Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "fisica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione #1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso omicidio di Brian Thompson, CEO di United Healthcare. Esploriamo non solo l'evento tragico, ma soprattutto la sorprendente reazione della rete che ha trasformato l'assassino in un eroe di massa. Attraverso una lente critica, esamino come questo fenomeno riflette un cambiamento nel patto sociale e l'implicazione di queste dinamiche nei contesti di reputazione e responsabilità sociale.
Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le implicazioni sociali ed economiche dell'uso diffuso di robot come il Tesla Optimus, che è stato recentemente presentato in un evento da Elon Musk. Sebbene la dimostrazione abbia sollevato qualche dubbio sulla reale autonomia di questi robot, il focus della discussione è su un futuro in cui la tecnologia permette di operare macchine da remoto, influenzando flussi migratori, economia e il valore del lavoro umano. Mi chiedo come queste innovazioni possano sbilanciare il potere economico e modificare il panorama del lavoro globale.
Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online! #1313
#1313

Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online!

04.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema del telemarketing selvaggio e le inefficaci misure attuali per contrastarlo. Analizzo la proposta radicale della Spagna di vietare i contratti di utility telefonici, obbligando i consumatori a firmarli fisicamente in negozio. Discutiamo delle potenziali conseguenze positive e negative di questa manovra e delle sue implicazioni per il futuro del telemarketing e della privacy.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) #1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Alessandro Luongo, un caro amico e brillante ricercatore nel campo degli algoritmi quantistici. Abbiamo esplorato il mondo affascinante e complesso del quantum computing, cercando di capire come questa tecnologia rivoluzionaria potrebbe trasformare il futuro della computazione. Con Alessandro, abbiamo discusso di cosa sono i computer quantistici, di come funzionano gli algoritmi quantistici e delle implicazioni che queste tecnologie potrebbero avere su settori come la crittografia, la finanza e la ricerca medica.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti #1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dell'abuso dei social media per la promozione di farmaci, concentrandomi sui SARM e sulla loro diffusione virale su TikTok. Discutiamo anche del recente sciopero degli scrittori americani e delle sue implicazioni per l'industria creativa, oltre a un aggiornamento sui Webmaster Tool di Google e le conseguenze per i siti web. Infine, condivido un aneddoto curioso dal Gran Premio del Giappone di Formula 1 e presento una serie di eventi interessanti in programma durante la settimana.
Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo / Graglia  #1172
#1172

Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo / Graglia

19.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto con me in un viaggio immersivo attraverso un cammino tra natura e riflessione personale. Sono partito all'alba per affrontare una delle tappe più impegnative, condividendo con voi le bellezze dei paesaggi incontrati, la fatica delle salite e le meraviglie dei monasteri che mi attendevano. Vi racconto le mie sensazioni, le piccole avventure e gli incontri lungo il percorso, culminando con l'arrivo al suggestivo santuario di Graglia.
Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo  #1171
#1171

Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo

05.09.2023
In questo episodio, vi porto con me lungo un cammino suggestivo tra i boschi e le meraviglie storiche della zona, partendo di buon mattino per evitare il caldo eccessivo. Attraversiamo sentieri, incontriamo paesaggi mozzafiato e riflettiamo sulle sfide fisiche e logistiche di questo percorso. La giornata culmina con l'arrivo in un accogliente B&B, dove mi preparo per le sfide del giorno successivo.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
1016. NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un caso molto interessante riguardante Netflix e una sanzione fiscale di 56 milioni di euro per tasse evase in Italia. Non sarò solo in questa discussione, ma accompagnato dall'avvocato tributarista Valerio Vertua, esperto in tematiche fiscali e cloud. Insieme esploriamo le implicazioni di questa multa storica, che potrebbe cambiare il modo in cui le aziende tecnologiche operano in Italia e in Europa.
980. WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune questioni di attualità legate ad eventi recenti, tra cui la controversia generata dal gesto di Will Smith durante la notte degli Oscar, il cambiamento del logo di Zurich per evitare associazioni negative e l'attacco di Anonymous alla banca centrale russa. Analizzo questi eventi dal punto di vista della reputazione, delle dinamiche sociali e delle implicazioni tecnologiche e culturali.
922. Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?
#922

Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?

