Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "giornalisti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti #1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto uno speciale di Ciao Internet che avrei preferito non dover mai fare. Parleremo della questione Paragon e del Trojan Graphite, un software spia di livello militare che ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani. Questo episodio è un viaggio tra i dettagli tecnici e le implicazioni politiche di un caso che mette in discussione i confini della nostra democrazia e solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti fondamentali e della libertà di stampa.
Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità! #1358
#1358

Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità!

27.12.2024
Benvenuti a questo nuovo episodio di "Ciao Internet", dove parliamo di Prismag, un mensile monografico che si sta evolvendo grazie a un'iniziativa di crowdfunding. Vi racconto del progetto, delle sue origini e delle motivazioni che lo spingono, con un focus sull'importanza di sostenere il giornalismo indipendente. Scoprirete perché ho deciso di collaborare con loro e come potete essere parte di questa avventura editoriale.
“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait #1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo da un meraviglioso museo di Palermo, per affrontare un tema che mi sta molto a cuore: il ruolo del giornalismo nel comunicare eventi delicati, come lo stupro di gruppo avvenuto proprio a Palermo. Non mi addentro nei dettagli del caso o nelle sentenze, ma mi concentro su come la comunicazione possa spesso sminuire o distorcere la percezione pubblica attraverso titoli sensazionalistici e clickbait, che possono ferire e sminuire la gravità delle situazioni.
Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora? #1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro l'importanza della narrazione rispetto alla realtà oggettiva. Partendo da un evento che ha coinvolto una giovane donna in Iran, analizzo come le storie si costruiscano su simboli e icone, indipendentemente dalla verità sottostante. Rifletto sul ruolo del giornalismo e sulla nostra tendenza alla polarizzazione, sottolineando come spesso la realtà venga piegata alle nostre percezioni e necessità narrative.
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? #111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una bizzarra ed inquietante storia di disinformazione che ha coinvolto un giornalista italiano, Marco Violi, falsamente accusato di aver attentato alla vita di Donald Trump. Attraverso una serie di eventi incredibili e la diffusione di fake news su Twitter, analizziamo l'impatto delle spunte blu e la crisi del giornalismo in un mondo dove le informazioni si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificate.
Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa storia di Julian Assange e Wikileaks, focalizzandomi sulle implicazioni per la libertà di stampa e le dinamiche internazionali. Ripercorro gli eventi chiave che hanno portato alla sua liberazione e analizzo cosa questo significhi per il futuro del giornalismo e della trasparenza.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA! #1268
#1268

La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA!

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un episodio increscioso avvenuto durante gli europei di calcio, dove la Romania, durante la partita contro l'Ucraina, ha inneggiato a Putin. Tuttavia, la realtà è ben diversa da quanto inizialmente riportato da Hansa, una famosa agenzia di stampa. Approfondiamo insieme questo avvenimento e riflettiamo sull'integrità del giornalismo moderno.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere #1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio e delle sue applicazioni sbagliate, rivelando come alcune pratiche di deindicizzazione siano gestite in modo inefficace. Condivido esempi concreti e spiego perché è fondamentale migliorare il sistema attuale.
Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani #1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di affrontare il tema complesso dell'intelligenza artificiale nel giornalismo e della deontologia professionale insieme a Letizia Magnani, giornalista e consigliera di disciplina in Emilia Romagna. Discutiamo delle sfide etiche e professionali poste dall'AI, dell'importanza della deontologia nel nostro mestiere e della qualità della narrazione che deve rimanere il fulcro del giornalismo.
La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi #1207
#1207

La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi

16.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e personale: il suicidio e la sua relazione con la pressione mediatica. Inizia con una riflessione personale e la condivisione di un numero di supporto per chi si trova in difficoltà. Successivamente, analizzo il caso della pizzeria Le Vignole, esplorando le dinamiche di una recensione sospetta che ha portato a una tragedia. Discuto l'importanza di una gestione attenta della visibilità mediatica e delle responsabilità giornalistiche.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono... #1196
#1196

Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono...

