Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "riflessione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) #1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
In questa puntata, esploro un concetto che ho deciso di chiamare Persistent Personal Chronoscript (PPC), un'idea che nasce dalla riflessione su come strumenti tecnologici come Recall di Windows o il sistema di memoria di ChatGPT stiano trasformando la nostra percezione e gestione della memoria personale. Discuterò delle implicazioni di queste tecnologie sulla privacy individuale, sulla possibilità di manipolazione sociale e sulla necessità di una governance forte per proteggere la nostra identità e autenticità.
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI? #1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione affascinante e complessa sulla recente decisione del New York Times di vendere i suoi dati ad Amazon, nonostante la loro battaglia legale in corso con OpenAI per l'uso non autorizzato degli stessi. Accompagnato dall'avvocata Lucia Maggi, esploriamo le implicazioni legali e commerciali di questo accordo, discutendo dei diritti d'autore e delle possibili conseguenze per il futuro dei contenuti protetti. Tra un sorso di aperitivo e l'altro, ci addentriamo nelle sfide e nelle opportunità che le nuove tecnologie pongono al mondo dell'informazione.
La mia nuova Tesla spia le persone. Il
#1409

La mia nuova Tesla spia le persone. Il "lato oscuro" delle auto intelligenti!

28.05.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo della mia esperienza con la nuova Tesla che ho appena recuperato. Nonostante il mio disaccordo con alcune delle politiche di Musk, non posso fare a meno di apprezzare la tecnologia del veicolo. Discutiamo di privacy e sorveglianza, esplorando come le auto moderne possano trasformarsi in strumenti di monitoraggio quotidiano. Condivido le mie riflessioni su come questi sistemi possano essere usati e abusati, sollevando questioni etiche e personali.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro #1405
#1405

L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro

14.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un'affermazione sorprendente del CEO di NVIDIA, Jensen Huang, che prevede un futuro in cui il reparto IT delle aziende diventerà il nuovo HR, gestendo non solo infrastrutture digitali ma anche dipendenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. Discutiamo le implicazioni di questo cambiamento, i ruoli emergenti e come le aziende possono prepararsi per un futuro ibrido, dove tecnologia e risorse umane si fondono per migliorare l'efficienza e la competitività.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet," vi porto in un viaggio attraverso quattro storie apparentemente scollegate ma unite da un filo conduttore invisibile: l'intelligenza artificiale. Racconto di come le decisioni prese da algoritmi possano avere conseguenze reali e umane, spesso senza che ce ne accorgiamo. Dalla sicurezza stradale al pronto soccorso, dalla gestione delle risorse umane alla cucina, esploro come queste tecnologie stiano permeando la nostra vita quotidiana e le implicazioni etiche e legali che ne derivano.
MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un concetto intrigante e al tempo stesso provocatorio: cosa succederebbe se le intelligenze artificiali potessero dirci "mi licenzio"? Partendo da un'idea di Ario Amodei di Antropic, rifletto su come la capacità di rifiutare un task possa implicare il riconoscimento di una sorta di dignità alle macchine. Mi addentro nelle questioni etiche e filosofiche che circondano la senzienza delle AI e considero la possibilità di stabilire tutele per le macchine che eseguono compiti monotoni o eticamente discutibili. Questo episodio invita a riflettere su come potrebbe evolvere la nostra relazione con le AI e su quali implicazioni ciò potrebbe avere per il futuro del lavoro e della società.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? #1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
Mi chiamo Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet esploro l'idea di pagare 20.000 euro al mese per un accesso a ChatGPT. Sembra folle, vero? Ma c'è una logica dietro questa cifra e riguarda il valore comparativo con il lavoro umano. Discutiamo di come l'intelligenza artificiale stia evolvendo verso sistemi super-umani e di cosa questo significhi per le aziende e il mercato del lavoro. È una riflessione su quanto siamo pronti a investire in tecnologia avanzata e su chi potrà permetterselo.
Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro? #1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di un cambiamento recente che ha messo in allarme gli esperti di sicurezza e criptografia in tutto il mondo. Apple, a seguito di una pressione da parte del governo inglese, ha disabilitato una funzione di cifratura avanzata per i cittadini del Regno Unito su iCloud. Questo ha sollevato grandi preoccupazioni sulla riservatezza dei dati e sulla sicurezza personale, non solo per gli inglesi ma anche per chiunque non abbia attivato queste protezioni avanzate. Esploriamo insieme le implicazioni di questa decisione e perché è fondamentale comprendere e attivare le opzioni di sicurezza offerte.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
20 Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek? #1370
#1370

Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek?

