Ciao Internet | Ricerca: crescita - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "crescita" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
DEAD INTERNET il Web  morto e i contenuti umani sono minoranza... 1476
#1476

DEAD INTERNET: il Web è morto e i contenuti umani sono minoranza...

22.10.2025
La teoria della "dead internet" suggerisce che gran parte del web sia ormai dominata da bot e contenuti generati automaticamente, superando quelli creati da esseri umani. Uno studio recente evidenzia come, dal 2024, i contenuti generati da intelligenze artificiali abbiano sorpassato quelli umani, sollevando preoccupazioni su inquinamento informativo, disinformazione e il futuro della creatività e autenticità online.
NAPOLI, LA MAGLIA CON LERRORE Genialata di Marketing o Elogio dellIncompetenza? 1447
#1447

NAPOLI, LA MAGLIA CON L'ERRORE: Genialata di Marketing o Elogio dell'Incompetenza?

04.08.2025
Un errore di ortografia su una maglia celebrativa del centenario del Napoli diventa il fulcro di un caso di gestione della crisi. La scelta del club di trasformare un difetto in un valore attraverso una narrazione di marketing mette in luce una tendenza sociale preoccupante: la normalizzazione dell'incompetenza e la fuga dalle responsabilità. Questa vicenda riflette un più ampio fenomeno di post-verità nei prodotti e nella comunicazione.
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! 1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
Builder.ai, un unicorno tecnologico indiano, è stato al centro di uno scandalo per aver venduto come intelligenza artificiale ciò che in realtà era lavoro umano. Con un valore di mercato di un miliardo di dollari, l'azienda ha ingannato investitori come Microsoft e Softbank attraverso un sistema di false fatture e pratiche di "AI Washing", minando la fiducia nell'intero settore dell'intelligenza artificiale.
1200 Euro GRATIS al mese smetteresti di lavorare? Lesperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
Un recente studio tedesco sfida i pregiudizi sul reddito di base universale, dimostrando che un sussidio mensile di 1200 euro non porta all'inattività. I partecipanti hanno mantenuto le loro ore lavorative, con molti che hanno colto l'opportunità per migliorare la loro vita professionale e personale. L'esperimento suggerisce che un reddito garantito potrebbe sostenere l'autonomia e la soddisfazione individuale, piuttosto che promuovere la pigrizia.
AI Literacy secondo lAI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
Utilizzi VIETATI della AI secondo lAI Act - Con Maril Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Futuro digitale - lEuropa che pu guidare 1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
L'innovazione in Europa è ostacolata da una regolamentazione eccessiva e frammentata, nonostante la disponibilità di fondi. Proposte come la creazione di un "ventottesimo stato" virtuale per armonizzare le normative potrebbero facilitare la crescita delle start-up e migliorare la competitività europea. La cooperazione tra università, aziende e stato è fondamentale per sfruttare appieno le risorse disponibili e promuovere una sovranità tecnologica europea.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
Il 10 del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
Il 10% del traffico internet globale è rappresentato da attacchi malevoli, con un aumento significativo dovuto a fattori come guerre e elezioni. Gli attacchi DDoS e alle API sono in crescita, mentre i bot automatizzati costituiscono una parte considerevole del traffico malevolo. Le aziende devono affrontare costi crescenti per la mitigazione e la protezione, mentre le tensioni geopolitiche esacerbano la situazione.
Durov si arrende il messaggio di difesa che conferma le accuse e cambia Telegram 1317
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, risponde alle accuse dopo il suo arresto in Francia, ammettendo indirettamente le carenze della piattaforma nel controllo dei contenuti illegali. Telegram introduce cambiamenti significativi nelle sue politiche di moderazione, ammettendo la necessità di miglioramenti. La situazione evidenzia le tensioni tra la crescita delle piattaforme digitali e le normative legali.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? 1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
Le recensioni negative possono influenzare pesantemente il destino di un prodotto, specialmente se provengono da influencer con un vasto seguito. La discussione esplora se sia giusto pubblicare solo recensioni positive per supportare le startup o se la critica costruttiva sia fondamentale per il miglioramento. Inoltre, si analizza il ruolo degli influencer e come le recensioni possano plasmare la percezione dei consumatori.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... MatteoDiceCose 1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
L'episodio esplora le ragioni dietro il cambiamento nel setup di registrazione, affrontando le sfide della creazione di contenuti sincroni rispetto a quelli evergreen. Vengono discusse le difficoltà tecniche e creative nel produrre video, oltre a un aggiornamento sui progetti futuri legati all'intelligenza artificiale e alla creazione di corsi online.
I post imbarazzanti di Ghali, idolo delle sinistre, dicono tanto 1215
#1215

