Ciao Internet | Ricerca: politica. - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "politica." • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con lIntelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
L'intelligenza artificiale è al centro di strategie di manipolazione dell'opinione pubblica, come dimostrato da recenti scoperte su account automatizzati che promuovono messaggi politici su piattaforme social. L'uso improprio di strumenti come OpenAI da parte di attori internazionali solleva preoccupazioni sulla responsabilità e l'accountability delle aziende tecnologiche. L'iperpersuasione delle macchine rappresenta una sfida crescente per la società.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
AI e Polarizzazione, 2Parole con Walter Quattrociocchi 1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
La polarizzazione sociale e l'uso delle piattaforme digitali stanno influenzando profondamente il dibattito pubblico e la percezione delle informazioni. Le piattaforme sociali, anziché favorire un dibattito equilibrato, tendono a creare schieramenti opposti, influenzati da algoritmi che privilegiano l'intrattenimento. Inoltre, l'intelligenza artificiale, pur essendo vista con timore per il suo potenziale impatto sulle elezioni e la diffusione di fake news, è in realtà un acceleratore di processi già esistenti, piuttosto che un elemento di rottura.
Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE 1213
#1213

Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE

12.02.2024
Gali solleva polemiche al Festival di Sanremo con la sua dichiarazione "Stop al genocidio", attirando critiche per l'uso del palco dell'Ariston come piattaforma politica. La risposta della Rai, attraverso un comunicato dell'amministratore delegato, sottolinea il supporto a Israele, esacerbando ulteriormente le tensioni. L'episodio esplora il ruolo degli artisti nella politica e le dinamiche di comunicazione in contesti polarizzati.
La Reputazione di Giorgia Meloni nellaffaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. 1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
L'annuncio della separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, a seguito di fuorionda imbarazzanti, diventa un caso di studio sulla comunicazione politica. La gestione della situazione da parte della Meloni viene analizzata come un esempio di comunicazione strategica, mirata a mantenere il consenso del proprio elettorato, sfruttando abilmente i tempi e i toni per minimizzare l'impatto negativo.
INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000
#1160

INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata

28.07.2023
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il giornalismo, con grandi agenzie come Associated Press e Reuters che già utilizzano AI per la produzione di notizie. Mentre le AI possono aiutare nella stesura di articoli e nella selezione di immagini, permangono sfide significative come l'empatia e la responsabilità dei contenuti. La transizione verso un modello di giornalismo supportato dall'AI è già in corso e potrebbe completarsi in pochi mesi.
LEuropa come la Cina? I problemi di European Democracy Action Plan e Disinformation Code 1110
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
La libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea è sotto pressione a causa di nuove normative e regolamenti come il Digital Services Act e il Democracy Action Plan. Questi strumenti, seppur nati con l'intento di combattere la disinformazione e garantire trasparenza nelle campagne politiche, rischiano di limitare drasticamente la libertà di espressione online. Le modifiche proposte potrebbero coinvolgere non solo la pubblicità politica, ma anche qualsiasi contenuto che possa influenzare le elezioni, sollevando preoccupazioni significative per la democrazia.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI perch la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) 1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
La vittoria di Giorgia Meloni viene analizzata attraverso le strategie comunicative che l'hanno resa un simbolo di cambiamento e un punto di riferimento per molti elettori. Dipinta come una figura controversa, Meloni ha saputo sfruttare il "Devil Effect" a suo vantaggio, trasformando le critiche in un'arma per consolidare la sua posizione politica e attirare consensi.
1061. Guida al Voto dove dovete informarvi a partire da breakingitaly...
#1061

Guida al Voto: dove dovete informarvi a partire da @breakingitaly...

