Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "minaccia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano #1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano, avvocato e partner di 42 Law Firm, per discutere di un nuovo disegno di legge riguardante il ransomware. Abbiamo esplorato le somiglianze e le differenze con la legge sui sequestri di persona degli anni '70, analizzato le implicazioni pratiche per le aziende e considerato le possibili conseguenze legali di questa normativa in evoluzione. È stata una conversazione stimolante e ricca di spunti, perfetta per chi si interessa di cyber security e policy legali.
La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) #1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
In questa puntata, esploro un concetto che ho deciso di chiamare Persistent Personal Chronoscript (PPC), un'idea che nasce dalla riflessione su come strumenti tecnologici come Recall di Windows o il sistema di memoria di ChatGPT stiano trasformando la nostra percezione e gestione della memoria personale. Discuterò delle implicazioni di queste tecnologie sulla privacy individuale, sulla possibilità di manipolazione sociale e sulla necessità di una governance forte per proteggere la nostra identità e autenticità.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica? #1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet parliamo delle implicazioni geopolitiche e di sicurezza legate all'installazione di turbine eoliche cinesi nei parchi eolici tedeschi. Analizziamo il dilemma che la Germania affronta nel bilanciare la sicurezza nazionale e la transizione energetica, esplorando concetti come la coercizione tecnologica e la sovranità digitale.
OpenAI e Google contro il Copyright #1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un tema scottante che sta scuotendo il mondo della tecnologia e della proprietà intellettuale: la richiesta di OpenAI e Google di eliminare le restrizioni del copyright per i dati utilizzati nell'addestramento delle intelligenze artificiali. Discutiamo delle implicazioni legali, politiche e morali di questa proposta, e di come potrebbe ridefinire il panorama dell'innovazione tecnologica e della protezione dei diritti d'autore.
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati? #1338
#1338

Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati?

30.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della cybersicurezza in Italia, con particolare attenzione alle responsabilità dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Analizzo le dichiarazioni del suo capo, Frattasi, e metto in luce le problematiche legate alle reti collusive e alla sicurezza informatica all'interno delle istituzioni. Sottolineo l'importanza di implementare misure adeguate per garantire la sicurezza dei sistemi, criticando l'approccio attuale e invitando a un maggiore impegno e responsabilità.
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! #1328
#1328

Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

02.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'evoluzione delle estorsioni online, che ora sembrano invadere la nostra privacy in modi sempre più sofisticati. Racconto come i criminali utilizzano informazioni personali facilmente reperibili per creare un'illusione di controllo e intimidazione, e offro consigli su come affrontare queste minacce senza cedere al panico.
Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA! #1324
#1324

Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA!

23.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo emergente dei "Malla", il mercato nero delle intelligenze artificiali malvage. Discutiamo di come i cybercriminali stiano sfruttando modelli linguistici avanzati per offrire servizi dannosi, analizzando un recente studio che getta luce su questa minaccia crescente alla sicurezza informatica. Condividerò esempi concreti e discuteremo delle implicazioni di questa nuova frontiera del crimine informatico.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.
Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo: Twitter, o meglio X, e il suo blocco in Brasile. Discutiamo del conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes e delle conseguenze legali e sociali derivanti da questa situazione. Esamineremo come le normative tech policy influenzano le piattaforme globali e rifletteremo sulle implicazioni di libertà di parola e responsabilità legale.
Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano #1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo un tema cruciale che sta scuotendo il mondo delle criptovalute: lo scandalo che coinvolge Binance e il congelamento dei fondi degli utenti palestinesi. Approfondiamo le dinamiche legali e etiche dietro questa vicenda, grazie anche al contributo del mio socio Marco Tullio Giordano, esperto di criptovalute, che ci aiuta a capire le implicazioni di queste azioni e cosa significano per la decentralizzazione finanziaria.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale... #1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo il tema delle immagini manipolate durante le convention politiche, in particolare quelle di Kamala Harris. Discuto di come la facilità con cui oggi è possibile alterare immagini grazie all'intelligenza artificiale stia erodendo la fiducia nelle narrazioni visive. Rifletto sulle implicazioni sociali e professionali di questa trasformazione e invito a considerare il problema con attenzione, specialmente durante il periodo estivo.
Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il rilascio di Lama 3, l'ultima innovazione nel mondo dell'intelligenza artificiale open source da parte di Meta. Parlo delle potenzialità e delle implicazioni di avere un modello così avanzato e accessibile, analizzando i benefici per sviluppatori e aziende, ma anche i rischi di abuso e le sfide etiche e legali che ne derivano.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso di Tutanota, un servizio di email criptata, che si è trovato improvvisamente escluso dai risultati di ricerca di Google, mettendo in luce le dinamiche di potere che i colossi tecnologici esercitano sull'accesso alle informazioni online. Discutiamo le implicazioni di questo caso alla luce delle nuove normative europee come il Digital Markets Act (DMA) e la loro efficacia nel contrastare lo strapotere delle piattaforme.
Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?
#1273

Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?

