Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 38 episodi per "implementazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
38 episodi trovati
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... #1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa questione delle recenti normative francesi e italiane riguardanti il blocco dei siti pornografici e l'autenticazione degli utenti. Esploro perché le soluzioni semplicistiche come VPN e Tor non risolvono il vero problema e analizzo le implicazioni più ampie di queste misure, che potrebbero minare la privacy e la libertà su Internet.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
Apple App Store: La Nuova Regola che UCCIDE le App? #Garantismi #124
#GA-124

Apple App Store: La Nuova Regola che UCCIDE le App? #Garantismi

26.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo una tematica piuttosto controversa: l'obbligo imposto da Apple di fornire un numero di telefono e altri dati identificativi per gli sviluppatori di app sul suo store. Esploriamo le ragioni dietro questa decisione, discutiamo delle sue implicazioni per i piccoli sviluppatori e cerchiamo di comprendere se si tratti di un'operazione di trasparenza positiva o di un peso eccessivo che rischia di frenare l'innovazione.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
20 Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek? #1370
#1370

Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek?

05.02.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi discutiamo di una proposta di legge negli Stati Uniti che mira a proteggere la sicurezza nazionale vietando l'uso di intelligenze artificiali cinesi. Parliamo delle implicazioni di questa legge, delle sue somiglianze con tentativi precedenti di controllo tecnologico, e del ruolo dell'innovazione e dell'open source in un contesto globale. Concludiamo con una riflessione su come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per creare nuovi strumenti, come un'estensione di Chrome che ho sviluppato grazie a OpenAI.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le dinamiche complesse dell'innovazione tecnologica in Europa, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che affrontiamo nel contesto globale. Discutiamo di come l'Europa potrebbe massimizzare il suo potenziale attraverso regolamentazioni strategiche e collaborazioni più efficaci, senza trascurare il mio personale approccio critico alla politica e alla burocrazia. Rifletto anche sulla necessità di ricreare una dimensione di sogno in un contesto in cui molti sembrano aver perso la fiducia nel futuro.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento critico che intreccia tecnologia, salute pubblica e sicurezza: l'introduzione di SARA, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale della World Health Organization. L'intento di SARA è nobile, ma i risultati sono stati tutt'altro che efficaci. Parlerò delle carenze e dei problemi riscontrati nell'utilizzo di SARA e discuterò delle attuali limitazioni delle intelligenze artificiali, specialmente nel settore sanitario.
Subire le decisioni delle macchine #1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro sulla crescente influenza delle intelligenze artificiali nella nostra vita quotidiana e sulla percezione errata che queste siano soluzioni infallibili e imparziali. Discutiamo perché è fondamentale mantenere un occhio critico su come gli algoritmi prendono decisioni che influenzano la società, sfatando il mito della loro incorruttibilità e sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) #1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Alessandro Luongo, un caro amico e brillante ricercatore nel campo degli algoritmi quantistici. Abbiamo esplorato il mondo affascinante e complesso del quantum computing, cercando di capire come questa tecnologia rivoluzionaria potrebbe trasformare il futuro della computazione. Con Alessandro, abbiamo discusso di cosa sono i computer quantistici, di come funzionano gli algoritmi quantistici e delle implicazioni che queste tecnologie potrebbero avere su settori come la crittografia, la finanza e la ricerca medica.
Amato a capo della AI nell'Editoria: per me è un sì e ti spiego perché... #1188
#1188

Amato a capo della AI nell'Editoria: per me è un sì e ti spiego perché...

27.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo la recente decisione di nominare Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale, alla guida del comitato sull'intelligenza artificiale nell'editoria. Analizzo le implicazioni di questa scelta e come essa si inserisce nel contesto delle politiche italiane, confrontandola con approcci adottati in altri paesi. Esploro il significato dell'autorevolezza e dello standing nelle nomine pubbliche e rifletto su come tali decisioni possano influenzare l'implementazione delle politiche in materia di intelligenza artificiale.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
Sblocco ChatGPT: i 9
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema scottante: la controversia tra OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali italiano. Dopo una serie di colloqui, il Garante ha presentato nove condizioni per sospendere il provvedimento di limitazione provvisoria al trattamento dei dati personali di OpenAI. Analizzo ciascuna di queste condizioni, spiegando le implicazioni e le difficoltà di implementazione, e rifletto su come queste questioni possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale e della tutela della privacy.
1052. Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza  che ha abortito. E no, non è come pensi!
#1052

Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza che ha abortito. E no, non è come pensi!

