Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 33 episodi per "post verità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
33 episodi trovati
Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza #1403
#1403

Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza

09.05.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una storia incredibile che ci porta nel cuore del deserto del Karakalpakstan, un luogo che sembra uscito da un romanzo di fantasia. Parlo di Igor Savitsky, un uomo che ha sfidato il regime sovietico per salvare migliaia di opere d'arte avanguardiste russe dalla distruzione. Con me c'è Giulio Ravizza, autore del romanzo "Anche se proibito", che ricostruisce questa vicenda straordinaria. Insieme esploriamo le sfide di Savitsky, l'incredibile museo che ha creato e il potere salvifico dell'arte.
Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri #1334
#1334

Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri

26.10.2024
In questa puntata speciale del weekend di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente accaduto a Luca Bizzarri con un modello di intelligenza artificiale. Luca ha chiesto a GPT da dove provenisse una citazione, e l'AI ha risposto con una serie di informazioni inventate. In questo episodio, discuto perché queste "menzogne" dell'intelligenza artificiale non sono necessariamente un problema ma piuttosto una manifestazione di creatività. Analizzo i motivi tecnici dietro le allucinazioni dell'AI, come possiamo mitigarle e il ruolo che potrebbero giocare nel futuro.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi #1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso intreccio di eventi e dinamiche dietro la vicenda di San Giuliano e la cosiddetta "Fair Boccia". Esploro il concetto di vittimismo interpersonale e come questo fenomeno si manifesti nei comportamenti pubblici e privati. Analizzo anche le implicazioni istituzionali di questa situazione, sottolineando come le nuove tecnologie e i social media abbiano avuto un ruolo fondamentale nel svelare la verità dietro le dichiarazioni pubbliche. Il mio obiettivo è quello di smascherare le manipolazioni e mettere in luce quanto sia importante preservare l'integrità delle istituzioni.
Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento #1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'interessante provocazione messa in atto dall'Università di Trento: un nuovo regolamento scritto interamente al femminile. Discutiamo le implicazioni di questa scelta, il suo impatto sulla percezione dell'inclusività e come ha scatenato reazioni polarizzate online. Analizziamo se davvero questo gesto possa cambiare le regole del linguaggio o se rimane solo una provocazione utile a farci riflettere.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
1023. Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?
#1023

Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?

04.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel complesso e controverso caso del processo per diffamazione tra Johnny Depp e Amber Heard. Attraverso un'analisi dettagliata e informata, esplorerò le dinamiche di questa battaglia legale, i suoi protagonisti e le implicazioni più ampie sulla società. Condividerò le mie riflessioni personali, basate su un attento studio delle carte processuali e delle testimonianze, per offrire una visione più chiara di un caso che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo.
1020. BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...
#1020

BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...

27.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della Boiler Summer Cup, una sfida nata su TikTok che ha suscitato grande indignazione e copertura mediatica. Analizziamo come questo fenomeno, seppur non realmente esistente su larga scala, sia diventato un caso di profezia autoavverante, amplificato dai media e dalla reazione pubblica. Discuteremo delle dinamiche sociali e psicologiche dietro queste tendenze e l'importanza della comunicazione responsabile.
987. LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda di una preside di un liceo romano coinvolta in un caso mediatico per una presunta relazione con uno studente maggiorenne. Con l'aiuto di Guido Scorza, esploriamo il sottile equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla privacy, affrontando le implicazioni etiche e legali di una copertura mediatica che spesso oltrepassa i limiti del necessario, trasformando vicende personali in spettacoli pubblici.
986. LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche dell'uso della rete, focalizzandomi su Instagram e il caso di Baby Gang, e su come la verità si distorce nei media analizzando la vicenda della preside di un liceo romano. Ci interroghiamo su chi debba assumersi la responsabilità quando la realtà viene manipolata e quali siano le conseguenze per gli individui coinvolti. Infine, rifletto sulla difficoltà di discernere la verità nel conflitto in Ucraina e invito a una discussione più ampia su questi temi.
933. Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto di un curioso caso di gestione della comunicazione di crisi che coinvolge una gioielleria e il brand di Chiara Ferragni. Esploriamo insieme le dinamiche di un'accusa di scarsa qualità dei prodotti e il successivo dietrofront, analizzando le tattiche migliori per affrontare situazioni simili e cosa possiamo imparare da questa storia.
855. Il
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione delle crisi, partendo da un caso concreto e attuale. Insieme a Roberto Angelini, musicista di propaganda live e ristoratore, analizziamo un episodio di crisi reputazionale legato a lavoro in nero e dinamiche sociali. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, esploro come le prime reazioni e comunicazioni siano cruciali per evitare che una paracrisi si trasformi in una catastrofe con ripercussioni personali e professionali.
778. Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità
#778

Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità

06.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il crescente potere delle piattaforme sociali e il loro ruolo nel controllare il flusso di informazioni. Partendo dall'esempio di come Twitter e Facebook abbiano gestito le dichiarazioni false di Trump durante le elezioni, rifletto su chi dovrebbe realmente avere l'autorità di decidere sulla veridicità delle informazioni online. È una questione di bilanciamento tra la necessità di bloccare contenuti dannosi e il rischio di concentrare troppo potere nelle mani di poche aziende tecnologiche.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della disinformazione e della post-verità, prendendo spunto da un meme virale che raffigura un corvo che becca un'aquila. Analizziamo come le narrazioni emotive spesso prevalgano sulla verità scientifica, e discutiamo l'importanza di mantenere la distinzione tra realtà e finzione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.
736. Google, i tool di Fake News e la Verità
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle fake news e delle recenti innovazioni nel campo del fact-checking. Parlo di nuovi strumenti lanciati da Google e di collaborazioni europee, analizzando le loro potenzialità e le criticità insite nel delegare a enti esterni la definizione della verità. Sottolineo i problemi legati alla fiducia nei fact-checkers e alla percezione pubblica delle informazioni etichettate come false, invitando a un dibattito più ampio su chi dovrebbe essere il custode della verità.
667. Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione dei media, esplorando come la manipolazione delle informazioni e il clickbait possano distorcere la realtà e polarizzare il pubblico. Attraverso esempi concreti, come il caso di Open e Libero, analizzo come titoli fuorvianti e subdoli possano influenzare le percezioni, invitando a riflettere sul tipo di informazione che desideriamo e come possiamo reagire a queste dinamiche manipolative.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
Ciao Internet, in questo episodio esploro una domanda che ricevo spesso: è meglio essere o apparire? Riflessioni sulla nostra reputazione online e su come costruire una narrazione efficace senza cadere nella trappola dell'apparenza.
628. #AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia
#628

#AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia

09.12.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento tanto inquietante quanto attuale: il "Truth Decay", ovvero il decadimento della verità. Partendo da un episodio emblematico in cui Google ha risposto in modo errato riguardo all'Olocausto, analizziamo come il concetto di verità stia perdendo peso nella nostra società, influenzato da bias cognitivi e dalla prevalenza di narrazioni alternative. La mia riflessione è un invito a prendere coscienza del nostro ruolo nel mantenere viva e condivisa la verità.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
531. Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro il tema dei cosiddetti "fake users" sui social media, specialmente in relazione ai profili politici di destra. Partendo da una domanda ricevuta da un giornalista, mi addentro in un'analisi che sfida le nozioni comuni di "falsità" online, mostrando come a volte gli utenti reali possano comportarsi come bot a causa di una bassa scolarizzazione digitale. Scopriamo insieme perché questo fenomeno è più complesso di quanto sembri e come influenzi la percezione politica online.
475. Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...
#475

Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...

18.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me all'interno di un evento significativo, Jump, organizzato dalla Croce Rossa a Roma. Qui, circondato da delegati e all'interno di una camera di simulazione, ho esplorato come gli algoritmi plasmano le nostre percezioni e influenzano la nostra opinione sui vari argomenti. Ho riflettuto su come costruire una visione concreta del reale in un mondo dove le verità alternative sono all'ordine del giorno e sull'importanza di raccontare la nostra verità per rompere il "velo di Maya". Vi invito a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
443. OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora
#443

OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora

19.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi abbiamo un ospite davvero speciale, Alessandro Proto, un personaggio controverso e affascinante. Parliamo di "La menzogna", un tema che si intreccia con la sua storia personale e professionale. Alessandro ci racconta come ha costruito un brand personale manipolando i media, sfruttando le vulnerabilità della stampa e creando una realtà alternativa. Una conversazione che esplora i confini tra realtà e finzione, reputazione e percezione, e il potere della parola.
430. Manspreading? Il video è falso...
#430

Manspreading? Il video è falso...

01.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della post verità attraverso un caso recente: un video virale dalla Russia che ha catturato l'attenzione globale. Racconto di come una giovane attivista abbia inscenato un'azione contro il "man-spreading" nella metropolitana di Mosca, solo per scoprire che tutto era una messinscena orchestrata da un'agenzia di video virali. Mi interrogo sulle implicazioni etiche di queste operazioni e invito gli ascoltatori a riflettere sulla validità di tali metodi per portare avanti cause sociali.
406. Dis-informarsi: di giornali, pennivendoli e carta straccia...
#406

Dis-informarsi: di giornali, pennivendoli e carta straccia...

