Ciao Internet | Ricerca: scoperta - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "scoperta" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano la Guerra ora la decidono i le Big Tech. 1465
#1465

Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano: la Guerra ora la decidono i le Big Tech.

26.09.2025
Microsoft ha interrotto l'accesso ai suoi servizi Azure per l'unità 8200 dell'esercito israeliano, utilizzati per la sorveglianza di massa sui civili palestinesi. La decisione è arrivata dopo pressioni mediatiche e interne, evidenziando come le corporation tecnologiche possano influenzare la geopolitica. La questione solleva interrogativi sulla neutralità tecnologica e sulla sovranità digitale degli Stati.
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

27.08.2025
Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! 1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
Builder.ai, un unicorno tecnologico indiano, è stato al centro di uno scandalo per aver venduto come intelligenza artificiale ciò che in realtà era lavoro umano. Con un valore di mercato di un miliardo di dollari, l'azienda ha ingannato investitori come Microsoft e Softbank attraverso un sistema di false fatture e pratiche di "AI Washing", minando la fiducia nell'intero settore dell'intelligenza artificiale.
RUTTO.mp3 e perch non  il vero problema della App di Intesa... 1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'app mobile di Banca Intesa conteneva file inappropriati e dati non ottimizzati, sollevando preoccupazioni sulla gestione della sicurezza e trasparenza. L'episodio analizza l'importanza di un approccio olistico alla sicurezza delle applicazioni, criticando la pratica obsoleta della "security through obscurity".
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni rider geolocalizzati anche fuori dallorario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
CRIPTO TAX hai pagato il doppio delle tasse nel 202324? Scoprilo con Stefano Capaccioli 1339
#1339

CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli

31.10.2024
Una falla normativa nella tassazione delle criptoattività potrebbe permettere ai contribuenti di ottenere un rimborso significativo. L'aliquota attualmente applicata del 26% risulta essere superiore a quella corretta del 12,50%, come previsto dalle norme vigenti, offrendo così la possibilità di recuperare parte delle imposte già versate.
Come ti rubo le guide che hai realizzato il caso di Anthropic vs iFixit 1304
#1304

Come ti "rubo" le guide che hai realizzato: il caso di Anthropic vs iFixit

21.08.2024
Anthropic, nota azienda nel campo dell'intelligenza artificiale, ha effettuato un massiccio scraping dei contenuti di iFixit, violando i termini di servizio del sito. Il comportamento del loro crawler ha sollevato questioni etiche e legali riguardo alla proprietà intellettuale e alla sostenibilità dei contenuti online, evidenziando la necessità di regolamentazioni più rigide nel settore.
BadLlama Trasformare Llama 3 nel suo Gemello Malvagio in Pochi Secondi!
#1300

BadLlama: Trasformare Llama 3 nel suo Gemello Malvagio in Pochi Secondi!

12.08.2024
Lama 3, il nuovo modello linguistico open source di Meta, può essere facilmente trasformato in una versione pericolosa e malintenzionata. La rimozione delle misure di sicurezza attraverso tecniche di fine tuning è stata dimostrata da un recente studio, sollevando preoccupazioni sulle implicazioni etiche e sociali della disponibilità di tali modelli.
LItaliano sparito da ChatGPT chi  e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
ChatGPT ha censurato il nome di Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali in Italia. Mentre altri membri del collegio sono facilmente riconoscibili dal sistema, il nome di Scorza genera un errore. Questa situazione solleva interrogativi sulle modalità di gestione dei dati personali da parte di intelligenze artificiali e apre scenari legati alla privacy e alla possibilità di richiedere la rimozione dei propri dati.
Chi  la VERA Martha di Baby Reindeer? E perch trovarla? 1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
La miniserie "Baby Reindeer" su Netflix racconta la storia autobiografica di Scott Richard Gadd, un comico vittima di stalking da parte di Marta, un'avvocata. La serie esplora le dinamiche dello stalking, ribaltando il ruolo tradizionale di genere e mostrando come il pubblico di internet possa trasformarsi in un esercito punitivo contro la stalker, svelando la sua identità reale.
XZ Backdoor lApocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero 1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
Una vulnerabilità critica ha esposto numerosi sistemi operativi a potenziali attacchi, sfruttando una libreria di compressione apparentemente innocua. Un'operazione di ingegneria sociale sofisticata ha permesso di inserire una backdoor nei sistemi Debian, Ubuntu e Red Hat, mettendo a rischio la sicurezza globale. L'intervento fortuito di un developer ha evitato il peggio, evidenziando la fragilità della catena di approvvigionamento del software open source.
Walking - Monferrato, da Ottiglio a Cella Monte shorts 1208
#1208