13.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso complesso che coinvolge Meta e il governo del Nebraska, dove i dati forniti da Meta hanno portato all'incriminazione di una minorenne e sua madre per un aborto effettuato oltre la ventesima settimana. Analizzo le implicazioni di questo evento, discutendo delle difficoltà nel bilanciare privacy, sicurezza e obblighi legali. Rifletto sulle possibili soluzioni e sulle loro conseguenze, invitando gli ascoltatori a considerare quale compromesso etico e sociale siano disposti ad accettare.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del recente attacco informatico relativo ai dati dell'Agenzia delle Entrate, analizzando il balletto delle responsabilità che ne è seguito. Esploro le dinamiche di come i dati siano stati compromessi e discuto l'importanza di un'adeguata gestione della sicurezza, focalizzandomi sulla necessità del third party risk management e delle misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore.
1018. APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!
#1018

APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

25.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, sono felice di ospitare Roberto Scano, un esperto di accessibilità, per discutere della rivoluzione imminente nel design dei siti web. Parliamo delle normative che entreranno in vigore nel 2025 e delle implicazioni che avranno su aziende e pubbliche amministrazioni, ponendo l'accento sull'importanza di creare un web più inclusivo per tutti.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato una tematica di grande rilevanza che riguarda la recente implementazione della European Copyright Directive (EUCD) in Italia e le sue implicazioni sui social media, con particolare focus su Facebook. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo esplorato come la direttiva stia alterando il modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi online, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti e le piattaforme. È un argomento complesso che ci porta a riflettere sulle dinamiche di diritto d'autore nel contesto digitale.
878. VI STANNO MENTENDO: non esiste modo per REVOCARE i #GreenPass
#878

VI STANNO MENTENDO: non esiste modo per REVOCARE i #GreenPass

13.08.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me in un viaggio attraverso le contraddizioni e le verità nascoste dietro al Green Pass. Con prove concrete e un'analisi approfondita, smaschero le false narrative che ci sono state propinate dai media e dalle istituzioni. Vi mostrerò come la realtà sia ben diversa da quanto ci viene raccontato, partendo da un errore banale che mi ha condotto a scoprire un mondo di assurdità legali e tecniche.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questo episodio di "Ciao Internet" mi confronto con Guido Scorza sulle nuove linee guida sui cookie. Discutiamo delle implicazioni per la privacy e l'advertising online, analizzando le novità e le sfide che queste linee guida pongono sia per i grandi che per i piccoli operatori del web. Esploriamo insieme le nuove regole, cercando di capire come queste influenzeranno il nostro modo di navigare e le operazioni dei siti web.
872. I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
In questa terza puntata della nostra miniserie, ci concentriamo sui numeri dietro il lavoro di moderazione dei contenuti su Facebook. Discutiamo i dati impressionanti di rimozione dei contenuti, suddivisi per tipologia, e riflettiamo su quanto sia complesso il lavoro di gestione della piattaforma. Con me, oggi, c'è Angelo Mazzetti di Facebook Italia, con cui esploreremo i dettagli dell'ultimo transparency report e le sfide che ci attendono.
808. Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel nostro episodio di "Ciao Internet" ci concentriamo su SPID e il suo ruolo nella verifica dell'età per i minorenni sui social network. C'è molta disinformazione in giro, con persone che temono che i documenti degli italiani vengano consegnati ai social media. Per chiarire questi aspetti, ho invitato Stefano Quintarelli, uno dei fondatori di SPID, per spiegare come funziona realmente questo sistema e perché è una soluzione intelligente e sicura.
801. Direttiva Copyright & Giornalismo
#801

Direttiva Copyright & Giornalismo

19.01.2021
Ciao Internet! In questo episodio, vi racconto delle nuove direttive europee sul copyright, con un focus particolare sull'impatto che hanno sui giornalisti e sulle piattaforme digitali. Dopo aver partecipato a un corso con l'ordine degli avvocati, mi sono ritrovato a riflettere su queste norme che, a mio avviso, non sembrano affatto a favore dei giornalisti. Parliamo insieme di equo compenso, diritti connessi e del ruolo centrale che Google e i social media giocano nel veicolare le notizie. Vi invito a scoprire con me le sfide e le opportunità che queste direttive portano con sé.
698. Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?
#698

Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?

30.04.2020
Ciao Internet, oggi affrontiamo un tema caldo e controverso: l'applicazione che dovrebbe aiutare gli italiani nel tracciamento del contagio. Nonostante l'assenza di menzioni da parte del governo, l'app è pronta dal punto di vista tecnico, ma il suo rilascio è ancora bloccato. Discutiamo delle problematiche legate al suo utilizzo, delle implicazioni politiche e sociali, e delle difficoltà tecniche che impediscono una corretta implementazione del sistema di tracciamento, test e trattamento.
689. Cos'è il Contact Tracing, come funzionano le App, e che c'entrano Google e Fb e la Privacy.
#689

Cos'è il Contact Tracing, come funzionano le App, e che c'entrano Google e Fb e la Privacy.