11.08.2018
Ciao Internet! In questo episodio, mentre mi godo le vacanze dall'isola di Kerk in Croazia, discuto di un problema serio che affligge il giornalismo odierno: le fake news. Prendo spunto da un recente articolo, rivelatosi infondato, che parlava di richieste particolari da parte di immigrati in centri di accoglienza, per esplorare il tema più ampio della fiducia nel settore giornalistico e le conseguenze delle notizie false.
385. Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?
#385

Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?

05.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'idea di Elon Musk di creare un sistema di rating per i giornalisti, chiamato "Pravda", e discuto le implicazioni di tale proposta. Analizzo la perdita di autorevolezza dei media tradizionali e la necessità di un sistema che valuti la competenza e l'affidabilità dei giornalisti, pur riconoscendo le sfide di attuazione. Invito gli ascoltatori a riflettere su chi dovrebbe controllare tali giudizi e come evitare manipolazioni.
375. Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'affascinante concetto di "postverità", esplorando come le emozioni spesso prevalgano sui fatti nella formazione delle opinioni. Utilizzando il Movimento 5 Stelle come esempio, discuto le narrazioni alternative che emergono in politica, specialmente in relazione al controverso vincolo di mandato. Infine, vi invito a unirvi al nostro canale Telegram per rimanere aggiornati sulle novità del podcast e dei miei contenuti.
345. Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...
#345

Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...

21.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet esploro il fenomeno delle botnet su Twitter, concentrandomi sulle dinamiche che portano alla loro creazione e diffusione, nonché sulle implicazioni sociologiche e politiche di tali attività. Analizzo come le botnet, spesso di provenienza russa, influenzino il discorso politico americano, promuovendo il trumpismo e alimentando le divisioni sociali attraverso la diffusione di fake news e ideologie estreme. Concludo discutendo il concetto di post-verità e il suo impatto sulla percezione della realtà.
279. Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa figura di Alessandro Proto, un personaggio che ha sfruttato la sua abilità di manipolare la percezione pubblica per costruirsi una falsa reputazione di successo. Attraverso il racconto delle sue vicende, rifletto su come la reputazione e la verità spesso divergano nel nostro mondo e sul ruolo cruciale che i giornalisti dovrebbero avere nel verificare le informazioni.
246. Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online
#246

Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online

19.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo della propaganda politica, prendendo spunto dalla storia di Giuseppina Gersi, una ragazzina uccisa nel contesto della liberazione post 25 aprile. Ho esplorato come questa vicenda venga utilizzata in modo strumentale nei dibattiti politici, soprattutto in relazione alla legge Fiano, analizzando la viralizzazione delle notizie e il ruolo dei media in questo processo.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su una truffa virale che sta circolando su Facebook, legata a presunti biglietti d'aereo gratuiti offerti da KLM. Analizzo i segnali che indicano chiaramente che si tratta di una bufala, riflettendo sulle implicazioni più ampie della credulità online e sulla nostra capacità di discernimento in contesti complessi.
151. Fake News: perché ora? La
#151

Fake News: perché ora? La "Consumerizzazione della Propaganda"...

26.04.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi, in questo episodio speciale del 25 aprile, mentre mi godo una giornata di ferie, voglio prendermi il tempo per discutere a fondo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news. Analizzerò le cinque parole chiave attorno a cui ruota il discorso - propaganda, fiducia, consumerizzazione, post-verità e paradigma - per esplorare come queste si intersecano nel nostro attuale panorama informativo e sociale.
Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo #115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto l'ennesima esperienza di blocco del mio profilo Facebook a causa di un post ritenuto razzista. Partendo da questo episodio, rifletto sulle problematiche legate alla moderazione dei contenuti sulla piattaforma e sollevo interrogativi sull'affidabilità di Facebook nel decidere cosa sia fake news.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet!", esploro i concetti di "postverità" e "mitopoiesis", due termini che, sebbene possano suonare come parole strane, sono fondamentali per comprendere come si creano e si diffondono le false narrazioni. Prendo come esempio lo scandalo del "Pizzagate", un complotto completamente inventato che ha preso piede grazie a una costruzione strategica di miti e false verità su piattaforme online come Reddit e 4chan.
0. Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione #01
#0

Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione

15.06.2015
In questo episodio di Ciao Internet, condivido il mio percorso personale di pulizia del feed di Facebook, eliminando persone con opinioni che considero non intelligenti. Rifletto sulle parole di Umberto Eco riguardo al ruolo di internet nel dare voce a individui con opinioni discutibili e analizzo le reazioni del pubblico. Discuto l'importanza di riconoscere e gestire i contenuti negativi online, sottolineando la necessità di un dibattito più consapevole e meno populista.