità, cultura della bicicletta, manutenzione, componenti standard, mercato italiano, cambiamento culturale, infrastrutture urbane, mobilità sostenibile, tecnologia
Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro #1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di chiacchierare con Luigi Centenaro, un esperto di personal branding che ammiro molto. Abbiamo discusso del suo strumento innovativo, il Personal Branding Canvas, e di come esso possa aiutare chiunque, dai professionisti ai coach, a definire la propria reputazione e carriera in modo strategico. È stata una conversazione ricca di spunti su come orientarsi nel complesso mondo della reputazione personale e su come fare un passo avanti nella propria carriera con consapevolezza e metodo.
Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate #1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle immagini generate dall'intelligenza artificiale che stanno confondendo la percezione della realtà. Parlo di due casi recenti: le immagini false dell'arresto di Donald Trump e quelle del Papa con un piumino bianco, entrambe create con AI generativa. Discutiamo le implicazioni di queste tecnologie, il confine sempre più sottile tra realtà e finzione, e le possibili risposte a questo fenomeno in crescita.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione della comunicazione di crisi in seguito a un tragico avvenimento presso l'Università IULM. Non intendo discutere del suicidio in sé, ma piuttosto analizzare la risposta comunicativa dell'università e come avrebbe potuto essere migliorata. Rifletto su come le parole utilizzate in momenti di crisi possano avere un impatto significativo e sull'importanza di mettere al centro delle comunicazioni gli studenti e le loro esigenze.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità: i massicci licenziamenti nelle grandi società tecnologiche, con un focus particolare su Google. Discutiamo delle motivazioni dietro questi tagli, esplorando non solo le ragioni economiche e di mercato, ma anche i comportamenti imitativi delle aziende. Analizziamo il contesto globale che vede le tech company affrontare sfide legate alla crescita, alla contrazione dei consumi e alle aspettative degli investitori. Inoltre, riflettiamo su come queste dinamiche influenzano la vita dei lavoratori e il panorama economico generale.
1078. Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione che mi viene spesso sollevata: perché gli YouTuber tendono a produrre contenuti frivoli anziché impegnarsi in discorsi seri e socialmente rilevanti? Analizzo le diverse motivazioni che spingono le persone a diventare YouTuber, esplorando le dinamiche economiche e di visibilità che influenzano la scelta dei contenuti. Scoprirete perché, nonostante le apparenze, molti creatori di contenuti sono quasi obbligati a seguire un percorso che privilegia l'intrattenimento leggero.
1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1007. SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un tema molto caldo legato alle sale LAN e alle recenti dinamiche di sequestro che le hanno paragonate a luoghi di scommesse. Mi accompagna Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, con cui esploriamo le complessità normative che stanno mettendo a rischio un settore in crescita esponenziale come quello degli eSport. Discutiamo di come la normativa attuale non riesca a tenere il passo con le nuove realtà digitali e di cosa ci aspettiamo per il futuro.
946. 230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...
#946

230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...

04.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti controversie che hanno coinvolto giganti della tecnologia come Spotify e Facebook, e offro una riflessione su un affascinante caso di cyber-attacco alla Corea del Nord. Discutiamo delle implicazioni reputazionali e di mercato per Spotify a causa delle polemiche intorno a Joe Rogan, e analizziamo la storica perdita di valore di Meta in borsa. Infine, ci immergiamo in un intrigante scenario di hacking internazionale che solleva importanti questioni sulla sicurezza globale.
938. Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la
#938

Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la "fidanzata di Damiano dei Maneskin" e la redenzione

