Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "security" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano #1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano, avvocato e partner di 42 Law Firm, per discutere di un nuovo disegno di legge riguardante il ransomware. Abbiamo esplorato le somiglianze e le differenze con la legge sui sequestri di persona degli anni '70, analizzato le implicazioni pratiche per le aziende e considerato le possibili conseguenze legali di questa normativa in evoluzione. È stata una conversazione stimolante e ricca di spunti, perfetta per chi si interessa di cyber security e policy legali.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita #1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un attacco informatico subito da InfoCert, una società italiana di rilievo nel settore delle identità digitali e della PEC. Approfondisco le implicazioni di questo attacco, che ha portato alla compromissione di milioni di dati personali, e analizzo criticamente la gestione della comunicazione e della sicurezza da parte del gruppo Tinexta. Esploro i dettagli del provvedimento del Garante della Privacy e rifletto sulla necessità di migliorare le pratiche di sicurezza informatica in Italia.
RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa... #1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto un curioso caso di un file audio inaspettato trovato all'interno dell'app mobile di Banca Intesa. Parlerò del perché questo strano incidente mette in luce importanti questioni sulla trasparenza e la sicurezza nelle applicazioni bancarie. Attraverso un'analisi dettagliata, esplorerò le implicazioni di questo episodio e discuterò su come le pratiche di sicurezza debbano evolversi per affrontare le sfide moderne.
Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione #1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso omicidio di Brian Thompson, CEO di United Healthcare. Esploriamo non solo l'evento tragico, ma soprattutto la sorprendente reazione della rete che ha trasformato l'assassino in un eroe di massa. Attraverso una lente critica, esamino come questo fenomeno riflette un cambiamento nel patto sociale e l'implicazione di queste dinamiche nei contesti di reputazione e responsabilità sociale.
Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi #117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack #1321
#1321

Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack

18.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema di estrema attualità e complessità: la guerra digitale. Insieme a Stefano Mele, esperto di cyber e space policy, analizziamo uno dei più grandi attacchi di digital warfare mai conosciuti, attribuito ai servizi segreti israeliani contro Hezbollah in Libano, dove migliaia di dispositivi pager sono esplosi, causando feriti e morti. Discutiamo le implicazioni tecniche, strategiche e legali di un'operazione che ridefinisce i confini della cyber warfare.
Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente e sorprendente acquisizione da parte di Google di Wiz, un'azienda di cyber security israeliana, per 23 miliardi di dollari. Parlo delle implicazioni strategiche di questa mossa, sia per Google che per l'industria tecnologica israeliana, analizzando come questa operazione possa ridefinire il mercato del cloud e influenzare la sicurezza informatica a livello globale.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema che potrebbe sembrare provocatorio: l'indifferenza verso le opinioni altrui, specialmente quando non sono costruttive o pertinenti. Partendo da un post di Bruce Schneier, figura eminente nel campo della cybersecurity, esploro il concetto di moderazione dei commenti e la necessità di filtrare le interazioni online per mantenere un dialogo utile e sensato. Condivido le mie esperienze personali sulla gestione dei commenti sui miei canali, sottolineando l'importanza di preservare un ambiente digitale che favorisca discussioni significative.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago #1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo con Guido e Giuseppe in una discussione approfondita su un nuovo provvedimento riguardante i metadati delle email. Esploriamo le implicazioni tecniche e legali di questo provvedimento, cercando di capire come esso influenzi la gestione dei dati nelle aziende, in particolare in relazione alla sicurezza e al controllo dei lavoratori. È un dialogo vivace e stimolante che mira a chiarire le complessità del provvedimento e a suggerire strategie pratiche per le aziende.
Quantum Annealing, #DueParole with Andrea Ghirardini #1214
#1214

