Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 33 episodi per "rischi digitali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
33 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono addentrato nel mondo delle frodi digitali, discutendo di un caso particolarmente rilevante: una truffa milionaria orchestrata utilizzando l'immagine e la voce del ministro Crosetto. Insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato i rischi legati all'uso improprio dell'intelligenza artificiale, le implicazioni legali e le possibili contromisure. Abbiamo analizzato come queste tecnologie possano essere facilmente sfruttate per creare deepfake e quali siano le conseguenze legali e sociali di tali pratiche.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, specialmente per le sue implicazioni tecnologiche e legali. Parliamo di una truffa milionaria che ha visto protagonista, suo malgrado, il ministro Crosetto, la cui immagine e voce sono state utilizzate per perpetrare una frode. In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato le dinamiche di questo inganno e le problematiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale.

La truffa si basava su chiamate e messaggi falsi, dove la voce clonata di Crosetto invitava le vittime a fare investimenti fasulli. La cosa sorprendente è quanto sia diventato facile clonare una voce o un'immagine con tecnologie accessibili e a basso costo. Abbiamo discusso di quanto sia semplice per chiunque creare deepfake, e quanto questo rappresenti un rischio, non solo a livello individuale ma anche nazionale, come scherzosamente evidenziato dal mio esempio di Crosetto che invita a seguire Ciao Internet.

Giuseppe ci ha spiegato i reati in cui si incorre utilizzando queste tecniche: sostituzione di persona, truffa e, in futuro, potrebbe esserci anche un reato specifico per i deepfake. È interessante notare come il nostro codice penale, datato 1940, non sia preparato per queste nuove tecnologie, ma vi è un disegno di legge che potrebbe cambiare le cose.

Abbiamo poi parlato delle implicazioni sociali e delle reazioni delle piattaforme tecnologiche. Alcune, infatti, stanno iniziando a implementare misure per rilevare e bloccare l'uso di deepfake, specialmente con personaggi pubblici, ma c'è ancora molta strada da fare. Giuseppe ha sottolineato l'importanza dell'educazione e della prevenzione, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate, come gli anziani, spesso vittime di truffe molto sofisticate.

Infine, abbiamo discusso del ruolo delle piattaforme e di come potrebbero intervenire per prevenire l'uso illecito delle loro tecnologie. È un equilibrio delicato tra prevenire abusi e mantenere la libertà di espressione. L'episodio si è concluso con un invito alla prudenza e alla consapevolezza, perché il mondo digitale è pieno di insidie, ma con le giuste conoscenze possiamo difenderci.

## Tag
tecnologia, frode, intelligenza artificiale, reputazione, deepfake, sicurezza, diritto, prevenzione, educazione, piattaforme digitali, privacy, truffa, sociologia
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
Peste Suina Africana,
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema complesso e delicato: la gestione della peste suina africana in Lombardia e le controverse decisioni che ne sono derivate. Parlo del rifugio antispecista Cuori Liberi e degli abbattimenti di suini, esplorando le dinamiche di rischio e le implicazioni etiche. Successivamente, mi sposto su altri argomenti legati alla tecnologia, come le responsabilità di Google Maps in incidenti stradali e le nuove funzionalità di Pinterest e TikTok, che sollevano questioni sulla privacy e la disinformazione.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1114. Perché devi imparare ad amare l’algoritmo -  Safer Internet Day #SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della complessa relazione tra algoritmi e la nostra quotidianità digitale. Partecipando al Safer Internet Day, ho avuto l'opportunità di interagire con giovani menti curiose, discutendo di come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi influenzino le nostre percezioni e scelte online. Ho cercato di spiegare perché, nonostante le critiche, gli algoritmi siano essenziali per navigare il complesso mondo digitale odierno, sottolineando l'importanza di comprendere e controllare questi strumenti per evitare di restare intrappolati in bolle di informazione. Inoltre, abbiamo affrontato il tema della reputazione online e l'importanza di un uso consapevole della rete.
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto un curioso incidente digitale che ha coinvolto il sito web di Luigi Di Maio, trasformato in un improbabile portale per casinò online. Analizziamo insieme cosa è successo, perché accadono queste cose e cosa possiamo fare per evitarle. Un episodio che ci ricorda quanto sia importante mantenere aggiornati i nostri strumenti digitali e quanto il mondo digitale sia ancora sottovalutato nel panorama politico.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.
1007. SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un tema molto caldo legato alle sale LAN e alle recenti dinamiche di sequestro che le hanno paragonate a luoghi di scommesse. Mi accompagna Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, con cui esploriamo le complessità normative che stanno mettendo a rischio un settore in crescita esponenziale come quello degli eSport. Discutiamo di come la normativa attuale non riesca a tenere il passo con le nuove realtà digitali e di cosa ci aspettiamo per il futuro.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
966. SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi avventuro in una discussione su tre temi caldi e controversi dell'attualità. Inizio esplorando l'emergente simbolo della "Zeta" in Russia, paragonabile alla svastica, e il suo utilizzo come strumento di propaganda. Successivamente, mi soffermo sulla recente visita di Matteo Salvini in Polonia, che si è rivelata un totale disastro mediatico. Infine, analizzo l'influenza della propaganda sui social media, con un focus particolare su TikTok e gli influencer russi coinvolti in una campagna coordinata. Un viaggio tra reputazione, politica e manipolazione dell'informazione, con un pizzico di ironia e una buona dose di riflessione critica.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
903. Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una questione delicata e spesso ignorata: la presenza di contenuti pedopornografici su Telegram. Attraverso l'analisi di dati e statistiche, esamino come la piattaforma gestisce la rimozione di tali contenuti e rifletto sul modello di gestione del rischio adottato da Telegram. La discussione si allarga anche al tema del revenge porn, mettendo in luce le contraddizioni nella gestione delle segnalazioni. Infine, analizzo il ruolo delle grandi piattaforme digitali e come le loro politiche siano influenzate dalle regole di mercato più che dalla legalità o dalla libertà di parola.
890. Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà
#890

Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà

15.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle virtual influencer, concentrandomi su un caso specifico: Rosy, una modella virtuale coreana creata da Sidus Studio X. Discutiamo di come queste entità digitali stiano rivoluzionando il mondo della pubblicità e del marketing, sollevando questioni etiche e sociologiche legate alla deumanizzazione e alla sicurezza dei brand.
887. Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di Miss Dirty Bird, una streamer che ha simulato di avere un tumore al cervello e ai polmoni per guadagnare follower su Twitch. Analizziamo le conseguenze delle sue azioni, le reazioni della rete e il significato di scuse sincere. Discutiamo anche del futuro della sua reputazione e del potere della memoria collettiva su Internet.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: l'uso degli assistenti vocali da parte dei bambini. Discutiamo le implicazioni che questi dispositivi, come gli Amazon Echo Dot Kids, possono avere sulla privacy, l'educazione e l'interazione dei più piccoli con la tecnologia. Esploriamo i rischi e le opportunità di questi strumenti, cercando di capire come possono influenzare il comportamento dei bambini e il ruolo dei genitori nella loro gestione.
853. SPECIALE: L'incredibile data breach dell'Esame Avvocati 2020
#853

SPECIALE: L'incredibile data breach dell'Esame Avvocati

13.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet vi racconto un incredibile e preoccupante data breach che ha coinvolto il portale concorsi.giustizia.it del Ministero di Grazia e Giustizia. Come molti di voi sanno, le piattaforme digitali stanno diventando sempre più cruciali nella nostra vita quotidiana, ma cosa succede quando queste stesse piattaforme falliscono nel modo più clamoroso? Oggi scopriamo come un errore di sistema abbia esposto i dati personali di molti aspiranti avvocati, permettendo l'accesso a informazioni riservate e la possibilità di agire a nome di altri utenti. Un episodio che ci fa riflettere sulla sicurezza digitale e sulle ripercussioni che queste violazioni possono avere.
836. TWITCH ti
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questa nuova puntata del podcast, io e Guido Scorza ci siamo addentrati nelle recenti politiche di Twitch riguardanti il comportamento degli utenti al di fuori della piattaforma. Abbiamo discusso delle implicazioni che queste scelte potrebbero avere sulla privacy e sulla libertà di espressione, mettendo in evidenza le preoccupazioni legate al controllo e alla profilazione da parte di queste grandi piattaforme. È un tema complesso e controverso, che ci porta a riflettere su come le dinamiche di mercato influenzino la nostra vita digitale.
815. #Clubhouse, l'app del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - #Garantismi ep.6
#815

#Clubhouse, l'app del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - #Garantismi ep.6

15.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme al mio ospite Guido, ci siamo immersi nel mondo di Clubhouse, il nuovo social network vocale che ha catturato l'attenzione di molti in Italia. Abbiamo discusso della sua crescente popolarità e delle preoccupazioni legate alla privacy, esaminando come la piattaforma gestisce i dati personali degli utenti e delle loro rubriche. Oltre a esplorare le implicazioni della mancata trasparenza nella privacy policy di Clubhouse, abbiamo riflettuto sull'importanza dell'educazione alla privacy e della consapevolezza digitale.
803. Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch
#803

Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch

26.01.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo progetto di Twitter chiamato Birdwatch, un'iniziativa che mira a combattere la disinformazione attraverso la partecipazione attiva degli utenti. Birdwatch si basa su un approccio comunitario per aggiungere note ai tweet e creare una sorta di normazione dal basso. Discutiamo insieme i potenziali benefici e le criticità di questo sistema, interrogandoci su quanto possa essere efficace e se Twitter riuscirà davvero a deresponsabilizzarsi tramite questa strategia.
639. Tutte le Password di Chiara Ferragni
#639

