Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "identità online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum #1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet voglio parlarvi di una nuova truffa che sta prendendo piede. Questa truffa è particolarmente insidiosa perché prende di mira chi è in cerca di lavoro o desidera un cambio di carriera. Inizia con una semplice telefonata che sembra promettente, ma si trasforma rapidamente in qualcosa di molto più subdolo. Oggi vi racconto come funziona e quali sono le tre strategie principali che i truffatori usano per ingannarvi.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
Una
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda sul cambiamento culturale e tecnologico che internet ha portato nelle nostre vite. In compagnia di Agostino Ghiglia, esploriamo il concetto di educazione civica digitale e l'importanza di comprendere le basi di questo nuovo mondo. Discutiamo di come la nostra identità online si intrecci con la nostra vita reale, ponendo domande cruciali sulla consapevolezza digitale e sulla necessità di un'alfabetizzazione adeguata per navigare in sicurezza nell'era digitale.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
919. I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!
#919

I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!

19.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente novità dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente che va online, permettendo di scaricare gratuitamente 14 tipi di certificati. Tuttavia, manifesto la mia frustrazione verso il sistema burocratico che continua a richiedere certificati già in possesso dello Stato. Discutiamo insieme se questa innovazione rappresenta realmente un passo avanti.
854. DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema scottante: la gestione dei documenti di identità da parte delle amministrazioni pubbliche e i rischi di privacy che ne derivano. Durante questa puntata, insieme a Guido, esploriamo come l'eccesso di trasparenza possa portare a violazioni della privacy, discutendo casi recenti e proponendo soluzioni per migliorare la situazione.
826. Super-Straight: super-etero, il nuovo
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno del "Superetero", una nuova presunta identità sessuale che ha preso piede su piattaforme come TikTok. Partendo da un video virale, mi addentro nelle complessità e nelle contraddizioni di questo concetto, riflettendo su come le identità online possano essere utilizzate per mascherare pregiudizi e su come il fenomeno si inserisca nel più ampio contesto delle guerre culturali digitali.
795. #MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!
#795

#MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!

21.12.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono immerso in una sessione di analisi dei profili social di diversi ascoltatori, cercando di fornire feedback costruttivi e consigli su come migliorare la loro presenza online. Ho discusso di bio, foto profilo, e strategie di comunicazione, il tutto condito con un tocco di ironia e schiettezza che mi contraddistingue.
766. L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?
#766

L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?

23.09.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di anonimato online e come, nonostante l'uso di strumenti come le VPN, sia possibile risalire all'identità di chi compie azioni illecite sul web. Prendendo spunto dal caso recente di un odiatore online che è stato identificato nonostante le sue precauzioni, discuto le diverse tecniche che le forze dell'ordine possono utilizzare per scoprire l'identità di un utente anonimo.
644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump
#644

Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

22.01.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle identità digitali generate dall'intelligenza artificiale, soffermandomi su un metodo innovativo per smascherarle. Partendo dal sito This Person Does Not Exist, esaminiamo come queste facce inesistenti vengano utilizzate per la propaganda e approfondiamo il lavoro dei ricercatori che stanno scoprendo queste tecnologie.
608. Perché accedere ad Internet
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, discuto la complessa questione dell'anonimato online e la sua importanza in un mondo digitale sempre più interconnesso. Analizzo le proposte ricorrenti di identificazione obbligatoria degli utenti sui social media per combattere l'odio online, esponendo le ragioni per cui tali misure non sono solo tecnicamente inapplicabili, ma anche potenzialmente pericolose per la libertà personale e la sicurezza degli individui. Concludo evidenziando la necessità di proteggere l'anonimato come uno strumento essenziale per la democrazia e la libertà d'espressione.
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del voto elettronico e le sue complessità, evidenziando un caso emblematico verificatosi negli Stati Uniti. Analizzo una consultazione popolare che ha visto l'incredibile numero di quasi dieci milioni di voti falsi, ponendo l'accento sui rischi e le implicazioni di tali sistemi, specialmente quando utilizzati per decisioni legislative importanti come la neutralità della rete.
591. INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la stupidità umana e le conseguenze delle azioni online sulla reputazione personale. Partiamo dal caso di Tommaso Casalini, un allenatore licenziato per un commento offensivo su Greta Thunberg, per esplorare come le azioni virtuali abbiano un impatto reale. Analizziamo l'importanza di proteggere la nostra reputazione digitale e come le opinioni espresse online possano portarci a subire conseguenze nel mondo reale. Vi invito a riflettere con me su come la libertà di opinione non significhi impunità e su come mantenere una reputazione intatta sia cruciale nel nostro mondo interconnesso.
584. SPID » quando le bestemmie non bastano...
#584

SPID » quando le bestemmie non bastano...

18.09.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto la mia odissea per riottenere lo SPID, il sistema pubblico di identità digitale, dopo aver lasciato scadere il mio. Vi porto con me attraverso un percorso tortuoso fatto di burocrazia, inefficienze digitali e una lunga attesa, il tutto condito da un tocco di ironia e incredulità. Non è una critica a SPID in sé, ma a tutto il sistema che lo circonda.
568. OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto l'onore di ospitare Vera Gheno, una sociolinguista di grande esperienza che ha lavorato per anni al Twitter dell'Accademia della Crusca. Abbiamo discusso del ruolo della sociolinguistica, delle sfide della comunicazione online e del suo approccio unico alla gestione dei social media. Vera ci ha raccontato delle sue esperienze e dei suoi libri, dandoci un quadro affascinante di come la lingua e la comunicazione influenzano la nostra percezione e interazione con il mondo.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.
485. Chi ha paura della #10YearsChallenge?
#485

Chi ha paura della #10YearsChallenge?