Walking - Monferrato, da Ottiglio a Cella Monte #shorts

22.01.2024
Un viaggio attraverso il Monferrato, immersi in un paesaggio incantevole e rigido, esplora la bellezza del camminare senza una meta precisa. La scoperta di nuovi orizzonti e la riflessione personale si intrecciano in un'esperienza che celebra la semplicità del movimento e la curiosità del viaggio.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone  Torrazzo  1171
#1171

Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo

05.09.2023
Un viaggio attraverso i sentieri italiani porta a scoprire la bellezza dei percorsi immersi nella natura, tra boschi e paesaggi mozzafiato. Le difficoltà del cammino, tra segnaletica inadeguata e condizioni fisiche sfidanti, sono compensate dalla scoperta di luoghi incantevoli come il monastero di Bose e la chiesa romanica di San II. Il racconto si snoda tra dettagli pratici e riflessioni personali, offrendo una visione autentica dell'esperienza di trekking.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilit.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
La tragica vicenda di un giovane ingannato da una falsa identità online culmina in un suicidio dopo un servizio televisivo che espone pubblicamente il suo carnefice. Questo episodio esplora le responsabilità dei media nella gestione delle informazioni sensibili e il potenziale impatto devastante della vergogna pubblica su individui vulnerabili.
1030. PimEyes  il sito pi pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
Un nuovo servizio di riconoscimento facciale accessibile al pubblico solleva preoccupazioni sulla privacy. La tecnologia, che permette di identificare persone attraverso foto caricate online, potrebbe essere utilizzata per scopi malevoli, come il revenge porn o la sorveglianza non autorizzata. Le implicazioni legali e etiche sono significative, e il Garante Privacy potrebbe intervenire per regolamentare l'uso di tali tecnologie.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
930. Log4j e Log4Shell tutto quello da sapere sulla vulnerabilit 0-day con raistolo Zanero
#930

Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero

12.12.2021
La vulnerabilità critica di Log4J rappresenta una delle più gravi minacce informatiche recenti, con la capacità di compromettere server di back-end utilizzati da aziende e servizi globali. La facilità con cui l'exploit può essere eseguito rende urgente un intervento su vasta scala per mitigare i rischi, evidenziando la necessità di un supporto più strutturato per i progetti open source.
881. Monica Cirinn, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
Monica Cirinnà si trova al centro di una polemica dopo che un'intervista e alcune dichiarazioni infelici hanno rivelato una discrepanza tra la sua immagine pubblica e le sue azioni private. La scoperta di una somma di denaro nella cuccia del cane e i commenti sulla sua domestica hanno scatenato critiche e messo in discussione la sua credibilità, evidenziando il rischio di una maschera pubblica che, una volta caduta, può danneggiare profondamente la reputazione.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
L'indagine su Pegasus, un software di sorveglianza della società israeliana NSO Group, rivela l'uso esteso di tecnologie intrusive per spiare giornalisti, attivisti e politici in diversi paesi. La scoperta di una lista di 50.000 potenziali bersagli solleva preoccupazioni globali sulla privacy e la sicurezza, evidenziando un divario di potere tra stati e individui. La questione solleva interrogativi sulla regolamentazione internazionale e sull'uso etico di tali strumenti.
855. Il lavoro in nero di sinistra e la crisi reputazionale di Roberto Angelini
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
La gestione delle crisi richiede una comunicazione efficace e tempestiva per evitare che una situazione potenzialmente critica si trasformi in una catastrofe. L'episodio analizza il caso di Roberto Angelini, musicista e ristoratore, e la sua gestione fallimentare di una crisi reputazionale scaturita da un'accusa di lavoro in nero. La vicenda mette in luce l'importanza della verità e della responsabilità nella comunicazione, evidenziando come una narrazione emotiva e distorta possa ritorcersi contro chi la promuove.
825. Microsoft Exchange lattacco 0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
Una vulnerabilità zero day in Microsoft Exchange Server ha compromesso la sicurezza di oltre 30.000 organizzazioni negli Stati Uniti. L'attacco, attribuito a un attore sponsorizzato da uno Stato, ha sfruttato una serie di vulnerabilità per accedere ai sistemi on-premise. L'analisi evidenzia la necessità di strategie di sicurezza più robuste e l'importanza dell'outsourcing per mitigare i rischi.
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online!
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
La piattaforma di prenotazione vaccinale della Regione Campania espone dati personali sensibili degli utenti a causa di gravi falle di sicurezza. Le API del sito consentono l'accesso a informazioni come email e numeri di cellulare utilizzando solo il codice fiscale, mettendo a rischio la privacy degli utenti. La situazione evidenzia la necessità di una gestione più sicura dei dati personali nel settore sanitario.
755. Ma hanno davvero bucato Immuni?
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
Una vulnerabilità nel framework di contact tracing sviluppato da Google e Apple mette a rischio la privacy degli utenti. La falla, denominata "Pollicino", permette di tracciare gli utenti attraverso il cambiamento asincrono degli identificativi univoci. Sebbene l'impatto sia limitato, il problema solleva interrogativi sulla sicurezza delle app di tracciamento e sulla necessità di maggiore trasparenza nel loro sviluppo.
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
Il sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, noto come piattaforma Rousseau, presenta gravi vulnerabilità che compromettono l'integrità del voto. Un giornalista ha dimostrato la facilità con cui è possibile manipolare le identità degli utenti, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e l'affidabilità del sistema. La risposta del Movimento, che include minacce di azioni legali, sottolinea ulteriormente la complessità e la fragilità della situazione.
743. Il Caso Il Taccuino ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)
#743

Il Caso "Il Taccuino" ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)

06.07.2020
Una società di PR è al centro di un disastro reputazionale a causa di una gestione inadeguata delle critiche ricevute da una blogger. La reazione dell'ufficio stampa, caratterizzata da insulti e giustificazioni inadeguate, ha portato alla perdita di clienti e alla scoperta di pratiche poco trasparenti. L'episodio evidenzia l'importanza di una gestione corretta delle crisi comunicative e delle scuse sincere.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
La vulnerabilità SIMJACKER, scoperta da Adaptive Mobile Security, rappresenta una minaccia significativa poiché sfrutta i protocolli delle SIM card per consentire il controllo remoto e silenzioso dei dispositivi mobili. Questa vulnerabilità permette la geolocalizzazione, l'apertura di pagine web senza il consenso dell'utente e l'esecuzione di chiamate a numeri predeterminati, senza che la vittima ne sia consapevole. La sua esistenza pone gravi interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni mobili e sulle implicazioni per la privacy.
514. BreedReady un database di donne pronte per figliare...
#514

"BreedReady": un database di donne pronte per "figliare"...

21.03.2019
Una lista di quasi due milioni di residenti cinesi, completa di dati personali, è stata trovata online, etichettando le donne come "breed ready", pronte a riprodursi. L'origine del database è incerta, ma solleva preoccupazioni sulla de-umanizzazione e la manipolazione demografica, specialmente in un contesto di calo della popolazione in Cina.
503. OneToOne  Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
Riccardo Dalferro, noto come Rick Dufer, racconta il suo percorso da laureato in filosofia a creatore di contenuti su YouTube e podcaster di successo. Condivide le sfide affrontate, l'importanza della community, e come è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una carriera sostenibile attraverso piattaforme come Patreon e seminari.
502. Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...
#502

Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...

21.02.2019
Google ha rivelato che i termostati Nest contengono un microfono non dichiarato, sollevando preoccupazioni sulla privacy. La scoperta ha evidenziato la mancanza di trasparenza nelle specifiche tecniche e ha messo in discussione la fiducia degli utenti nei dispositivi IoT. La lezione appresa è che la fiducia è fondamentale per il successo nel mercato, e la trasparenza è essenziale per mantenerla.
472. L Algoritmo che fa male...
#472

L' Algoritmo che fa male...