Quantum Annealing, #DueParole with Andrea Ghirardini

13.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo del quantum computing insieme ad Andrea Ghirardini, noto come Pila. Abbiamo esplorato le profonde differenze tra la teoria e la pratica del quantum computing, analizzato i limiti attuali della tecnologia e discusso delle sue applicazioni pratiche. Con un occhio critico, abbiamo esplorato come le potenzialità del quantum annealing possano rivoluzionare settori come la logistica, la finanza e la crittografia.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
1079. Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind
#1079

Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind

09.11.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" condivido una riflessione personale su un cambiamento di rotta nel mio approccio ai contenuti e alla vita. Desidero passare da un atteggiamento critico e "blastatore" a uno più positivo e costruttivo. È un tentativo che voglio portare avanti fino a fine anno, con il supporto della mia community. È un esperimento per vedere se posso creare valore in modo diverso, focalizzandomi sulla positività anziché sulla critica.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1051. EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...
#1051

EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...

06.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi porto nel dietro le quinte del mio EDC, l'Everyday Carry, ovvero ciò che mi accompagna ogni giorno nella mia borsa. Approfittando di un momento di pausa dalle vacanze, vi racconto dettagliatamente cosa porto sempre con me e perché, rispondendo così a molte delle vostre curiosità. Dalla tecnologia essenziale per il lavoro in mobilità agli oggetti di uso quotidiano, vi svelo i segreti della mia attrezzatura quotidiana.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del recente attacco informatico relativo ai dati dell'Agenzia delle Entrate, analizzando il balletto delle responsabilità che ne è seguito. Esploro le dinamiche di come i dati siano stati compromessi e discuto l'importanza di un'adeguata gestione della sicurezza, focalizzandomi sulla necessità del third party risk management e delle misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto attraverso un viaggio incredibile tra due eventi apparentemente scollegati, ma entrambi emblematici dei problemi di sicurezza e reputazione nella società moderna. Da un lato, vi racconto del breach di sicurezza più assurdo che abbia mai visto, che coinvolge il Ministero della Sanità italiano e una piattaforma accessibile a chiunque. Dall'altro, esploriamo le conseguenze di un gesto incauto di un giovane kartista russo. Un episodio che vi farà riflettere sull'importanza della sicurezza e della reputazione nel mondo digitale.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet affronto tre argomenti molto diversi tra loro, ma ugualmente rilevanti: le scuse di Will Smith dopo il famigerato schiaffo agli Oscar, l'inquietante caso di omicidio di Carol Maltesi, meglio conosciuta come Charlotte Angie, e un attacco informatico significativo operato da Anonymous. Analizzo criticamente la costruzione delle scuse di Will Smith, esploro le implicazioni sociologiche e mediatiche del caso Maltesi, e concludo con una riflessione sulla cyber sicurezza e la propaganda legata all'attacco di Anonymous.
979. CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!
#979

CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!

24.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi racconto un episodio incredibile che ha coinvolto la Rete Ferroviaria Italiana e un attacco ransomware di proporzioni significative. Ma la vera sorpresa non è solo l'attacco, bensì il caos che ne è seguito a causa di una fuga di informazioni riservate. Tra negoziati in chat, troll online e false accuse, vi porto attraverso una storia avvincente che ci fa riflettere sulla sicurezza informatica e le sue implicazioni.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto quattro temi molto attuali e interessanti: un'enorme fuga di dati da Samsung, il background checking di Tinder, una fake news riguardante la pasta di Vella e la controversia scatenata da Amanda Lear con una sua dichiarazione infelice. Come sempre, esploro le implicazioni di questi eventi sul mondo della reputazione e della comunicazione, cercando di offrire spunti di riflessione su come la tecnologia e le dinamiche sociali ci influenzano quotidianamente.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
964. [DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" abbiamo affrontato il tema del conflitto in Ucraina con un focus particolare sulle implicazioni nel cyberspazio. Insieme a esperti del settore, abbiamo discusso di cyberwar, propaganda, e delle reazioni sia dell'Occidente che della Russia. Abbiamo esplorato come la guerra informatica si intreccia con la guerra tradizionale e quali sono le sfide e opportunità nel contesto attuale.
963. Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata speciale di Ciao Internet, trasmessa in diretta dalla Leopolda, mi sono unito alla trasmissione per discutere di un tema cruciale: la comunicazione e la disinformazione in tempo di guerra, con particolare attenzione alla crisi in Ucraina. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo esaminato come la propaganda e le nuove tecnologie stiano giocando un ruolo fondamentale in questo conflitto, esplorando l'impatto dei social media e delle piattaforme digitali come Telegram e TikTok. Inoltre, abbiamo discusso delle sfide legate alla cyber security e del potenziale rischio di attacchi informatici, offrendo uno sguardo su come l'Italia e l'Europa stanno affrontando queste minacce.
948. Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE
#948

Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

08.02.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi, in questa puntata speciale di Ciao Internet, voglio affrontare un tema che ha suscitato molto scalpore nei media: la presunta minaccia di Facebook di lasciare il mercato europeo. Molti giornali hanno riportato questa notizia, ma si tratta davvero di una fake news. Nel corso dell'episodio, vi spiegherò cosa sta realmente accadendo, il ruolo del Privacy Shield, e perché tutto questo dibattito sui dati transfrontalieri tra Europa e Stati Uniti è più complesso di quanto sembri.
945. Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" ci addentriamo in due casi di comunicazione controversa che hanno recentemente spopolato online. Analizziamo il presunto fenomeno di tweetbombing contro Di Maio e l'alterazione di un'immagine di Matteo Salvini. Attraverso una lente critica e tecnica, cercheremo di capire cosa si cela dietro queste narrazioni e come possiamo interpretarle correttamente nell'era digitale.
940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la comunicazione di crisi, il data breach e le minacce legali. Analizziamo insieme il caso di Bricofer, un colosso del bricolage che è stato vittima di un ransomware. Discutiamo della gestione della comunicazione post-breach e delle implicazioni etiche e pratiche di rendere pubbliche certe informazioni. Vi prometto che ci sarà da divertirsi mentre esploriamo questo affascinante intreccio di eventi e dinamiche.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet, dove oggi discuterò delle previsioni future riguardanti la cyber security. Partendo dalla situazione attuale, analizzeremo insieme le statistiche allarmanti sugli attacchi informatici in Italia e come queste minacce si evolveranno nel prossimo biennio. Attraverso le previsioni di Gartner, esploreremo come le normative sulla privacy e le innovazioni tecnologiche influenzeranno il panorama della sicurezza informatica, e quali strategie le aziende dovranno adottare per proteggersi efficacemente.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
856. Sconfiggere i Malware con una… TASTIERA?
#856

Sconfiggere i Malware con una… TASTIERA?

20.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo di un'interessante strategia di difesa contro i ransomware che coinvolge l'uso di tastiere cirilliche. Discuteremo come questa semplice aggiunta possa potenzialmente proteggere i nostri sistemi da attacchi informatici, riflettendo anche su come i malware riconoscano le loro vittime.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
820. #ClubHouse “bucato” da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro
#820

#ClubHouse “bucato” da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro

27.02.2021
In questa puntata approfondisco il caso di Clubhouse, il social network audio che ha fatto parlare di sé per presunte falle di sicurezza. Insieme a Federico Maggi, esperto di sicurezza informatica, esaminiamo cosa è realmente successo e perché non si tratta di un vero e proprio attacco hacker, ma piuttosto di un uso non conforme del servizio da parte di terzi. Discutiamo delle implicazioni di sicurezza, delle possibili vulnerabilità e di come queste possano essere gestite da utenti e sviluppatori.
818. Silhouette Challenge:  la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido discutiamo della recente "Silhouette Challenge" su TikTok, una moda che ha attirato l'attenzione della gendarmeria francese per i suoi potenziali rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Analizziamo come i filtri utilizzati non siano sempre sicuri e come sia possibile, attraverso semplici modifiche, rivelare immagini che i partecipanti pensavano fossero anonime. Riflettiamo sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online, soprattutto per i più giovani, e su come proteggersi da possibili abusi.

