Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Garante" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata... #1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo e complesso: la richiesta del garante di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese che sta scuotendo il mercato con le sue prestazioni di alto livello. Mi sono confrontato con Giuseppe per capire le implicazioni di questa decisione e le sfide legali che ne derivano. Abbiamo esplorato se il garante abbia l'autorità per chiedere un tale oscuramento e quali potrebbero essere le conseguenze per i provider italiani.
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita #1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un attacco informatico subito da InfoCert, una società italiana di rilievo nel settore delle identità digitali e della PEC. Approfondisco le implicazioni di questo attacco, che ha portato alla compromissione di milioni di dati personali, e analizzo criticamente la gestione della comunicazione e della sicurezza da parte del gruppo Tinexta. Esploro i dettagli del provvedimento del Garante della Privacy e rifletto sulla necessità di migliorare le pratiche di sicurezza informatica in Italia.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi #117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago #1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo con Guido e Giuseppe in una discussione approfondita su un nuovo provvedimento riguardante i metadati delle email. Esploriamo le implicazioni tecniche e legali di questo provvedimento, cercando di capire come esso influenzi la gestione dei dati nelle aziende, in particolare in relazione alla sicurezza e al controllo dei lavoratori. È un dialogo vivace e stimolante che mira a chiarire le complessità del provvedimento e a suggerire strategie pratiche per le aziende.
Nuove Regole per la Gestione dei Metadati delle Email: cosa dice il nuovo Provvedimento del Garante
#GA-108

Nuove Regole per la Gestione dei Metadati delle Email: cosa dice il nuovo Provvedimento del Garante

18.06.2024
Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perché! #1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità riguardante Meta e l'uso dei vostri contenuti su Instagram e Facebook per l'addestramento delle intelligenze artificiali generative. Dopo un intenso dialogo con il garante irlandese, Meta ha deciso di mettere in pausa questa pratica. Scoprirete perché il garante irlandese è cruciale in questa vicenda e quale ruolo ha giocato Max Schrems e la sua associazione Noib. Esploreremo insieme le implicazioni di questa decisione e perché il GDPR è fondamentale per la tutela della nostra privacy in Europa.
Web Scraping e Protezione dei Dati: Novità (importanti) dal Garante Privacy, e qualche grattacapo...
#GA-107

Web Scraping e Protezione dei Dati: Novità (importanti) dal Garante Privacy, e qualche grattacapo...

31.05.2024
LazioCrea, ASL Roma 3, Regione Lazio: le multe del Garante e come si multano le PA #Garantismi
#GA-104

LazioCrea, ASL Roma 3, Regione Lazio: le multe del Garante e come si multano le PA #Garantismi

11.04.2024
I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere #1244
#1244

I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

06.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, discuto di un caso emblematico nel mondo della stampa e dell'informazione, partendo da una copertina che presenta un evidente errore: due piedi sinistri. Analizzo come la stampa tradizionale si ponga come baluardo dell'informazione corretta, ma poi inciampi in errori che mettono in discussione la sua credibilità. Approfondisco il tema del ritocco delle immagini e dell'uso dell'intelligenza artificiale nell'editoria, e come questi elementi possano influenzare la percezione della realtà.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago #1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema cruciale per il mondo del web e della pubblicità online: il Real Time Bidding (RTB) e le implicazioni sulla privacy legate a questo sistema. Con l'aiuto di Giuseppe Vaciago, esploriamo le complessità legali e tecniche dietro il Transparency and Consent Framework (TCF) proposto da IAB, soprattutto alla luce di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che potrebbe cambiare radicalmente il panorama dell'advertising digitale.
Il Garante e l'Istruttoria su Sora di OpenAI
#GA-102

Il Garante e l'Istruttoria su Sora di OpenAI

11.03.2024
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
#TakeItDown - Come funziona e cosa è #1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della pornografia non consensuale e delle sue ripercussioni, in particolare sui minori. Vi parlo di "Take It Down", un nuovo strumento che si propone di aiutare i minori a proteggere la loro privacy online, consentendo la rimozione di contenuti non consensuali. Analizziamo il funzionamento di questo servizio, le piattaforme coinvolte e l'importanza della prevenzione. Una buona notizia che merita di essere condivisa.
Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... #1210
#1210

Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione...