08.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nella presentazione di Gemini, il nuovo modello di linguaggio sviluppato da Google, e svelo alcune verità scomode. Nonostante l'entusiasmo iniziale per il potenziale di Gemini, ho scoperto che gran parte delle affermazioni fatte nei comunicati stampa e nei video promozionali sono, nel migliore dei casi, ingannevoli. Analizzo come Google abbia manipolato i dati e i confronti con altri modelli di intelligenza artificiale per presentare Gemini in una luce più favorevole di quanto meriti realmente. È un episodio che invita a riflettere sull'etica della comunicazione e sull'integrità aziendale nel settore tecnologico.
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000
#1160

INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata

28.07.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'affascinante e complesso mondo delle intelligenze artificiali nel giornalismo. Analizzo come le AI stanno già cambiando il panorama delle notizie, dalle agenzie internazionali ai rotocalchi, e discuto le implicazioni di queste tecnologie con Stefania Cavallaro, giornalista e conduttrice televisiva. Riflettiamo sui limiti dell'intelligenza artificiale, come le allucinazioni e la mancanza di empatia, e sulle responsabilità umane che restano insostituibili. La conversazione si conclude con uno sguardo al futuro del giornalismo e alla convivenza tra intelligenza artificiale e fattore umano.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi:
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo delle crisi reputazionali, affrontando un caso recente che ha coinvolto due giornalisti Rai sospesi per commenti sessisti. Esploro come una cattiva gestione delle scuse possa peggiorare una situazione già critica e sottolineo l'importanza di affidarsi a esperti di comunicazione in momenti delicati.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e controverso: l'utilizzo inappropriato di immagini e video di crimini di vergogna da parte di politici e media. Partendo da un recente caso che coinvolge un video condiviso da Giorgia Meloni, esamino come queste azioni possano amplificare la vergogna della vittima, piuttosto che sensibilizzare su un problema. Condivido esperienze e riflessioni personali, in qualità di presidente dell'associazione Permesso Negato, per evidenziare l'importanza di proteggere le vittime e non renderle strumenti di comunicazione.
1047. PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della gestione della reputazione, concentrandomi su un caso emblematico di come non dovrebbe essere fatto. Parlo del caso dello studio di architettura PewArk e delle loro strategie fallimentari di rebranding e gestione di crisi, offrendo una critica dettagliata su ciò che è andato storto e i rischi di una cattiva gestione della reputazione.
1036. Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!
#1036

Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!

01.07.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella polemica del momento che ha catturato l'attenzione mediatica: la presenza dell'insalata russa al summit della NATO. Attraverso un'analisi ironica e critica, esploro come piccole cose possano trasformarsi in grandi polemiche, mettendo in luce la sottile linea tra sostenere una causa e cadere nella superficialità e nell'ignoranza.
1026. INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare in profondità il caso del liceo Montale e della preside Quaresima, un episodio mediatico che ha sollevato importanti questioni di reputazione e di metodo giornalistico. Con l'aiuto dell'avvocato Alessandro Tomassetti, abbiamo analizzato le dinamiche di una narrazione pubblica che si è rivelata infondata, ma che ha avuto un impatto devastante sulla vita personale e professionale della preside. Abbiamo discusso della necessità di una maggiore responsabilità da parte della stampa e del ruolo cruciale della giustizia nel ristabilire la verità e tutelare i diritti delle persone coinvolte.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nelle recenti controversie legate all'Eurovision Song Contest di Torino, mettendo in luce la questione dei volontari non pagati e una gestione delle comunicazioni alquanto discutibile. Passo poi al mondo del metaverso, esplorando il recente e massiccio scambio di NFT che ha fruttato centinaia di milioni di dollari in un solo giorno. Infine, torno a parlare del famigerato Trojan Pegasus, che stavolta ha colpito il governo spagnolo, ponendo interrogativi sull'uso e sull'abuso di queste tecnologie di sorveglianza.
986. LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche dell'uso della rete, focalizzandomi su Instagram e il caso di Baby Gang, e su come la verità si distorce nei media analizzando la vicenda della preside di un liceo romano. Ci interroghiamo su chi debba assumersi la responsabilità quando la realtà viene manipolata e quali siano le conseguenze per gli individui coinvolti. Infine, rifletto sulla difficoltà di discernere la verità nel conflitto in Ucraina e invito a una discussione più ampia su questi temi.
987. LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda di una preside di un liceo romano coinvolta in un caso mediatico per una presunta relazione con uno studente maggiorenne. Con l'aiuto di Guido Scorza, esploriamo il sottile equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla privacy, affrontando le implicazioni etiche e legali di una copertura mediatica che spesso oltrepassa i limiti del necessario, trasformando vicende personali in spettacoli pubblici.
971. Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un tema delicato e urgente: la privacy dei bambini nell'era digitale, specialmente in contesti di guerra e crisi umanitarie. Discutiamo del recente monito del garante della privacy rivolto ai media sull'utilizzo delle immagini dei minori e ci interroghiamo sui limiti tra l'intento nobile di sensibilizzare e la necessità di proteggere l'identità dei più piccoli.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato una tematica di grande rilevanza che riguarda la recente implementazione della European Copyright Directive (EUCD) in Italia e le sue implicazioni sui social media, con particolare focus su Facebook. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo esplorato come la direttiva stia alterando il modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi online, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti e le piattaforme. È un argomento complesso che ci porta a riflettere sulle dinamiche di diritto d'autore nel contesto digitale.
922. Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?
#922

Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?