26.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema complesso e controverso del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Discutiamo insieme le implicazioni della migrazione massiva dei dati sanitari, che potrebbe avvenire entro il 30 giugno 2024, e l'opportunità di opporsi a tale processo. Analizzo i benefici di avere un archivio centralizzato per la diagnosi e il trattamento, ma anche i rischi legati alla sicurezza dei dati e le preoccupazioni etiche. Vi offro strumenti e riflessioni per prendere una decisione informata su un tema che interseca tecnologia, privacy e diritto alla riservatezza.
Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
In questa puntata esploro il complesso e controverso tema di Chat Control, una proposta normativa della Commissione europea che potrebbe rivoluzionare, e non in meglio, il modo in cui viviamo l'Internet. Analizzo le motivazioni dietro la proposta, i suoi potenziali effetti devastanti sulle libertà personali e sulla privacy, e perché ritengo che questa normativa sia un passo nella direzione sbagliata. Con un approccio critico e informato, discuto le implicazioni etiche, legali e sociali di questa proposta, evidenziando i pericoli di una sorveglianza di massa giustificata da nobili intenti.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! #1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il recente sviluppo degli Stati Uniti nel tentativo di limitare l'influenza di TikTok, una piattaforma social di origine cinese, sul proprio territorio. Analizziamo le implicazioni geopolitiche e sociali di questa decisione e ci chiediamo come potrebbe evolversi la situazione, non solo in America ma anche in Europa, in un contesto dominato dal potere dei social network.
Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento #1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'interessante provocazione messa in atto dall'Università di Trento: un nuovo regolamento scritto interamente al femminile. Discutiamo le implicazioni di questa scelta, il suo impatto sulla percezione dell'inclusività e come ha scatenato reazioni polarizzate online. Analizziamo se davvero questo gesto possa cambiare le regole del linguaggio o se rimane solo una provocazione utile a farci riflettere.
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente multa di 10 milioni di euro inflitta a TikTok dall'antitrust. Analizzo le motivazioni dietro questa sanzione, concentrandomi sui controlli inadeguati della piattaforma riguardo ai contenuti potenzialmente dannosi per gli utenti più vulnerabili. Discutiamo di alcune delle challenge più pericolose, riflettendo sul ruolo e le responsabilità delle piattaforme digitali.
Quantum Annealing, #DueParole with Andrea Ghirardini #1214
#1214