29.01.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto con il mio ospite Giuseppe Vaciago, avvocato e socio di 42 Law Firm, le nuove contestazioni mosse dal Garante della Privacy nei confronti di OpenAI. Esploriamo le implicazioni legali e le possibili conseguenze di queste azioni, cercando di capire quali sono le criticità sollevate e come potrebbero evolvere. Inoltre, riflettiamo su come queste vicende possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale, sia a livello nazionale che internazionale.
WebScraping, Training delle AI e l'Indagine Conoscitiva del #Garante
#GA-091

WebScraping, Training delle AI e l'Indagine Conoscitiva del #Garante

27.11.2023
Amato a capo della AI nell'Editoria: per me è un sì e ti spiego perché... #1188
#1188

Amato a capo della AI nell'Editoria: per me è un sì e ti spiego perché...

27.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo la recente decisione di nominare Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale, alla guida del comitato sull'intelligenza artificiale nell'editoria. Analizzo le implicazioni di questa scelta e come essa si inserisce nel contesto delle politiche italiane, confrontandola con approcci adottati in altri paesi. Esploro il significato dell'autorevolezza e dello standing nelle nomine pubbliche e rifletto su come tali decisioni possano influenzare l'implementazione delle politiche in materia di intelligenza artificiale.
Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano
#1157

Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano

14.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ospito Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda produttrice di biciclette elettriche olandesi. Nonostante il trapano di sottofondo, riusciamo a intavolare una discussione vivace e interessante sulla mobilità urbana sostenibile e sul ruolo delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto quotidiano. Analizziamo le sfide e le opportunità del mercato delle biciclette elettriche in Italia, la cultura della mobilità e l'importanza di considerare la bicicletta non solo come un mezzo sportivo ma come un'alternativa pratica e funzionale per muoversi in città.

## Contenuto
Oggi ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda specializzata nella produzione di biciclette elettriche olandesi. Anche se il trapano del vicino ha cercato di rubare la scena, siamo riusciti a concentrarci su una conversazione che ha toccato vari aspetti della mobilità elettrica e della cultura della bicicletta.

Abbiamo iniziato discutendo della particolarità delle biciclette Tenways, che, a differenza delle biciclette sportive, si pongono come un mezzo di trasporto funzionale e pratico per la città. Ho provato personalmente queste biciclette e Gabriele mi ha raccontato della loro progettazione orientata alla facilità d'uso e alla bassa manutenzione. Un esempio è l'uso di una cinghia al posto della catena tradizionale, che riduce l'usura e non richiede lubrificazione, rendendo la guida più pulita e silenziosa.

La conversazione si è poi spostata su temi più ampi, come la necessità di un cambiamento culturale per accettare le biciclette come mezzi di trasporto legittimi e non solo come strumenti sportivi. Abbiamo parlato delle infrastrutture urbane e di come le città italiane potrebbero migliorare la vita dei ciclisti, seguendo l'esempio di città europee come Amsterdam e Trento, che hanno adottato politiche a favore delle biciclette.

Gabriele ha sottolineato come il mercato delle biciclette elettriche in Italia sia in crescita, ma ancora dominato dalle mountain bike elettriche. La sfida è far capire ai consumatori il valore delle biciclette da città elettriche, che rappresentano una soluzione efficiente per gli spostamenti urbani. Condividiamo l'idea che la bicicletta elettrica non sia solo un investimento per il pianeta, ma anche per il benessere personale. Ho raccontato della mia esperienza con l'uso della bicicletta come principale mezzo di trasporto a Milano, evidenziando i vantaggi in termini di tempo, salute e comodità.

Infine, abbiamo discusso delle strategie di vendita e distribuzione in Italia, evidenziando le difficoltà di un mercato ancora in fase di sviluppo, ma con grandi potenzialità di crescita. Gabriele ha condiviso la filosofia di Tenways di puntare su componenti standard e facilmente reperibili, garantendo così un'assistenza efficiente e una lunga durata delle biciclette.