14.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e attuale: la cultura della cancellazione e la possibilità di redenzione, prendendo spunto dalla recente controversia che ha coinvolto Giorgia Soleri. Esploriamo la sua storia, le accuse mosse contro di lei e come ha reagito di fronte a esse, riflettendo su come la reputazione e la percezione pubblica possano cambiare nel tempo.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
In questa puntata speciale di Ciao Internet, mi immergo nel mondo dei Chief Innovation Officer (CIO) insieme a Stefano De Nicolai. Abbiamo discusso della nuova release del Chief Innovation Officer Study, un'analisi affascinante su come questi ruoli stanno plasmando l'innovazione nelle aziende italiane. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità che i CIO affrontano, chiarendo come possano essere sia un errore strategico sia un'enorme risorsa se ben compresi e sfruttati. Infine, abbiamo toccato temi di innovazione, crescita aziendale e cultura, con uno sguardo al ruolo cruciale che l'innovazione gioca nel successo aziendale.
872. I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
In questa terza puntata della nostra miniserie, ci concentriamo sui numeri dietro il lavoro di moderazione dei contenuti su Facebook. Discutiamo i dati impressionanti di rimozione dei contenuti, suddivisi per tipologia, e riflettiamo su quanto sia complesso il lavoro di gestione della piattaforma. Con me, oggi, c'è Angelo Mazzetti di Facebook Italia, con cui esploreremo i dettagli dell'ultimo transparency report e le sfide che ci attendono.
791. YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'importante novità in arrivo su YouTube: la piattaforma inizierà a inserire pubblicità nei video di alcuni creator senza condividere i ricavi con loro. Analizzo le implicazioni etiche e pratiche di questo cambiamento, riflettendo su come potrebbe influire non solo sui creatori di contenuti, ma anche sulla responsabilità di YouTube nei confronti dei contenuti pubblicati.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
Ciao Internet, oggi mi trovo a riflettere sul fenomeno della cancel culture. È un tema complesso e ricco di sfumature, che riguarda la dinamica di come le persone influenti e le loro azioni vengono giudicate dall'opinione pubblica. Questa cultura della cancellazione, che si manifesta come un boicottaggio a livello personale, solleva molte domande su come affrontiamo gli errori del passato e su come costruiamo una società che sia più giusta e comprensiva. Durante la puntata esploro le sue origini, le paure che genera e l'importanza di essere un pubblico più consapevole.
740. Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del cambiamento personale e della memoria digitale. Rifletto su come il mio unico "superpotere" sia la capacità di cambiare, e discuto l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per gli errori del passato. Analizzo il fenomeno del "character assassination" e la necessità di una comprensione più completa e contestualizzata delle persone, specialmente in un'era in cui il passato digitale è sempre accessibile e può essere usato contro di noi.
733. La Redenzione di Imen Jane
#733

La Redenzione di Imen Jane

19.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il caso di Manjain e la vicenda della sua finta laurea, ma lo faccio da una prospettiva diversa, concentrandomi sugli aspetti reputazionali e sulle lezioni che possiamo trarre dagli errori. Rifletto su come le bugie possono influire sulla reputazione e sull'importanza di imparare dagli errori per crescere.
709. Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi rifletto sull'ultimo giorno di quarantena e sull'inizio della fase 2. Condivido le mie considerazioni su come il mio canale sta andando e le sfide che incontro nel bilanciare contenuti tecnici con quelli di comunicazione. Esploro come il Covid abbia influenzato il mio approccio alla creazione di contenuti e discuto le direzioni future del canale. Parliamo di storytelling, della necessità di far riflettere il pubblico e delle possibili strategie per ampliare la mia audience.
696. OneToOne » Andrea Sales parla di
#696

OneToOne » Andrea Sales parla di "Mente nel Coronavirus" con Matteo Flora

27.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho deciso di affrontare il tema dei risvolti psicologici legati al coronavirus. Insieme al mio ospite Andrea Sales, psicoterapeuta e youtuber, esploriamo le conseguenze del lockdown sulla nostra psiche, discutendo di come il distanziamento sociale possa lasciare cicatrici più profonde rispetto ai problemi economici. Andrea ci aiuta a vedere anche i risvolti positivi, spingendoci a riflettere su come questa esperienza possa trasformarci e farci rivalutare le nostre priorità.

## Contenuto
Ciao Internet, oggi sono in compagnia di Andrea Sales, psicoterapeuta e docente, per discutere dei risvolti psicologici del coronavirus. Insieme abbiamo esplorato come la pandemia abbia sconvolto le nostre vite, non solo a livello economico ma anche psicologico. Durante la nostra conversazione, ci siamo interrogati sugli effetti del lockdown, come l'ilarità immotivata e la perdita di memoria, che indicano un punto di saturazione emotiva.

Ho condiviso la mia preoccupazione per il social distancing, che secondo me lascerà cicatrici visibili nelle nostre vite. Andrea, però, mi ha sorpreso chiedendosi se ci siano anche risvolti positivi in questa situazione. Abbiamo discusso di come alcune persone, abituate ad attingere a fonti affidabili, abbiano un atteggiamento più responsabile e consapevole, mentre altre minimizzano la situazione per mancanza di conoscenze o per difesa psicologica.

Un punto cruciale della nostra conversazione è stato il concetto di "sindrome del prigioniero", dove il lockdown ha costretto molti di noi a rivalutare le relazioni e le priorità personali. Andrea ha portato l'esempio della sua esperienza personale con la perdita di suo padre, che lo ha spinto a rivalutare la sua vita e le sue relazioni. Abbiamo riflettuto su come questa esperienza pandemica possa portarci a fare lo stesso, ridisegnando le nostre priorità.

Abbiamo anche esplorato come le abitudini che si sono formate durante il lockdown possano influenzare il nostro ritorno alla normalità. Andrea ha sottolineato l'importanza di mantenere una routine, anche in termini di ritmo sonno-veglia e cura personale, per preservare la nostra efficacia e benessere mentale.

