Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "controllo dei dati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi #117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago #1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo con Guido e Giuseppe in una discussione approfondita su un nuovo provvedimento riguardante i metadati delle email. Esploriamo le implicazioni tecniche e legali di questo provvedimento, cercando di capire come esso influenzi la gestione dei dati nelle aziende, in particolare in relazione alla sicurezza e al controllo dei lavoratori. È un dialogo vivace e stimolante che mira a chiarire le complessità del provvedimento e a suggerire strategie pratiche per le aziende.
Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa. #1261
#1261

Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa.

27.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro due tecnologie che sulla carta sembrano promettenti ma che, nella pratica, sollevano serie preoccupazioni sulla privacy. Parlo di uno spyware locale di Microsoft Copilot che fa screenshot costanti del tuo computer e di una funzione di Google che ascolta le telefonate per prevenire frodi. Analizzo come queste innovazioni, pur avendo potenzialità enormi, possano trasformarsi in strumenti di controllo inquietanti se utilizzati in modo improprio.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! #1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il recente sviluppo degli Stati Uniti nel tentativo di limitare l'influenza di TikTok, una piattaforma social di origine cinese, sul proprio territorio. Analizziamo le implicazioni geopolitiche e sociali di questa decisione e ci chiediamo come potrebbe evolversi la situazione, non solo in America ma anche in Europa, in un contesto dominato dal potere dei social network.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare l'onorevole Giulia Pastorella per discutere di una proposta di legge riguardante l'accesso a internet da parte dei minori. Abbiamo analizzato criticità, vantaggi e problematiche varie, confrontandoci anche con esperti del settore. La discussione ha toccato temi fondamentali come la privacy, la sicurezza dei minori e l'importanza di un'adeguata regolamentazione. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come possiamo proteggere i nostri giovani online senza limitare le loro libertà.
Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
1039. DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura
#1039

DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

06.07.2022
Ciao, sono Matteo Flora e oggi esploriamo un tema complesso e attuale: l'uso della tecnologia deepfake e le sue implicazioni sociali e legali. In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, discutiamo degli strumenti alla portata di chiunque ormai, come l'applicazione Deep World, e del modo in cui questo fenomeno sta trasformando la nostra percezione della realtà. Affronteremo i rischi legati alla reputazione, alla privacy e al controllo dei dati personali, delineando un panorama che richiede attenzione e consapevolezza.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.
927. Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter
#927

Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter

06.12.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio attraverso le sfide e le implicazioni delle tecnologie di sorveglianza alle frontiere. In questa puntata del podcast, esploriamo uno studio pubblicato dall'associazione Hermes che ho fondato, focalizzandoci sull'uso della biometria e dell'intelligenza artificiale nei controlli di frontiera in Italia. Con il mio ospite Guido Scorza, affrontiamo le questioni etiche e legali di questo tema complesso, analizzando come i dati biometrici dei migranti vengano raccolti e gestiti, e cosa questo significhi per i diritti fondamentali. È un episodio intenso che invita a riflettere sul bilanciamento tra sicurezza e privacy.
920. TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?
#920

TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?

20.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la preoccupante situazione dei Green Pass italiani che sono stati condivisi online. Analizzo la veridicità delle informazioni circolanti e cerco di comprendere come sia possibile che migliaia di Green Pass siano finiti su piattaforme come Emule, discutendo le possibili fonti di questa fuga di dati e le implicazioni che ne derivano per la sicurezza e la privacy dei cittadini.
864. IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao
#864

IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao

11.06.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un problema serio che riguarda la trasparenza e la correttezza dell'applicazione IoApp, sviluppata dal Ministero dell'Innovazione e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Analizzo le note critiche mosse dal Garante della Privacy sull'app e come queste siano state smentite in modo fuorviante dal Ministero. Discutiamo dei traccianti presenti nell'app e del loro impatto sulla privacy degli utenti. È un episodio che mette in luce l'importanza della trasparenza e della responsabilità nell'uso dei dati personali.
842. Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte
#842

Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte

27.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante: il conflitto interno al Movimento 5 Stelle riguardante la gestione dei dati degli iscritti e l'utilizzo della piattaforma Rousseau. Una disputa che vede coinvolti Davide Casaleggio e la nuova leadership del Movimento, guidata da Giuseppe Conte. Analizziamo le implicazioni legali e organizzative di questo scontro e discutiamo delle conseguenze per il futuro del Movimento e dei suoi iscritti.
836. TWITCH ti
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questa nuova puntata del podcast, io e Guido Scorza ci siamo addentrati nelle recenti politiche di Twitch riguardanti il comportamento degli utenti al di fuori della piattaforma. Abbiamo discusso delle implicazioni che queste scelte potrebbero avere sulla privacy e sulla libertà di espressione, mettendo in evidenza le preoccupazioni legate al controllo e alla profilazione da parte di queste grandi piattaforme. È un tema complesso e controverso, che ci porta a riflettere su come le dinamiche di mercato influenzino la nostra vita digitale.
821. #Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?
#821

#Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?

01.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso, insieme al mio ospite Guido, nell'intricato mondo del proctoring, quei software che permettono di monitorare gli esami a distanza. Abbiamo esplorato le diverse tipologie di proctoring, i loro usi, le implicazioni etiche e legali, e le problematiche che sorgono nel contesto della didattica a distanza. L'argomento è stato trattato con l'obiettivo di bilanciare il rispetto della privacy degli studenti con la necessità di assicurare l'integrità degli esami.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
728. Immuni: cronaca di una app EGOISTA
#728

Immuni: cronaca di una app EGOISTA

10.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlerò dell'app Immuni, sfatando il mito che si tratti di un'applicazione da installare per puro altruismo. Analizzerò come, in realtà, Immuni sia piuttosto un'app per persone egoiste. Vi guiderò attraverso le motivazioni che supportano questa affermazione, spiegando i dettagli tecnici e le implicazioni pratiche dell'utilizzo dell'app.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
711. Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", voglio parlarvi dell'importanza della privacy e del perché dovremmo preoccuparci della gestione dei nostri dati, sia da parte delle aziende private che degli Stati. Affronterò le critiche comuni che minimizzano queste preoccupazioni, sottolineando le differenze fondamentali tra il potere dello Stato e quello delle aziende tecnologiche, e l'importanza di mantenere uno scetticismo sano nei confronti della gestione dei dati personali.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo delle applicazioni di contact tracing, esplorando le preoccupazioni legate alla privacy e i possibili impatti sulla nostra vita quotidiana. Insieme a Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, discutiamo delle implicazioni etiche e tecniche che queste applicazioni comportano, cercando di capire come bilanciare la necessità di controllo delle epidemie con la protezione dei dati personali.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in questa puntata di "Ciao Internet" vi porto in un viaggio affascinante nel mondo della "Code War", la guerra fredda tecnologica, insieme a un'ospite speciale, Giulia Pastorella. Discuteremo delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche tra superpotenze come Stati Uniti e Cina, esplorando le implicazioni di questa lotta per la supremazia tecnologica. Giulia ci offre un punto di vista esperto e stimolante su come le politiche digitali stiano modellando il nostro futuro in modi inaspettati. Preparatevi per una conversazione ricca di spunti e riflessioni.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affronto il tema del controllo sociale via web, un argomento particolarmente rilevante in momenti di crisi. Analizzo le diverse modalità di tracciamento dei cittadini, discutendo le implicazioni etiche e pratiche di tali misure. Esploro esempi internazionali e rifletto su come queste tecnologie potrebbero essere implementate rispettando la privacy e le libertà civili.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
590. #GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro i rischi associati alla profilazione sui social media, in particolare su Facebook, e il potenziale impatto negativo sui diritti delle persone LGBT in contesti repressivi. Attraverso uno studio pubblicato su New Scientist, discuto come i dati di advertising possano essere utilizzati in modo dannoso contro la comunità gay in regimi dove l'omosessualità è criminalizzata, e rifletto sulle implicazioni più ampie della sorveglianza digitale.
581. Facebook e la Portabilità dei dati
#581

