Ciao Internet | Ricerca: trasparenza dei dati - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "trasparenza dei dati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati AllAI? Ecco Cosa Succede Davvero! 1380
#1380

Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati All’AI? Ecco Cosa Succede Davvero!

07.03.2025
Mozilla ha modificato i termini d'uso di Firefox, suscitando timori infondati sulla vendita dei dati degli utenti. In realtà, le nuove condizioni servono a chiarire l'uso interno dei dati per migliorare le funzionalità del browser, senza alcuna intenzione di venderli a terzi. La comunicazione inadeguata ha alimentato fraintendimenti, evidenziando l'importanza cruciale della trasparenza per mantenere la fiducia degli utenti.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
Catastrofe Infocert Milioni di MailTelefoni esposti e in vendita 1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
L'attacco informatico a InfoCert ha esposto milioni di dati sensibili di utenti italiani, mettendo in luce gravi carenze nella sicurezza e nella gestione dei fornitori da parte del gruppo Tinexta. L'incidente solleva interrogativi sulla trasparenza e la responsabilità nella protezione dei dati, evidenziando la necessità di migliori pratiche di sicurezza nel settore digitale italiano.
RUTTO.mp3 e perch non  il vero problema della App di Intesa... 1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'app mobile di Banca Intesa conteneva file inappropriati e dati non ottimizzati, sollevando preoccupazioni sulla gestione della sicurezza e trasparenza. L'episodio analizza l'importanza di un approccio olistico alla sicurezza delle applicazioni, criticando la pratica obsoleta della "security through obscurity".
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
Quando a violare il GDPR  la Commissione Europea il caso del targeting politico 120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni rider geolocalizzati anche fuori dallorario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Privacy, Dossier e Protezione Dati un modello difficile da coniuGare? Garantismi 117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni sicuro di essere a norma Consensi? Garantismi 115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
SearchGPT ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
SearchGPT di OpenAI promette di rivoluzionare il panorama della ricerca online con risposte immediate e contestualizzate, minacciando il dominio di Google e Bing. La tecnologia avanzata di linguaggio naturale potrebbe trasformare l'esperienza utente, ma solleva interrogativi su accuratezza, bias e sostenibilità del modello di business basato su pubblicità.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto un nuovo regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud delle pubbliche amministrazioni italiane, mirato a innalzare gli standard di sicurezza e proteggere i dati sensibili dei cittadini. Il regolamento impone standard rigorosi di sicurezza, efficienza energetica e affidabilità, e introduce una classificazione dei dati in categorie con requisiti di protezione specifici. Le PA e le aziende coinvolte dovranno adattarsi a queste nuove normative, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei servizi digitali in Italia.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management RubaQuestaIdea 1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti 1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
L'episodio esplora l'uso problematico dei social media per la promozione di farmaci non approvati, come i SARM, tra i giovani. Si discute delle responsabilità delle piattaforme digitali e delle implicazioni etiche. Inoltre, viene analizzato lo sciopero degli scrittori americani, con focus su intelligenza artificiale e diritti d'autore. Infine, si affronta il tema della vulnerabilità tecnologica, evidenziato da un incidente durante il Gran Premio di Formula 1 in Giappone.
Che cosa  il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene 1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
Il Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea introduce un nuovo quadro normativo per il mercato digitale, mirato a garantire un ambiente online più sicuro, trasparente e responsabile. Applicabile a una vasta gamma di fornitori di servizi digitali, il DSA stabilisce nuovi diritti per i consumatori e obblighi per le piattaforme, con particolare attenzione ai grandi operatori del mercato. Tra le innovazioni principali, vi sono la trasparenza nelle politiche di moderazione, la protezione degli utenti da contenuti dannosi e la regolamentazione del micro-targeting e dei dark pattern.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa  cambiato! 1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
OpenAI ha implementato tutte le richieste del Garante della Privacy italiano, modificando radicalmente le condizioni d'uso di ChatGPT. Le novità includono la possibilità di cancellare dati personali, opporsi al loro utilizzo per il training e un maggiore controllo sulle informazioni raccolte. Questi cambiamenti segnano un importante passo avanti nella tutela della privacy degli utenti.
Sblocco ChatGPT i 9 se del Garante per liberare i dati 1138
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
Il Garante della Privacy italiano ha imposto a OpenAI nove condizioni per la sospensione della limitazione al trattamento dei dati personali. Tra queste, la necessità di un'informativa chiara, strumenti per l'opposizione e la correzione dei dati, e un piano di Age Verification. La questione centrale riguarda l'uso di dati non consensati per l'addestramento degli algoritmi, sollevando interrogativi sulla conformità al GDPR.
ESCLUSIVO intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! 1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
La Commissione Europea ha deciso di obbligare i propri dipendenti a rimuovere TikTok dai dispositivi aziendali e personali collegati alle reti europee, sollevando questioni di sicurezza e privacy legate alla gestione dei dati da parte dell'app cinese. Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations and Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale, discute le implicazioni di questa decisione, sottolineando la trasparenza e la conformità di TikTok alle normative europee, ma anche le sfide geopolitiche che l'azienda affronta.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
Otto mila scuole italiane hanno ricevuto richieste di accesso agli atti riguardanti l'uso di servizi digitali, sollevando questioni su privacy e sicurezza. Le richieste, avanzate da un gruppo di civic hacker, mirano a ottenere documenti come valutazioni di impatto e contratti, mettendo alla prova la trasparenza e la preparazione delle istituzioni scolastiche. Le scuole devono rispondere entro 30 giorni, affrontando possibili difficoltà nel fornire documentazione adeguata.
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD lincredibile studio di Leaky Forms
#1012