12.09.2022
La comunicazione politica si evolve con nuove strategie per coinvolgere gli elettori, soprattutto i più giovani. Dall'indottrinamento alla divulgazione, passando per l'informazione critica, emergono figure come Boldrine, Ivan Grieco e Alessandro Masala, che offrono prospettive diverse e approfondimenti dettagliati sui programmi elettorali, cercando di stimolare una coscienza politica più matura e informata.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale  Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
La lista "Referendum e Democrazia" di Marco Cappato è stata esclusa dalle elezioni politiche a causa della mancata accettazione delle firme digitali raccolte con SPID. La questione solleva un dibattito sulla necessità di aggiornare le normative elettorali italiane per includere tecnologie digitali, garantendo così una partecipazione democratica più inclusiva e moderna.
1035. La guerra di cui nessuno vuole parlare il Tigray, la tecnologia ed i Social
#1035

La guerra di cui nessuno vuole parlare: il Tigray, la tecnologia ed i Social

01.07.2022
La guerra del Tigray, iniziata nel novembre 2020, ha portato a una catastrofe umanitaria nel nord dell'Etiopia, con gravi violazioni dei diritti umani e un blackout mediatico. Mentre i media internazionali hanno ampiamente ignorato il conflitto, la regione continua a soffrire per la mancanza di accesso agli aiuti umanitari e per le tensioni etniche alimentate dalla propaganda governativa.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
Facebook è stato accusato dalla Russia di essere un'organizzazione estremistica per aver temporaneamente permesso espressioni di odio contro gli invasori russi. La questione ha sollevato un dibattito sulla libertà di espressione e la regolamentazione dei social media. Parallelamente, TikTok ha creato una versione separata per la Russia, mentre Twitter ha reso disponibile il suo servizio su Tor per aggirare la censura russa. Infine, il caso della felpa di Capitan Salvini ha scatenato reazioni da parte dei brand coinvolti, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace.
964. DIRETTA CyberWar  Hactivism in Ucraina da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualit
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
La guerra in Ucraina ha evidenziato il ruolo limitato della cyber warfare in un conflitto armato tradizionale. Mentre gli attacchi informatici hanno avuto un impatto mediatico, il vero scontro si è svolto sul campo. La preparazione cibernetica, la disinformazione e l'uso dei social media hanno giocato un ruolo cruciale nella fase pre-conflitto, ma nel contesto della guerra reale, le operazioni cyber si sono rivelate più tattiche che decisive.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
La guerra digitale si combatte anche attraverso i meme, come dimostrano le recenti schermaglie tra le ambasciate statunitense e russa. Mentre l'ambasciata USA a Kiev ha utilizzato un meme per sottolineare la storica superiorità di Kiev su Mosca, l'ambasciata russa in Sudafrica ha risposto con un meme di John Travolta per ironizzare sulle previsioni di un attacco mai avvenuto. Questo scenario mette in luce l'uso strategico dei meme nella disinformazione e nella propaganda geopolitica.
954. Truth Social il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
Truth Social, il nuovo social network di Donald Trump, nasce come risposta all'esclusione dell'ex presidente dai principali social media. La piattaforma solleva questioni sulla concentrazione di potere politico e dati personali in mano a un singolo individuo. Le sfide tecniche e reputazionali sono molteplici, con implicazioni significative per la privacy e la sicurezza dei dati.
886. I profili Fake di Monica Cirinn (e del cane) e la Reputazione
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
Monica Cirinnà è al centro di una controversia per l'uso di account fake da parte del suo staff per attaccare avversari politici sui social media. Questo solleva interrogativi sulla sua trasparenza e correttezza, mettendo in discussione la fiducia nel suo operato e nella gestione della sua comunicazione.
859. Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer
#859

Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer

25.05.2021
La ricerca di YouTube rivela che i video di successo iniziano e terminano con frasi standardizzate, riducendo lo sforzo cognitivo degli spettatori. Questo fenomeno si collega a bias cognitivi e alla preferenza umana per format familiari, influenzando anche la comunicazione aziendale e politica.
768. Trump vieta i corsi su Diversit e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
L'amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi statali. Questo provvedimento potrebbe limitare la libertà di parola e influenzare la cultura aziendale, colpendo direttamente i programmi di training interni su questi temi. La misura solleva interrogativi sul suo impatto sociale e legale, specialmente in relazione al primo emendamento.
760. Di sesso e genere e altre sciocchezze
#760