I post imbarazzanti di Ghali, "idolo" delle sinistre, dicono tanto

14.02.2024
Gali, simbolo controverso e discusso, è al centro di un dibattito acceso sui social media per via di vecchi post dal contenuto discutibile. La questione si intreccia con il concetto di liste di proscrizione e la pratica del necroposting, sollevando interrogativi sull'equità e l'applicazione di questi metodi da entrambe le fazioni politiche.
Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano
#1157

Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano

14.07.2023
L'episodio esplora l'evoluzione delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto urbano, evidenziando le differenze rispetto alle biciclette tradizionali e sportive. Si discute dell'importanza della componentistica standard per la manutenzione, delle sfide del mercato italiano e delle opportunità offerte dalla mobilità sostenibile. Viene sottolineato il ruolo delle biciclette elettriche nel migliorare la qualità della vita urbana e nella riduzione dell'impatto ambientale.
Il Personal Branding, DueParole con Luigi Centenaro 1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
Il Personal Branding Canvas, sviluppato da Luigi Centenaro, è uno strumento fondamentale per chi desidera gestire la propria reputazione online e offline in modo strategico. Non solo consente di mappare e pianificare la propria carriera, ma è anche utilizzato a livello internazionale per aiutare professionisti di ogni settore a definire e raggiungere i propri obiettivi di carriera.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies perch proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
Negli ultimi dodici mesi, le principali aziende tecnologiche hanno licenziato circa 120.000 dipendenti, un fenomeno che va oltre la semplice crisi economica. La pressione del mercato, le aspettative di crescita non soddisfatte e un comportamento imitativo tra le aziende sono i principali fattori che hanno portato a questi tagli massicci, piuttosto che una reale necessità economica.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
1070. LAsilo Mariuccia diffida Libero non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
L'Asilo Mariuccia, fondato nel 1902, è una storica istituzione milanese dedicata all'accoglienza e al recupero di bambine e adolescenti in difficoltà. Recentemente, i suoi legali hanno diffidato il quotidiano "Libero" per aver accostato il suo nome al Partito Democratico in modo inappropriato. L'episodio esplora la storia e l'importanza dell'Asilo Mariuccia, mettendo in luce la sua missione di integrazione e autonomia, e critica l'accostamento con il PD, ritenuto ingiusto.
1025. MACHINE LEARNING imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
L'episodio esplora il mondo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, con un focus su come iniziare a lavorare con queste tecnologie. Piero Savastano, esperto del settore, illustra il suo approccio pratico all'insegnamento del machine learning tramite il suo canale YouTube, discutendo le differenze tra machine learning e deep learning e l'importanza di una formazione pratica per evitare errori comuni. Vengono anche esaminati i rischi legati ai bias nei modelli di intelligenza artificiale.
1007. SALE LAN sequestrate tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
Le sale LAN in Italia sono state oggetto di sequestro per presunta violazione delle normative sul gioco lecito, equiparate alle scommesse. Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, discute l'episodio, evidenziando la necessità di aggiornamenti normativi per distinguere queste attività dai giochi d'azzardo e promuovere lo sviluppo di un settore in crescita.
974. METAVERSO il Webinar per capire cosa , come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
946. 230 miliardi di perdite Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...
#946

230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...

