Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 39 episodi per "servizi pubblici" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
39 episodi trovati
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le sfide e le opportunità che derivano dall'introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. Partendo da un report dell'OECD, mi interrogo sulla prontezza dei governi nell'adottare e governare con l'intelligenza artificiale, evidenziando i potenziali benefici, ma anche i rischi di trasparenza e privacy che potrebbero emergere.
Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati? #1262
#1262

Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati?

03.06.2024
In questo episodio affrontiamo un tema scottante: l'uso dei dati per alimentare l'intelligenza artificiale, con un focus particolare su Meta. Discutiamo di come le piattaforme utilizzano il legittimo interesse per processare i nostri dati e delle implicazioni etiche e pratiche di questo modello di business. Esploriamo inoltre le possibili vie per una monetizzazione sostenibile della rete, in un contesto in cui la gratuità dei servizi sembra sempre più insostenibile.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago #1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema cruciale per il mondo del web e della pubblicità online: il Real Time Bidding (RTB) e le implicazioni sulla privacy legate a questo sistema. Con l'aiuto di Giuseppe Vaciago, esploriamo le complessità legali e tecniche dietro il Transparency and Consent Framework (TCF) proposto da IAB, soprattutto alla luce di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che potrebbe cambiare radicalmente il panorama dell'advertising digitale.
Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento... #1190
#1190

Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento...

13.11.2023
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema delle nuove regole imposte dall'Unione Europea a Meta e la reazione, a volte esagerata, di alcuni utenti. Analizziamo il concetto di dati personali come valuta e discutiamo le implicazioni della decisione di non accettare più la profilazione a fini pubblicitari senza un consenso esplicito. Cerchiamo di fare chiarezza su cosa significhi davvero pagare per un servizio e perché molti utenti sembrano non comprendere appieno la situazione.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet #1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Ciao Internet! In questa puntata speciale, ci addentriamo nelle conseguenze della recente sentenza del garante irlandese contro Meta, che ha imposto una multa di 390 milioni di euro. Discuteremo di come questa decisione possa cambiare radicalmente il panorama di internet come lo conosciamo oggi. Esplorerò le implicazioni sulla pubblicità personalizzata, il GDPR e cosa significa veramente per il futuro di Meta e di altri giganti della tecnologia. Prendete un tè, perché sto per raccontarvi tutto quello che c'è da sapere su questo argomento complesso e importante.
1075. Spunta blu su Twitter a 8 Euro?
#1075

Spunta blu su Twitter a 8 Euro?

02.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo le prime mosse di Elon Musk come nuovo proprietario di Twitter. Con un focus sulla ristrutturazione aziendale e l'introduzione di un sistema di abbonamento per la spunta blu, esaminiamo le potenziali implicazioni per il futuro della piattaforma. Discutiamo delle reazioni a queste novità e delle sfide che Musk potrebbe affrontare nel trasformare Twitter in una società privata e profittevole.
1068. Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.
#1068

Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.

07.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un caso emblematico di come la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi possa portare a conseguenze disastrose. Raccontiamo la storia di Sebastian, un rider di Glovo, tragicamente scomparso durante una consegna e del successivo licenziamento automatico tramite email. Un episodio che mette in luce l'importanza di avere misure di comunicazione di crisi efficaci e ben strutturate per evitare che automatismi insensibili peggiorino situazioni già difficili.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
1050. Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un tema che sta sollevando molta curiosità e qualche controversia: il lancio di un presunto "avvocato digitale gratuito" da parte dell'avvocato Angelo Greco. Con me, ci sono Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, docente di informatica giuridica. Ci addentriamo nel mondo dei servizi legali automatizzati e discutiamo delle implicazioni etiche e pratiche dell'uso dell'intelligenza artificiale in ambito legale. È davvero possibile sostituire l'avvocato di carne e ossa con una macchina? E quali sono le conseguenze di queste affermazioni? Scopriamolo insieme.
1042. LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata
#1042

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata

11.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema del legittimo interesse e di come TikTok intende utilizzarlo per giustificare la pubblicità personalizzata sulla piattaforma. Discutiamo delle implicazioni legali e delle risposte del Garante della privacy italiano, cercando di fare chiarezza su un argomento complesso ma fondamentale per la protezione dei dati personali.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
919. I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!
#919

I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!