24.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo un caso di notizia allarmistica legata a Tesla, dove un blocco temporaneo dell'app ha lasciato alcune persone apparentemente chiuse fuori dalla loro auto. Esploro perché questa storia sia stata esagerata dai media e discuto i diversi modi in cui le Tesla possono essere avviate, sottolineando come certi dettagli vengano spesso trascurati nei report giornalistici.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet, dove oggi discuterò delle previsioni future riguardanti la cyber security. Partendo dalla situazione attuale, analizzeremo insieme le statistiche allarmanti sugli attacchi informatici in Italia e come queste minacce si evolveranno nel prossimo biennio. Attraverso le previsioni di Gartner, esploreremo come le normative sulla privacy e le innovazioni tecnologiche influenzeranno il panorama della sicurezza informatica, e quali strategie le aziende dovranno adottare per proteggersi efficacemente.
890. Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà
#890

Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà

15.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle virtual influencer, concentrandomi su un caso specifico: Rosy, una modella virtuale coreana creata da Sidus Studio X. Discutiamo di come queste entità digitali stiano rivoluzionando il mondo della pubblicità e del marketing, sollevando questioni etiche e sociologiche legate alla deumanizzazione e alla sicurezza dei brand.
882. 🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il flop delle manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi che hanno fatto tanto rumore online ma che si sono rivelati un fallimento nella realtà. Rifletto su cosa possiamo imparare da questo evento in termini di partecipazione e mobilitazione sociale, e analizzo l'effetto che tali manifestazioni hanno avuto sulla gestione delle risorse pubbliche.
847. Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, e il mio ospite Guido Scorza ci addentriamo nel complesso tema del diritto all'oblio e della gestione della privacy online. Discutiamo di come bilanciare il diritto all'informazione con il diritto alla privacy, analizzando casi pratici e riflettendo sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche come Google. La conversazione si snoda attraverso esempi storici e attuali, esplorando le implicazioni etiche e legali di una società che ha accesso immediato a informazioni dettagliate su praticamente chiunque.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del buono mobilità e dei problemi legati al suo utilizzo, esplorando il concetto di blame shifting e spiegando perché non è giusto attribuire la colpa ai servizi di identificazione come SPID. Attraverso un'analisi dettagliata, mostro come la digitalizzazione dei processi amministrativi richieda una gestione più oculata e una preparazione adeguata per evitare il sovraccarico dei sistemi e disservizi per gli utenti.
711. Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", voglio parlarvi dell'importanza della privacy e del perché dovremmo preoccuparci della gestione dei nostri dati, sia da parte delle aziende private che degli Stati. Affronterò le critiche comuni che minimizzano queste preoccupazioni, sottolineando le differenze fondamentali tra il potere dello Stato e quello delle aziende tecnologiche, e l'importanza di mantenere uno scetticismo sano nei confronti della gestione dei dati personali.
696. OneToOne » Andrea Sales parla di
#696

OneToOne » Andrea Sales parla di "Mente nel Coronavirus" con Matteo Flora

27.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho deciso di affrontare il tema dei risvolti psicologici legati al coronavirus. Insieme al mio ospite Andrea Sales, psicoterapeuta e youtuber, esploriamo le conseguenze del lockdown sulla nostra psiche, discutendo di come il distanziamento sociale possa lasciare cicatrici più profonde rispetto ai problemi economici. Andrea ci aiuta a vedere anche i risvolti positivi, spingendoci a riflettere su come questa esperienza possa trasformarci e farci rivalutare le nostre priorità.

## Contenuto
Ciao Internet, oggi sono in compagnia di Andrea Sales, psicoterapeuta e docente, per discutere dei risvolti psicologici del coronavirus. Insieme abbiamo esplorato come la pandemia abbia sconvolto le nostre vite, non solo a livello economico ma anche psicologico. Durante la nostra conversazione, ci siamo interrogati sugli effetti del lockdown, come l'ilarità immotivata e la perdita di memoria, che indicano un punto di saturazione emotiva.

