Ciao Internet | Ricerca: normative europee - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 35 episodi per "normative europee" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
35 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per lEuropa 1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
Il Tribunale Penale Internazionale (ICC) è stato paralizzato dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni, bloccando l'accesso alle email ospitate su server Microsoft. L'azione è stata una risposta alle indagini dell'ICC su presunti crimini di guerra in Israele. Microsoft, vincolata dalle leggi statunitensi, ha dovuto cedere l'accesso, sollevando preoccupazioni sulla dipendenza eccessiva da infrastrutture tecnologiche statunitensi.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat addio privacy in Europa? Forse no... 127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Pre-Crimine diventa realt lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?126
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
ByBit Hack spiegato bene il pi grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco 1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Un attacco informatico ha colpito l'exchange di criptovalute Bybit, portando al più grande furto di criptovaluta della storia con un ammontare di 1,4 miliardi di dollari. Gli attaccanti, probabilmente legati al gruppo Lazarus della Corea del Nord, hanno sfruttato una vulnerabilità per ottenere l'accesso al cold wallet dell'exchange. La situazione solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla normativa degli exchange di criptovalute, mentre Bybit si distingue per la gestione trasparente della crisi.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
IL PREZZO DI ZUCK Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? 1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
Mark Zuckerberg sembra orientarsi verso una politica più vicina a Trump, con la fine del fact-checking e l'abbandono dei programmi di diversità e inclusione di Meta. Questa mossa potrebbe essere una strategia per ottenere protezione dall'amministrazione statunitense contro le sanzioni europee previste dal Digital Services Act e dal Digital Market Act, che minacciano di impattare significativamente il business di Meta in Europa.
META Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore 1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
Meta modifica il suo consiglio di amministrazione con l'aggiunta di figure strategiche come John Elkann e Dana White, puntando a influenzare le relazioni politiche e superare le sfide normative in Europa e negli Stati Uniti. La decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes riflette un cambiamento verso un controllo più democratico delle informazioni. Parallelamente, si analizza il declino del virtue signaling aziendale e il ritorno a un focus sui fondamentali di business.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! 1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
La puntata esplora le strategie per affrontare efficacemente un blocco ingiustificato su Vinted, evidenziando i diritti dei consumatori e i meccanismi di risoluzione delle controversie disponibili a livello europeo. Viene fornita una guida dettagliata su come utilizzare questi strumenti per proteggere i propri diritti contro decisioni arbitrarie delle piattaforme online.
Uber 300 Milioni di  di multa per aver trasferito dati europei in US! 1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
Uber ha ricevuto una multa di quasi 300 milioni di euro dal regolatore olandese per non aver garantito adeguate protezioni ai dati sensibili dei suoi autisti durante il trasferimento negli Stati Uniti. Questo caso evidenzia l'importanza di rispettare le normative europee sulla privacy, come il GDPR, e di adottare misure di sicurezza elevate per la gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di informazioni altamente sensibili.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? 1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia con accuse gravi come terrorismo e frode. L'episodio esplora le implicazioni legali dell'arresto, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative europee in materia di rimozione di contenuti illeciti e cooperazione con le autorità giudiziarie. Si discute anche delle possibili conseguenze economiche e legali per Telegram e per il mercato delle criptovalute.
LEuropa CENSURA TwitterX? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
La sospensione delle operazioni di X in Brasile a causa di un rifiuto di ottemperare a un ordine giudiziario solleva interrogativi sulla regolamentazione dei social network. Le tensioni tra il rispetto delle leggi nazionali e la libertà delle piattaforme digitali sono al centro del dibattito, mentre l'Europa si prepara a implementare normative che potrebbero influenzare significativamente le operazioni di queste aziende.
Sparito da Google il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
Il caso di Tutanota, un servizio di posta elettronica criptata, evidenzia il potere discrezionale dei giganti tecnologici come Google nell'influenzare la visibilità online delle aziende. Dopo essere scomparsa dai risultati di ricerca per due mesi, Tutanota ha visto il suo problema risolversi solo dopo l'intervento mediatico e della Commissione Europea, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sull'efficacia delle normative come il Digital Markets Act.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
Meta maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali 1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
Meta è stata sanzionata con una multa record di 1,2 miliardi di euro per illeciti nel trasferimento di dati personali dall'Unione Europea agli Stati Uniti. Questo evento sottolinea la tensione tra le normative europee sulla privacy e le leggi statunitensi sull'accesso ai dati, evidenziando la necessità di un nuovo accordo transatlantico per garantire la protezione dei dati personali.
ESCLUSIVO intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! 1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
La Commissione Europea ha deciso di obbligare i propri dipendenti a rimuovere TikTok dai dispositivi aziendali e personali collegati alle reti europee, sollevando questioni di sicurezza e privacy legate alla gestione dei dati da parte dell'app cinese. Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations and Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale, discute le implicazioni di questa decisione, sottolineando la trasparenza e la conformità di TikTok alle normative europee, ma anche le sfide geopolitiche che l'azienda affronta.
LEuropa come la Cina? I problemi di European Democracy Action Plan e Disinformation Code 1110
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
La libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea è sotto pressione a causa di nuove normative e regolamenti come il Digital Services Act e il Democracy Action Plan. Questi strumenti, seppur nati con l'intento di combattere la disinformazione e garantire trasparenza nelle campagne politiche, rischiano di limitare drasticamente la libertà di espressione online. Le modifiche proposte potrebbero coinvolgere non solo la pubblicità politica, ma anche qualsiasi contenuto che possa influenzare le elezioni, sollevando preoccupazioni significative per la democrazia.
Il Nuovo Privacy Shield salver Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua 1108
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
La nuova bozza del Data Privacy Framework tra Europa e Stati Uniti cerca di risolvere le problematiche legate al trasferimento dei dati personali dopo l'invalidazione del Privacy Shield. Il framework introduce meccanismi di controllo e arbitrato per garantire la protezione dei dati europei, ma permangono dubbi sulla reale efficacia delle misure proposte, soprattutto in relazione alla sicurezza nazionale statunitense.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalità secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunità e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale  Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
La lista "Referendum e Democrazia" di Marco Cappato è stata esclusa dalle elezioni politiche a causa della mancata accettazione delle firme digitali raccolte con SPID. La questione solleva un dibattito sulla necessità di aggiornare le normative elettorali italiane per includere tecnologie digitali, garantendo così una partecipazione democratica più inclusiva e moderna.
1041. SCHREMS e lAPOCALISSE MARKETING vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
Il trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti è sotto esame a causa delle sentenze Schrems, che hanno invalidato gli accordi Safe Harbor e Privacy Shield. La questione centrale riguarda la compatibilità di questi trasferimenti con il GDPR, in particolare per la sorveglianza di massa statunitense. Le autorità europee stanno rispondendo ai reclami di Schrems, che potrebbero portare a cambiamenti significativi per le aziende che operano a livello internazionale.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
La puntata esplora le problematiche legate all'uso di Google Analytics in seguito al provvedimento del Garante della Privacy, che ha dichiarato illecito il trasferimento dei dati verso gli Stati Uniti. Vengono discusse le alternative tecniche e legali per le aziende, con un focus su soluzioni come Matomo e Piwik PRO per mantenere la compliance con il GDPR.
1018. APOCALISSE ACCESSIBILIT stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!
#1018

APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

25.05.2022
L'accessibilità dei siti web sta per affrontare una svolta epocale con l'entrata in vigore di nuove normative europee. Entro il 28 giugno 2025, tutti i prodotti e servizi digitali dovranno essere accessibili, pena sanzioni significative. Le aziende, già ora, devono adeguarsi per evitare contratti nulli e possibili multe, mentre le pubbliche amministrazioni sono già soggette a queste regole dal 2005.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanit non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
Una grave falla di sicurezza al Ministero della Salute ha permesso a chiunque di inserire dati falsi sui posti letto occupati durante la pandemia, utilizzando un semplice form su SurveyMonkey. Parallelamente, un kartista russo è stato escluso dalle competizioni per un gesto nazista durante una premiazione, sollevando questioni sulla gestione delle conseguenze delle azioni personali. Infine, un nuovo caso di spyware collegato a servizi segreti americani mette in evidenza la crescente minaccia della raccolta dati da parte di terze parti.
367. WHOIS Apocalypse e GDPR
#367

WHOIS Apocalypse e GDPR

23.04.2018
Il protocollo internazionale UIS, utilizzato per identificare i proprietari di nomi a dominio e contattare amministratori di rete, si trova in conflitto con le normative del GDPR. L'entrata in vigore del GDPR potrebbe bloccare l'accesso a questi dati, complicando le procedure di contrasto a pirateria e contraffazione online. La mancanza di chiarezza normativa rischia di portare a un aumento delle cause legali per ottenere informazioni.
200. Google smette di leggere la tua mail per profilarti
#200

Google smette di leggere la tua mail per profilarti…

27.06.2017
Google ha annunciato la cessazione della pratica di analizzare automaticamente il contenuto delle email su Gmail per scopi pubblicitari. Questa decisione risponde a preoccupazioni di privacy, pressioni legali, e riflette un cambiamento nelle strategie di raccolta dati, suggerendo che tali informazioni potrebbero non essere più necessarie per il loro modello di business.