Facebook e la Portabilità dei dati

12.09.2019
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sulla portabilità dei dati, utilizzando come caso di studio un recente white paper pubblicato da Facebook. Esploro le varie implicazioni della possibilità di trasferire i dati personali tra piattaforme, discuto le sfide e le opportunità che questo presenta per la privacy e la concorrenza, e invito gli ascoltatori a riflettere su queste tematiche.
533. Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma
#533

Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma

08.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", mi rivolgo direttamente al Garante e agli organi di vigilanza della PEC per discutere di un grave leak di dati, probabilmente il più significativo degli ultimi cinque anni, perpetrato da Anonymous Italia contro l'Ordine degli Avvocati di Roma e visura.it. Esploro le implicazioni di sicurezza e privacy derivanti da questo incidente, evidenziando le gravi carenze nei sistemi di gestione delle informazioni che hanno esposto migliaia di utenti e i loro clienti a rischi significativi.
489. OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di chiacchierare con Andrea Ghirardini, noto anche come "Pila", un esperto di computer forensic. Abbiamo esplorato il mondo delle intercettazioni, analizzando come i governi e le organizzazioni possano teoricamente controllare e analizzare il traffico dati a livello nazionale. È stata un'occasione per sviscerare le complessità tecniche dietro queste operazioni, comprendere i costi e le capacità necessarie, e discutere le implicazioni etiche e legali di tali pratiche.
370. Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...
#370

Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...

04.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo della sicurezza informatica, analizzando un recente evento che ha coinvolto Twitter. Scoprirete perché un errore apparentemente banale nella gestione delle password può accadere più spesso di quanto si pensi e perché potrebbe riguardarci tutti. Vi invito a riflettere su come piccoli dettagli possano trasformarsi in grandi problemi e a condividere il vostro pensiero sulle implicazioni di tale vicenda.
365. Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)
#365

Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)

16.04.2018
Ciao Internet! In questa puntata vi parlo di una delle novità più rilevanti del GDPR e di come le piattaforme social si stanno adattando a questa normativa. Vi racconto della mia esperienza in viaggio verso Bologna, dove terrò una conferenza sui pericoli del GDPR e dei social network. Discutiamo in particolare di Instagram e della sua nuova funzionalità che permetterà finalmente agli utenti di scaricare una copia dei propri dati, garantendo così la portabilità degli stessi. Vi invito a riflettere su quali altre piattaforme potrebbero ancora non essere conformi e a condividere le vostre esperienze nei commenti.
355. Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?
#355

Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?

21.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata affronto la questione di Cambridge Analytica e il modo in cui i dati vengono utilizzati e abusati. Analizzo il fenomeno del "dual use" dei dati, sottolineando come la responsabilità non sia solo di chi possiede i dati, ma soprattutto di chi li utilizza in modi non dichiarati. Approfondisco come le grandi piattaforme spesso ignorino i problemi fino a quando non diventano inevitabili scandali mediatici.
75. EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)
#75

EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)

11.01.2017
Ciao Internet! Oggi vi parlo di un caso complesso e affascinante che riguarda i Fratelli Occhio Nero e una vasta operazione di intercettazione telematica. Vi guiderò attraverso l'ordinanza, analizzando come questa indagine ha portato alla scoperta di un intricato sistema di cyber spionaggio che ha colpito migliaia di account. Preparatevi un caffè e sedetevi comodi, perché sarà un viaggio dettagliato attraverso le tecnologie e le strategie utilizzate in questo incredibile caso.
46. I segreti del giovane di Cuneo
#46

I segreti del giovane di Cuneo

21.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del controllo della rete e, in particolare, il modo in cui i governi utilizzano le informazioni raccolte. Sfato il mito della frase "Se non hai niente da nascondere, non hai niente da temere", evidenziando due problematiche principali: la perennità e la vastità degli archivi di dati. Inoltre, consiglio la lettura di un articolo di Carlo Blengino che esplora ulteriormente il tema.