05.02.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi discutiamo di una proposta di legge negli Stati Uniti che mira a proteggere la sicurezza nazionale vietando l'uso di intelligenze artificiali cinesi. Parliamo delle implicazioni di questa legge, delle sue somiglianze con tentativi precedenti di controllo tecnologico, e del ruolo dell'innovazione e dell'open source in un contesto globale. Concludiamo con una riflessione su come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per creare nuovi strumenti, come un'estensione di Chrome che ho sviluppato grazie a OpenAI.
Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) #1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un aspetto spesso trascurato dell'intelligenza artificiale: l'influenza che la cultura e il contesto morale dei suoi creatori hanno sui modelli di AI. Attraverso un confronto tra risposte di modelli sviluppati in diverse parti del mondo, evidenzio come l'allineamento morale possa influenzare le risposte e le implicazioni geopolitiche di questa realtà.
RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa... #1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto un curioso caso di un file audio inaspettato trovato all'interno dell'app mobile di Banca Intesa. Parlerò del perché questo strano incidente mette in luce importanti questioni sulla trasparenza e la sicurezza nelle applicazioni bancarie. Attraverso un'analisi dettagliata, esplorerò le implicazioni di questo episodio e discuterò su come le pratiche di sicurezza debbano evolversi per affrontare le sfide moderne.
AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago #1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dell'intelligenza artificiale applicata alla professione forense, presentando un documento pionieristico: la Carta dei Principi per l'uso consapevole dell'AI in ambito legale, sviluppata dall'Ordine degli Avvocati di Milano. Insieme al Presidente dell'Ordine, Antonino Lalumia, e al coordinatore del tavolo di lavoro, Giuseppe Vaciago, esploriamo le motivazioni, il processo e le implicazioni future di questa iniziativa, evidenziando come l'intelligenza artificiale possa trasformare la giustizia verso un futuro più moderno e accessibile.
Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. #1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso problema del recente disservizio che ha coinvolto le carte di credito e i POS in Italia, con un focus particolare sul circuito Nexi e il provider Worldline. Analizzo le sfide e le complessità della ridondanza delle connessioni e come spesso la teoria e la pratica possono divergere in modi inaspettati. Attraverso esempi personali e storie di colleghi, vi mostro come anche le migliori pratiche possono fallire e perché è importante comprendere la realpolitik dietro la gestione delle infrastrutture critiche.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait #1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo da un meraviglioso museo di Palermo, per affrontare un tema che mi sta molto a cuore: il ruolo del giornalismo nel comunicare eventi delicati, come lo stupro di gruppo avvenuto proprio a Palermo. Non mi addentro nei dettagli del caso o nelle sentenze, ma mi concentro su come la comunicazione possa spesso sminuire o distorcere la percezione pubblica attraverso titoli sensazionalistici e clickbait, che possono ferire e sminuire la gravità delle situazioni.
Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora? #1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro l'importanza della narrazione rispetto alla realtà oggettiva. Partendo da un evento che ha coinvolto una giovane donna in Iran, analizzo come le storie si costruiscano su simboli e icone, indipendentemente dalla verità sottostante. Rifletto sul ruolo del giornalismo e sulla nostra tendenza alla polarizzazione, sottolineando come spesso la realtà venga piegata alle nostre percezioni e necessità narrative.
Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri #1334
#1334

Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri

26.10.2024
In questa puntata speciale del weekend di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente accaduto a Luca Bizzarri con un modello di intelligenza artificiale. Luca ha chiesto a GPT da dove provenisse una citazione, e l'AI ha risposto con una serie di informazioni inventate. In questo episodio, discuto perché queste "menzogne" dell'intelligenza artificiale non sono necessariamente un problema ma piuttosto una manifestazione di creatività. Analizzo i motivi tecnici dietro le allucinazioni dell'AI, come possiamo mitigarle e il ruolo che potrebbero giocare nel futuro.
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile #1326
#1326

Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto un resoconto dettagliato della saga di Elon Musk e la sua piattaforma X contro la Corte Suprema brasiliana. Vi racconto come Musk, inizialmente determinato a non cedere alle richieste giudiziarie, abbia alla fine capitolato, conformandosi alle leggi locali. Vi spiego perché questa vicenda non è un esempio di eroismo, ma piuttosto una dimostrazione di come gli interessi economici prevalgano sempre, nonostante la retorica di libertà di espressione sbandierata.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. #1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una tematica ricorrente e preoccupante: la criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza. Attraverso il caso di Connor Goodwolf, un ricercatore citato in giudizio per aver sbugiardato il sindaco di Columbus dopo un attacco ransomware, discuto le implicazioni di questo approccio repressivo. Analizzo come la trasparenza e l'integrità nella gestione degli incidenti di sicurezza siano fondamentali, ma spesso trascurate, e rifletto su come queste dinamiche influenzino negativamente la comunità della sicurezza informatica.
Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi #114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi #1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso intreccio di eventi e dinamiche dietro la vicenda di San Giuliano e la cosiddetta "Fair Boccia". Esploro il concetto di vittimismo interpersonale e come questo fenomeno si manifesti nei comportamenti pubblici e privati. Analizzo anche le implicazioni istituzionali di questa situazione, sottolineando come le nuove tecnologie e i social media abbiano avuto un ruolo fondamentale nel svelare la verità dietro le dichiarazioni pubbliche. Il mio obiettivo è quello di smascherare le manipolazioni e mettere in luce quanto sia importante preservare l'integrità delle istituzioni.
Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda #1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo sulla comunicazione della tragedia di Sharon Verzeni, più che sull'evento in sé. Attraverso una lente critica, esploro l'uso dei frame nella comunicazione politica e sociale, prendendo spunto dal lavoro di George Lakoff. Analizzo come certi frame siano evocati, anche involontariamente, e come ciò influisca sulle percezioni pubbliche, specialmente in relazione a temi come lo ius soli. L'episodio invita a una riflessione profonda sull'uso delle parole e sui loro effetti nella società.
Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi #113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente #1303
#1303