Ho condiviso la mia preoccupazione per il social distancing, che secondo me lascerà cicatrici visibili nelle nostre vite. Andrea, però, mi ha sorpreso chiedendosi se ci siano anche risvolti positivi in questa situazione. Abbiamo discusso di come alcune persone, abituate ad attingere a fonti affidabili, abbiano un atteggiamento più responsabile e consapevole, mentre altre minimizzano la situazione per mancanza di conoscenze o per difesa psicologica.

Un punto cruciale della nostra conversazione è stato il concetto di "sindrome del prigioniero", dove il lockdown ha costretto molti di noi a rivalutare le relazioni e le priorità personali. Andrea ha portato l'esempio della sua esperienza personale con la perdita di suo padre, che lo ha spinto a rivalutare la sua vita e le sue relazioni. Abbiamo riflettuto su come questa esperienza pandemica possa portarci a fare lo stesso, ridisegnando le nostre priorità.

Abbiamo anche esplorato come le abitudini che si sono formate durante il lockdown possano influenzare il nostro ritorno alla normalità. Andrea ha sottolineato l'importanza di mantenere una routine, anche in termini di ritmo sonno-veglia e cura personale, per preservare la nostra efficacia e benessere mentale.

Un altro tema affrontato è stato il potere della mente e come le nostre convinzioni possano influenzare la nostra realtà. Attraverso esperimenti e aneddoti, Andrea ha mostrato quanto sia potente la nostra mente nel creare esperienze, anche quando queste non sono fisicamente reali.

Infine, ci siamo chiesti come affrontare il post-lockdown. Andrea ha suggerito di adottare un atteggiamento di ascolto e rispetto verso gli altri, considerando che ognuno avrà il suo modo di affrontare il ritorno alla normalità. Ha enfatizzato l'importanza di seguire le indicazioni sanitarie e di essere parte di un processo di creazione di una nuova società, più consapevole e rispettosa.

## Tag
coronavirus, psicologia, lockdown, distanziamento sociale, risvolti psicologici, trasformazione personale, cambiamento sociale, abitudini, mente, pandemia, benessere mentale, ascolto, rispetto, nuove priorità, società, relazioni, psicoterapeuta, crescita personale
FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro come un gruppo di giovani attivisti digitali, in gran parte fan del K-pop su TikTok, abbia potenzialmente sabotato un grande evento politico di Donald Trump. Mentre molti celebrano questo atto come una vittoria dell'attivismo digitale, rifletto su quanto sia realmente democratico questo tipo di azione e su come la manipolazione delle percezioni possa influenzare la politica. Vi invito a considerare le implicazioni più profonde di tali azioni nel contesto delle elezioni e della propaganda.
641. OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora
#641

OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora

17.01.2020
Ciao Internet! Oggi ho il piacere di avere con me Gaia Anastasia Tirelli, una delle mie eroine personali. In questa puntata, esploriamo il suo straordinario percorso di trasformazione personale e fisica. Gaia ci racconta come ha affrontato una sfida complessa, documentando il suo viaggio verso il benessere senza nascondere il passato. Non siamo né nutrizionisti né psicologi, ma oggi vi offriamo una storia di reputazione, cambiamento e scoperta di sé. Vi invitiamo ad ascoltare con gentilezza e rispetto, mentre Gaia condivide la sua esperienza di vita unica e ispiratrice.
619. #RevengePorn e il
#619

#RevengePorn e il "Codice Rosso"Revenge Porn con Alessia Sorgato

26.11.2019
In questa puntata di "Ciao Internet e Diritto", in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, ho avuto il piacere di discutere con Alessia Sorgato, avvocato penalista, del tema complesso e attuale del Revenge Porn, ora riconosciuto come reato dal Codice Rosso sulle Violenze Domestiche. Abbiamo esplorato le sfumature legali e sociali di questa nuova fattispecie di reato, analizzando le diverse modalità con cui si manifesta e le implicazioni giuridiche che ne derivano.
614. OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora
#614

OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora

15.11.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Raffaele Battaglini, avvocato ed esperto di blockchain, per esplorare a fondo l'affascinante mondo della tecnologia blockchain e, in particolare, degli smart contract. Abbiamo discusso della reale applicabilità di queste tecnologie, sfatando alcuni miti e sottolineando i loro usi pratici e concreti. È stata un'ottima occasione per capire come la blockchain possa integrarsi nella nostra vita quotidiana e nel mondo legale, aprendo nuove possibilità e sfide.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
In questa puntata di "Ciao Internet" affronto un tema di grande rilevanza e attualità: la vulnerabilità SIMJACKER. Scopro insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e quali sono le implicazioni di sicurezza che porta con sé. Parlo di come SIMJACKER non sia solo un rischio teorico, ma una minaccia reale utilizzata da società di intercettazione, e delle difficoltà nel trovare contromisure efficaci. Approfondisco i diversi tipi di attacco che questa vulnerabilità consente e le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra privacy.
557. OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora
#557

OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora

28.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo affascinante e complesso della cyber security marittima, esplorando le sfide e le vulnerabilità che le navi affrontano nell'era digitale. Ho avuto il piacere di ospitare Yvette Agostini, un'esperta di cyber security con una profonda conoscenza del risk management. Insieme, abbiamo discusso l'interconnessione crescente delle navi e le implicazioni di sicurezza che derivano dalla loro natura sempre più connessa, nonché le sfide uniche che l'industria marittima deve affrontare per proteggersi dalle minacce cibernetiche.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di uno scherzo di pessimo gusto che ha avuto conseguenze legali per uno YouTuber spagnolo di nome Kanguaren. Nel 2017, questo YouTuber ha pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di un biscotto Oreo con del dentifricio e lo offriva a un senzatetto, registrando le reazioni. Questo gesto insensibile ha portato a una condanna e a una multa salata, sottolineando come le azioni online possano avere ripercussioni reali. Vi invito a riflettere insieme a me su quali siano i limiti degli scherzi online e le loro implicazioni.
548. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", inauguro il corso "L'arte del monitoraggio" con un approfondimento sul monitoraggio del brand. Discutiamo le diverse modalità di analisi del brand, dall'annuale al monitoraggio quotidiano, e le loro applicazioni pratiche. Scopriamo insieme come utilizzare strumenti come Brandwatch per gestire la reputazione online, con un focus particolare sulla galassia Virgin e le sue sfide comunicative. Con Mirko di The Fool, esploriamo le funzionalità avanzate delle dashboard e l'importanza di un sistema di alert efficace per mantenere il controllo della narrativa del brand.
536. Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su come qualcosa si sia incrinato nella comunicazione del politico italiano Matteo Salvini. Analizzo come il suo modo di gestire le critiche sia cambiato, passando da una strategia di ridicolizzazione a un atteggiamento più reattivo e vulnerabile. Esploro le implicazioni di queste dinamiche e cosa significano per il suo consenso pubblico e la sua immagine.
529. Impunità Digitale: perché capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?
#529

Impunità Digitale: perché capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?

03.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su quanto ancora siamo lontani dal comprendere appieno l'importanza e la natura delle evidenze digitali. Parlo di come gli eventi di cronaca recente abbiano messo in luce la nostra incapacità di considerare il digitale come un'estensione della realtà, piuttosto che qualcosa di separato e astratto. Analizzo casi specifici e invito gli ascoltatori a riflettere sul potere e le implicazioni delle tracce digitali.
500. Le relazioni Online sono davvero diverse?
#500

Le relazioni Online sono davvero diverse?

18.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le differenze tra le relazioni online e offline. Attraverso una riflessione personale, discuto le sfumature della comunicazione digitale e fisica, mettendo in luce come la familiarità e la teatralizzazione delle interazioni possano influenzare la nostra percezione delle relazioni umane.
461. Blockchain e Voto Elettronico: tutte le ca**te che vi dicono spiegate bene...
#461

Blockchain e Voto Elettronico: tutte le ca**te che vi dicono spiegate bene...