Di sesso e genere e altre "sciocchezze"

15.09.2020
L'episodio esplora il concetto di linguaggio inclusivo e la sua importanza nel rispetto delle identità di genere, sottolineando come l'uso di termini corretti sia una scelta politica. Viene discusso il misgendering e il dead naming, evidenziando come queste pratiche possano rappresentare microaggressioni. L'importanza di un linguaggio rispettoso è messa in evidenza attraverso esempi concreti di cattiva comunicazione nei media.
737. Ma davvero lEuropa ha vietato la Pubblicit Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
Il Parlamento europeo ha sollevato preoccupazioni riguardo alla pubblicità micromirata, invitando la Commissione a vietarla per aumentare la trasparenza per gli utenti. Tuttavia, non è stato imposto alcun divieto immediato alla pubblicità personalizzata. La risoluzione si concentra sul micro-targeting politico, con un percorso normativo ancora lungo prima di un'applicazione concreta.
649. Perch mai dovrei votare PD? Introduzione alla ValueStrategy
#649

Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy

29.01.2020
La strategia del valore è essenziale per comprendere le scelte, sia nel marketing che nella politica. La decisione di un individuo di votare un partito o di scegliere un prodotto dipende dalla coerenza dei valori personali con quelli proposti. La mancanza di una chiara value strategy può portare a scelte basate su abitudini o opposizioni piuttosto che su convinzioni autentiche.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
Matteo Flora esplora la strategia comunicativa di Matteo Salvini, evidenziando come il politico utilizzi l'opportunismo e il marketing per mantenere il consenso. La sua presenza sui social media si basa su ironia, giochi interni e l'estetica del nemico per attrarre e fidelizzare il suo pubblico, piuttosto che su argomenti politici tradizionali.
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
Negli Stati Uniti, una consultazione popolare sulla neutralità della rete ha rivelato gravi falle nel sistema di voto elettronico, con quasi 10 milioni di voti falsi. Le indagini suggeriscono che società di telecomunicazioni abbiano manipolato il processo per influenzare la legislazione, evidenziando i rischi e le complessità del voto online.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
TikTok ha deciso di bandire completamente l'advertising politico dalla sua piattaforma, una mossa che potrebbe ridefinire il suo posizionamento nel panorama dei social media. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente i budget pubblicitari e il modo in cui i giovani utenti interagiscono con contenuti di natura politica.
531. Uomini e BOT perch gli account di destra hanno pi follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
L'analisi dei profili social di politici di destra rivela un'alta percentuale di utenti classificati come fake dai tool di analisi. Questo fenomeno è attribuito non solo all'uso di bot, ma anche alla bassa scolarizzazione digitale degli elettori, che si comportano come bot senza esserlo realmente. La questione solleva interrogativi sulla reale natura dei fake users in ambito politico.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
Facebook ha rimosso gli account di Casa Pound per violazione dei termini di servizio, suscitando dibattiti sulla censura e sulla libertà di espressione. La decisione non è una censura politica, ma una risposta al mancato rispetto delle norme contro l'incitamento all'odio. Questo evento solleva questioni sulla responsabilità delle piattaforme social e sulla gestione del rischio, evidenziando la necessità di un quadro normativo più chiaro per bilanciare diritti e doveri online.
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
Una campagna a favore della Brexit senza accordo, apparentemente sostenuta da movimenti grassroots, è stata smascherata come una manovra politica orchestrata da membri del Parlamento. Nonostante gli sforzi di Facebook per garantire la trasparenza nelle comunicazioni politiche, le associazioni di facciata continuano a eludere i controlli. La soluzione proposta è vietare la comunicazione politica sui social media, anche se la sua applicazione pratica è complessa.
501. Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...
#501

Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...