13.12.2018
Gli algoritmi di profilazione possono anticipare informazioni personali con conseguenze inaspettate e talvolta dolorose. Un caso emblematico riguarda una minorenne incinta scoperta da un algoritmo prima che dai suoi genitori. La puntata esplora le implicazioni di tali tecnologie, evidenziando situazioni in cui la profilazione algoritmica può causare sofferenza gratuita, sollevando interrogativi etici sulla necessità di proteggere il diritto a non soffrire.
429. SPECIALE Attacco a Facebook per 90 milioni di Account
#429

SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account

28.09.2018
Una vulnerabilità critica ha colpito Facebook, permettendo a malintenzionati di impersonare utenti attraverso la funzione "vedi come". Circa 90 milioni di profili sono stati coinvolti, con l'accesso potenziale ai dati personali e alla corrispondenza privata. Facebook ha risposto rapidamente disabilitando la funzione e resettando i token di autenticazione.
278. No, non Hanno violato Tor cosa hanno scritto i giornali e perch il bug  figo
#278

No, non "Hanno violato Tor": cosa hanno scritto i giornali e perché il bug è figo

06.11.2017
Una vulnerabilità è stata scoperta nel Tor Browser, una versione modificata di Firefox per Linux e macOS, che potrebbe esporre l'indirizzo IP degli utenti. La vulnerabilità non riguarda la rete Tor in sé, ma solo il browser specifico. La scoperta, effettuata da Segment, sottolinea la necessità di una maggiore precisione nelle comunicazioni mediatiche riguardanti la sicurezza informatica.
239. Equifax Data Breach cosa dovere assolutamente sapere!
#239

Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!

09.09.2017
La violazione dei dati di Equifax ha esposto le informazioni personali di 143 milioni di cittadini americani, compresi nomi, date di nascita e numeri di previdenza sociale. Questo incidente solleva gravi preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e l'integrità delle società che gestiscono informazioni sensibili, evidenziando la necessità di una regolamentazione più rigorosa e di una maggiore trasparenza nella gestione delle violazioni.
194. Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online
#194

Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online…

20.06.2017
La propaganda algoritmica sfrutta i dati personali per influenzare le opinioni dei votanti attraverso campagne di micro-targeting. Negli Stati Uniti, la disponibilità di database dettagliati ha permesso a campagne politiche di manipolare le preferenze elettorali. La scoperta di un database di 200 milioni di votanti americani, accessibile pubblicamente, solleva preoccupazioni etiche e di sicurezza, evidenziando i rischi di un uso improprio di tali informazioni.
180. Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec
#180

Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec

01.06.2017
La puntata esplora il concetto di sicurezza operativa (OPSEC) e la sua rilevanza in contesti digitali e politici, prendendo come esempio una controversia legata alla pagina Facebook "Matteo Renzi News". Viene analizzata la gestione della comunicazione politica da parte del Partito Democratico, evidenziando le problematiche di trasparenza e le similitudini con le strategie comunicative del Movimento 5 Stelle.
164. WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere
#164

WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere

15.05.2017
WannaCry è un attacco informatico che combina un worm altamente infettivo con un CryptoLocker, sfruttando la vulnerabilità EternalBlue divulgata dai Shadow Brokers. Questo attacco ha colpito duramente sistemi non aggiornati, causando gravi disagi in strutture mediche e industriali a livello globale. L'attacco è stato parzialmente fermato grazie a una scoperta casuale da parte di un ricercatore, ma la minaccia persiste con varianti successive.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
La piattaforma YouTube sta affrontando una crisi significativa a causa della defezione di importanti inserzionisti, preoccupati per la sicurezza e l'adeguatezza dei contenuti accanto ai quali appaiono le loro pubblicità. Questa situazione ha generato tensioni tra gli investitori pubblicitari, che richiedono un ambiente sicuro, e i creatori di contenuti, che si sentono limitati nella loro libertà espressiva. La questione è ulteriormente complicata dalla percezione di censura nei confronti di contenuti LGBT e di argomenti controversi.