## Contenuto
Ciao a tutti, ben ritrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi, con Guido, affrontiamo un argomento di grande attualità: la "Silhouette Challenge" che sta spopolando su TikTok e non solo. Questa challenge coinvolge persone che si mostrano inizialmente vestite, per poi passare a una silhouette in lingerie o addirittura nude, grazie all'uso di un filtro che crea un effetto di contrasto rosso e nero. Tuttavia, molti non sono consapevoli che questi filtri possono essere facilmente invertiti, rivelando così dettagli che si intendevano mantenere nascosti.

La gendarmeria francese ha lanciato un allarme a riguardo, sottolineando i rischi per la privacy e la sicurezza personale, specialmente per i giovani e i minorenni che partecipano a questa sfida. È possibile infatti, con semplici strumenti di editing video, rimuovere il filtro e vedere l'immagine originale, esponendo le persone a situazioni di vulnerabilità.

Discutiamo di come la sfida possa sembrare un gioco innocente, ma nasconda pericoli reali, soprattutto quando si parla di immagini di minorenni che possono essere considerate materiale pedopornografico se modificate e diffuse senza il consenso del soggetto. La nostra conversazione si sposta anche sui concetti di sicurezza e privacy online, riflettendo su come spesso le persone condividano contenuti senza considerare le potenziali conseguenze negative.

Parliamo anche di come il concetto di "security through obscurity" non sia più applicabile in un'era in cui le tecnologie di riconoscimento facciale e analisi delle immagini stanno diventando sempre più avanzate. È fondamentale che le persone, specialmente i giovani, siano educate su questi rischi e che pensino attentamente prima di condividere contenuti personali online. Inoltre, sottolineiamo l'importanza di utilizzare impostazioni di sicurezza adeguate, come l'autenticazione a due fattori, per proteggere i propri dati.

Infine, riflettiamo sull'importanza di una maggiore consapevolezza digitale e di un'educazione che includa non solo le nozioni tecniche ma anche quelle etiche e legali. Invitiamo i genitori e gli educatori a discutere di questi temi con i giovani, per prepararli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.

## Tag
TikTok, privacy, sicurezza, tecnologia, sfide social, adolescenza, educazione digitale, intelligenza artificiale, fotografia, etica, protezione dei dati, minorenni, rischi online, consapevolezza digitale
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo delle applicazioni di contact tracing, esplorando le preoccupazioni legate alla privacy e i possibili impatti sulla nostra vita quotidiana. Insieme a Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, discutiamo delle implicazioni etiche e tecniche che queste applicazioni comportano, cercando di capire come bilanciare la necessità di controllo delle epidemie con la protezione dei dati personali.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in questa puntata di "Ciao Internet" vi porto in un viaggio affascinante nel mondo della "Code War", la guerra fredda tecnologica, insieme a un'ospite speciale, Giulia Pastorella. Discuteremo delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche tra superpotenze come Stati Uniti e Cina, esplorando le implicazioni di questa lotta per la supremazia tecnologica. Giulia ci offre un punto di vista esperto e stimolante su come le politiche digitali stiano modellando il nostro futuro in modi inaspettati. Preparatevi per una conversazione ricca di spunti e riflessioni.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
In questa puntata di "Ciao Internet" affronto un tema di grande rilevanza e attualità: la vulnerabilità SIMJACKER. Scopro insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e quali sono le implicazioni di sicurezza che porta con sé. Parlo di come SIMJACKER non sia solo un rischio teorico, ma una minaccia reale utilizzata da società di intercettazione, e delle difficoltà nel trovare contromisure efficaci. Approfondisco i diversi tipi di attacco che questa vulnerabilità consente e le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra privacy.