21.01.2019
Ciao Internet! In questo episodio discutiamo della Tenier Challenge, una sfida virale sui social media che potrebbe avere implicazioni più serie di quanto sembri. Analizzo le preoccupazioni relative alla privacy e alla biometria, esplorando chi potrebbe realmente trarre vantaggio da queste informazioni. È un'occasione per riflettere su come gestiamo la nostra identità digitale e su chi consideriamo veramente una minaccia.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto in un viaggio attraverso l'importanza della presenza online e della gestione della reputazione, sia personale che aziendale. Partendo dal concetto di reputazione come percezione, esploro le sfide e i rischi di essere online, evidenziando come le azioni sui social media possano influenzare la carriera e la vita quotidiana. Attraverso esempi concreti e casi di studio, dimostro l'importanza di una gestione attenta della propria identità digitale e delle precauzioni da prendere per evitare le trappole del mondo connesso.
438. SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della chiusura di Google+ e del suo impatto sul panorama dei social network. Discutiamo del recente data breach che ha interessato la piattaforma e delle implicazioni per la privacy degli utenti. Analizzo anche i tentativi falliti di Google di penetrare nel mercato dei social e affronto il tema della reputazione online, condividendo alcuni consigli dal mio recente intervento al community boost di Facebook.
405. Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
Ciao, Internet. In questa puntata esploro l'importanza della percezione e della reputazione, sia nel mondo reale che online. Parlo di come il nostro modo di vestirci e le scelte che facciamo influenzano il giudizio degli altri, e come queste dinamiche si amplificano nel contesto digitale. La nostra identità online è spesso ridotta ai post sui social media, che possono avere conseguenze significative sulla reputazione personale e professionale. Discuterò anche dell'importanza di essere consapevoli delle nostre dichiarazioni pubbliche, in quanto ogni azione è un'assunzione di responsabilità.
320. Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain
#320

Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain

24.01.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema particolarmente delicato e attuale: il consenso sessuale e l'uso della tecnologia per certificarlo. Parlo di Legal Fling, un'applicazione basata su blockchain che promette di registrare legalmente il consenso sessuale tra le parti coinvolte. Esploro le implicazioni di un tale strumento, esprimendo le mie perplessità e interrogativi sulla sua reale utilità e le possibili conseguenze. L'episodio invita alla riflessione su come la tecnologia possa influenzare le dinamiche interpersonali, ponendo domande sull'etica e la necessità di tali soluzioni.
283. Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...
#283

Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...

14.11.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una notizia che ha attirato molta attenzione: Facebook non sta chiedendo agli utenti di inviare le loro foto nude, ma sta sperimentando un metodo per combattere il revenge porn attraverso la tecnologia di hashing. Vi spiego come questa tecnica possa aiutare a proteggere la privacy e l'incolumità delle persone, pur evidenziando i rischi e le criticità di un tale approccio.
250. Qualche riflessione tecnica sulle
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi delle primarie del Movimento 5 Stelle, evidenziando le criticità e le problematiche del processo di voto online. Confronto questo evento con le primarie del Partito Democratico, mettendo in luce le differenze sostanziali nei numeri e nei metodi utilizzati. Discutiamo anche dell'inefficacia del sistema di autentificazione e delle implicazioni della mancanza di verifiche affidabili nel processo democratico.
212. #IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentrerò sull'incidente politico scaturito dalle dichiarazioni razziste di Massimo Corsaro nei confronti di Emanuele Fiano, un episodio che ha sollevato un'ondata di indignazione e dibattito sull'antisemitismo e la legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Analizzerò come questo evento abbia influenzato il discorso politico e l'opinione pubblica, esplorando le reazioni sui social media e il contesto culturale e politico che circonda questo tema delicato.
176. La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza
#176

La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza

29.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", ho affrontato il tema dell'identità digitale e della reputazione online. Ho esplorato le distinzioni tra questi concetti, spiegando come l'identità digitale sia un insieme di dati e metadati che ci definiscono nel mondo virtuale, mentre la reputazione è la percezione che gli altri hanno di noi, spesso indipendente dalla realtà. Ho anche condiviso aneddoti e casi reali per illustrare quanto sia cruciale gestire consapevolmente la propria presenza online.
65. TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa questione della compromissione dell'anonimato su Tor. Da un lato, l'anonimato è fondamentale per proteggere attivisti e persone in situazioni vulnerabili; dall'altro, le forze dell'ordine utilizzano exploit per smascherare attività criminali, come un recente caso legato a un ring di pedopornografia. Rifletto sulle implicazioni etiche e pratiche di tali operazioni, sottolineando la difficoltà di trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà.
56. MESSAGGIO POLITICO 1: Come DOVETE votare a questo Referendum
#56

MESSAGGIO POLITICO 1: Come DOVETE votare a questo Referendum

03.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono concentrato sul significato profondo e le implicazioni di come esprimiamo il nostro voto, specialmente in relazione al referendum in corso. Ho discusso l'importanza di mantenere il voto segreto nell'era digitale, per proteggere la nostra identità e le informazioni personali da possibili usi futuri indesiderati.