15.04.2020
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo un tema cruciale del nostro tempo: il contact tracing. Discuterò cosa realmente significa e come dovrebbe funzionare un'applicazione di questo tipo, chiarendo i malintesi comuni e esplorando le tecnologie e le politiche di privacy coinvolte. Analizzerò anche cosa stanno facendo giganti come Google, Facebook e Apple in questo ambito, e se è davvero possibile coniugare il tracciamento dei contatti con la protezione della privacy. Rimanete con me per scoprire tutte queste sfaccettature e comprendere meglio un argomento tanto discusso quanto frainteso.
688. La Live di Corriere su Applicazioni di contact-tracing
#688

La Live di Corriere su Applicazioni di contact-tracing

12.04.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" siamo in compagnia di Stefano Zanero, docente del Politecnico di Milano specializzato in sicurezza informatica. Insieme affrontiamo il tema delle app di tracciamento dei contatti, una tecnologia che si sta sperimentando per contenere l'innovazione e gestire la pandemia. Analizziamo la natura dei dati che i nostri smartphone possono raccogliere, discutiamo della loro privacy e della sicurezza e valutiamo le implicazioni sociali e tecniche legate all'uso di queste applicazioni.
670. OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di "Chi Odiapaga", una piattaforma LegalTech innovativa. Oggi ho avuto il piacere di avere come ospiti Nicole Monte, un avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie, e Francesco Inguscio, imprenditore e consulente di start-up. Discutiamo di come questa piattaforma utilizza la tecnologia per aiutare le persone vittime di odio online a difendersi in modo efficace e semplice. Condivido anche il mio coinvolgimento personale attraverso LT42, la società che ha seguito l'implementazione legale della piattaforma.
605. Gli
#605

Gli "Indicatori della crisi d'impresa" spiegati in modo semplice con Riccardo Ranalli

25.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Riccardo Ranalli, noto commercialista e esperto di crisi aziendali. Abbiamo discusso degli "indici di crisi" e del loro ruolo nel nuovo codice della crisi, esplorando come questi strumenti possano aiutare a prevenire situazioni di insolvenza aziendale. Riccardo ha condiviso con noi la sua esperienza nella creazione di sistemi di allerta e gestione delle crisi, con particolare attenzione al ruolo dell'OCRI come organo di mediazione. Un episodio ricco di spunti per comprendere meglio le dinamiche della gestione delle crisi d'impresa.
508. OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Mele, un esperto di diritto digitale e sicurezza cibernetica. Insieme abbiamo esplorato il complesso mondo dell'information warfare, analizzando i vari domini e le modalità con cui le informazioni vengono utilizzate sia come arma che come obiettivo. Abbiamo discusso di cyberattacchi, propaganda e della crescente importanza della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale. Inoltre, abbiamo affrontato l'impatto delle direttive europee come la NIS sulle aziende italiane e il ruolo cruciale della politica nella gestione delle minacce cibernetiche.
462. Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...
#462

Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...

27.11.2018
In questo episodio, rifletto sulla meraviglia della tecnologia moderna osservando l'atterraggio di una sonda su Marte, e discuto del rischio del fideismo cieco verso la tecnologia. Esploro come la semplicità apparente possa portare a soluzioni errate, soprattutto in ambiti complessi come la blockchain per il voto elettronico, e sottolineo l'importanza di considerare i criteri di sicurezza e le normative quando si passa da un prototipo a un prodotto finale.
382. Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", discuto la mia frustrazione riguardo all'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo. Condivido le mie critiche sul format dell'interrogazione e pongo l'accento sull'importanza dell'implementazione del GDPR per affrontare le problematiche emerse dai recenti scandali. Invito gli ascoltatori a riflettere sull'efficacia delle misure europee senza ricorrere a scenette inutili.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'idea di una possibile versione a pagamento di Facebook, che potrebbe risolvere molte criticità legate alla privacy e alla profilazione degli utenti. Rifletto su come un modello basato sulla sottoscrizione potrebbe trasformare il social network in un servizio che valorizza la privacy degli utenti, aprendo anche la strada a nuove opportunità come il ruolo di identity provider.
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.
245. Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!
#245

Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!

18.09.2017
Ciao Internet! In questo episodio voglio ringraziarvi per avermi votato nei Macchia Nera Internet Award, dove sono arrivato quinto come miglior personaggio rivelazione dell'anno. Ma oggi parliamo di un argomento caldo nel mondo dell'advertising online: le nuove misure di privacy di Apple con l'uscita di iOS 11 e MacOS X ICR. Safari dichiara guerra al tracciamento online, rendendo difficile la vita ai cookie di terza parte, con l'implementazione dell'Intelligent Tracking Prevention. Come influenzerà questo il panorama pubblicitario? Scopriamolo insieme.
55. Sindacati, disoccupati ed i Robot
#55

Sindacati, disoccupati ed i Robot

02.12.2016
Ciao Internet! Oggi vi parlo di un paradosso che mi sta molto a cuore: quando le buone intenzioni portano a conseguenze inaspettate e spesso negative. È quello che sta succedendo con l'automatizzazione e l'innalzamento del salario minimo per i lavoratori di fascia bassa. Vi spiegherò come l'aumento del salario minimo, pensato per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, potrebbe invece accelerare la riduzione della forza lavoro a causa dell'automazione nei processi lavorativi.