Tutte le Password di Chiara Ferragni

15.01.2020
In questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo in un incidente mediatico che ha coinvolto i Ferragnez, e in particolare Chiara Ferragni, a causa di una foto pubblicata su Instagram. Analizzo le implicazioni della sicurezza dei dati personali che possono emergere anche da una semplice immagine, e offro consigli pratici su come proteggersi da simili errori in futuro.
614. OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora
#614

OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora

15.11.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Raffaele Battaglini, avvocato ed esperto di blockchain, per esplorare a fondo l'affascinante mondo della tecnologia blockchain e, in particolare, degli smart contract. Abbiamo discusso della reale applicabilità di queste tecnologie, sfatando alcuni miti e sottolineando i loro usi pratici e concreti. È stata un'ottima occasione per capire come la blockchain possa integrarsi nella nostra vita quotidiana e nel mondo legale, aprendo nuove possibilità e sfide.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.
550. #Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un fenomeno inaspettato e preoccupante: le morti legate ai selfie. Discuterò di come la ricerca di immagini spettacolari, spesso alimentata dai social media e dai contenuti online, possa portare a situazioni di estremo pericolo, culminando talvolta in tragedie. Approfondiremo insieme le statistiche globali, con un focus su come alcuni paesi siano maggiormente colpiti, e cercheremo di capire il ruolo della percezione della realtà in questi incidenti.
529. Impunità Digitale: perché capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?
#529

Impunità Digitale: perché capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?

03.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su quanto ancora siamo lontani dal comprendere appieno l'importanza e la natura delle evidenze digitali. Parlo di come gli eventi di cronaca recente abbiano messo in luce la nostra incapacità di considerare il digitale come un'estensione della realtà, piuttosto che qualcosa di separato e astratto. Analizzo casi specifici e invito gli ascoltatori a riflettere sul potere e le implicazioni delle tracce digitali.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un argomento scottante: la blockchain. Con una provocazione dal titolo "La blockchain ha rotto il cazzo", ho scatenato una tempesta di reazioni nel mondo della blockchain italiana. Insieme a Marta, ho messo in discussione l'utilità e l'hype eccessivo attorno a questa tecnologia, suscitando diverse reazioni, da chi è d'accordo con la mia critica a chi ha voluto rispondere con video di reazione. Discutiamo delle reali applicazioni della blockchain, delle sue limitazioni e della necessità di un approccio più critico e maturo da parte della community.
302. WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...
#302

WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...

19.12.2017
Ciao internet! In questa puntata affronto il tema degli attacchi cibernetici, concentrandomi in particolare sul caso di WannaCry. Esploro il coinvolgimento della Corea del Nord e il ruolo dell'NSA, rivelando come le armi digitali possano sfuggire di mano e provocare danni su scala globale. Analizzo la responsabilità degli Stati Uniti nel proteggere le proprie vulnerabilità e la necessità di aggiornare i sistemi operativi per prevenire simili attacchi.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
In questo episodio esploro l'insieme di eventi e problematiche che hanno caratterizzato le primarie online del Movimento 5 Stelle, mettendo in luce le molteplici falle di sicurezza riscontrate nel sistema di voto. Analizzo le dichiarazioni fatte da esponenti del movimento e le risposte degli hacker, cercando di capire le implicazioni di queste vulnerabilità per la credibilità del processo elettorale.
220. Come rapire Martina, 5 anni, ai giardinetti...
#220

Come rapire Martina, 5 anni, ai giardinetti...

24.07.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e in questa puntata voglio condividere un episodio significativo che riguarda la sicurezza online, soprattutto quando si tratta dei più piccoli. Racconto di come il mio amico ha creato un profilo Facebook per sua figlia Martina, una bimba di cinque anni, e di come questo possa rappresentare un rischio. Attraverso un esperimento mentale, ho dimostrato al papà di Martina quanto sia pericoloso esporre così tante informazioni personali online. È un monito per tutti i genitori a essere più consapevoli delle loro azioni digitali e delle possibili conseguenze.
16. #RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza
#16

#RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza

18.05.2016
In questo episodio di Dharma Digitale, esploro il tema della trasparenza e l'importanza delle piattaforme di whistleblowing nel contesto politico e sociale attuale. Discutiamo di Helix, conosciuta anche come Regenilix, una piattaforma italiana di whistleblowing che garantisce anonimato e sicurezza nelle comunicazioni con i giornalisti. Analizzo come la tecnologia, attraverso strumenti come Tor, possa proteggere le fonti e promuovere una maggiore chiarezza in un mondo dove le notizie spesso faticano a emergere.