## Tag
mobilità urbana, biciclette elettriche, sostenibilità, cultura della bicicletta, manutenzione, componenti standard, mercato italiano, cambiamento culturale, infrastrutture urbane, mobilità sostenibile, tecnologia
Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante #1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ritorniamo su un tema che avevamo già affrontato nel video 769, "Il cimitero dei feti", per discutere dei recenti sviluppi riguardanti la scandalosa pratica del Comune di Roma di seppellire i feti con targhe che riportano i nomi delle madri. Ora, finalmente, sono arrivate le sanzioni del garante della privacy contro Roma Capitale e AMA per la violazione della privacy di queste donne.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare l'onorevole Giulia Pastorella per discutere di una proposta di legge riguardante l'accesso a internet da parte dei minori. Abbiamo analizzato criticità, vantaggi e problematiche varie, confrontandoci anche con esperti del settore. La discussione ha toccato temi fondamentali come la privacy, la sicurezza dei minori e l'importanza di un'adeguata regolamentazione. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come possiamo proteggere i nostri giovani online senza limitare le loro libertà.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato! #1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ritorno di ChatGPT in Italia dopo la controversa sospensione da parte del garante della privacy. Con dati alla mano, analizzo come OpenAI abbia risposto puntualmente a tutte le richieste del garante, apportando modifiche significative alle sue pratiche di gestione dei dati. Questo episodio è un'analisi dettagliata dei cambiamenti imposti e di come questi influenzano l'utilizzo di ChatGPT e i diritti degli utenti.
Sblocco ChatGPT: i 9
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema scottante: la controversia tra OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali italiano. Dopo una serie di colloqui, il Garante ha presentato nove condizioni per sospendere il provvedimento di limitazione provvisoria al trattamento dei dati personali di OpenAI. Analizzo ciascuna di queste condizioni, spiegando le implicazioni e le difficoltà di implementazione, e rifletto su come queste questioni possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale e della tutela della privacy.
ChatGPT bloccato in Italia dal Garante: perché e Provvedimento insieme a Guido Scorza #Garantismi
#GA-078

ChatGPT bloccato in Italia dal Garante: perché e Provvedimento insieme a Guido Scorza #Garantismi

31.03.2023
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet #1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Ciao Internet! In questa puntata speciale, ci addentriamo nelle conseguenze della recente sentenza del garante irlandese contro Meta, che ha imposto una multa di 390 milioni di euro. Discuteremo di come questa decisione possa cambiare radicalmente il panorama di internet come lo conosciamo oggi. Esplorerò le implicazioni sulla pubblicità personalizzata, il GDPR e cosa significa veramente per il futuro di Meta e di altri giganti della tecnologia. Prendete un tè, perché sto per raccontarvi tutto quello che c'è da sapere su questo argomento complesso e importante.
Clubhouse, multa da 2 milioni dal Garante  per
#GA-068

Clubhouse, multa da 2 milioni dal Garante per "Numerose violazioni"...

07.12.2022
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nella complessità del decreto Rave Party, una normativa che ha scatenato dibattiti e preoccupazioni riguardo alla libertà dei cittadini e alla discrezionalità delle forze dell'ordine. Insieme ad Andrea Soliani, avvocato e presidente della Camera Penale milanese, esploriamo le implicazioni legali e costituzionali di questa legge, cercando di capire se davvero possa rappresentare una minaccia per le manifestazioni e la libertà di espressione.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nel complesso mondo dei Cookie Wall, una pratica che sta rapidamente prendendo piede tra i principali siti di informazione online. Parliamo delle implicazioni legali e etiche di questa modalità di raccolta dati, analizzando le diverse posizioni e le possibili conseguenze per il futuro della privacy in Europa. Esploriamo le ragioni del sì e del no attraverso le voci di esperti legali e cerchiamo di capire cosa ci riserva il futuro.
1058. Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini
#1058

Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini

07.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su una proposta che, sebbene mi colga di sorpresa, considero valida: la creazione di un ministero dedicato all'intelligenza artificiale. Discuterò del perché ritengo che questa iniziativa possa portare benefici concreti, esplorando le implicazioni trasversali che l'intelligenza artificiale ha su vari settori della nostra vita e perché sia fondamentale un approccio centralizzato e strutturale.
1045. LYBER.IT: Il centralino
#1045

LYBER.IT: Il centralino "intelligente" che uso io. Ne parliamo insieme a Andrea Galli #adv

21.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, faccio una cosa un po' diversa dal solito: vi parlo di un servizio VoIP che utilizziamo nella nostra associazione Permesso Negato. Ho invitato Andrea Galli, uno dei fondatori di Messagenet, per discutere di Liber, un prodotto che ci ha aiutato enormemente nella gestione delle linee telefoniche per il nostro team di volontari. Vi racconterò come funziona e perché è una soluzione perfetta per chi cerca flessibilità e sicurezza nelle comunicazioni.
1042. LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata
#GA-063

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata

11.07.2022
1042. LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata
#1042

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata

11.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema del legittimo interesse e di come TikTok intende utilizzarlo per giustificare la pubblicità personalizzata sulla piattaforma. Discutiamo delle implicazioni legali e delle risposte del Garante della privacy italiano, cercando di fare chiarezza su un argomento complesso ma fondamentale per la protezione dei dati personali.