04.02.2022
Spotify affronta una crisi reputazionale dopo che artisti come Neil Young lasciano la piattaforma in protesta contro i contenuti complottisti del podcaster Joe Rogan. La situazione ricorda le difficoltà di Facebook, che ha recentemente subito una significativa perdita di valore azionario, alimentata da una stagnazione nella crescita degli utenti e dalla sfida della profilazione pubblicitaria. Infine, un hacker solitario ha messo in ginocchio la rete della Corea del Nord, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza cibernetica globale.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO) chi  e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
Le dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam, hanno scatenato una serie di reazioni contrastanti. L'analisi si concentra su come la comunicazione possa essere fraintesa e sull'importanza di considerare il pubblico di riferimento e le possibili interpretazioni delle proprie parole.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
889. Cos HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati
#889

Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati

14.09.2021
Il progetto UDI si propone di rivoluzionare il modo in cui i dati personali vengono utilizzati e monetizzati, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare direttamente dalla condivisione consapevole dei propri dati. In un'epoca in cui i dati sono il nuovo petrolio, UDI intende decentralizzare il potere detenuto dai grandi colossi tecnologici, restituendo il controllo e il valore economico generato agli utenti stessi.
828. Ma Clubhouse  gi morto? Quali le alternative?
#828

Ma #Clubhouse è già morto? Quali le alternative?

23.03.2021
Il fenomeno Klebhaus, inizialmente in rapida ascesa, sta perdendo slancio mentre altre piattaforme come Telegram, Twitter e Facebook introducono funzionalità audio simili. L'attenzione degli utenti, contesa da vari servizi, mette in discussione la necessità di Klebhaus, suggerendo un futuro incerto per la piattaforma.
798. LIVE  Programmare  il Vaccino parliamo di mRNA con Sergio Pistoi
#798

[LIVE] » Programmare il #Vaccino: parliamo di mRNA con Sergio Pistoi

03.01.2021
La puntata si concentra sull'importanza della crescita del canale e dell'engagement del pubblico. Viene sottolineato come l'iscrizione al canale sia fondamentale per sostenere il progetto e ampliare la comunità di spettatori.
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
L'uso delle applicazioni di dating in Italia è in crescita, con una significativa adozione tra le generazioni più giovani. Mentre i Baby Boomer sono meno inclini a utilizzare queste piattaforme, la Generazione Z e la Generazione Y mostrano tassi di utilizzo elevati, con implicazioni rilevanti per il marketing e le dinamiche sociali. I dati del Global Web Index evidenziano come il 14% degli uomini italiani e l'8% delle donne abbiano usato servizi di dating nel 2020.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
La cancel culture rappresenta un movimento popolare che mira a ostracizzare figure pubbliche per azioni o dichiarazioni considerate contrarie alla morale prevalente. Questo fenomeno, paragonabile a un boicottaggio personale, solleva timori per la sua capacità di influenzare carriere e reputazioni senza un controllo centralizzato, evidenziando la potenza e i rischi del populismo digitale.
740. Non sei altro che errori oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
L'episodio esplora il concetto di cambiamento personale e l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per errori passati. Viene discusso il fenomeno del "character assassination" e l'idea che gli errori del passato non dovrebbero definire una persona, sottolineando l'importanza dell'evoluzione personale e della capacità di adattamento.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
707. E-commerce e Coronavirus    con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
L'e-commerce ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori italiani, con un aumento significativo delle vendite online durante il periodo del coronavirus. L'analisi dei dati rivela che una percentuale considerevole di persone ha effettuato il primo acquisto online, mentre molte aziende hanno iniziato a vendere su piattaforme come Shopify, democratizzando l'accesso al mercato digitale.
702. DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende  con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
La puntata esplora l'importanza dei dati nel comprendere i comportamenti dei consumatori, soprattutto in un periodo di crisi come la pandemia da coronavirus. Global Web Index offre dati gratuiti e accessibili per aiutare le aziende a prendere decisioni informate, migliorando strategie di marketing e prodotti. La piattaforma permette di analizzare il mercato globale e locale, fornendo insight preziosi per affrontare le sfide attuali.
677. Innovazione e covid-19  La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora
#677

#Innovazione e #covid-19 » La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora

20.03.2020
La pandemia ha accelerato l'adozione della tecnologia e reso la digitalizzazione una necessità. Paola Pisano, Ministra per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, discute l'iniziativa Solidarietà Digitale, che offre risorse gratuite per supportare smart working, educazione a distanza e connettività. Si sottolinea l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato e si evidenzia il ruolo cruciale dei dati nell'emergenza, con particolare attenzione alla privacy e alla trasparenza.