Un altro tema affrontato è stato il potere della mente e come le nostre convinzioni possano influenzare la nostra realtà. Attraverso esperimenti e aneddoti, Andrea ha mostrato quanto sia potente la nostra mente nel creare esperienze, anche quando queste non sono fisicamente reali.

Infine, ci siamo chiesti come affrontare il post-lockdown. Andrea ha suggerito di adottare un atteggiamento di ascolto e rispetto verso gli altri, considerando che ognuno avrà il suo modo di affrontare il ritorno alla normalità. Ha enfatizzato l'importanza di seguire le indicazioni sanitarie e di essere parte di un processo di creazione di una nuova società, più consapevole e rispettosa.

## Tag
coronavirus, psicologia, lockdown, distanziamento sociale, risvolti psicologici, trasformazione personale, cambiamento sociale, abitudini, mente, pandemia, benessere mentale, ascolto, rispetto, nuove priorità, società, relazioni, psicoterapeuta, crescita personale
678. I server di Facebook sono davvero in
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la pandemia ha trasformato le nostre abitudini digitali e l'impatto sui social network. Mi concentro su Facebook, analizzando dati e tendenze che mostrano un aumento significativo dell'utilizzo, ma anche le sfide economiche che questa crescita comporta. Discutiamo delle possibili evoluzioni dei modelli di business in un contesto di crisi.
641. OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora
#641

OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora

17.01.2020
Ciao Internet! Oggi ho il piacere di avere con me Gaia Anastasia Tirelli, una delle mie eroine personali. In questa puntata, esploriamo il suo straordinario percorso di trasformazione personale e fisica. Gaia ci racconta come ha affrontato una sfida complessa, documentando il suo viaggio verso il benessere senza nascondere il passato. Non siamo né nutrizionisti né psicologi, ma oggi vi offriamo una storia di reputazione, cambiamento e scoperta di sé. Vi invitiamo ad ascoltare con gentilezza e rispetto, mentre Gaia condivide la sua esperienza di vita unica e ispiratrice.
625. Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi
#625

Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi

04.12.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa vicenda di Emanuele Castrucci, docente dell'Università di Siena, noto per le sue dichiarazioni apertamente filo-naziste sui social media. Mi addentro nei dettagli della risposta inadeguata e tardiva del rettore dell'università, Francesco Frati, e rifletto sulla mancanza di coerenza e coraggio etico all'interno delle istituzioni. Un episodio che ci invita a riflettere su come affrontare l'estremismo ideologico nei luoghi di formazione culturale.
Odio Online - Una Conferenza
#636

Odio Online - Una Conferenza

28.11.2019
In questo episodio speciale del giorno di Natale, condivido i miei auguri di buone feste con tutti voi che mi seguite ogni giorno. È un momento per riflettere sull'importanza di ascoltare, sia noi stessi che gli altri, e per godere della compagnia delle persone che ci circondano. Invito tutti a passare i prossimi giorni ascoltando attivamente chi ci sta accanto, cercando di comprendere i loro punti di vista e le loro storie.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente decisione di TikTok di bandire l'advertising politico dalla piattaforma. Una scelta audace, che potrebbe ridefinire il modo in cui il social network si posiziona nel panorama globale. Analizzo le implicazioni di questa mossa sia dal punto di vista economico che sociale, e mi chiedo cosa significhi per una piattaforma in rapida crescita come TikTok. Invito anche voi, ascoltatori, a condividere le vostre opinioni su questo tema.
553. OneToOne » Enrica Arena di OrangeFiber parla di tessuti innovativi con Matteo Flora
#553

OneToOne » Enrica Arena di OrangeFiber parla di tessuti innovativi con Matteo Flora

21.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet, mi sono divertito a chiacchierare con Enrica Arena, co-fondatrice di Orange Fiber, una startup siciliana che ha trovato un modo innovativo per trasformare gli scarti delle arance in tessuti sostenibili. Abbiamo esplorato insieme il percorso imprenditoriale di Enrica, le sfide affrontate e le grandi opportunità che si aprono nel mondo della moda sostenibile. Un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità che vi sorprenderà!
496. OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Ciao internet! In questa puntata inaugurale del nuovo anno, mi trovo con Alberto De Martini, presidente di Red Cell, un'agenzia che, oltre a curare la comunicazione digitale, si occupa anche della produzione di spot televisivi. Con Alberto esploriamo il mondo della pubblicità, dai modelli strategici che guidano le campagne, fino alle dinamiche economiche e creative dietro la realizzazione di uno spot. Discutiamo di come il panorama pubblicitario sia cambiato con l'avvento del digitale e di come le agenzie si siano adattate a queste trasformazioni, integrando il tradizionale con il moderno. Un'analisi profonda per chi vuole capire come la rete e la televisione si influenzano a vicenda e quali sono le nuove sfide per chi lavora nel settore.