26.11.2018
In questa puntata, mi sono dedicato a un argomento che da tempo genera discussioni accese: l'uso della blockchain nelle votazioni elettroniche. Ho espresso la mia frustrazione verso coloro che continuano a propagandare l'idea che la blockchain possa essere la panacea per tutti i mali del voto elettronico, spiegando dettagliatamente perché ritengo che questa sia una visione limitata e pericolosa.
452. E se fossi immortale?
#452

E se fossi immortale?

05.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel concetto affascinante e a tratti inquietante della "morte digitale" e della possibilità di continuare a esistere virtualmente anche dopo la morte. Esploro i progetti che mirano a creare copie digitali di noi stessi, permettendo ai nostri cari di interagire con una sorta di nostro alter ego virtuale. Discutiamo delle implicazioni etiche e personali di questo sviluppo tecnologico, riflettendo su cosa significhi davvero "vivere" oltre la propria esistenza fisica.
442. YOTOBI è il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mentre mi trovo sul treno per Zurigo, voglio condividere con voi la mia passione per uno degli youtuber più iconici e innovativi d'Italia: Yotobi, alias Karim Mamosa. Esploriamo insieme la sua evoluzione su YouTube, dalla creazione di contenuti ironici e parodistici alla realizzazione di un vero e proprio late show. Discuto di come Yotobi rappresenti un esempio di perseveranza e creatività nella piattaforma e di come YouTube Italia stia emergendo come un ecosistema di collaborazioni autentiche e di qualità.
435. OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)
#435

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

06.10.2018
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto l'opportunità di discutere con Cristina Di Cagno de La Scatola Lilla sull'importanza della rete per i librai. Abbiamo esplorato come i social media e le vendite online stiano trasformando il modo in cui le librerie indipendenti operano, offrendo un servizio personalizzato che va oltre il semplice sconto. Cristina ha condiviso le sue esperienze di vendita online e di come riesce a creare un legame unico con i lettori, anche in luoghi dove le librerie fisiche sono assenti. Abbiamo parlato di gruppi di lettura, eventi e corsi che rendono la libreria un centro culturale dinamico, e ci siamo divertiti a scambiare idee su come migliorare l'esperienza del lettore.
405. Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
Ciao, Internet. In questa puntata esploro l'importanza della percezione e della reputazione, sia nel mondo reale che online. Parlo di come il nostro modo di vestirci e le scelte che facciamo influenzano il giudizio degli altri, e come queste dinamiche si amplificano nel contesto digitale. La nostra identità online è spesso ridotta ai post sui social media, che possono avere conseguenze significative sulla reputazione personale e professionale. Discuterò anche dell'importanza di essere consapevoli delle nostre dichiarazioni pubbliche, in quanto ogni azione è un'assunzione di responsabilità.
380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad
#380

380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad

18.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di sicurezza informatica, concentrandomi su alcuni aspetti meno conosciuti ma altrettanto critici rispetto ai classici virus e malware. Vi racconto di una dimostrazione che ho presentato durante un evento HP, focalizzandomi su tecniche di attacco che coinvolgono il BIOS e la duplicazione delle impronte digitali. Scoprirete perché la protezione del BIOS è fondamentale e come le impronte digitali possano essere facilmente replicate.
373. Clear: il nuovo sistema di BackDoor?
#373

Clear: il nuovo sistema di BackDoor?

08.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo delle backdoor informatiche, analizzando la proposta del sistema "Clear" di Ray Ozzy, ex-architetto di Microsoft. Discutiamo di crittografia simmetrica e asimmetrica, e delle implicazioni etiche e di sicurezza delle backdoor nei dispositivi. Esploriamo i rischi legati all'abuso di tali sistemi, specialmente in contesti politici non democratici, e la difficoltà di creare soluzioni tecnologiche che funzionino solo "contro i cattivi".
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.