19.02.2019
La puntata esplora il concetto di "volere del popolo" attraverso il caso di Mahmood e Ultimo al Festival di Sanremo, mettendo in discussione l'efficacia dei piccoli numeri nel rappresentare la volontà popolare. Viene evidenziata la discrepanza tra il voto di nicchia e il reale consenso popolare, con riferimenti alle dinamiche di voto in contesti politici e sociali più ampi.
482. Di siti feticisti e di ragazze nude online
#482

Di siti feticisti e di ragazze nude online

11.01.2019
Una fotografia controversa attribuita a Alexandria Ocasio-Cortez è stata smentita non da lei stessa, ma da un sito di feticisti dei piedi, WikiFeet. L'immagine, che pretendeva di ritrarla in modo compromettente, è stata analizzata e dichiarata non autentica. Internet dimostra ancora una volta la sua capacità di sorprendere, con comunità inaspettate che si trasformano in fact-checker.
425. decretosalvini e il Ministro Mediatico...
#425

#decretosalvini e il Ministro Mediatico...

25.09.2018
L'approvazione del decreto sicurezza, noto come #DecretoSalvini su Twitter, solleva interrogativi sulla strategia comunicativa del ministro degli interni. L'attenzione ai trending topic e la preparazione mediatica suggeriscono un uso strategico dei social media per amplificare il messaggio politico, evidenziando una nuova dimensione della comunicazione istituzionale.
404. Polarizzazione da oggi chi tace  complice...
#404

Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...

28.07.2018
La puntata esplora il fenomeno della polarizzazione politica e la sua somiglianza con le dinamiche di spettacolarizzazione della violenza del passato. Si analizza come la propaganda utilizzi le emozioni per dividere le persone in fazioni opposte, creando un ambiente in cui il dialogo è reso difficile. Si evidenzia l'importanza di manifestare il dissenso per rompere le bolle di eco-chamber e la necessità di non essere complici silenziosi di atteggiamenti discriminatori.
382. Cosa non mi  piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
L'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo ha sollevato critiche per il suo formato, che ha limitato la possibilità di un dialogo efficace. La promessa di Facebook di conformarsi al GDPR entro il 2025 emerge come un punto cruciale, suggerendo che l'implementazione rigorosa delle regole potrebbe affrontare molte delle problematiche recenti legate alla privacy dei dati. L'approccio europeo dovrebbe concentrarsi sull'applicazione delle regole piuttosto che su manifestazioni pubbliche di indignazione.
244. Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24
#244

Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…

16.09.2017
Un recente attacco in Russia ha visto migliaia di telefonate di allarme bomba bloccare l'operatività nazionale. Questo tipo di attacchi, semplici ed economici, stanno diventando sempre più comuni, sfruttando la tecnologia per creare caos con pochi mezzi. La mancanza di aggiornamenti delle infrastrutture tecnologiche rende questi sistemi vulnerabili, sottolineando l'importanza della prevenzione e della sicurezza informatica.
131. MA TWITTER SONO SOLO BOT?
#131

MA TWITTER SONO SOLO BOT?

24.03.2017
Twitter affronta una crisi interna con la chiusura di uffici in Europa e una stagnazione nella crescita degli utenti. Un recente studio rivela che tra il 9% e il 15% dei suoi utenti sono BOT, aggravando i problemi di monetizzazione e gestione dei contenuti dannosi.
117. Smettila con gli Amen
#117

Smettila con gli Amen

06.03.2017
Gli "AMEN" su Facebook, spesso usati in post che invocano la fede o la solidarietà, non hanno alcun valore pratico e servono principalmente ad aumentare l'interazione sui social media. Questi post, infatti, sfruttano il sistema di visibilità di Facebook per ottenere maggiore esposizione, ma possono essere manipolati per scopi commerciali o politici.