24.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo un caso di notizia allarmistica legata a Tesla, dove un blocco temporaneo dell'app ha lasciato alcune persone apparentemente chiuse fuori dalla loro auto. Esploro perché questa storia sia stata esagerata dai media e discuto i diversi modi in cui le Tesla possono essere avviate, sottolineando come certi dettagli vengano spesso trascurati nei report giornalistici.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me a Treviso per un evento speciale organizzato da Telefono Azzurro e dal Comune di Treviso. Parliamo della Carta di Treviso, un documento fondamentale che negli ultimi 30 anni ha garantito il rispetto dei diritti dei bambini nei media. Discutiamo del necessario aggiornamento di questo accordo in un contesto mediatico mutato, dove tutti siamo diventati creatori di contenuti. Condivido le riflessioni emerse durante l'incontro, tra cui l'esigenza di un digitale più a misura di giovane, e l'importanza di piattaforme che proteggano i più vulnerabili.
915. Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione profonda e complessa sulla pornografia non consensuale, comunemente conosciuta come revenge porn. Condivido la mia esperienza come presidente di Permesso Negato, un'associazione che assiste le vittime di questo fenomeno. Esploro le sfide legate alla sensibilizzazione dei produttori di contenuti e le difficoltà nel normare l'uso delle piattaforme digitali. Attraverso esempi e dati, evidenzio le problematiche legate al victim blaming e all'educazione all'empatia, sottolineando l'importanza di un giornalismo responsabile.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una svolta inaspettata: Telegram ha chiuso due dei tre principali gruppi del movimento "Basta Dittatura", noto per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Esamino il perché di questa decisione, nonostante la reputazione di Telegram come piattaforma tollerante verso gruppi antivaccinisti. Scopriamo insieme le motivazioni dietro la mossa di Pavel Durov e il suo team, discutendo il delicato equilibrio tra libertà di espressione e incitazione alla violenza.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sul sottile confine tra giornalismo e intrattenimento. Partendo da un aneddoto personale su un amico avvocato che ha scelto di diventare clown, esploro come spesso i media moderni confondano il mestiere giornalistico con quello del semplice intrattenitore. Discutiamo di come la cronaca recente abbia evidenziato questa confusione e della necessità di ridefinire i ruoli per comprendere meglio cosa aspettarsi dai media.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi addentro nel mondo complesso e preoccupante delle intercettazioni digitali, focalizzandomi sullo scandalo Pegasus. Questo software, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, ha permesso intercettazioni su larga scala di giornalisti, attivisti e persino leader politici in tutto il mondo. Scopriamo insieme come queste pratiche invasive minacciano la libertà e la sicurezza globale, e discutiamo con esperti del settore sulle implicazioni legali e morali di tali tecnologie.
866. #Report e
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nella complessità della manipolazione linguistica e del suo impatto sulla percezione della realtà, prendendo spunto da un caso recente che ha coinvolto la trasmissione Report. Analizzo come le parole possano essere utilizzate per costruire narrazioni distorte e discutere delle implicazioni di una sentenza del TAR del Lazio, che ha generato controversie mediatiche sulla libertà di stampa e la protezione delle fonti giornalistiche.
848. Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?
#848

Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?

04.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet affrontiamo l'ennesima bufala che circola online riguardo a Facebook e Instagram che diventerebbero a pagamento. Analizzo le origini di questa notizia, smentisco le informazioni errate e spiego il contesto delle nuove direttive di Apple che hanno scatenato il polverone mediatico. Concludo con alcune riflessioni sul modello di business dei social media e invito tutti a non farsi prendere dal panico.
812. Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)
#812

Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)

09.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un errore significativo commesso dal noto giornalista Corrado Augas, che ha scambiato una mail di phishing per una comunicazione legittima di Enel, scrivendo un articolo indignato su uno dei principali giornali nazionali. Utilizzo questo episodio come punto di partenza per una riflessione più ampia sulla crisi del giornalismo contemporaneo, evidenziando come la mancanza di attenzione e la presunzione di competenza siano sintomatiche di un problema più grande che affligge l'informazione oggi.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema dell'infodemia e la necessità di un giornalismo di approfondimento, che può essere sostenuto attraverso il crowdfunding. Discuto con gli amici di Indip, un nuovo periodico indipendente, sull'importanza di tornare a un'informazione lenta e di qualità, supportata dai lettori stessi per garantire autonomia e integrità.