Quantum Annealing, #DueParole with Andrea Ghirardini

13.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo del quantum computing insieme ad Andrea Ghirardini, noto come Pila. Abbiamo esplorato le profonde differenze tra la teoria e la pratica del quantum computing, analizzato i limiti attuali della tecnologia e discusso delle sue applicazioni pratiche. Con un occhio critico, abbiamo esplorato come le potenzialità del quantum annealing possano rivoluzionare settori come la logistica, la finanza e la crittografia.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) #1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Alessandro Luongo, un caro amico e brillante ricercatore nel campo degli algoritmi quantistici. Abbiamo esplorato il mondo affascinante e complesso del quantum computing, cercando di capire come questa tecnologia rivoluzionaria potrebbe trasformare il futuro della computazione. Con Alessandro, abbiamo discusso di cosa sono i computer quantistici, di come funzionano gli algoritmi quantistici e delle implicazioni che queste tecnologie potrebbero avere su settori come la crittografia, la finanza e la ricerca medica.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE #1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso e controverso Cyber Resilience Act (CRA) proposto dalla Commissione Europea. Esploro come questa normativa, pur con buone intenzioni di rafforzare la sicurezza informatica, possa rappresentare una minaccia significativa per il mondo dell'open source e per l'economia digitale europea. Analizzo dettagliatamente le sue implicazioni, i rischi e le criticità, con particolare attenzione agli sviluppatori indipendenti e alle potenziali responsabilità legali che potrebbero gravare su di loro.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo un argomento particolarmente delicato e complesso: il suicidio e le responsabilità dei media nella gestione di notizie che possono avere un impatto devastante sulla vita delle persone coinvolte. Prendo spunto da un recente caso di cronaca legato a un servizio televisivo delle Iene, che ha portato al tragico suicidio di un uomo. Riflettiamo insieme sulle implicazioni etiche e morali di raccontare storie di questo tipo, e cerchiamo di capire come bilanciare il diritto all'informazione con il rispetto della dignità delle persone coinvolte.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nella complessità del decreto Rave Party, una normativa che ha scatenato dibattiti e preoccupazioni riguardo alla libertà dei cittadini e alla discrezionalità delle forze dell'ordine. Insieme ad Andrea Soliani, avvocato e presidente della Camera Penale milanese, esploriamo le implicazioni legali e costituzionali di questa legge, cercando di capire se davvero possa rappresentare una minaccia per le manifestazioni e la libertà di espressione.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nel complesso mondo dei Cookie Wall, una pratica che sta rapidamente prendendo piede tra i principali siti di informazione online. Parliamo delle implicazioni legali e etiche di questa modalità di raccolta dati, analizzando le diverse posizioni e le possibili conseguenze per il futuro della privacy in Europa. Esploriamo le ragioni del sì e del no attraverso le voci di esperti legali e cerchiamo di capire cosa ci riserva il futuro.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
1029. Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un fenomeno che sta spopolando sui social media: il corsivo parlato. Si tratta di una moda lanciata principalmente su TikTok, che ha come volto noto Elie Esposito. Discuterò di come questa tendenza, sebbene possa sembrare superficiale e futile, sia in realtà una forma di intrattenimento ben orchestrata e non una minaccia alla lingua italiana, come alcuni sostengono. Esaminerò anche le reazioni esagerate di coloro che criticano Elie e il fenomeno stesso, spesso senza comprendere il contesto e la natura performativa di questo trend.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di due eventi recenti che hanno suscitato grande clamore: l'aggressione di Cristiano Ronaldo a un giovane tifoso e le misure di censura sulle piattaforme digitali. Esploro le scuse poco efficaci di Ronaldo e analizzo le decisioni di Pinterest e Google di combattere la disinformazione, oltre a discutere delle strategie di censura del governo russo.
976. Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo due argomenti scottanti: il blocco di Telegram in Brasile e la figura controversa di Alessandro Orsini. Iniziamo con Pavel Durov, il fondatore di Telegram, e le sue discutibili scuse per non aver rimosso le fake news legate a Bolsonaro. Poi, ci immergiamo nella complessità della comunicazione di Orsini, esplorando i motivi per cui è percepito come una figura da "uccidere" mediaticamente e come la sua eloquenza e presenza scenica contribuiscano a ciò. Analizziamo il suo background e le sue posizioni pro-Putin, affrontando il tema della character assassination di cui è oggetto.
968. BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI: dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA
#968

BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI: dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA

09.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, insieme agli ospiti Stefano Capaccioli e Marco Tullio Giordano, discutiamo delle recenti modifiche normative dell'UE per contrastare l'aggiramento delle sanzioni attraverso le criptovalute. Approfondiamo l'impatto di questi emendamenti, le sfide per gli exchange e le potenziali implicazioni su crypto asset e altri beni.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
948. Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE
#948

Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

08.02.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi, in questa puntata speciale di Ciao Internet, voglio affrontare un tema che ha suscitato molto scalpore nei media: la presunta minaccia di Facebook di lasciare il mercato europeo. Molti giornali hanno riportato questa notizia, ma si tratta davvero di una fake news. Nel corso dell'episodio, vi spiegherò cosa sta realmente accadendo, il ruolo del Privacy Shield, e perché tutto questo dibattito sui dati transfrontalieri tra Europa e Stati Uniti è più complesso di quanto sembri.
940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la comunicazione di crisi, il data breach e le minacce legali. Analizziamo insieme il caso di Bricofer, un colosso del bricolage che è stato vittima di un ransomware. Discutiamo della gestione della comunicazione post-breach e delle implicazioni etiche e pratiche di rendere pubbliche certe informazioni. Vi prometto che ci sarà da divertirsi mentre esploriamo questo affascinante intreccio di eventi e dinamiche.