19.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente novità dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente che va online, permettendo di scaricare gratuitamente 14 tipi di certificati. Tuttavia, manifesto la mia frustrazione verso il sistema burocratico che continua a richiedere certificati già in possesso dello Stato. Discutiamo insieme se questa innovazione rappresenta realmente un passo avanti.
889. Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati
#889

Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati

14.09.2021
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi parlo di un progetto innovativo chiamato Udi, di cui sono advisor. Discutiamo dell'importanza della monetizzazione dei dati personali, un tema cruciale nell'era digitale, e di come Udi miri a restituire valore agli utenti attraverso un ecosistema basato su criptovaluta. Insieme ai fondatori e al CTO di Udi, esploriamo le sfide e le opportunità che questo progetto internazionale sta affrontando.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema delle multe emesse dal Garante della Privacy, analizzando due casi recenti che coinvolgono Regione Lombardia e Comune di Roma. Discutiamo le implicazioni delle violazioni della privacy, l'importanza della gestione dei dati personali e i rischi legati alla trasparenza eccessiva.
848. Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?
#848

Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?

04.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet affrontiamo l'ennesima bufala che circola online riguardo a Facebook e Instagram che diventerebbero a pagamento. Analizzo le origini di questa notizia, smentisco le informazioni errate e spiego il contesto delle nuove direttive di Apple che hanno scatenato il polverone mediatico. Concludo con alcune riflessioni sul modello di business dei social media e invito tutti a non farsi prendere dal panico.
813. Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#813

Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..

10.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo del software: la trasformazione di applicazioni popolari in malware. Racconto due casi recenti che coinvolgono The Great Suspender e un'applicazione di barcode scanner, analizzando come e perché queste app siano diventate veicoli per attività malevole. Discutiamo delle implicazioni di questi eventi e del perché la monetizzazione attraverso malware stia diventando una nuova frontiera per alcuni sviluppatori.
584. SPID » quando le bestemmie non bastano...
#584

SPID » quando le bestemmie non bastano...

18.09.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto la mia odissea per riottenere lo SPID, il sistema pubblico di identità digitale, dopo aver lasciato scadere il mio. Vi porto con me attraverso un percorso tortuoso fatto di burocrazia, inefficienze digitali e una lunga attesa, il tutto condito da un tocco di ironia e incredulità. Non è una critica a SPID in sé, ma a tutto il sistema che lo circonda.
539. 100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi racconto di come 100.000 euro siano stati utilizzati in poche settimane per spingere la propaganda di Matteo Salvini su Facebook. Grazie a una funzione di trasparenza di Facebook, possiamo vedere le inserzioni pubblicitarie utilizzate da Salvini, le somme spese e le demografiche targetizzate. In questa puntata esploreremo insieme i dati, le strategie di comunicazione e le implicazioni di queste campagne pubblicitarie.
523. Google #SensorVault: cosa è e come funziona
#523

Google #SensorVault: cosa è e come funziona

15.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intrigante mondo di SensorVault, il database di Google che conserva le informazioni di localizzazione degli utenti. Vi porto a scoprire come le forze dell'ordine stiano utilizzando queste informazioni per identificare potenziali sospetti in scenari criminali, sollevando importanti questioni di privacy e libertà personale.
402. Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'importanza della reputazione online, esplorando come la brand reputation sia diventata un elemento chiave nel mondo digitale. Attraverso la mia esperienza con The Fool, una delle principali reputation company in Europa, analizzo come la reputazione influenzi decisioni di acquisto, relazioni con fornitori e clienti, e perfino la gig economy. Esploro il ruolo dei social media nel formare la percezione pubblica e discuto delle competenze necessarie per gestire efficacemente le identità digitali e le crisi reputazionali.
366. Un pedofilo ha diritto all'oblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio, un argomento che tocca da vicino il lavoro della mia azienda. Discutiamo delle dinamiche legate alla possibilità di rimuovere risultati dai motori di ricerca che non rappresentano più la realtà attuale di una persona, equilibrando il diritto alla privacy con l'interesse pubblico. Analizzo casi concreti e rifletto su come la società deve bilanciare la pena legale con quella reputazionale, cercando di capire se e come le informazioni sul passato debbano essere accessibili online.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo insieme i trend tecnologici e di marketing previsti per il 2018. Analizziamo i dati di una recente infografica di Ogilvy che identifica cinque tendenze chiave, tra cui il crescente potere di Amazon nell'advertising online, le sfide etiche del digital marketing, il potenziale inesplorato della realtà aumentata, l'evoluzione della digitazione vocale e la trasformazione dell'influencer marketing. Condividerò con voi le mie opinioni su ciascuno di questi trend e discuteremo di come potrebbero influenzare il nostro futuro digitale.
263. Commenti Memorabili: Influencer
#263

Commenti Memorabili: Influencer "furbetti"?