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
Uno studio recente evidenzia come numerosi siti web, specialmente nei settori della moda e dell'e-commerce, utilizzino moduli online che raccolgono dati degli utenti prima che questi confermino l'invio. Questo fenomeno, diffuso principalmente in Europa e negli Stati Uniti, coinvolge anche grandi aziende tecnologiche e solleva importanti questioni sulla legalità e la trasparenza nella gestione dei dati personali.
1000. Scoring Reputazionale un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Il tema del punteggio reputazionale è al centro dell'attenzione per le sue implicazioni sulla privacy e le potenziali discriminazioni. L'istruttoria del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti solleva dubbi sull'equità e l'accuratezza di tali sistemi, che spesso utilizzano parametri soggettivi e non trasparenti, mettendo a rischio le opportunità future degli individui.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
990. DATI BIOMETRICI in vendita senza possibilit di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
La puntata esplora il crescente interesse e la monetizzazione dei dati biometrici attraverso tre casi distinti: Getty Images, che richiede ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici dei soggetti fotografati; i giocatori di baseball dei college americani, obbligati a fornire i loro dati biometrici per analisi sportive; e LVMH, accusata di raccogliere dati biometrici in modo improprio tramite un'applicazione per provare virtualmente occhiali. La discussione si concentra sull'asimmetria di conoscenza tra chi raccoglie e chi fornisce questi dati, e sulle implicazioni per la privacy.
944. Data Breach e sanzioni GDPR 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio
#944

Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio

28.01.2022
Le sanzioni per violazioni del GDPR in Europa hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro nel 2021, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Le multe più elevate non riguardano attacchi informatici, ma la mancanza di trasparenza e violazioni nel telemarketing. Il cambiamento di approccio delle autorità, come quella irlandese, è stato notevole, mentre in Italia persistono criticità nel numero di notifiche di data breach rispetto ad altri paesi europei.
940. Bricofer contro Rapetto il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
Bricofer, gigante del bricolage, è stato vittima di un attacco ransomware che ha sollevato questioni sulla gestione della comunicazione di crisi e sulla trasparenza aziendale. L'articolo di Umberto Rapetto è stato rimosso su richiesta dell'azienda, evidenziando la tensione tra divulgazione delle informazioni e sicurezza dei dati. La situazione solleva interrogativi sull'efficacia della comunicazione di crisi e sull'importanza della trasparenza nei confronti degli stakeholder.
936. PRIVACY Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Le tendenze globali e nazionali in materia di privacy e sicurezza informatica nel 2022 sono al centro dell'attenzione. La crescente minaccia dei ransomware spinge verso nuove regolamentazioni, mentre la privacy diventa un tema globale con l'adozione di normative simili al GDPR in tutto il mondo. Inoltre, la monetizzazione dei dati e la trasparenza dei data breach sono questioni emergenti che richiedono un'attenzione particolare.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
905. SIAE e databreach cosa  successo e tutto quello che ancora non torna
#905

SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna

22.10.2021
Un attacco informatico ha colpito SIAE, portando alla pubblicazione di quasi 2 gigabyte di dati sensibili, inclusi documenti di identità e informazioni di contatto. L'attacco, attribuito al gruppo Everest, ha sollevato dubbi sulle dichiarazioni ufficiali e sulla sicurezza dei sistemi di SIAE. La gestione della crisi da parte dell'organizzazione ha suscitato critiche, soprattutto per la minimizzazione dell'impatto sulla privacy degli individui coinvolti.
889. Cos HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati
#889

Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati

14.09.2021
Il progetto UDI si propone di rivoluzionare il modo in cui i dati personali vengono utilizzati e monetizzati, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare direttamente dalla condivisione consapevole dei propri dati. In un'epoca in cui i dati sono il nuovo petrolio, UDI intende decentralizzare il potere detenuto dai grandi colossi tecnologici, restituendo il controllo e il valore economico generato agli utenti stessi.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
Due recenti sanzioni del Garante della Privacy mettono in luce errori significativi nella gestione dei dati personali da parte di enti pubblici italiani. Regione Lombardia ha divulgato informazioni sensibili sui disagi economici di 100.000 studenti, mentre il Comune di Roma e ATAC hanno esposto dati personali degli automobilisti. Questi casi evidenziano la necessità di un'adeguata progettazione e gestione dei dati per evitare violazioni della privacy.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.
862. I Social sono davvero gratis?
#862

I Social sono davvero gratis?

07.06.2021
Twitter introduce un modello a pagamento per alcune funzionalità, mentre Facebook è al centro di una controversia legale riguardante la sua definizione di servizio gratuito. Il Consiglio di Stato conferma che Facebook non può considerarsi gratuito poiché gli utenti pagano con i loro dati personali. La discussione si concentra sulla sostenibilità economica dei social media, sul valore dei dati personali come moneta di scambio e sulle implicazioni etiche e legali di questi modelli di business.
854. DOCUMENTI ONLINE quando la Trasparenza  troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
La pubblicazione online di documenti di identità da parte di alcune amministrazioni pubbliche ha sollevato preoccupazioni per la privacy. La trasparenza amministrativa ha portato alla diffusione non autorizzata di dati personali, evidenziando una mancanza di cultura della privacy e l'uso inadeguato di tecnologie digitali per l'identificazione. Sono state discusse le possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati personali.
831. Cosa  e come funziona il Legal Design
#831

Cosa è e come funziona il Legal Design

29.03.2021
Il legal design rappresenta un approccio innovativo per rendere i servizi legali più accessibili e comprensibili, ponendo il cliente al centro. Attraverso l'uso di strumenti di design, si mira a semplificare documenti legali complessi, come le informative sulla privacy, per migliorare la trasparenza e l'accessibilità. Questo metodo è cruciale per rispondere alle esigenze di un mercato che richiede chiarezza e fiducia nei rapporti legali.
799. Ho. Mobile e DataBreach perch la comunicazione  sbagliata (e pu danneggiare lazienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
La gestione della comunicazione di crisi di Homemobile riguardo un significativo data breach è stata fortemente criticata per la mancanza di trasparenza e responsabilità. L'approccio adottato ha minimizzato l'accaduto, attribuendo la colpa a fattori esterni come la pandemia, senza un'adeguata assunzione di responsabilità o un piano chiaro di rimedio. La comunicazione inadeguata ha compromesso la fiducia dei clienti e sollevato dubbi sulla gestione della sicurezza.
723. Immuni tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
L'episodio esplora in dettaglio l'applicazione Immuni, analizzando la sua evoluzione, le problematiche di privacy iniziali e le soluzioni adottate. Vengono esaminati il funzionamento attuale dell'app, i problemi ancora aperti e le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati. L'episodio si conclude con una riflessione sull'importanza dell'adozione diffusa dell'app per il successo delle misure di tracciamento dei contatti.
711. Ma se dai i tuoi dati a Facebook, perch ti preoccupi di Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
La privacy è un valore fondamentale da tutelare, poiché lo Stato ha poteri che le aziende private non possiedono, come privare individui della libertà personale. La fiducia nello Stato deve essere sempre accompagnata da una costante vigilanza e controllo, per evitare abusi e garantire che i dati personali siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Esempi storici dimostrano come l'uso improprio dei dati possa portare a gravi violazioni dei diritti umani.
698. Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per lisolamento?
#698

Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?

30.04.2020
L'applicazione per il tracciamento dei contagi in Italia solleva preoccupazioni tecniche e logistiche. La mancanza di tamponi per tutti i contatti dei positivi rende l'app uno strumento di autoisolamento piuttosto che di testing. La trasparenza e la partecipazione civica nel processo decisionale sono carenti, mentre le recenti modifiche legislative tentano di affrontare alcune criticità, ma lasciano ancora molte domande aperte.