La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente

19.08.2024
Ciao a tutti! Sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana. Basandomi su uno studio recente della University di Exeter e della UCL School of Management, discuterò di come l'intelligenza artificiale possa stimolare l'originalità individuale ma, allo stesso tempo, ridurre la varietà creativa collettiva. Un tema affascinante e complesso che ci mette di fronte a un dilemma significativo: fino a che punto la tecnologia può aiutarci senza omogeneizzare la nostra produzione creativa?
Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale... #1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo il tema delle immagini manipolate durante le convention politiche, in particolare quelle di Kamala Harris. Discuto di come la facilità con cui oggi è possibile alterare immagini grazie all'intelligenza artificiale stia erodendo la fiducia nelle narrazioni visive. Rifletto sulle implicazioni sociali e professionali di questa trasformazione e invito a considerare il problema con attenzione, specialmente durante il periodo estivo.
Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare #1299
#1299

Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare

09.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema delle scuse pubbliche, un ambito che conosco bene dato che è parte integrante del mio lavoro. Esamino due casi recenti che illustrano come le scuse possano essere mal gestite: uno riguarda il Ministro San Giuliano e l'altro Patrick Zaki. Analizzo il fallimento comunicativo di entrambi, sottolineando come le scuse mal formulate possano offendere più che risolvere, e concludo con una riflessione su quanto sia importante imparare a scusarsi nel modo corretto.
Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!
#1295

Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!

29.07.2024
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", vi parlo del mio piano per mantenere viva la connessione con voi ascoltatori anche durante il periodo estivo. Nonostante le vacanze, ho deciso di continuare a offrirvi contenuti freschi e interessanti, grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale. Vi spiego come sarà strutturato il programma estivo del podcast e condivido alcuni momenti personali e riflessioni sulla tecnologia e sulla mia recente esperienza di riabilitazione.
Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una bizzarra ed inquietante storia di disinformazione che ha coinvolto un giornalista italiano, Marco Violi, falsamente accusato di aver attentato alla vita di Donald Trump. Attraverso una serie di eventi incredibili e la diffusione di fake news su Twitter, analizziamo l'impatto delle spunte blu e la crisi del giornalismo in un mondo dove le informazioni si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificate.
Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi  l'Odio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un caso di cronaca che ha scosso l'opinione pubblica: un giovane in Sardegna ha compiuto un atto di violenza contro un animale, registrato e diffuso sui social. Analizzo le conseguenze reputazionali di tali azioni e discuto le strategie di gestione della crisi online, sottolineando gli errori comuni e suggerendo approcci più efficaci per affrontare situazioni di questo tipo.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè #1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema piuttosto curioso e attuale: l'iniziativa della ministra Sant'Anché di offrire voli in elicottero gratuiti per raggiungere Cogne, una località rimasta isolata a causa di disastri ambientali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo le motivazioni dietro questa decisione e discutiamo il suo impatto politico e sociale. Vi porto a riflettere su come la comunicazione politica possa spesso distaccarsi dalla realtà economica, ma al contempo risultare efficace per consolidare posizioni di consenso.
Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione? #1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
In questo episodio esploro l'Umalab, una nuova intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, condividendo le mie impressioni contrastanti. Tra momenti di stupore e perplessità, analizzo le sue capacità e imperfezioni, discutendo anche delle implicazioni future nel mondo delle professioni creative.
Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica #1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le sfide e le opportunità legate all'adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Mi soffermo su come l'automazione non sostituisca le professioni, ma riduca la ridondanza nei team, e discuto i problemi legati all'apprendimento e alla consumerizzazione delle AI. Concludo con una riflessione sulle implicazioni etiche e normative, sottolineando la necessità di accettare i rischi legati all'uso crescente delle AI.
Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà) #1249
#1249

Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà)

07.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo l'ultima proposta di Elon Musk per Twitter, ora noto come X: far pagare i nuovi utenti per inviare il loro primo post. Analizzo i pro e i contro di questa mossa, esaminando se potrebbe effettivamente ridurre lo spam e i bot sulla piattaforma, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti autentici e per il modello di business di Twitter.