12.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema dell'influencer marketing e della trasparenza, concentrandomi su un recente scivolone di una delle mie pagine preferite, Commenti Memorabili. Discutiamo di come la mancanza di chiarezza nel dichiarare contenuti sponsorizzati, specialmente in settori delicati come quello delle scommesse online, possa configurarsi come una vera e propria frode nei confronti degli utenti.
222. Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...
#222

Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

26.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema dell'influencer marketing e la sua regolamentazione. Parliamo di come gli influencer, con la loro autorevolezza e il vasto numero di seguaci, possano influenzare le opinioni e le decisioni d'acquisto del pubblico. Esploriamo le recenti direttive dell'autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia, che richiedono maggiore trasparenza da parte degli influencer nel dichiarare quando i contenuti sono sponsorizzati o derivano da un rapporto di committenza. Analizziamo le tre principali tipologie di contenuti che necessitano di disclosure e riflettiamo sull'importanza di mantenere l'integrità e la fiducia con il proprio pubblico.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della monetizzazione su YouTube e l'impatto che ha avuto sulla comunità degli YouTuber. Esploro le reazioni degli YouTuber di fronte alla riduzione dei guadagni, discutendo le implicazioni di chiedere supporto finanziario direttamente al pubblico. Analizzo specificamente il caso dei The Show, esprimendo le mie opinioni personali su contenuti di prank e sul valore percepito dei contenuti online. Attraverso esempi e analogie, rifletto su cosa renda un contenuto meritevole di supporto economico.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo di Volt7, una serie di documenti pubblicati da Wikileaks che rivelano l'arsenale tecnologico della CIA. Attraverso un'analisi dettagliata, discuto le implicazioni di queste fughe di notizie, concentrandomi sugli strumenti di compromissione dei dispositivi mobili, dei veicoli e dei sistemi di rete, e sulla controversa questione della gestione delle vulnerabilità da parte del governo americano.
99. Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...
#99

Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...

08.02.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto in un viaggio visivo al 32esimo piano dello Shard a Londra, raccontandovi l'esperienza unica di sorseggiare la vista della città. Ma non è solo di panorami mozzafiato che parliamo: affrontiamo anche temi importanti come la discriminazione e la stigmatizzazione delle persone sovrappeso, sollevando domande su come possiamo costruire una società più inclusiva.
Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura? #97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la recente decisione di Google di bloccare la monetizzazione per duecento siti di bufale, tra cui BioBlu. Discutiamo se si tratti realmente di censura o piuttosto di una legittima mossa di tutela aziendale da parte di Google. Analizziamo le implicazioni di questa scelta e come venga percepita dal pubblico, esplorando il confine tra libertà di espressione e responsabilità delle piattaforme digitali.
48. Che cosa è la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
Ciao Internet! Oggi affrontiamo il tema delle "filter bubble", una condizione in cui i contenuti che ci vengono presentati online riflettono solo i nostri interessi, creando un'illusione di consenso e omogeneità. Esploreremo come questa bolla non sia un fine, ma un sottoprodotto della personalizzazione dei contenuti voluta da colossi come Facebook e Google. Discuterò le implicazioni di questo fenomeno e i problemi che ne derivano, come la difficoltà di rendersi conto di essere in una bolla e di uscirne.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il più grande attacco informatico mai registrato, che ha messo offline gran parte di Internet, soprattutto nel continente americano. Vi guiderò attraverso le dinamiche di questo attacco, focalizzandomi su come è stato possibile e su cosa significhi per il futuro della sicurezza informatica. Approfondirò il ruolo del DNS, l'infrastruttura critica coinvolta, e discuterò delle implicazioni geopolitiche e tecnologiche di questo evento.